da Gianmaria Luvino | Gen 7, 2011 | Chimica
Come sappiamo l’acqua rimane l’elemento più importante e necessario affinchè qualsiasi specie ittica possa vivere quasi come si trovasse nel suo habitat naturale. Purtroppo l’acqua in uscita ad uso domestico non sempre presenta valori idonei per...
da Mauro Antoniazzi | Dic 31, 2010 | Schede e Dettagli
Hypancistrus zebra La mia passione per i lorocaridi è nata quando circa 4 anni fa ho visto per la prima volta dal vivo gli L046, la loro colorazione particolare mi ha completamente catturato ma il prezzo elevato ha frenato l’acquisto. Ho virato su altre...
da Salvo Franchina | Dic 29, 2010 | Ciclidi, Discus e Compagni
Le due specie che costituiscono il genere Astronotus hanno come altri ciclidi denti sulla mascella, ma hanno anche la particolarità di avere i denti faringei piatti, come molari. I primi sono piccoli e taglienti, servono a catturare, ed “intrappolare” le...
da Gianmaria Luvino | Nov 28, 2010 | Alimentazione
I tubifexsono anellidi onnivori il cui habitat li vede stanziali in prossimità di scarichi fognari e liquami: dovuta premessa per descrivere il loro habitat “naturale” – Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo:...
da Salvo Franchina | Nov 26, 2010 | Biologia e descrizione
Alcuni scienziati hanno rivelato come gli orologi biologici delle piante le aiutino a reagire ai cambiamenti legati all’alba e al tramonto nonché alla durata del giorno. Questi risultati hanno gettato nuova luce su come gli esseri viventi reagiscono al...
da Salvo Franchina | Nov 13, 2010 | Patologie
HEXAMITOSI Famiglia: Hexamitidae Causata da protozoi flagellati Genere: Hexamita Localizzazione: Tratto intestinale Fattori scatenanti: Cattivo stato di nutrizione, basse temperature e fattori di stress. Sintomi: Dimagrimento, inapettenza, feci bianche filamentose,...
da Gianmaria Luvino | Nov 10, 2010 | Genetica
Tratteremo in quest’articolo un argomento di notevole portata. Per parlare di genetica bisogna prima di tutto comprenderne termini e definizioni varie. Le prime domande da porsi sono: Cos’è la genetica e cosa studia? Ad oggi è facile reperire informazioni soprattutto...
da Andrea Sanelli | Ott 17, 2010 | Chimica
Con questo articolo volevo spiegare come preparare delle soluzioni nel modo più preciso possibile senza l’utilizzo di strumentazione professionale da utilizzare per i nostri usi acquariofili. L’idea di scrivere quest’articolo mi è venuta leggendo una discussione sul...
da Salvo Franchina | Set 19, 2010 | Biologia e descrizione
Ectocarpus siliculosus Alcuni scienziati finanziati dall’Unione europea hanno sequenziato e analizzato il genoma di una particolare specie di alga bruna, chiamata Ectocarpus siliculosus. I risultati, pubblicati nella rivista Nature, gettano nuova luce sull’evoluzione...
da Salvo Franchina | Ago 31, 2010 | Schede e Dettagli
Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii Ordine: Siluriformi Famiglia: Loricariidae Sottofamiglia: Hypostominae Tribe: Ancistrini Genere: Panaque Eigenmann & Eigenmann, 1889 Il genere Panaque è sicuramente uno dei Loricaridi più particolari e presenti nelle vasche...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.