Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao ragazzi!!! felice di ritrovarvi tutti.

gli sterbai ieri sera hanno deposto... ora che si fa?

  • Risposte 16
  • Visite 4,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

ti devi procurare un paio di vaschette una piccola sui 2 litri dove far schiudere le uova con del BDM, ed un altra dove fare il primo accrescimento magari sui 5 10litri..poi magari @@Wado ti spiega più dettagliatamente..

Inviato:
  • Autore

si nella vasca di comunità

ma come faccio a riscaldarla la vasca di 2 lt? posso mettere una sala parto nella vasca di comunità?

Inviato:

Puoi mettere una vaschetta,riempirla sino ad un certo livello e lasciarla galleggiare sulla superficie

della vasca di comunità. Con areatore,non troppo forte naturalmente.

Un problema potrebbe essere la raccolta delle uova,staccarle dal supporto dove sono state deposte.

Se deposte sul vetro,puoi utilizzare una lametta per staccarle.

Inviato:

Eccomi qua, scusate ma non mi sono arrivate le notifiche ieri.

 

Allora @@Claudia in tanto auguri! :)

 

Adesso tutto quello che hai da fare è raccogliere le uova delicatamente con le ditta, non ti serve una lametta le uova vengono da sole sopratutto se sono state appena deposte.

Passi il dito e fai rullare le uova delicatamente per staccarle dal vetro, cosi facendo si attaccheranno da sole al dito (sono appiccicose).

Poi trasferisci le uova in una vaschetta con l'acqua dell'acquario, blu di metilene come hanno detto li altri già, e aspetti qualche giorno (dai 4 a 5 giorni, dipende della t°).

 

Io uso vaschette di 4L abbastanza lunghe da mettere un termo dentro.

Un pietra porosa che non deve mancare assolutamente e via.

 

Appena schiusi ti sembreranno uova con la coda per quanto il sacco vitellino è grosso. Nel giro di 3 o 4 giorni dovrebbero averlo consumato e potrai iniziare a distribuire il cibo.

 

Io procedo cosi :

-Quando le uova si sono schiuse faccio un primo cambio di circa 1/3, eliminando cosi un po' di BDM (blu di metilene), eliminando anche le uova vuote o bianche. Aggiungo di solito a questo momento un po' di muschio di java, o riccia ecc per fornire i primissimi nutrimenti.

- Lascio le larve tranquille per 3 o 4 giorni finche non vedo che hanno consumato il sacco vitellino

- Cambio circa la meta dell'acqua sempre con acqua della vasca di deposizione (stessi parametri)

- inizio la distribuzione di cibo (io uso microworms, i naupli di artemia ogni tanto, poi vario con i grindals)

- Cambio secondo l'affollamento della vasca meta dell'acqua 1 o 2 volte al giorno

- Più avanti (dopo qualche settimana) noterai una grande differenza tra i più grandi e i più piccoli, io a questo punto li divido in due vasche, per permettere anche ai più piccoli di mangiare abbastanza

 

Consiglio :

Stai molto attenta a non aspirare una larva con il tubetto dei cambi (io uso un tubo del aria), uccideresti la larva istantaneamente.

Inviato:
  • Autore

ragazzi grazie, purtroppo i miei discus sono arrivati prima di me. I cory hanno distribuito uova un po' ovunque quindi sto cercando di vedere se ce ne sono altre, in ogni caso, grazie a voi, la prox volta saro' pronta!!!!

Inviato:

Eventualmente Claudia puoi tenere sotto controllo i cory ed individuare i riproduttori ! Una volta trovato la coppia o gruppetto fertile isolarli su una vaschetta dedicata

Inviato:

ragazzi grazie, purtroppo i miei discus sono arrivati prima di me. I cory hanno distribuito uova un po' ovunque quindi sto cercando di vedere se ce ne sono altre, in ogni caso, grazie a voi, la prox volta saro' pronta!!!!

 

Ehhh purtroppo loro sono più veloci di noi, e se hai caracidi sono ancora peggio!

Non ci sono molte alternative, o le raccolgi man mano che li fanno (di solito depongono fine pomeriggio) oppure li isoli in una vasca tutta per loro.

 

Non ti preoccupare comunque, il più difficile è farli fare le uova la prima volta, una volta che hanno cominciato non si fermano più!

Inviato:
Wado[/color]' timestamp='1354088970' post='69744'] oppure li isoli in una vasca tutta per loro.

molto meglio questa soluzione, eviti di creare scompiglio in vasca con le mani e nn rischi che le uova si danneggino quando le prelevi..

Inviato:
Wado[/color]' timestamp='1354088970' post='69744'] oppure li isoli in una vasca tutta per loro.

molto meglio questa soluzione, eviti di creare scompiglio in vasca con le mani e nn rischi che le uova si danneggino quando le prelevi..

 

Veramente dovrà recuperare le uova lo stesso perché la vasca sarà sicuramente troppo grande (consiglio 50/60l per il gruppetto), con il filtro ecc.

 

Le uova invece devono essere tenute in vasche molto più piccole, pochi litri (le mie 4l per esempio). Molto più comodo dopo per nutrire le larve perché se la vasca è troppo grande poi non sei sicuro che hanno mangiato tutti.

Inviato:
  • Autore

nella mia vasca (250 lt) ci sono solo 4 discus e gli sterbai (4), nn ho altro, a parte le helena che hanno fatto un ottimo lavoro con le altre lumache ma se qualcuno ne vuole fatemi un fischio. Poi ho un'altra vasca ugua con scalari Koi e un po' di altri esserini. In realtà mi piacerebbe darmi alla riproduzione (discus e scalari depongono regolarmente) ma nn credo di avere abbastanza tempo da dedicare, soprattutto a discus e scalari, e ho anke paura poi di trovarmi con un sacco di pesciolini che nn so a chi dare. Ci provero' la prossima volta con gli sterbai visto che loro nn si stressano poi con le cure parentali. I vostri consigli sono come al solito essenziali. E' bello avere una passione e sentirsi sicuri di potersi rivolgere sempre a qualcuno che ha sempre la voglia e si prende sempre il tempo di darti una mano. Quindi grazie, siete grandi!!!

Inviato:

se nn hai tempo meglio nn avventurarsi nel tunnel :yup: della riproduzione/accrescimento del discus o scalare che sia nn è una passaggiata specialmente con i discus..per gli sterbay credo ti porta via meno tempo esperienze a riguardo nn ne ho.. @@Wado ti saprà dire meglio quanto tempo porta via..

Inviato:

Veramente a me non ruba cosi tanto tempo, basta organizzarsi.

Faccio il cambio alla sera di metà del volume e do da mangiare i microworms che vivono nell'acqua tutto il giorno a differenza del naupli di artemia che vive solo 4 ore nell'acqua dolce.

Cosi i piccoli hanno vermi vivi da mangiare tutto il giorno e alla sera cambio con sifonatura minuziosa del fondo, reintegro l'acqua e distribuisco i microworms e basta.

 

Adesso che crescono un po' passerò a due cambi al di del 50%, uno alla mattina e uno alla sera sempre con la stessa procedura.

Se sono tante larve puoi fare da subito due cambi del 50% al giorno cosi da averel'acqua sempre pulita.

 

I microworms mi facilitano la vita...

Inviato:
Claudia[/b]' timestamp='1354128723' post='69764'] e ho anke paura poi di trovarmi con un sacco di pesciolini che nn so a chi dare.

 

Puoi anche prelevare solo una piccola quantità di uova, una ventina o trentina solo per farti la mano.

Tra le perdite (normale un po' di perdita, sopratutto all'inizio) e quelli che terrai per te, saranno pochi quelli che ti avanzeranno ;)

 

Io li vendo poi su subito.it o li porto al mio negoziante di fiducia che me li riprende :D

Inviato:
  • Autore

@@Wado xo' sei convincente.... se ridepongono ci provo.......

Inviato:

@@Wado xo' sei convincente.... se ridepongono ci provo.......

 

:D sono contento!

Prendilo come un gioco, fatti la mano con qualche uova e vedi come va. In tanto fai esperienza così un domani se vuoi di più hai già le idee chiare ;)

 

Se hai bisogno chiedi! ;)

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.