da wado | Feb 19, 2013 | Alimentazione, Allevamento, Discus e Compagni, Riproduzione
Sin da quando l’ho visto nelle vasche di un negozio anni fa, mi sono innamorato di questo pesce. Con la sua macchia arancione e la sua banda nera su fondo bianco m’ispirava elenganza; da allora ho sempre pensato che un giorno avrei voluto riprodurlo. Ne è...
da Salvo Franchina | Apr 24, 2012 | Patologie
Ricercatori in Spagna, Repubblica ceca e Regno Unito sono riusciti a identificare le componenti e i meccanismi cellulari che giocano un ruolo nella proliferazione dei myxozoa, minuscoli parassiti acquatici responsabili di malattie in pesci pregiati dal punto di vista...
da wado | Mar 9, 2012 | Ciclidi
Mikrogeophagus Ramirezi Il Mikrogeophagus ramirezi è forse il ciclide nano più conosciuto. E non c’è da chiedersi perché: con la sua taglia ridotta e i suoi bellissimi colori ha subito conquistato le vasche degli appassionati di tutto il mondo. Classificazione...
da Mitch | Nov 22, 2011 | Schede e Dettagli
Leporacanthicus sp. L240 – L241 Come tutti i Leporacanthicus è considerato un carnivoro, basta infatti dare un’occhiata ai denti che gli hanno più volte valso il soprannome di Pleco Vampiro per rendersi conto della sua propensione a cibarsi di...
da Salvo Franchina | Nov 13, 2011 | Biologia e descrizione, Piante
[Scheda verde] Pistia stratiotes – Linné, 1753 La Pistia stratiotes. Foto di Marcel Damian (titi nel forum). Scheda e caratteristiche di una delle più belle piante galleggianti ornamentali per acquari tropicali d’acqua dolce, con superficie senza...
da Salvo Franchina | Ott 27, 2011 | Biologia e descrizione, Piante
Limnobium laevigatum Limnobium laevigatum è una pianta galleggiante eccezionale, per la tolleranza che manifesta alle alte temperature. Il gioco marmoreo delle foglie, che sono carnose e sembrano emulare in gigantografia la Lemna minor, confierisce alle vasche...
da tony81 | Ott 24, 2011 | Schede e Dettagli
Questi fantastici poecilidi, sono stati scoperti nel 1937 da Franklyn F. Bond ma anche dal prof. Endler nel 1975 in Venezuela o più precisamente a nord vicino Cumanà nella Laguna de Los Patos (delle anatre). Per anni si è discusso sulla considerazione che fossero...
da Heiko Bleher | Ott 19, 2011 | Schede e Dettagli
“The short history of Hemigrammus bleheri Gery & Mahnert, 1987” By Heiko Bleher La storia ha inizio con un mio viaggio nel Rio Negro, il ritorno dopo aver concluso i miei studi di Ittiologia, Biologia, Limnologia e Oceanografia negli USA, che mi...
da Salvo Franchina | Set 17, 2011 | Biologia e descrizione, Piante
[Macro] Il meraviglioso mondo delle piante galleggianti Un esempio di pianta galleggiante comune, la Pistia stratiotes. Cliccate sull’immagine e vedrete la macro di questa splendida pianta. L’articolo con moltissime macro, di Marcel Damian, in arrivo,...
da dotto | Set 11, 2011 | Schede e Dettagli
Osteoglossum bicirrhosum Famiglia: Ostoglossidae Ordine: Osteoglossiformes Classe: Actinopterigi Genere: Osteoglossum Specie: bicirrhosum Voglio raccontare di un’esperienza davvero particolare, che mi sta facendo approfondire il mio interesse verso animali...