Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

..:::Discusclub.net - Community::..

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

A breve ho intenzione isolare le due coppie che si sono formate in comunità e di metterle in una vasca da 250 lt spoglia che vorrei dividere a metà con una paratia di vetro/acrilico/policarbonato o similare, prima di procedere alla divisione però ho un dubbio: meglio metterla trasparente la lastra divisoria oppure colorata/opaca in modo che le due coppie non si possano vedere? Grazie.

  • Risposte 26
  • Visite 5,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • rieccoci con la sfida valori-cubo-filtro ad aria la tua domanda fra parentesi è quella che più ha scatenato varie discussioni sul forum.. personalmente penso che l'acqua nei cubi con filtro ad aria

Posted Images

Inviato:

il dubbio è sempre quello..

questo ha pro e contro. di solito i maschi all'inizio ci mettono di più a coprire bene le uova perchè passano più tempo a bisticciare col maschio dell'altra vasca che non a fecondare le uova deposte, ma imparato serve abbastanza per favorire la cura delle uova e dei piccoli, inoltre il "nervosismo" viene sfogato più sul vetro che non sul partner.

Inviato:
  • Autore

Grazie @@tony81, allora non esiste una regola certa, io pensavo di metterlo oscurato proprio per evitare le "zuccate" nel vetro dei due maschi che in comunità si suonano pesantemente e lasciarli più tranquilli... :nohope:

Inviato:

per me lo puoi oscurare, ti basta un pannello di forex o un semplice carta bianca plastificata da incollare, nn farli comunicanti i 2 cubi, per i filtri nn so che opzione hai scelto

Inviato:
  • Autore

per me lo puoi oscurare, ti basta un pannello di forex o un semplice carta bianca plastificata da incollare, nn farli comunicanti i 2 cubi, per i filtri nn so che opzione hai scelto

 

Si basta del forex bianco credo, tanto la vasca è vuota e posso lavorare come voglio, per i filtri bella domanda...anche qua ho un dubbietto: la vasca non ha filtro biologico, sono solo 5 vetri e basta, ho utilizzabile un Eheim 2078 esterno eventualmente da "sdoppiare" per servire le due parti separate oppure come opzione due bei filtri ad aria da mettere dentro. Sinceramente al momento propendo per i filtri ad aria, sentiamo i vostri suggerimenti e poi procedo di conseguenza :-bd

Inviato:

nn lo puoi sdoppiare poi mischi tutti i valori dell acqua differenti dei 2 cubi, in una mettiamo il caso avrai la coppia in un'altra gli avanotti in accrescimento e i valori saranno differenti specialmente se la coppia la devi mandare in frega, la storia dei filtri ad aria è sempre il problema dei grandi cambi d'acqua, ma puoi ovviare visto che con il fai da te ci sai fare con vasca di stabulazione elettrovalvola timer galleggianti e pompa e semiautomatizzare il tutto..io ti consiglio i sera L300..

Inviato:
  • Autore

nn lo puoi sdoppiare poi mischi tutti i valori dell acqua differenti dei 2 cubi, in una mettiamo il caso avrai la coppia in un'altra gli avanotti in accrescimento e i valori saranno differenti specialmente se la coppia la devi mandare in frega, la storia dei filtri ad aria è sempre il problema dei grandi cambi d'acqua, ma puoi ovviare visto che con il fai da te ci sai fare con vasca di stabulazione elettrovalvola timer galleggianti e pompa e semiautomatizzare il tutto..io ti consiglio i sera L300..

Le coppie sono due tony, quindi i valori andrebbero bene anche con un filtro solo presumo, per accrescimento ho altre vaschette disponibili e le due coppie depongono regolarmente in comunità ogni settimana scatenando l'inferno :( , quindi per farle deporre non ci saranno problemi, spero! Ho già un Sera L300 quindi mi basterebbe prenderne un altro per essere a posto e anche per i cambi non ho problemi avendo tutto giù in cantina posso gestirli tranquillamente.

Inviato:

giusto @@Giò, ma lo spazio nn basta mai, sempre meglio spostare la coppia che gli avanotti specialmente nei primi giorni di vita, il rischio di deformazioni o mutilazioni c'è, eheim lo potrai utilizzare quando cominciano ad essere grandicelli dove nn rischi di aspirarli e potrai dare grandi quantità di cibo

Inviato:
  • Autore

giusto @@Giò, ma lo spazio nn basta mai, sempre meglio spostare la coppia che gli avanotti specialmente nei primi giorni di vita, il rischio di deformazioni o mutilazioni c'è, eheim lo potrai utilizzare quando cominciano ad essere grandicelli dove nn rischi di aspirarli e potrai dare grandi quantità di cibo

Benissimo, fine settimana mi metto all'opera e poi faccio qualche foto per documentare il lavoro, grazie @@tony81, sei insostituibile!!! :th:

  • 2 weeks later...
Inviato:
  • Autore

Breve aggiornamento della storia, inserita la paratia trasparente in acrilico, inseriti i due filtri ad aria (con spugne non originali, le originali mi paiono troppo scure), i due riscaldatori e i due coni, riempito con acqua di rete da qualche giorno.

Ora cosa mi conviene fare, aspettare che i filtri maturino così (ma i filtri ad aria maturano?) oppure cambiare acqua con quella che tolgo dalla vasca principale durante i cambi per immettere batteri e portare i valori uguali?

post-1775-0-60211300-1339243628_thumb.jpg

Inviato:

rieccoci con la sfida valori-cubo-filtro ad aria =)) la tua domanda fra parentesi è quella che più ha scatenato varie discussioni sul forum..

personalmente penso che l'acqua nei cubi con filtro ad aria non maturi come in una normale vasca.. anche perchè 1 volta al mese almeno dovrai levare le spugne e lavarle..

Se non ricordo male @@Astro lasciò il cubo in moto per quasi 2 mesi e non raggiunse mai il picco , alla fine gli consigliammo di mettere i discus dentro e procedere con cambi regolari..

Secondo me ti conviene lasciarlo girare per qualche giorno, magari mettendo un po di torba , soprattutto per gli effetti benefici che hanno gli acidi umici... poi ci metti la/le coppia/e e inizi con cambi di 10-20lt ogni 2-3 giorni...

io ho spostato la coppia 1 mese fa, il cubo era vuoto fino a 2 giorni prima dell'isnerimento.. l'ho rimpito con 80lt di acqua nuova e 20lt di acqua del cubo in cui erano prima... tempo 3 giorni e han deposto,pur avendo valori completamente errati per la ripro e ora mi ritrovo con altri 50dischetti da svezzare

Modificato da Mustang

Inviato:

le spugne le potevi lasciare quelle originali se sono bravi i genitori nn hanno problemi a raccogliere la prole in giro per il cubo, più che altro maturerà l'acqua, nn usare acqua dei cambi è acqua povera, dovrai prendere un pò di dimestichezza con i cambi falli regolari ogni giorno, o un giorno si e uno no insomma a seconda dell'equilibrio che trovi e in modo da nn provocare picchi di inquinanti..

Inviato:

a parer mio evita solo di lavare troppo le spugne ( no che nn le devi pulire ma poco quanto niente ) io ho un acquario a parete da 7 mesi con 30 cardinali e una 15ina di neon non ho mai pulito il filtro mai estratto dalla vasca nemmeno per pulire le spugne cambio l'acqua una volta a settimana circa 5 lt su 60 acqua di rubinetto fredda ( nemmeno calda )e tra l'altro nemmeno stabulata li tratto d'avvero male e stanno benissimo mai morto un pescetto !!!!!!!

Inviato:

a parer mio evita solo di lavare troppo le spugne ( no che nn le devi pulire ma poco quanto niente ) io ho un acquario a parete da 7 mesi con 30 cardinali e una 15ina di neon non ho mai pulito il filtro mai estratto dalla vasca nemmeno per pulire le spugne cambio l'acqua una volta a settimana circa 5 lt su 60 acqua di rubinetto fredda ( nemmeno calda )e tra l'altro nemmeno stabulata li tratto d'avvero male e stanno benissimo mai morto un pescetto !!!!!!!

stiamo parlando di discus e di un esercito di piccoli da sfamare più volte al giorno nn di cardinali e neon che producono 1/10 degli scarti è fondamentale pulirle spesso..anche se di meccanico svolgono poco..

Inviato:

le spugne tieni le sue originali,sono quelle la forza di questi filtri,un mio parere :i filtri devono maturare,inserisci qualche ancistrus,fare maturare i filtri senza ospiti nella vasca a perer mio non serve a nulla. poi non farei accrescimento in questi cubi,a meno che non ti organizzi con cambi di oltre il 50 %al giorno.

Inviato:
  • Autore

le spugne tieni le sue originali,sono quelle la forza di questi filtri,un mio parere :i filtri devono maturare,inserisci qualche ancistrus,fare maturare i filtri senza ospiti nella vasca a perer mio non serve a nulla. poi non farei accrescimento in questi cubi,a meno che non ti organizzi con cambi di oltre il 50 %al giorno.

Grazie, pensavo di far bene a cambiare le spugne e invece ho toppato X_X , le cambio subito, per inserire anci non ho problemi, nell'altra vasca ne ho un bel pò riprodotti che girano.

Per non fare accrescimento nei cubi intendi che sono troppo grandi e ci vuole troppa acqua? Nel caso ho altre due vaschette da 30 e 40 lt e un altro cubo vuoto.

Inviato:

penso intenda tutte e due le cose sia per la quantità d'acqua sia per la grandezza, per svezzarli vaschette da 30/40 l vanno bene, ma li potresti anche tenere nel cubo e svezzarli li tenendo più basso il livello dell'acqua una volta svezzati quando comincerai con pastone e granulati secondo me puoi affiancare i filtri ad aria con l'eheim o trasferirli in altre vasche

Inviato:
  • Autore

penso intenda tutte e due le cose sia per la quantità d'acqua sia per la grandezza, per svezzarli vaschette da 30/40 l vanno bene, ma li potresti anche tenere nel cubo e svezzarli li tenendo più basso il livello dell'acqua una volta svezzati quando comincerai con pastone e granulati secondo me puoi affiancare i filtri ad aria con l'eheim o trasferirli in altre vasche

 

Questa è un'idea, lasciare meno acqua nei cubi e non trasferirli, anche perchè quando sono piccini immagino siano delicati da prendere e c'è il rischio di fargli male. Il 2078 intanto l'ho messo a girare nel cubo vuoto...se servisse è in funzione.

Inviato:

io intendo solo che vasche gestite con filtro ad aria richiedono attenzioni particolari.un conto è avere una coppia la quale si ciba una volta al di,un'altro è avere 100 o piu' avannotti alimentati a pastone ecc.... piu' volte al di.

Inviato:
  • Autore

io intendo solo che vasche gestite con filtro ad aria richiedono attenzioni particolari.un conto è avere una coppia la quale si ciba una volta al di,un'altro è avere 100 o piu' avannotti alimentati a pastone ecc.... piu' volte al di.

Ah ecco, infatti ho messo in preventivo l'acquisto di un altro contenitore per lo stoccaggio dell'acqua per i cambi che pensavo dovessero essere abbondanti e frequenti e tu me lo confermi, inoltre ho disponibile il cubo che è in funzione da parecchio tempo ed ha un bel filtro interno pieno di cannolicchi, posso usarlo per gli avannotti in alternativa a quelli con filtro ad aria

Modificato da Giò

  • 2 weeks later...
Inviato:
  • Autore

Direi che siamo arrivati al dunque...inserite le due coppie nel doppio cubo da qualche giorno, cominciato ad abbassare i valori dell'acqua con piccoli cambietti quotidiani, ora siamo a KH 3 e pH 7, conducibilità sui 250, ho inserito un sacchettino con torba per abbassare ancora un poco il pH e pare che qualcosina si stia muovendo :-bd

post-1775-0-80847500-1340555599_thumb.jpg

Inviato:

Ciao @@Giò ,del Photos lascerei solo le radici in vasca,potrebbe rilasciare sostanze indesiderate.

La conducibilità l puoi abbassare ancora.

Inviato:
  • Autore

Ciao @@Giò ,del Photos lascerei solo le radici in vasca,potrebbe rilasciare sostanze indesiderate.

La conducibilità l puoi abbassare ancora.

Si sto facendo le cose con mooolta gradualità per non avere problemi e per riuscire a capire a quali valori la deposizione riesca ad andare a buon fine, la pianta non è Photos, è gymnocoronis spilanthoides :yup:

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.