da Gianmaria Luvino | Gen 21, 2011 | Cure e profilassi
Sin dagli albori dell’acquariologia, la riproduzione del Discus è stata considerata una chimera, un obiettivo da raggiungere. Attualmente invece la stessa è forse un passaggio quasi “obbligato” e di più semplice realizzazione, attraverso il quale l’hobbysta ed...
da Salvo Franchina | Dic 7, 2010 | Allevamento, miscellany
Scheda numero due. PROFILO ALLEVATORI Antonio Gioia 1° PARTE – VARIE 1. Nome, Cognome, eta’, nickname Antonio Gioia, 46 anni, Antonio Gioia 2. Da quanti anni si dedica all’ acquariofilia ? il primo acquario l’ho auto costruito nel 1984, diciamo però che sono 7...
da Gianmaria Luvino | Nov 28, 2010 | Alimentazione
I tubifexsono anellidi onnivori il cui habitat li vede stanziali in prossimità di scarichi fognari e liquami: dovuta premessa per descrivere il loro habitat “naturale” – Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo:...
da Salvo Franchina | Nov 13, 2010 | Patologie
HEXAMITOSI Famiglia: Hexamitidae Causata da protozoi flagellati Genere: Hexamita Localizzazione: Tratto intestinale Fattori scatenanti: Cattivo stato di nutrizione, basse temperature e fattori di stress. Sintomi: Dimagrimento, inapettenza, feci bianche filamentose,...
da Maurizio Bassi | Nov 2, 2010 | Allevamento, miscellany
…nel mio caso è stato possibile. Non era nei miei piani, ma l’indiscusso fascino che esercita il discus sulla gente è quasi pericoloso. Mi trovavo a gestire un acquario molto semplice, naturale, a tratti definito nel forum “zen” forse per le...
da Salvo Franchina | Ott 8, 2010 | Allevamento, miscellany
La domanda, per chi legge dell’allevamento in artificiale, sorge spontanea: perché? Le risposte possono essere svariate, io ovviamente vi descrivo la mia esperienza in base alle mie constatazioni, alle mie esigenze, alla mia esperienza. Avendo coppie...