da Salvo Franchina | Ago 18, 2010 | Chimica, Cure e profilassi
Questo vuole essere forse il primo dei tanti abstract del forum, che per interesse e densità di informazione non sono secondi ad articoli. ClaudioLorenzon Molti hanno la lampada UV-C, molti stanno pensando di installare la lampada UV-C, ma quanti sanno bene come...
da Salvo Franchina | Lug 16, 2010 | Biologia e descrizione
Alcuni periodi della vita della Terra, sono stati caratterizzati da una elevata concentrazione di CO2 nell’atmosfera, ed è stata determinata dalla grandezza degli stomi delle piante, che variava con il variare della concentrazione di anidride. Ma il dubbio che...
da Salvo Franchina | Lug 2, 2010 | Schede e Dettagli
Il genere Corydoras sp. è spesso comunemente definito un pesce pulitore, uno spazzino dei fondi dei nostri acquari, ma forse qualche immagine ravvicinata di questo callictide potrà farvi virare l’attenzione su dei particolari che sono morfologicamente indicativi...
da Salvo Franchina | Giu 19, 2010 | Schede e Dettagli
..pensate a quanto vi sto per raccontare. Foto credit: Nature.com E’ lungo tra i tre e i cinque centimetri, è affusolato e deve il suo nome, zebrafish o pesce zebra, alle strie orizzontali gialle ben visibili sul fondo nero-bluastro. Il piccolo pesce sta acquistando...
da Salvo Franchina | Giu 18, 2010 | Biologia e descrizione
Un importante studio fa luce su come le piante strutturano la crescita dell’apparato radicale per massimizzare l’assorbimento delle sostanze nutritive. Studi pubblicati su Devepelomental Cell e che hanno avuto parte dei finanziamenti dall’UE.Eva...
da titi | Giu 13, 2010 | Ciclidi, Schede e Dettagli
L’Uaru amphiacanthoides – il ciclide triangolo. Già dal 1913 questo ciclide, l’Uaru amphiacanthoides aveva trovato estimatori in Germania che lo allevavano. La scoperta è stata descritta da Johann Jakob Heckel, nel 1840, e nel 1989 è stata descritta...
da Salvo Franchina | Giu 6, 2010 | Schede e Dettagli
Ancistrus (Kner ,1854) Classe: Actinopterygii Ordine: Siluriformes Famiglia: Loricariidae Questa vuole essere una piccola raccolta di informazioni e note tecniche per allevare al meglio questa specie affascinante per non leggere solo: “pulisce i vetri e si ciba...
da Salvo Franchina | Giu 1, 2010 | Chimica
“Foglie secche di quercia” Per abbassare il pH in commercio troviamo svariate soluzioni o panacee che chiamar si vogliano, che si presentano come “Estratto di XXX” dove la incognita X è un prodotto naturale dal quale ne deriva il prodotto...
da ramke | Mag 30, 2010 | Tecniche e DIY
] La femmina di Artemia salina” La schiusa delle cisti di Artemia può risultare complicata, ma per gli avannotti, i nauplii di artemia sono, al momento, l’unico alimento che contribuisce alla buona crescita delle piccole larve; E’...
da Salvo Franchina | Mag 29, 2010 | Chimica
Prima parte – il pH Come si spiega in termini pratici il pH in chimica? In chimica, acidità significa proprietà di una sostanza di mandare in soluzione ioni di idrogeno H+, e si misura con il pH (potenziale Hidrogenium, potenz Hydrogen o pondus hidrogenii...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.