Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti, come da titolo sto allestendo una nuova vasca per marino...le misure della nuova vasca sono 62x36x43 circa 95lt

adesso è mia intenzione costruire una sump, quale schiumatoio silenzioso mi consigliate? dato che quest'acquario l'ho posizionato in camera da letto!

post-1744-0-28737700-1339696652_thumb.jpg

post-1744-0-29637200-1339696712_thumb.jpg

  • Replies 24
  • Views 9.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=328&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it   http://www.acq

Posted Images

Bello. Allora, visto che hai la sump, quando parliamo di schiumatoio e reattore andrei sicuramente su marche buone, tipo Bubble Magus come schiumatoio, e come reattore...vabbé, non me lo hai chiesto quindi....ci pensiamo dopo.

Come vuoi impostarlo, berlinese, DSB o ibrido?

Il primo è bellissimo ed è anche abbastanza famoso. Solo solo la pompa che ha, Aquabee, quella vale metà del prezzo dello schiumatoio. Per la sump credimi non posso darti alcuna dritta. Se io un domani comprerò un acquarietto come il tuo con sump, lo comprerò già predisposto perché sono sicuro che farei altrimenti solo danni. Però la sump è quasi obbligatoria nel marino.

premettendo che vado a tentoni con questi argomenti, se devi forare la vasca penso ti bastino un tubo di mandata e uno di ritorno con griglia di protezione, la sump falla in modo che hai spazio per quello che ci metterai tra schiumatoio e pompa di risalita, magari @@Astro ti potrà aiutare meglio

ciao iz92,hai intenzione di forare sul fondo o sul vetro posteriore oppure laterale?

Ciao Luca bella vaschetta!!!! evvai che si inizia un bel mini reef!!!!! ottima idea!!! il marino ha un fasciono davvero unico per i colori e le vaietà di animali che si possono inserire!!!

la tua idea di fare una sump è ottima!!! anche perchè secondo me un marino deve averla!!!! per eliminare tutta la parte tecnica che c'è dietro e non è indifferente anche per una vaschetta da 100 lt.......

Quindi vai di foro almento per lo scarico creando un troppo pieno,considera che di solito la mandata è la metà dello scarico,ma cmq calcolati bene lo scambio d'acqua che avrai tra sump e vasca,per fare le cose al meglio!!!!!

Io ti consiglio lo scarico xaqua è già pronto ed ottimo!!!!

Per lo skimmer non saprei sinceramente io usavo un BM Nac 6 e mi sono trovato alla grandissima con una vasca da 125 lt e con una da 160 lt!!!!! cmq silenziosità il marino non è proprio un punto forte....ti consiglio di insonorizzare il piu possibile il mobile dove andrà a finire lo skimmer e la parte tecnica cosi almeno sei piu tranquillo e tienilo il piu lonano possibile dal letto......anche lo scarico un pochino di rumore può fartelo quindi.......se sei uno che non dormi se c'è qualsiasi sorta di rumore ti consiglio di non metterlo li perchè va a finire che non dormi piu!!

Ti seguo con molto interesse!!!!! hai già pensato all'illuminazione? al movimento? a cosa allevare???? sabbia si o sabbia no? ehehheheheh ciao luca e buona avventura!!!

  • Author

per prima cosa vorrei capire di che dimensione devono essere i passaperete, io vorrei posizionarli sul vetro posteriore. tu @@Astro cosa mi consigli? tipo questi

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=254&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

 

e poi vorrei capire come strutturare la sump...

  • Author

per prima cosa vorrei capire di che dimensione devono essere i passaperete, io vorrei posizionarli sul vetro posteriore. tu @tony81 cosa mi consigli? tipo questi

http://www.acquaefil...emid=17&lang=it

 

e poi vorrei capire come strutturare la sump...

Per i raccordi e tutto...lo sai, chiedo anche io per te l'aiuto di persone più esperte (@@Astro, @@tony81 ecc...).

Per l'utilizzo della sump dipende da te, se vuoi un filtraggio complesso, o vuoi semplicemente nascondere tutta la tecnica (schiumatoio, reattore, misuratori ecc...). In entrambi i casi cercheremo uno schizzo sul web che può fare al caso tuo.

Un giorno vorrei questa sump, col refugium (osserva il diagramma dei passaggi e della tecnica):

onelevelsump800.PNG

 

sump3-1.jpg

  • Author

va bene aspetterò @@Astro o @@tony81 per vedere cosa mi dicono comunque la sump vorrei farle per nascordere tutto a cominciare dal riscaldatore allo schiumatoio ecc... ma che nello stesso tempo sia funzionale !! intanto vi mostro la mia nuova plafoniera haquoss 150watt hqi 14°500 k uno spettacolo !!

post-1744-0-60566000-1339875233_thumb.jpg

post-1744-0-23921400-1339875313_thumb.jpg

post-1744-0-87255700-1339875386_thumb.jpg

post-1744-0-08474500-1339875531_thumb.jpg

post-1744-0-16510300-1339875619_thumb.jpg

post-1744-0-71335500-1339875730_thumb.jpg

Edited by lz92

  • Author

ti ringrazio @@tatore adesso la studio per bene !! :yup: il diametro dei tubi ???? da quanto li devo fare ???? è questo il dilemma!!

Edited by lz92

Bella!!! Bravo, ci sta davvero tutta! Sotto il cono di luce più forti metti i più esigenti, anche se sono coperti dovunque, mentre sul laterali, dall'alto al basso metti duri>>>LPS>>>molli (fondo).

Per i raccordi sento stasera un mio reef-brother e glielo chiedo. Anzi, gli mando il post, così lo legge.

  • Author

grazie @@tatore mi aiuteresti un mondo !!!

Ciao luca,io ti consiglio questo sistema gia pronto e funziona alla perfezione!!!! http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html

Ti fa anche un effetto onde la mandata......nuovo costa un po ma usato lo trovi anche sui 70. 80 euro

 

Per la sump io ne avevo una dove dentro ci stava skimmer,pompa di mandata e riscaldatore e poi cosa da non sottovalutare lo spazio per una vaschetta da 20 30 lt da riempire d'acqua d'osmosi e tenerla sempre piena per il rabbocco automatico cosi la salinit

Astro[/b]' timestamp='1339877876' post='63431'] lo spazio per una vaschetta da 20 30 lt da riempire d'acqua d'osmosi e tenerla sempre piena per il rabbocco automatico cosi la salinit� ti rimane sempre costante cosa importante per il marino!!!!!!
E' la cosa che gli ho detto anche io questa. Praticamente uno sbalzo di salinità corrisponde ad un'oscillazione di pH da 5 a 8, ossia improponibile. Ecco perché i piccoli acquari sono i più rognosi per l'evaporazione.

Per lo scarico è sicuramente il più famoso e imitato della terra, ormai da anni. Grazie anche da parte mia, @@Astro.

Una cosa: ma ovviamente sono previsti buchi nella parete posteriore della vasca, no?

qualche post fa di avevo indicato dei passaparete da 40(scarico) e da 20(carico) oppure meglio usare il 25 per il carico, comunque sia meglio acquistare i passaparete portarli dal vetraio e poi farsi forare la vasca in modo che tutto coincida,se poi vuoi utlizzare il sistema xaqua ti allego uno schema delle misure, anche in questo caso vale la regola porti dal vetraio il xaqua e poi fare fori relativi, lo stesso vale per la sump la dimensioni in base allo spazio che hai alle dimensioni dello schiumatoio pompa di risalita e quan' altro di tecnico ci metterai dentro

se vuoi puoi utilizzare tubi flessibili come questi più facili da maneggiare

http://www.acquaefil...art=140&lang=it

Schema di foratura vetri.jpg

Mah...purtroppo come ti ho detto, per me è un mondo inesplorato quello della sump. Se fosse per un dolce, potrei dirti quale potrebbe essere la successione dei materiali filtranti. Nel tuo caso a te le paratie servono...quasi come punto di appoggio della tecnica (reattore e schiumatoio), altro non ti serve. Non devi filtrare nel senso classico, ma devi semmai impegnarti ad alloggiare bene la pompa di risalita, valutarne la portata, e posizionare una ulteriore vaschetta per il rabbocco automatico (osmoregolazione) così avrai l'acquario pulito e senza alcuna sporgenza di materiali tecnici. E' inoltre indispensabile per l'immissione degli oligoelementi.

  • Author

@@tony81 mi mandi il link del passaparete di carico e scarico grazie...

  • Author

grazieeeeeee @@tony81

Astro[/b]' timestamp='1339877876' post='63431'] lo spazio per una vaschetta da 20 30 lt da riempire d'acqua d'osmosi e tenerla sempre piena per il rabbocco automatico cosi la salinit� ti rimane sempre costante cosa importante per il marino!!!!!!
E' la cosa che gli ho detto anche io questa. Praticamente uno sbalzo di salinità corrisponde ad un'oscillazione di pH da 5 a 8, ossia improponibile. Ecco perché i piccoli acquari sono i più rognosi per l'evaporazione.

Per lo scarico è sicuramente il più famoso e imitato della terra, ormai da anni. Grazie anche da parte mia, @@Astro.

Una cosa: ma ovviamente sono previsti buchi nella parete posteriore della vasca, no?

 

figurati salvo è un piacere!!!!! ;) ;) ;) partecipare ad un nuovo allestimento è sempre un emozzione!!!!!impagabile!!!!! ;) ;) ;)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.