Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

@@Wado sei stato chiarissimo e preciso. Io appunto monto una spray bar,essendo la vasca lunga 1,50 mentre sul lato della spray bar, ho la cosiddetta cascata dall'altra parte,benchè l'acqua ricircoli bene, non ho quello scambio gassoso (direi anche giustamente) che ho sul lato opposto. Per assurdo quindi,sarebbe anche stupido tenerlo acceso solo per alcune ore gisuto???

  • Risposte 53
  • Visite 17,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Diciamo che da @@tatore, me ne sono accorto per caso, comunque io predispongo sempre l'areatore con il passaggio sottosabbia dei tubi rigidi per non far risalire il tubicino trasparente (che odio a ve

Inviato:

Per me come areatore e porosa non c'è nulla, ho provato Oxydator, spray-bar, cascatelle, etc etc e mai niente ha fatto l'effetto di due porose in vasca :nohope:

Inviato:

mia vete convinto... FORUM 1 SILVESTRO 0 hihihihi amo perdere cosi hihiihih :)

Inviato:

Per me come areatore e porosa non c'è nulla, ho provato Oxydator, spray-bar, cascatelle, etc etc e mai niente ha fatto l'effetto di due porose in vasca :nohope:

 

 

concordo al 100 x 100

Inviato:

Visto che la maggior parte degli aereatori sono dannatamente rumorosi, quale modello mi potete consigliare per la sua silenziosita'

Inviato:

Visto che la maggior parte degli aereatori sono dannatamente rumorosi, quale modello mi potete consigliare per la sua silenziosita'

eheim o sera, più che altro il rumore lo fa la pietra in vasca

 

sottocat_areatori__joOy8a8VPIva.jpg4001942088145.jpg

Inviato:

Visto che la maggior parte degli aereatori sono dannatamente rumorosi, quale modello mi potete consigliare per la sua silenziosita'

eheim o sera, più che altro il rumore lo fa la pietra in vasca

 

sottocat_areatori__joOy8a8VPIva.jpg4001942088145.jpg

Quoto l'Eheim, ho il 400 due vie ed è silenziosissimo...ma come dice giustamente tony il rumore è dato dalle bollicine!

Inviato:

trovo anch'io indinspensabile avere un aereatore con + porose in vasca...

ho appena spostato i piccoli nella vasca + grande e ho aggiunto altra porosa...i risultati si vedono con una respirazione + pacata....

Inviato:

Anche io ho un eheim, non lo si sente proprio,anzi l'unio rumore che udisco è quello delle bollicine che s'infrangono sulla superfice.

Se riesco piu tardi carico un video e mi dite se va bene dove le ho posizioante,anche perchè ho uno sfondo 3d jewell quindi solo sui lati posso posizionarla

  • 2 months later...
Inviato:

Salve ragazzi sono nuovo del forum e volevo che mi schiariste un attimo le idee. Avendo delle anubias in vasca mi è stato detto che l'areatore può daneggiarle ma poi con la respirazione dei discus come la mettiamo? Quale sarebbe secondo voi Il giusto compromesso?

Inviato:

perchè dovrebbe danneggiarle? per quale motivo? l'unico contro dell'areatore è che disperde co2, ma l'anubias è una pianta a crescita lenta molto facile e semplice da tenere basta la normale fertilizzazione, l'areatore lo puoi utilizzare tranquillamente..

Inviato:

Io non le ho piantate ma le ho direttamente in roccia lavica. Fa lo stesso?

Inviato:

Mi devi scusare ma sono ancora ignorante in materia.......grazie per la celere risposta!

Inviato:

io ho un eheim a due uscite, lo tenevo acceso prima h24 poi ad intervalli di un'ora, si la respirazione era lenta, ma il ph mi saliva...

adesso l'areatore è completamente spento, la respirazione è buona e i discus si riproducono, sinceramente non so che dire cosa sia meglio, certo credo che sia buono tenerlo pronto per accenderlo in caso di stress.

Per il movimento in superficie sono apposto ho due filtri uno che ha l'uscita a desra e uno a sinistra, sono sfasati nel senso che uno spara parallelo allo sfondo e l'altro parallelo al vetro frontale...

forse quando riuscirò ad abbassare il ph ai valori che desidero, proverò a riattivarlo... ma non credo che sia indispensabile, per le esperienze che ho avuto fin ora

Inviato:

Purtroppo per chi decide di sovradimensionare il filtraggio alla fine si rendono necessari h24 gli aeratori.

mi son reso conto che con filtri, o interni o esterni sopra le misure standard almeno da me i pesci non solo boccheggiavano, ma davano segni che erano più simili ai branchiali, tanto male respiravano. Un giorno venne @@dotto a casa mia e ha visto che la carenza di ossigeno in vasca era fin troppo evidente. Ho messo due grossi filtri ad aria, affiancati all'interno biologico enorme, e tutto migliorò.

Nel mio caso con un consumo totale di ossigeno da parte del filtro, gli aeratori accesi h24 sono obbligatori. Non in tutti i casi però.

Inviato:

io lo tengo acceso 20h su 24 e da quando ho messo una seconda porosa in vasca la respirazione dei dischi è migliorata ancora

Inviato:

neanche a me a dirti la verità infatti non lo usavo ma come hai spiegato benissimo tu avendo un filtraggio di molto sovradimensionato notavo che i discus non respiravano come avrebbero dovuto fare....ora invece hanno una respirazione regolare e rilassata....a volte mi fisso a guardarli tanto sono rilassanti

Inviato:

ok lo ripristino, inizio ad intervalli di un'ora... :-bd

Inviato:

Purtroppo per chi decide di sovradimensionare il filtraggio alla fine si rendono necessari h24 gli aeratori.

mi son reso conto che con filtri, o interni o esterni sopra le misure standard almeno da me i pesci non solo boccheggiavano, ma davano segni che erano più simili ai branchiali, tanto male respiravano. Un giorno venne @@dotto a casa mia e ha visto che la carenza di ossigeno in vasca era fin troppo evidente. Ho messo due grossi filtri ad aria, affiancati all'interno biologico enorme, e tutto migliorò.

Nel mio caso con un consumo totale di ossigeno da parte del filtro, gli aeratori accesi h24 sono obbligatori. Non in tutti i casi però.

Diciamo che da @@tatore, me ne sono accorto per caso, comunque io predispongo sempre l'areatore con il passaggio sottosabbia dei tubi rigidi per non far risalire il tubicino trasparente (che odio a vederlo in vasca) e metto sempre le porose un pò nascoste.....................al momento non è in funzione ad esempio, ma se occorre non devo far altro che mettere la spina nella presa :-))))

Inviato:

infatti @@dotto anche io la vedo così, ameno che i discus non boccheggiano in superficie, non capisco perchè si debba tenere l'areatore attaccato, io come te ce l'ho installato e lo attacco quando serve, però adesso mi sento disorientato con questo thread :-/ :-/ :-/

Inviato:

@@Paolo @@tatore è stato chiaro ha parlato del suo caso, pure io avevo areatore a palla h24 perchè i filtri e numerosi pesci consumavano ossigeno, ma ogni acquario fa storia a se per gestione,per filtri, per numero di pesci, non è necessario tenerlo acceso se i pesci respirano regolarmente..può anche bastare un leggero movimento della superficie..

Inviato:

Tant'è che mi ritrovo a usarlo da poco....diciamo un paio d'anni. Prima facevo di tutto per non trovare quelle colonne di bolle in vasca. Però è anche vero che avevo acquari aperti, quindi lo scambio era moooolto più favorito. Purtroppo ogni tanto ci rimetteva la vita qualche pesce, che vede bene la vasca aperta.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.