da Maurizio Bassi | Mag 3, 2011 | Schede e Dettagli
Da circa due anni ho come ospite in vasca con i discus questo bellissimo loricaride, conosciuto anche con l’appellativo di Leopard cactus plecoper il suo disegno e anche per aculei presenti quasi su tutto il corpo. Nome comune: Leopard Cactus Plec: Sternella...
da Salvo Franchina | Apr 3, 2011 | Chimica
un pH ai limiti del vivibile Spettro ionico, deduzioni e conclusioni Ottima la torba come abbiamo spesso ribadito per diminuire la durezza totale e carbonatica, rilasciando nel contempo oligoelementi e acidi umici, tannini e acidi fulvici che acidificano...
da Salvo Franchina | Apr 2, 2011 | Ciclidi
Hemichromis Lifalili: o pesce rubino. Famiglia: Cichlidae Zona d’origine: Africa, Nilo e Congo (Ghana) Dimorfismo sessuale: i maschi durante il periodo riproduttivo sono più colorati delle femmine e più grandi delle stesse che hanno la zona ventrale più tondeggiante....
da Salvo Franchina | Mar 29, 2011 | Schede e Dettagli
Il nostro bellissimo compagno sudamericano, ufficiosamente entrato ormai da un bel decennio tra i possibili animali che fanno compagnia al ‘Re dell’aquario’, il Corydoras sterbai spesso è confuso con il suo conspecifico Corydoras haraldschultzi , dal...
da Maurizio Bassi | Mar 21, 2011 | Schede e Dettagli
Paracheirodon axelrodi sin. (Pesce Cardinale) Il “Cardinale” dell’ordine dei Caracidi è uno dei pesci più diffusi, ed è ospitato in quasi tutte le vasche di comunità, spesso anche in compagnia dei nostri discus, in quanto considerato discreto...
da Maurizio Bassi | Mar 12, 2011 | Acquari
La mia esperienza legata al mondo dei discus è stata abbastanza complessa, perché malgrado abbia pagato tutti i miei errori di valutazione, sentivo che non erano i pesci, i discus, il vero problema, ma quanto l’approccio con tutto quello che li circonda, a...
da Gianmaria Luvino | Mar 8, 2011 | Cure e profilassi
La quarantena è una profilassi ad oggi molto consigliata quando si decide di integrare nuovi arrivi in vasche di accrescimento e/o riproduzione. Quali sono le procedure iniziali per effettuare una buona quarantena? Prima di tutto bisogna posizionare le vasche da...
da Gianmaria Luvino | Gen 21, 2011 | Cure e profilassi
Sin dagli albori dell’acquariologia, la riproduzione del Discus è stata considerata una chimera, un obiettivo da raggiungere. Attualmente invece la stessa è forse un passaggio quasi “obbligato” e di più semplice realizzazione, attraverso il quale l’hobbysta ed...
da Salvo Franchina | Gen 18, 2011 | Biologia e descrizione, Piante
Vi siete mai chiesti come le piccole piante raggiungono la luce quando sono circondate da piante più grandi? Ricercatori nei Paesi Bassi e Germania affermano che le piante affrontano questo problema adattandosi mediante un rapido allungamento dei germogli e delle...
da Salvo Franchina | Gen 8, 2011 | Schede e Dettagli
Secondo un recente studio, nelle acque dolci sudamericane potrebbero vivere molte più specie di pesce gatto di quante si credesse. In un articolo della rivista Nature, scienziati brasiliani e britannici spiegano infatti che numerose comunità di pesci...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.