Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao Ragazzi,

 

Ho cercato di riprendere il topic che avevo aperto mesi fa ma non me lo permette il sito.

Il topic era questo :

http://www.discusclub.net/forum/topic/2731-corydoras-sterbai-con-ammuffimento-pelle-e-pinne/

 

Ieri ho pescato tutti i pesci e non ho approfittato per scattare un paio di foto a questo corydoras.

post-1708-0-29979500-1338449505_thumb.jpg post-1708-0-50079500-1338449517_thumb.jpeg

Come potete vedere la situazione è degenerata. Stranamente il pesce non sembra soffrire, fa parte di una delle due coppie riproduttive che ho. Ha anche tutte le pinne "mangiate".

Ieri ho notato che un'altro sterbai presenta un inizio di una cosa simile.

 

Gli adolfoi invece niente per fortuna.

 

Cos'è secondo voi? io non ho mai visto una cosa simile.

Come posso curarlo?

  • Replies 22
  • Views 7.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

sembra una micosi saprolegnia,noti filamenti intorno al corpo?

  • Author

sembra una micosi saprolegnia,noti filamenti intorno al corpo?

Veramente non mi sembrano filamenti ma come un "cancro", sembra che la pelle si moltiplica in eccesso.

In più le pinne sono completamente corrose.

 

N.B. : Il pesce è wild

Qui ci vuole davvero un esperto secondo me, mai visto un cory ridotto in quello stato, quando apristi il thread pensavo alla solita "pallina muffosa" sul corpo, ma questa è tutta un'altra cosa

  • Author

@@tatore hai mai visto una cosa simile?

Ho un altro che ha sempre una macchia simile che però non è evoluta nel tempo (per il momento).

 

Non so cosa fare, non sembra contagioso, ma vorrei guarirlo poverino.

Secondo voi? @@Mitch @@dotto @@tony81 @@titi

mamma mia mai vista una cosa simile .....speriamo non sia contagiosa io per precauzione lo isolerei dagli altri ....se ci pensi non e il male maggiore l'isolamento :( [-O< speriamo in una veloce guarigione

più che isolarlo nn saprei, trattarlo con medicinali a caso nn mi sembra opportuno..

  • Author

Isolarlo non è necessario, non è contagioso.

Ho solo un altro Sterbai che presenta una cosa un po' simile ma molto localizzata e non è degenerato per niente. Li Adolfoi invece niente.

 

Boh se non sappiamo come trattarlo comunque pensavo di sopprimerlo, e l'altro anche. Nel dubbio... Li evito sofferenze.

  • Author
più che isolarlo nn saprei' date=' trattarlo con medicinali a caso nn mi sembra opportuno..[/quote']

 

No a caso no.

Se capiamo cos'ha e come curarlo bon, altrimenti...

Ciao @@Wado, non so se è una profusione fungina di qualche micotico, magari un leggero bagno di acqua e sale e vedere come reagisce e naturalmente l'isolamento, i medicinali non saprei se non so di che malattia si tratta non rischierei di dare un consiglio a caso, con il sale puoi fare una prova se non sono dosagi alti non fa danni.

Speriamo bene poverino....Un saluto :-)

prova a quarantenarli in un secchio con blue di metilene per una 10 ina di giorni...magari pure un pezzetto di compressa di ambramicina...con areatore e termostato.

  • 1 month later...

@@Wado come e' finita la storia di questo corydoras? Un mese fa ne ho soppresso uno anche io sterbai e anche io di cattura e presentava le stesse cose del tuo in foto , anche se in modo piu leggero , visto che avevo 13 14 corydoras pensando sia contagioso l ho eliminato , questo in vasca con i discus e molti altri cory. Ora ho allestito un altro acquario in camera e sul fondo ci sono 5 cory sterbai presi dalla vasca giu e uno presenta quella cosa in modo molto piu localizzato , piu piccolo . Questi cory sono tutti molto attivi e non sembrano soffrire , stessa cosa gli altri abitanti della vasca cioe' 8 scalari peruensis . Per la cronaca tutti gli altri corydoras nell altra vasca stanno bene e sono degli aeneus

  • Author

@@Wado come e' finita la storia di questo corydoras? Un mese fa ne ho soppresso uno anche io sterbai e anche io di cattura e presentava le stesse cose del tuo in foto , anche se in modo piu leggero , visto che avevo 13 14 corydoras pensando sia contagioso l ho eliminato , questo in vasca con i discus e molti altri cory. Ora ho allestito un altro acquario in camera e sul fondo ci sono 5 cory sterbai presi dalla vasca giu e uno presenta quella cosa in modo molto piu localizzato , piu piccolo . Questi cory sono tutti molto attivi e non sembrano soffrire , stessa cosa gli altri abitanti della vasca cioe' 8 scalari peruensis . Per la cronaca tutti gli altri corydoras nell altra vasca stanno bene e sono degli aeneus

 

 

Ehhh mi è morto.

 

Allora inizialmente solo uno (su 5) presentava questi segni, molto localizzati (pinna pettorale sx e sul corpo sempre a sx). La cosa è rimasta cosi per mesi senza evolvere ne regredire.

Poi ho notato un secondo sterbai con la stessa macchia su un fianco. Piccolo, localizzato e non si evolveva ma li è comparso anche a lui.

Sono rimasto "tranquillo" perché vedevo che la cosa non evolveva, ho pensato a delle ferite non guarite bene.

Bisogna dire che questi pesci non sembravano mostrare nesso segno di fastidio, non si sfregavano, mangiavano bene, facevano le uova assieme agli altri ecc. In più, la cosa non è comparsa sugli altri Cory che sono Adolfoi.

 

Ho finito per isolare i due pesci incriminati per timore che la cosa fosse contagiosa. Uno, quello più toccato è morto. Alla fine era coperto da questa cosa e aveva le pinne completamente corrose, rimanevano solo i primi raggi duri delle pettorali e dorsale, penso sia morto di fame.

L'altro è ancora vivo, ha ancora la macchia, un po' più grossa... penso che lo sopprimerò sinceramente...

 

Non so cosa sia ma non saprei come definirlo meglio che un cancro. Sembra che le cellule della pelle si sviluppano anarchicamente senza controllo.

 

Se trovi una cura sarei proprio curioso di sapere!

oggi probabilmente faccio un giro dove li ho acquistati ho un buon rapporto col proprietario e chiedo un pò, forse , anzi sicuramente ho sbagliato a sopprimerlo tutto , ma avevo piu un 13 14 corydoras e pensavo fosse contagioso...isolarlo non so , ora no di certo l unica vaschettina che ho disponibile è abitata da 10 piccoli che sto crescendo..per curiosità gli adolfoi son di riproduzione o wild?

  • Author

oggi probabilmente faccio un giro dove li ho acquistati ho un buon rapporto col proprietario e chiedo un pò, forse , anzi sicuramente ho sbagliato a sopprimerlo tutto , ma avevo piu un 13 14 corydoras e pensavo fosse contagioso...isolarlo non so , ora no di certo l unica vaschettina che ho disponibile è abitata da 10 piccoli che sto crescendo..per curiosità gli adolfoi son di riproduzione o wild?

 

I miei sono wild, ma ancora non hanno mai deposto :( penso la t° sia troppo alta

con il famoso medimor dell'aquarium munster potresti provare a curarlo,hai anche ciclidi in vasca?caracidi? nota se si estende ad altri pesci..dovresti isolarli per curarli.Un mio amico ha un cory messo male da anni ma nn ricordo se è una micosi simile o solo deformità...il mio amico ci ride sopra... il pescie mangia si riproduce e apparentemente sta bene,solo che visivamente è proprio mal messo.

ho 8 scalari e 5 cory e stop ne approfitto per farvi vedere gli ospiti che ho in camera

post-1934-0-01827300-1343838316_thumb.jpg

bellini questi wilds...prova col medimor per qualche giorno in un secchio con areatore...io farei questo per provare a recuperarli,sennò non fare niente se credi che è una cosa cronica

  • Author

Fammi sapere se funziona!

ho avuto un caso simile con 15 Sterbai(riprodotti) di cui 6 presentavano gli stessi sintomi, li ho trattati con blu di metilene ed il trattamento non ha avuto l'esito sperato, ho provato un secondo trattamento con il baytril, la cura ha solo messo in stand by la malattia che è ricomparsa dopo 2 mesi in maniera devastante.

ho soppresso gli animali.

se decidi di sopprimerlo e se ti và contattami prima di farlo, possiamo scoprire la causa facendolo analizzare.

  • Author

ho avuto un caso simile con 15 Sterbai(riprodotti) di cui 6 presentavano gli stessi sintomi, li ho trattati con blu di metilene ed il trattamento non ha avuto l'esito sperato, ho provato un secondo trattamento con il baytril, la cura ha solo messo in stand by la malattia che è ricomparsa dopo 2 mesi in maniera devastante.

ho soppresso gli animali.

se decidi di sopprimerlo e se ti và contattami prima di farlo, possiamo scoprire la causa facendolo analizzare.

 

Di che zona sei?

Io ne ho uno cosi in provincia di TV.

 

L'ho isolato e non ho fatto nessuna cura

io sono di Civitanova Marche,l'ittiopatologo esegue le analisi all'università,basta spedire il pesce(in contenitore di polistirolo con 1 siberino) possibilmente fresco(con il congelamento molti parassiti non sono più visibili).

a me sembra la soluzione migliore l'esame del pesce

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.