..::Discusclub.net 2.0::..
  • Forum
    • Forum’s login
    • Registrati
  • Allevamento
    • Riproduzione
    • Alimentazione
      • Patologie
        • Cure e profilassi
  • Biologia e descrizione
    • Chimica
    • Genetica
  • Acquari
    • Tecniche e DIY
      • Featured
    • Layout e Biotopi
      • above-the-tank
        • miscellany
  • Piante
  • Reportages
    • News
    • Editoriali
      • Incoming
  • Discus e Compagni
    • Schede e Dettagli
    • Ciclidi
Seleziona una pagina
Microscopia: iniziamo a guardare quello che non si vede

Microscopia: iniziamo a guardare quello che non si vede

da Salvo Franchina | Lug 15, 2010 | Featured

L’acquariofilo che non si ferma solo a quello che vede ma vuol spingersi oltre scrutando anche l’invisibile (sarebbe corretto dire il non visibile) prima o poi non si farà mancare dalla sua scrivania un angolo dedicato alla microscopia. Scienza e coscienza per tante...
Microscopia: iniziamo a guardare quello che non si vede

..e non chiamatemi spazzino o ‘pulitore’

da Salvo Franchina | Lug 2, 2010 | Schede e Dettagli

Il genere Corydoras sp. è spesso comunemente definito un pesce pulitore, uno spazzino dei fondi dei nostri acquari, ma forse qualche immagine ravvicinata di questo callictide potrà farvi virare l’attenzione su dei particolari che sono morfologicamente indicativi...
La prossima volta che vedrete un Danio rerio..

La prossima volta che vedrete un Danio rerio..

da Salvo Franchina | Giu 19, 2010 | Schede e Dettagli

..pensate a quanto vi sto per raccontare. Foto credit: Nature.com E’ lungo tra i tre e i cinque centimetri, è affusolato e deve il suo nome, zebrafish o pesce zebra, alle strie orizzontali gialle ben visibili sul fondo nero-bluastro. Il piccolo pesce sta acquistando...
Radici e nitrati: nuovi studi ne comprovano la perfetta sintonia biochimica

Radici e nitrati: nuovi studi ne comprovano la perfetta sintonia biochimica

da Salvo Franchina | Giu 18, 2010 | Biologia e descrizione

Un importante studio fa luce su come le piante strutturano la crescita dell’apparato radicale per massimizzare l’assorbimento delle sostanze nutritive. Studi pubblicati su Devepelomental Cell e che hanno avuto parte dei finanziamenti dall’UE.Eva...
Discus privi di parassiti: Klaus Schmitz, aggiornamenti e racconto della sua esperienza

Discus privi di parassiti: Klaus Schmitz, aggiornamenti e racconto della sua esperienza

da Salvo Franchina | Giu 11, 2010 | miscellany

“Alenquer semi-adulti F2”] E’ la storia di un allevatore – Klaus Schmitz  – che nel 1997, a circa 15 anni dall’inizio della sua passione, si racconta in una storia che oggi sembra consuetudine, ma che è ancora un apporto...
Pagina 13 di 17« Prima«...5...1112131415...»Ultima »

Annunci e Post

Dal forum

Ciao

Ciao a tutti, sono Fabio. Ma c'è qualcuno in questo forum? Ho scritto da tempo un post nei "consigli" ed un messaggio privato ad un moderatore ma nessuno risponde... mah, [...]

Nuovo fondo?

Ciao, volevo chiedervi una info importante per il mio acquario di discus. Ho dovuto togliere tutti i sassi e le piante per una infestazione di lumachine (migliaia), premetto che ho [...]

20240726_083506.jpg
20240726_083506.jpg
20240726_083512.jpg
20240726_083512.jpg
20240726_083737.jpg
20240726_083737.jpg

Dal forum

Annunci

Utenti in linea

Users: 1 Guest, 3 Bots

Scienza da leggere

Classifica Articoli e Pagine

  • Poecilia wingei: l'Endler
  • [Scheda] Hemichromis lifalili, il rosso-rubino
  • [DiscusPortal.it] Open Day 2011: virtuale, reale, sociale
  • [Scheda] Paracheirodon axelrodi
  • Riproduzione discus: la mia esperienza, tecnica ed emotiva

Articoli recenti

  • Microworms
  • [Scheda] Corydoras duplicareus
  • NAPOLIAQUATICA 2013 – International Aquarium Expo
  • DISCUS DAY 2013: quando le tradizioni si impongono spontaneamente
  • Nasce Ama-Zone, vetrina sogno per gli appassionati amazzonici
  • Facebook

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.