Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Brutti, bruttissimi guai in vista. Siccome le disgrazie non vengono mai da sole...

Allora, come alcuni di voi sanno, ho allestito una meravigliosa vasca da 550lt netti, filtri dell'acquario che c'era prima, (Eheim 2028 + Pratico 300), lampada UV-C, ecc..

Metto i pesci dentro dopo circa una settimana, spettacolo. Vado in Germania, acquisto 3 discus e una razza e tutto dentro. Mi preparo con il solito protocollo terapeutico giusto in caso...e aspetto. I pesci nuovi sono una ruspa: mangiano e lottano come dei lottatori di SUMO, belli, tondi grossi e rossi.

Non si fanno attendere i problemi, che iniziano sempre con una respirazione concitata...iscurimento, nuoto a pelo d'acqua, morte.

Ebbene, ho perso l'esemplare più bello che avevo, mentre mi addannavo a riprogrammare il server, ma che cosa è successo? Non ho misurato alcun valore se non il pH che è a lettura continua nelle vasche grandi, e i cambi sono sempre del 40% ogni max 3 gg.

E' successo che intanto ho dato giù col Flagellol, e questa cura, ha definitivamente rotto gli equilibri. Dopo un cambio il pH sale a 7,4 circa, il discus più bello muore e non senza l'agonia che mi ha davvero fatto stare male. Non so reagire quando vedo la sofferenza negli occhi di questi esemplari grandi, che stavano bene fino ad una settimana fa.

 

La conclusione, dopo tutti gli accertamenti del caso: ammoniaca letale, acquario non supportato da un adeguato filtraggio, vasca apparentemente sana solo perché il volume dell'acqua aveva ancora una certa autonomia, ma quando il sistema filtrante ha raggiunto la saturazione non ce l'ha fatta più. Il sistema inizia a collassare.

Ancora ho i pesci che respirano male, ho messo un compressore a 4 uscite per insufflare aria e favorire lo scambio, ma i pesci non stanno bene. E non erano parassiti. Solo l'acquario che non è e non era sufficientemente maturo e servito da un filtraggio decente. Anche se i pesci sono in armonia con il volume in litri (equazioni che odio), il filtraggio è assolutamente insufficiente.

Spero per la prossima settimana di avere finalmente l'Eheim 2080 che sostituirà il Pratico, e che darà una corretta impostazione biologica al sistema.

Non fate lo stesso errore di fretta che ho fatto io. Aspettate che tutto maturi, e se il filtraggio è oggettivamente risicato, il volume grosso d'acqua non è d'aiuto tutt'altro: finirà con il diventare un grosso trappolone in cui gli animali più suscettibili slatentizzeranno il malessere.

Sto vivendo questo momento come un incubo perché non è ancora risolto, e non vedo l'ora di poter dire che dopo il filtro le cose andranno bene, e ci vorrà almeno un mese.

  • Replies 46
  • Views 14.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • @@tatore, io sono convinto che i medicinali sera professional siano i migliori in commercio ma come tutti i trattamenti hanno un margine di rischio che sfugge a qualsiasi previsione, capita che usi lo

  • @@deco.gio grazie per le belle parole. @@Giò, hai ragione. Non mi giustifico nemmeno dicendo che non avevo il tempo, perché potevo farlo ma non ci ho pensato. La fretta di farli stare subito bene è s

  • Sante parole sia per la cura dei pesci che per tutto il resto, infatti ultimamente sto trascurando da morire tutte le vasche per vari problemi non riesco a star loro dietro e i risultati negativi non

Cavolo che botta! E questo imputabile al Flagellol + vasca nuova (anche se il materiale filtrante era maturo). Un pò quello che era successo a me quando ho

cambiato vasca con i vecchi filtri; ma non era stato sufficiente e i discus ne hanno risentito con sfregamenti vari e inappetenza per un mese.

Nel tuo caso l'aggiunta del flagellol deve essere stato letale per il filtro...

Speriamo che arrivi presto e che non succeda altro!

  • Author

Si, ma la colpa è mia.

Ho troppo speculato sul volume della vasca. Quando però mi sono svegliato alle 7 del mattino, coi pesci a pelo d'acqua e l'acqua bianca, mi son reso conto che faccio errori davvero da galera. Ho veramente abusato di un sistema totalmente acerbo. Il resto del vivo non sta mica benissimo. Non mangiano ancora come prima, e l'acqua è decisamente immatura.

Mi spiace per i pesciotti, ma ho qualche dubbio...il patatrac è successo dopo l'inizio della cura con il flagellol o il prodotto lo hai messo dopo aver notato qualche sintomo?

  • Author

Bene.

Io purtroppo so che ad ogni commistione di arrivi, la luna di miele dura una settimana e poi iniziano i problemi di cross parassitari. A prescindere da ogni cosa.

E anche questa volta dopo i primi giorni in cui tutti stavano bene e in armonia, iniziano le soste davanti ai legni, l'inappetenza, la respirazione concitata. Quest'ultimo dettaglio però non è mai stato sempre presente nelle vasche, perché coi flagellati c'entra poco.

E purtroppo il Flagellol, tra l'altro somministrato nelle dosi scientificamente calcolate in base al litraggio, non ha fatto altro che peggiorare l'aspetto che secondo me andava rivisto prima di ogni cosa: la giovane vita della vasca. Non avendo cubi a sufficienza per trattarli, ho preferito trattare l'intera vasca. E ho peggiorato tutto.

Ecco, il Flagellol a quanto pare è un grosso consumatore di ossigeno in vasca nonchè fonte di nutrimento per i batteri che possono proliferare in modo massiccio, in effetti nel bugiardino è scritto che nel caso l'acqua si intorbidisca ne va cambiata immediatamente l'80%.

Pensi che la carenza di ossigeno possa essere la causa dello stallo dell'attività batterica dei filtri con conseguente formazione di ammoniaca?

  • Author

Mi hai risposto!! Non era infatti sufficiente l'ossigenazione in vasca nel momento del trattamento. E paradossalmente, cosa strana, è che dopo aver fatto un cambio del 45% circa l'acqua è diventata bianca, i pesci a pelo d'acqua, il bello della vasca in un angolo alto a boccheggiare esanime. E' probabile che vi siano nella composizione zuccheri o simili, perché solo questi possono scatenare questo flagello. Si, sto facendo chiarezza....grazie @@Giò. Ho capito cosa può essere successo. Inoltre il pH dopo il cambio era arrivato a 7.4 da 6.8. Altro punto a favore della fioritura batterica e della rarefazione dell'ossigeno.

Grazie @@Giò. Adesso comunque posso solo aspettare, anche se non è un gran bel vedere. Domani metto le foto. A questo punto.....

Mi spiace immensamente per l'accaduto...e grazie per aver condiviso con noi questa amara esperienza.

Spero che ne esci fuori adesso senza ulteriori morie.

@@tatore, io sono convinto che i medicinali sera professional siano i migliori in commercio ma come tutti i trattamenti hanno un margine di rischio che sfugge a qualsiasi previsione, capita che usi lo stesso prodotto in vasche diverse e il risultato è terribilmente diverso.

Io li ho usati e continuerò ad usarli in caso di necessità sempre controllando costantentemente l'evolversi della situazione e tenendo pronta l'acqua per il cambio già a temperatura, un consiglio se posso permettermi è quello (specialmente in vasche grandi) di fare il trattamento cambiando prima il 50% dell'acqua e di tenere solo la vasca riempita a metà...ad esempio nel mio caso non avrei la possibilità di tenere pronta 320lt di acqua per l'emergenza, invece svuotando preventivamente la vasca ho bisogno "solo" di 160lt oltre ad avere un bel risparmio sulla quantità del prodotto da usare c'è il vantaggio anche di avere una cascata all'uscita dei filtri che ossigena ulteriormente l'acqua.

Faccio il tifo per i tuoi pesciotti!!!

  • Author

@@deco.gio grazie per le belle parole.

@@Giò, hai ragione. Non mi giustifico nemmeno dicendo che non avevo il tempo, perché potevo farlo ma non ci ho pensato. La fretta di farli stare subito bene è stata la nemica numero uno.

Ma forse anche la fretta di popolare una vasca con una tonnellata di acqua nuova, con due filtri che avevano sempre filtrato una vasca di 1/4 del litraggio attuale. Avrei potuto aspettare o prendere subito un filtro adeguato.

Ecco perché penso se è sempre come pensiamo maturo, quando invece sarebbe il caso di aspettare e aspettare...?

Un +1 a @@Giò perchè ci ha suggerito delle cose molto intelligenti.

Tatore:grazie per aver condiviso con noi anche questa brutta esperienza. E' un coraggio che manca a molti purtroppo ed è quello che serve per

aumentare la nostra conoscenza. Un +1 anche a te per l'umiltà che hai dimostrato!

  • Author

Ma ti pare...? sto a fare tante di quelle cappellate...ma sono piccoli errori che nei momenti di solenne iella vengono " a soldatino", tutte in fila insieme.

Sconvolgente il contraccolpo dei farmaci Sera Med con i batteri, che non vengono distrutti ma al contrario fioriscono eccessivamente. E chi avrebbe mai attribuito un fenomeno simile ad un farmaco? Col conseguente esaurimento di ossigeno.

mi dispiace boss..però sarebbe interessante tenere vivo il topic perchè è un argomento fondamentale..quanto è successo nella tua vasca potrebbe ri-accadere ad altri perchè spesso e volentieri noi attiviamo nuove vasche con filtri maturi derivate da altre e pensiamo che questo fattore sia sufficente per inserire subito la fauna...e poi i medicinali sono sempre rischiosi anche per gli esperti del settore.. va be,ce sempre da imparare..

Mi dispiace davvero tanto! Ma vedrai che come hai sempre saputo consigliare, qui, saprai rialzarti a testa piu alta di prima. Dopo tutto come giustamente hai detto, gli errori servono per imparare. Sicuramente nessuno vorrebbe mai essere in prima persona a subire una situazione di questo tipo. Ma con la gioia e con il dolore ti sono vicino e grazie davvero per aver condiviso questo momento di "crescita" insieme a noi. Che sia di esempio per tutti come l'umiltà porta benefici alla collettività!

  • Author

@@fra89, la mia non è sfortuna, ma presunzione. La presunzione di pensare che le cose brutte capitano agli altri, e che a noi le disattenzioni qualcuno ce le perdona, mentre così non è. Infatti non essendo superman, sono contentissimo (in senso metaforico) ovviamente di allertare anche con orrori/errori di percorso le altre persone.

Nel caso della vasca gli errori, col senno del poi erano e sono tanti, tantissimi. Capitanati dalla fretta. La fretta di riempire, di vedere subito i pesci dentro ecc... Se solo avessi aspettato che i due "filtrini" rendessero biologicamente corretta la composizione di quella massa d'acqua, forse tante cose non sarebbero successe e "forse" non avrei dovuto fare nemmeno la cura del "cretino". Mentre scrivo mi rendo conto di tante pacchianate legate al mio operato: maturazione non avvenuta, carico organico eccessivo, filtri da pulire PRIMA di metterli in vasca, e non dopo, perché già so quello che succede se i filtri sono molto vecchi, e tanti altri piccoli dettagli.

Francamente il peggiore tra tutti è stato quello di mettere 3 discus nuovi proprio lì. Per troppi motivi.

Bravo Salvo, ti fa onore ammettere i tuoi errori !!!!.. perchè altrimenti quando diamo dei consigli e chi legge pensa che siano 'cazzate' quello che si scrive e che i problemi non possono accadere invece accadono eccome.... basta abbassare la guardia...

e di solito chi abbassa la guardia sono i neofiti e gli esperti... e tu sei sicurmente il secondo gruppo.

Ma questo è un grande insegnamento per chi legge.... /:)

  • Author

Grazie cara. Tu lo sai che succede quando succedono queste cose: se non le tiri fuori "onestamente" ti vien voglia di dar via tutto e darti al giardinaggio zen.

Ma siccome per dimostrare un briciolo di coerenza bisogna saper ammettere e discutere anche dei propri errori (grossolani oltretutto), in un certo senso questi autogoal ci aiutano a stare più vicini a chi il rospo non vuol sputarlo, anche solo per timidezza.

Nel mio caso pensavo che ammoniaca e nitriti a casa mia non si sarebbero mai visti.....e invece s'è visto anche di peggio, povere bestie.

ciao @@tatore anch'io ti ammiro per averci parlato di questo fatale errore.. mi sono letto tutta la discussione ma non ho capito perché hai usato quel prodotto.. scusami, sbaglio o hai parlato solamente di respirazione accelerata?

Comunque se ti può consolare (non penso), sono venuta anche io a fare 'outing' qui da te, e viste le ultime vicissitudini sto decidendo di iscrivermi ad un corso on line di puntocroce... :(

  • Author

Ma non per essere ruffiano con te, ci tengo però a dire che tu 'outing' hai sempre avuto il coraggio di farlo. Forse è questo che ti ha reso sempre grande secondo me, ed è per questo che con persone come te è più facile parlare senza pensare alle cose che NON si devono dire per paura di essere sput**ato...ma de che?

@@fabix80: avendo associato i nuovi arrivi alla solita commistione di flagellati, non ho pensato che i filtri non erano maturi, e che il problema poteva essere quello, ma ho fatto quello che ho sempre fatto dopo nuovi arrivi: trattamenti. Fatalità il caso vuole che il Flagellol consuma parecchio ossigeno (indirettamente, perché per la sua composizione agevola una proliferazione batterica abnorme), e unito all'acqua non matura della vasca, l'ambiente si è reso invivibile, pesci a pelo d'acqua, e moria successiva. Quindi non è, penso, imputabile l'errore all'utilizzo del flagellol solo, ma anche al momento biologico della vasca sbagliato, già penalizzata dall'eccessivo carico organico e un filtraggio inadeguato.

Insomma: le armi di sterminio di massa le avevo affilate e lucidate tutte senza rendermene conto.

sì questo lo avevo letto attentamente, intendevo i sintomi che ti avevano portato ad utilizzare quel prodotto e non per fare un esempio, il tremazol.. quindi diciamo che è un trattamento preventivo che in genere hai sempre fatto senza nessun problema.. cmq grazie per la condivisione di questa esperienza, servirà a tutti..

  • Author

Nel caso del Flagellol, ovviamente i sintomi erano quelli classici: apatia, isolamento, timidezza. Quello è sempre predittivo di esubero di flagellati. In realtà quello che la mia mente malata ha elaborato, non è stato frutto di una osservazione attenta e ponderata, ma veloce e scontata. Con questi farmaci che considero risolutivi per lunghi periodi, bisogna stare mooolto attenti, perché il Flagellol NON è un farmaco a base di metronidazolo, come il Tremazol invece è a base di Praziquantel, ma vi è all'interno la vitamina K e un altro principio attivo che lo rende particolarmente devastante per i parassiti ma anche per l'ambiente batterico, perché pare che offra nutrimento a sufficienza per agevolare esplosioni e fioriture batteriche. Aumentano i batteri diminuisce l'ossigeno. Un occhio pigro vedendo i pesci a pelo d'acqua pensa subito ai branchiali, non ad ipossia. Ecco il sunto..

sono cose che li abbiamo fatto tutti, ma te sei un caso particolare :005: ,ogni tanto ti lasci portare da la passione senza pensare alle conseguenze ! nel primo giorno che ti ho portato la vasca , stavo per scommettere con @@dotto quanto tempo ti serve per allestire la vasca. ed infatti la serra era già riempita e il giorno seguente con pesci dentro. non si fa... [-X . passerà anche questa, tu sei uno forte( o eri :032: )

  • Author

Ma credimi, @@titi: pensavo ad altri contrattempi collaterali che potevano arrivare. La vasca che si scolla, il mobile che cede, berlusconi che cambia sesso, il vaticano che regala soldi, ma non pensavo alla domanda iniziale: ma siamo sicuri che l'acquario è maturo? Doh....

Ma credimi, @@titi: pensavo ad altri contrattempi collaterali che potevano arrivare. La vasca che si scolla, il mobile che cede, berlusconi che cambia sesso, il vaticano che regala soldi, ma non pensavo alla domanda iniziale: ma siamo sicuri che l'acquario è maturo? Doh....

 

Tutti possiamo fare errori grossolani presi dalla fretta o da altro che la vita ci sottopone, accorgendoci di dove abbiamo sbagliato troppo tardi (a me capita spesso ) comunque rimani sempre un'enciclopedia di acquariologia e non solo ^<img src=^'> ........Grande Tatore ;.)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.