..::Discusclub.net 2.0::..
  • Forum
    • Forum’s login
    • Registrati
  • Allevamento
    • Riproduzione
    • Alimentazione
      • Patologie
        • Cure e profilassi
  • Biologia e descrizione
    • Chimica
    • Genetica
  • Acquari
    • Tecniche e DIY
      • Featured
    • Layout e Biotopi
      • above-the-tank
        • miscellany
  • Piante
  • Reportages
    • News
    • Editoriali
      • Incoming
  • Discus e Compagni
    • Schede e Dettagli
    • Ciclidi
Seleziona una pagina
Cronistoria di una riproduzione  – di Salvatore Serafini

Cronistoria di una riproduzione – di Salvatore Serafini

da ramke | Giu 22, 2010 | miscellany

“Una panoramic della vasca, con i due esemplari dentro”   Mi racconto con piacere in questo momento, visto che sono lontano da batterie di cubi e vasche di accrescimento. E con piacere vorrei lasciarvi le mie osservazioni e le mie impressioni, avendo...
La prossima volta che vedrete un Danio rerio..

La prossima volta che vedrete un Danio rerio..

da Salvo Franchina | Giu 19, 2010 | Schede e Dettagli

..pensate a quanto vi sto per raccontare. Foto credit: Nature.com E’ lungo tra i tre e i cinque centimetri, è affusolato e deve il suo nome, zebrafish o pesce zebra, alle strie orizzontali gialle ben visibili sul fondo nero-bluastro. Il piccolo pesce sta acquistando...
Radici e nitrati: nuovi studi ne comprovano la perfetta sintonia biochimica

Radici e nitrati: nuovi studi ne comprovano la perfetta sintonia biochimica

da Salvo Franchina | Giu 18, 2010 | Biologia e descrizione

Un importante studio fa luce su come le piante strutturano la crescita dell’apparato radicale per massimizzare l’assorbimento delle sostanze nutritive. Studi pubblicati su Devepelomental Cell e che hanno avuto parte dei finanziamenti dall’UE.Eva...
L’Uaru amphiacanthoides – di Marcel Damian

L’Uaru amphiacanthoides – di Marcel Damian

da titi | Giu 13, 2010 | Ciclidi, Schede e Dettagli

L’Uaru amphiacanthoides – il ciclide triangolo. Già dal 1913 questo ciclide, l’Uaru amphiacanthoides aveva trovato estimatori in Germania che lo allevavano. La scoperta è stata descritta da Johann Jakob Heckel, nel 1840, e nel 1989 è stata descritta...
Discus privi di parassiti: Klaus Schmitz, aggiornamenti e racconto della sua esperienza

Discus privi di parassiti: Klaus Schmitz, aggiornamenti e racconto della sua esperienza

da Salvo Franchina | Giu 11, 2010 | miscellany

“Alenquer semi-adulti F2”] E’ la storia di un allevatore – Klaus Schmitz  – che nel 1997, a circa 15 anni dall’inizio della sua passione, si racconta in una storia che oggi sembra consuetudine, ma che è ancora un apporto...
Pagina 1 di 212»

Annunci e Post

Dal forum

20240726_083506.jpg
20240726_083506.jpg
20240726_083512.jpg
20240726_083512.jpg
20240726_083737.jpg
20240726_083737.jpg
Sabbia nera

Da qualche tempo ho notato che la sabbia sta diventando scura ho sifonato un po’ il fondo e lavato la sabbia e acqua era nerissima. I valori dell’acqua sono buoni [...]

Trattamento feci bianche e inappetenza

Valori ottimali ma due discussioni non mangiano e presentano feci bianche. ho fatto trattamento con flagelli cp senza beneficio. Ora ho preso anti fluke wormer avete esperienza nel trattamento con [...]

Dal forum

Annunci

Utenti in linea

Users: 1 Bot

Scienza da leggere

Classifica Articoli e Pagine

  • Introduzione alla genetica classica e Mendeliana
  • La prossima volta che vedrete un Danio rerio..
  • home

Articoli recenti

  • Microworms
  • [Scheda] Corydoras duplicareus
  • NAPOLIAQUATICA 2013 – International Aquarium Expo
  • DISCUS DAY 2013: quando le tradizioni si impongono spontaneamente
  • Nasce Ama-Zone, vetrina sogno per gli appassionati amazzonici
  • Facebook

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress