Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti , volevo porre domande di carattere generale per la riproduzione. Innanzi tutto una buona descrizione dei soggetti e della vasca:

6 discus totali, 1) un blue diamond di quattro anni più o meno,è il primo discus che ebbi ,e che è sopravvissuto a tutto,inesperienza inclusa(si vede dalla forma ma ormai sono troppo affezionato per levarmelo),all'epoca quando me lo regalarono stava in vasca con discus riprodotti dall'allevamento di @@dotto...(sembra passato tanto tempo!). 2)un pigeon di due anni tendente al red e un pò pepato(ne presi due da5 cm scambiandoli con 40!! scalari di mia produzione presso un negoziante un pò ladrone ...solo questo è sopravvissuto dei due e devo dire che è un bel trattore in quanto a resistenza,e carattere 3) quattro pigeon fratelli, riprodotti da un privato,13 mesi, il padre di questi di derivazione SG ,molto bello e di circa 22 cm.

 

La vasca è della juwel circa 190 lt,doppio filtro un eheim esterno e un interno a parete,illuminazione blanda con un t8 da 4000 kelvin e 25 w. temperatura intorno ai 30 C mezzo cm di sabbia fina bianca(giusto per i cory e per tranquillizzare i dischi),qualche tronco in funzione di cono.

 

La vasca è prettamente per selezione coppie,la presi seminuova con uno sfondo della juwel siliconato,tipo rock,che prontamente si è staccato dalla parete posteriore ,lasciando adeso uno scempio di silicone,non ho mai avuto ne il tempo ne la voglia,ne il coraggio di disturbare i miei amici con un raschietto per procedere alla rimozione del silicone.(esperienze in merito di rimozione??)

Non fateci caso. Considerate che è una vasca non espositiva,ma per tentare la ripro e nn sta in salone.

 

La gestione inizialmente la facevo cambiando 20 lt al di di acqua portata a circa 25 C e inserita in 2-3 ore tramite tubicino di areatore. Poi sono passato a 15 lt al di .Iiniziali e fino a 1 mese fa erano conduc 400 e gh 14 ,kh 9 ph 7. ora sto quasi con tutta acqua di rubinetto a cond 600 e durezza aumentata con kh 15.

i Nitrati sotto i 20 i nitriti assenti . ph neutro o giu di li.

 

 

 

Alimentazione è gestita con pastone fatto da me somministrato 3 volte al di più liofilizzati vari(tutti) e granulato shg.

 

Ora vengo al dunque:ho notato qualche segno di effusioni amorose ,hanno pulito alcuni punti dell'acquario,vibrato,litigato per territori e cose del genere...ma ancora niente

 

Puo essere dovuto questo blocco,inibizione dell'attività amorosa ad un fattore di un acqua troppo dura?La mia acqua di Roma la reputo medio-dura,dispongo cmq di un discreto impiantino per fare acqua ro che mi permette in 2ore e 45 di tirar fuori 20 lt a cond sotto 10.Lo reputo un enorme spreco,buttar via 40-50 lt per farne 20 mi da fastidio,ma potrei riprendere a usare di più l'impiantino.

 

Avete esperienze di attività inerenti la ripro che venivano bloccate con l'indurimento dell'acqua?? I miei discus ibridi beneficerebbero di un progressivo addolcimento in vasca di formazione coppie?

Sono tutti maschi o tutte femmine? ora inserisco qualche foto,sicuro di un vs consiglio attendo risposta.

post-1621-0-97913400-1334772913_thumb.jpg

post-1621-0-95917100-1334773057_thumb.jpg

post-1621-0-24790900-1334773142_thumb.jpg

post-1621-0-49147700-1334773259_thumb.jpg

post-1621-0-38556400-1334773354_thumb.jpg

post-1621-0-30173800-1334773385_thumb.jpg

post-1621-0-60561700-1334773409_thumb.jpg

  • Replies 26
  • Views 4.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

solitamente per stimolare si abbassa la conducibilità sotto i 200 us,percui se vuoi avviare l'ormone devi usare + osmosi e magari larve di zanzara come cibo. gli esemplari mi sembrano in forma specialmente i pigeon. per i maschietti l'età per la ripro arriva un po piu tardi (circa a 18 mesi). noti qualche esemplare con l'organo riproduttivo piu pronunciato rispetto ad altri?

AlexG[/b]' timestamp='1334773415' post='59588'] Poi sono passato a 15 lt al di .Iiniziali e fino a 1 mese fa erano conduc 400 e gh 14 ,kh 9 ph 7. ora sto quasi con tutta acqua di rubinetto a cond 600 e durezza aumentata con kh 15. i Nitrati sotto i 20 i nitriti assenti . ph neutro o giu di li.

Ciao, @@AlexG. Non penso che la tua acqua possa essere considerata "da riproduzione". Ancor meno penso che con KH 15 il tuo pH sia neutro. Assolutamente.

Non sono numeri da riproduzione. Le effusioni partono forse da una perfetta sintonia nata tra gli esemplari che mi sembrano essere comunque tutti in salute. Ottimo.

Però, se vuoi vedere risultati e cogliere frutti devi deciderti a passare alle maniere "forti", con acque tenere, molto tenere.

Le opzioni sono due: o stimoli tutti, abbassando durezza e tutto con un esterno caricato a torba, monitorando il pH e i carbonati, e inizieresti a vedere il primo pandemonio ormonale, o isoli una presunta/ipotetica coppia che hai scorto fare il gioco della vibrazione, e in ogni caso usi acque tenerissime, portandoli " a meta".

Se la durezza NON impedisce loro di effondere .....amore, biologicamente è un ostacolo anche alla sopravvivenza delle uova stesse.

  • Author

@@brex89 il blue diamond credo che sia un maschietto,ha il cosino da maschietto bello fuori,è un pesce piccolo ma molto vivace,mena tutti e nn si fa menare.gli altri nn lo so,gli ultimi quattro arrivati sono giovanotti di 13 mesi e nn si capisce ..ora @@tatore non so se giocare con la torba o pian piano portare la conducibilità sotto i 200...da quel che ho capito,e spero di ricordare bene, con l'acqua di rubinetto (effetto tampone dei carbonati) nn si corrono troppi rischi giocando con la torba..oppure si?

Con 14 °dKH proprio no...anzi, se riesci a fare un pò uno (addolcisci l'acqua) e un pò l'altro (usi successivamente la torba), gli crei quello sbalzo che a livello di stimolo è "successo" garantito. Ma ad oggi oltre a parate e uova ammuffite...non puoi aspettarti altro, purtroppo. Una volta partiti anche a te verrà più spontaneo pensare che coi valori teneri ottieni tutto.

ciao,e complimenti per gli esemplari belli ed in salute.io non ritengo i valori responsabili del non accoppiamento,personalmente circa un mese fa mi si è formata una coppia con valori assurdi,cioè in piena terapia di sale,conducibilita' oltre ai 2000 Us.secondo mè serve un grosso cambiamento nella tua vasca,cioè:un grosso cambio d'acqua 50% per es. ed abbassare di qualche grado la temperatura durante il cambio,un cambio di vasca,oppure introdurre qualche esemplare nuovo(anche se rischioso) ti ho solo elencato mie esperienze dirette.ancora complimenti per i pesci.

Non credo siano esempi, ma eccezioni, @@fabrizio sanelli. Se parliamo di eccezioni passi pure 2000 di conduttività (hai avuto piccoli poi? O si è fermata alla frega la coppia?). Ma non diciamo che i valori NON sono responsabili di un allevamento in termini di riproduzioni, non l'accetto davvero.

  • Author

Grazie Fabrizio per la risposta,tempo fa presi anche dei mellon da te,ma per mia inesperienza non si adattarono e li regalai ad un mio amico che li ha tutt'ora,non molto grandi ma belli sani e vitali,ora io sono un pò impaziente,con gli scalari era come parlarci,questi discus invece mi fanno diventare un po pazzarello,vabbè già che mangiano a bomba e sono belli colorati mi fa piacere,per i pigeon più chiari spero che si completi la colorazione che ancora nn è molto rossa,ora io li tengo in acqua dura perchè cmq per confronti con altra gente, e proprio come afferma Fabrizio Sanelli,nn dovrebbe esserci una forte dipendenza dai valori,ma sono convinto ad addolcire,mi sà che questi risentono dei valori....l'ho notato da una diminuzione dei tremolii e soprattutto pulizia ..Tatore,intanto da settimana prox la nuova acqua la riporto a 400...poi pian piano scendo...ho ancora 60 lt in stabulazione.

Esatto. E' ovvio che poi già la discrepanza verso il basso li stimolerà e non di poco, ma voler riprodurre in maniera giusta e sistematica (solo Stendker vanta coppie che vivono in acque degli di anemoni e pagliaccetti) NON vuol dire avere una coppia che depone in condizioni in cui l'uovo subisce quella violenza osmotica tale da non schiudere. Sempre se depongono.

io non dico,forse mi sono spiegato male,che i valori non sono importanti alla fine della ripro.ma non sono sicuramente fondamentali nella formazione delle coppie,io questo intendevo.quando decidono di accoppiarsi si accoppiano,vedere le codine o portare avanti delle ripro è tutta un'altra storia.infatti io riproduco con successo a valori di conducibilta' molto bassi,spero che @@tatore questo l'accetti.

Ma non devo accettarlo io, il discus semmai. Passiamo alle domande che ha fatto @@AlexG:

 

AlexG[/b]' timestamp='1334773415' post='59588'] Puo essere dovuto questo blocco,inibizione dell'attività amorosa ad un fattore di un acqua troppo dura?La mia acqua di Roma la reputo medio-dura,
AlexG[/b]' timestamp='1334773415' post='59588'] ora sto quasi con tutta acqua di rubinetto a cond 600 e durezza aumentata con kh 15.

 

@@fabrizio sanelli: la tua acqua dura è la stessa? Mi dici, Fabrizio, i valori della tua acqua di rete? Giusto per capirsi cosa vuol dire usare "acqua di rete " in due città diverse.... e continuiamo.

certo,io ho la fortuna di avere kh 5 gh 6 Us 180 ph 7,5. riguardo alla domanda n°1 di AlexG io non penso(parere personale dettato dalla mia esperienza) che i valori della sua acqua sia la causa della non inibizione alle attivita' amorose.io proverei a effettuare ogni settimane dei grossi cambi con sbalzi di temp.° di 2/3°.

Per me @@AlexG devo usare acqua comunque filtrata a carbone anche se di rubinetto, poi per riprodurre ci vuole acqua con valori più "dolci" per far si che la riproduzione vada avanti.

.......la mia domanda è: Quanto spazio hai per una ripro di Discus? nel senso che oltre alla vasca di comunità e il cubo hai anche le vasche per i vari step di accrescimento? io con una coppia a casa avevo 6 acquari e poi sono passato alla serra, ma penso che minimo una da 250 litri e un cubo ci vogliono se vuoi portare avanti una covata, se poi vuoi portare avanti qualche esemplare non dandoli via tutti ti serve ancora più spazio.

Scusa l'OT.

Tornando a Noi abbassa i valori e dai anche Chironomus e vitamine oltre al pastone e alla spirulina e artemia un paio di volte a settimana con tubifex alternando .....la base comunque resta sempre il granulare.

Forza forza :-)

  • Author

@@dotto ho questa ,un 50 lt vuoto e un 120 lt vuoto...in caso di coppia solida darei via gli altri,cmq potrei prendere anche un altro 120 lt.

6 acquari per una Coppia penso che li adopera neanche un koreano Fabiè! :-) eh il discus ...gioie e dolori, ora da sab preparo 50 % osmosi e 50 % rete e vediamo che succede!

@@dotto 6 acquari per una Coppia penso che li adopera neanche un koreano Fabiè! :-)

bhe tu fai una riproduzione con 300 - 400 piccoli e non darli via poi vediamo dove li metti :-)

 

Cmq ti ripeto per me una 250 per l'accrescimento un cubo e una 120 sono l'indispensabile (sopratutto se la covata è numerosa.)

dotto[/b]' timestamp='1334821222' post='59635'] Tornando a Noi abbassa i valori e dai anche Chironomus e vitamine oltre al pastone e alla spirulina e artemia un paio di volte a settimana con tubifex alternando .....la base comunque resta sempre il granulare. Forza forza ) 0
Almeno con me, dei melon, anche se erano stipati per una temporanea situazione in 4 in un cubo hanno iniziato ad andare in frega, cioè nelle condizioni meno comode ma in un ambiente con valori chimico-fisici pronti per una riproduzione e deposizione. Tolti due di essi, gli altri hanno deposto dopo circa 4-5 gg.

Secondo la mia esperienza, sbalzi di temperatura e valori (entrambi verso il basso), cibo più vicino al vivo (quindi chiro sicuramente) e proteico, e qualche goccia di vitamina, incentiva le loro intenzioni al 300%. Quasi sempre e sistematicamente.

La scelta di tenere i valori bassi è subordinata alla salute degli embrioni.

  • Author

ok farò tesoro delle vostre esperienze,soprattutto dei consigli di @@tatore e @@dotto beh io ti diedi una mano non so se lo ricordi qui in mezzo ce n'erano 5 o 6 dei tuoi,quindi ce la potevi fa benissimo con 5 acquari...questi furono i miei primi discus... li riconosci a papà?

post-1621-0-21147200-1334866042_thumb.jpg

post-1621-0-56781900-1334866061_thumb.jpg

  • Author

naturalmente la tua serra erra fantastica! :( massimo rispetto va al boss ,vasta gamma di colori e riproduttori AAAAAAA e non solo discus, infatti avevi altre vasche e vaschettine ma mai capito cosa riproducessi in quelle vasche con acqua color nero di seppia

Edited by AlexG

Se parli di @@dotto la lista non finisce più: caridine, ampullarie, guppy, ancistrus, betta, endler, muschi...ovviamente tutto senza volerlo.

  • Author

si parlo di lui,una volta nella sua serra ho visto pure un coccodrillo ,poi si è nascosto appena mi ha visto ,comq io all'epoca mi potevo permettere solo i piccolini,ma quanta inesperienza,dovremmo aprire un topic(se non esiste gia) sulgli errori del principiante sai che risate!

AlexG[/b]' timestamp='1334867610' post='59668'] si parlo di lui,una volta nella sua serra ho visto pure un coccodrillo
:-O

Grande! Comunque tienici aggiornati, per qualsiasi cosa...vediamo se riesci a portarli a..meta.

heheheh erano vasche che nemmeno guardavamo e ci ritrovavamo sommersi da spesci e lumache e gamberi, ma noi riproducevamo discus, li ci erano capitati per caso :-)

I miei piccolini li riconosco certo :-) Adesso tocca a te fare dei piccolini gli esemplari che hai sono notevoli a parte il blu, datti da fare con la qualità dell'acqua e vedrai .....codine :-)

  • Author

@@dotto ok ora sto cambiando 20 lt..provo con 20 lt al di di acqua 50-50% col kh sul 7 e il gh 10...vediamo un pò che succede...non so se farli un giorno si e uno no o tt i giorni. Vediamo se gli scatta un pò di frenesia...

Comincia così e varia di settimana in settimana e scendi coi valori, hai preparato un cubo?

  • Author

ho preparato un secchio...bianco

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.