Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Io ce l'ho sempre acceso. Ho notato che se lo spengo la respirazione accelera abbastanza.

Voi lo usate? E chi non lo usa nota una respirazione accelerata dei discus?

  • Replies 53
  • Views 17.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Diciamo che da @@tatore, me ne sono accorto per caso, comunque io predispongo sempre l'areatore con il passaggio sottosabbia dei tubi rigidi per non far risalire il tubicino trasparente (che odio a ve

io lo utilizzo perchè ho una mandata unica dal filtro percui l'areatore mi aiuta a tenere l'acqua in movimento in vasca..onestamente non ho mai provato a toglierlo però non vedo lati negativi nel suo utilizzo. ho provato piu e piu volte a misurare il ph ed aumenti non ne ho mai visti..perciò io sono pro areatore..

anche se ho l'uscita dei filtri che mi creano una forte turbolenza ed aerazione , ho sempre acceso anche l'aeratore con due uscite

A mio avviso indispensabile per una buona ossigenazione, evita la respirazione accelerata specie in acquari molto popolati, ed inoltre in acquari grandi favorisce anche un buon movimento dell'acqua

Io avevo l'Oxydator in vasca e purtroppo i pesci respiravano abbastanza rapidamente, ho messo l'areatore a due vie con due porose molto lunghe ai lati della vasca e sorprendentemente è migliorata moltissimo la respirazione, tolto Oxy e la situazione è sempre buona, quindi si, l'areatore serve eccome!

Io lo uso ma non mi piace vedere le bolle. L'ho nascosto nel filtro ma mi chiedo anche se serve a qualcosa la dentro sinceramente...

 

Ho montato un sistema Venturi sul filtro interno Juwel, che produce un sacco di bolle ma nella parte alta della vasca quindi si nota meno, penso di togliere l'aeratore e di lasciare il sistema venturi per vedere se i pesci se ne risentono o meno.

 

Il vantaggio del sistema venturi è che è la velocità dell'acqua ad aspirare l'aria, quindi oltre alla pompa del filtro che va sempre comunque, non spendo altri soldi in elettricità per l'aeratore...

io l'ho preso a NaQ e non mi sono afftto pentito dell'acquisto ho notato che i discus hanno iniziato a respirare più lentamente

in più movimenta la superficie favorendo lo scambio gassoso infatti sto pensando di mettere un'altra porosa per avere movimento da entrambi i lati.

purtroppo avendo l'acquario in camera da letto l'areatore di notte fa parecchio rumore cosi lo spengo dall'una alle 5 del mattino cosi riesco a dormire

Io uso il sistema Venturi e sembra sufficiente.

uso l'areatore + filtro a spugna in combo con il filtro interno.. si sporca parecchio ma la turbolenza generata in sueperfice è ottima , in più si ha quell'azione di filtro meccanico che mantiene l'acqua più pulita

Anche io lo uso , e la differenza tra tenerlo acceso e spento e' notevole

Wado[/b]' timestamp='1340274519' post='63733'] Io lo uso ma non mi piace vedere le bolle. L'ho nascosto nel filtro ma mi chiedo anche se serve a qualcosa la dentro sinceramente...

ne beneficeranno i batteri dello scambio gassoso quindi ti può essere utile anche nel filtro, io ho sempre utilizzato l areatore cioè questo

http://www.ebay.it/itm/AREATORE-SERA-AIR-275-/290680385722#ht_2220wt_825 ottimo e regolabile a 2 vie

Wado[/b]' timestamp='1340274519' post='63733'] Io lo uso ma non mi piace vedere le bolle. L'ho nascosto nel filtro ma mi chiedo anche se serve a qualcosa la dentro sinceramente...

ne beneficeranno i batteri dello scambio gassoso quindi ti può essere utile anche nel filtro, io ho sempre utilizzato l areatore cioè questo

http://www.ebay.it/i...2#ht_2220wt_825 ottimo e regolabile a 2 vie

 

Mi chiedo quanto possa disturbare il flusso dell'acqua nel filtro...

areatore e necessario, secondo me.

io ce l'ho sempre acceso sia di giorno che di notte e la respirazione dei miei discus è perfetta!! secondo me è necessario.

Edited by lz92

Sempre usato, lo consiglio...

Nei periodi estivi,soprattutto in quelle zone in cui il caldo si fa sentire particolarmente,credo sia assolutamente necessario,onde evitare

che il livello ossigeno cali troppo.

Io sono sempre stato dell'idea che un buon movimento in superficie fosse sufficiente,ma ultimamente lo tengo sempre in funzione e sembra

che i pesci gradiscano molto,oltre ad aumentare il movimento in vasca ,in quelle zone dove quest'ultimo viene meno.

mi unisco al coro sempre acceso e respirano meglio

Io vado un pò contro corrente e se qualcuno mi smentisce,non è che mi dispiaccia la cosa.

Io ho una vasca da 1,50 ed un filtro EHEIM 2180 con 2 aspirazioni.

Avendo appunto i tubi nei 2 lati estremi della vasca,ho sempre pensato (magari sbagliando) che l'aspirazione fosse sufficientemente adeguata,anche se,avendo la spray bar sul lato sinistro della vasca,l'acqua sull'altro estremo circola piu' lentamente.

Ogni qualvolta ho acceso l'areatore (il mio è un eheim a 2 via regolabile) ho sempre riscontrato aumenti di ph (anche perchè al sonda era posizionata proprio nei pressi del diffusore) nell'ordine di almeno 0.3 punti di ph.

ed inoltre se per caso o per rinco.... (quello che succede a me) si fermasse la pompa, un aeratore acceso aiuta.. senza quello penso che avrei già trovato i miei dischi morti diverse volte..

  • Author

Ogni qualvolta ho acceso l'areatore (il mio è un eheim a 2 via regolabile) ho sempre riscontrato aumenti di ph (anche perchè al sonda era posizionata proprio nei pressi del diffusore) nell'ordine di almeno 0.3 punti di ph.

 

 

E qual'è il problema @@drago2? Questo aumento del pH è irrisorio. Come vedi tutti fin'ora ne traggono benefici sula respirazione e quindi sull'aumento della

qualità di vita dei discus. L'aumento di cui parli tu lo vede probabilmente solo il phmetro...i discus non ci fanno neanche caso.

sai cos'è @@Maury62 dopo un bel pò di tempo,rimetterò gli ibridi e vorrei che tutto fosse perfetto,in ogni sua cosa,anche la piu' banale...e la mai cocciutagine almeno fino ad ora tra l'aumento di ph e l'ossigenazione in vasca,ho sempre dato precedenza all'aumento di ph.

Quindi...secondo i vostri ragionamenti,fatti con prove ed esperienza,l'areatore è consigliato,ma dove lo posizionate????

sai cos'è @@Maury62 dopo un bel pò di tempo,rimetterò gli ibridi e vorrei che tutto fosse perfetto,in ogni sua cosa,anche la piu' banale...e la mai cocciutagine almeno fino ad ora tra l'aumento di ph e l'ossigenazione in vasca,ho sempre dato precedenza all'aumento di ph.

Quindi...secondo i vostri ragionamenti,fatti con prove ed esperienza,l'areatore è consigliato,ma dove lo posizionate? :huh:

dato che parli di ibridi a maggior ragione è valido il discorso che fa Maury.. ossigenatore a palla e gh 6 (ma anche 10 non ho mai avuto nessun problema) sono gli unici parametri che ho sempre tenuto in considerazione.. questa è la mia esperienza con gli ibridi..

  • Author

O.T. La cocciutaggine della ricerca dei valori perfetti porta inevitabilmente a continuare a mettere le mani in vasca, cosa molto deleteria per i discus che vogliono tranquillità. Piuttosto se sei alla ricerca del meglio per i tuoi futuri dischetti aspetta un mese in più per l'inserimento, così l'acquario sarà ancora più maturo. Ritornando O.T. : L'areatore mettilo dove ti è più comodo , basta che ci sia! :yup:

io attualmente conosco i miei valori di kh (4) e conducibilità 200.... ascoltando voi e tutte queste esperienze positive.... quasi quasi.......

ma se lo dovreste consigliare.... 24 ore su 24??? ed in che posizione con una vasca con 2 tubi d'aspirazione e la spray bar su un lato???

Sulla posizione opterei per il lato opposto alla mandata d'uscita del filtro..ma siccome è a 2 vie....uno a destra e l'altro a sinistra e non se ne parla piu'....

 

OT: Per @@Maury62 ihihi capisco benissimo a cosa ti riferisci... ed anche tu credo.... ma stò partendo con una filosofia... fanc**o il ph con gli ibridi ihihihihihi,anzi volevo comrpare un ph metro,manc oquello prenderò ihih ihihihi

Edited by drago2

Leggendo le domande in questa discussione vorrei precisare una cosa:

 

L'aeratore NON OSSIGENA l'acqua DIRETTAMENTE, la percentuale di aria delle bolle che viene assimilata dall'acqua durante il percorso della bolla dal basso all'alto è così basso che potrebbe essere considerato come nullo. A meno di utilizzare un microdiffusore (come quelli per la CO2 per intenterci, ma qui serve un certa pressione).

 

Invece le bolle MOVIMENTANO l'acqua in SUPERFICIE, permettendo uno scambio gassoso acqua/aria (in superficie) MAGGIORE.

È questo movimento in superficie che permette, INDIRETTAMENTE una maggiore ossigenazione dell'acqua dell'acquario.

 

Perciò, per chi monta la spray bar sopra al livello dell'acqua e che di conseguenza ha già uno scambio gassoso aumentato potrebbe (e dico potrebbe) farne a meno. Oppure usarlo per movimentare l'acqua dall'altra parte della vasca rispetto alla spray bar per uno scambio gassoso maggiore in caso di sovrappopolamento, che è spesso il caso delle nostre vasche.

 

Ma le bolle degli aeratore non portano aria direttamente nell'acqua dell'acquario.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.