Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti,

 

Con i cambi non riesco ad alzare il mio kh che rimane sempre a 0/1.

Vorrei alzarlo a 2 o 3.

Cambio l'acqua 2 volte alla settimana ma non basta, probabilmente tra un cambio e l'altro i filtri mi mangiano i carbonati e non riesco ad alzarlo

 

Secondo voi posso utilizzare dei sali di bicarbonato di sodio per alzarlo senza pericoli?

  • Replies 32
  • Views 9.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

prova a fare dei cambi più ravvicinati ogni 2 giorni e vedi come va altrimenti, puoi provare con della sabbia corallina..

No, ti sballa la conduttività in maniera impressionante, oltre ad urtare terribilmente i pesci, che con la sola presenza del bicarbonato di sodio vedono il pH arrivare da acido ad alcalino in un nanosecondo. Uno choc per la salute degli animali.

Cambi ravvicinati, ripristina un KH di 2°. E' la maniera migliore, naturale e duratura. Altro consiglio: se hai uno o più filtri (me li descrivi?), puliscili alternandoli. Togliendo fanghiglia e rimasugli biologici sicuramente inizierai a dare anche una battuta di arresto al consumo dei carbonati, che non avviene sempre ad opera diretta dei batteri ma anche per la presenza di sostanze acide (inclusi acidi nucleici) che risiedono nelle aree filtranti. Io almeno faccio così, quando vedo che il viraggio verso il basso è troppo repentino.

Ma bicarbonato di sodio no, mai.

sono d'accordo con Tatore . anche a me succede la stessa cosa avendo tanti filtri in vasca, i batteri consumano i carbonati i fretta e per questo faccio dei piccoli cambi quasi giornalieri. ogni tanto aggiungo ne la tanica mezza bottiglia di acqua minerale

Spesso anche i sedimenti fungono da reattore di calcio, facendo precipitare i carbonati ed il calcio. Ecco perché molte volte non è detto che sia imputabile al consumo biologico, ma ad uno spettro ionico che piano piano va ripristinato. I carbonati che precipitano non tornano più in soluzione.

  • Author

Grazie mille per vostre spiegazioni @@tatore e @@titi.

 

Cambierò ogni giorno 25 litri di acqua fino a raggiungere un kh di 2.

E magari stasera apro completamente il filtro interno e sifono tutta la melma in fondo.

È da molto che non lo apro questo, potrebbe esserci tanta di quella roba dentro che non vi dico!

 

Anzi penso che inizierò proprio da li, tolgo le spugne e sifono l'acqua direttamente da l'interno del filtro, così sono sicuro che non rimane nulla dentro.

Cosi do un'occhiata alle spugne quelle in basso, non le ho viste da mesi e mesi.

Risciacquo e via

Bravissimo. Ovviamente occhio al materiale poroso biologico, io lo sciacquo riversandolo in un secchio con acqua di acquario, e senza andare troppo a fondo lo rimetto a posto. Così, l'acqua nel secchio diventa nera per il flocculato che si era creato, e il filtro respira nuovamente. Da qui in avanti vai bene.

E' importante capire che non dobbiamo avere squisitamente una lettura giusta. Ma un equilibrio corretto. E non costi quel che costi. Meglio andare a gradi e fare le cose *naturalmente*, che costa meno e rende di più.

  • Author

Bravissimo. Ovviamente occhio al materiale poroso biologico, io lo sciacquo riversandolo in un secchio con acqua di acquario, e senza andare troppo a fondo lo rimetto a posto. Così, l'acqua nel secchio diventa nera per il flocculato che si era creato, e il filtro respira nuovamente. Da qui in avanti vai bene.

E' importante capire che non dobbiamo avere squisitamente una lettura giusta. Ma un equilibrio corretto. E non costi quel che costi. Meglio andare a gradi e fare le cose *naturalmente*, che costa meno e rende di più.

 

 

Fatto!

 

Speriamo i pesci non se ne risentono troppo!

Ora aspetto un mese e faccio lo stesso con il filtro esterno. o no?

nn esagerare con il mangiare oggi, continua con cambi ravvicinati,fra un paio di settimane vedi come sei messo con il kh magari se è il caso pulisci anche il filtro esterno anche se ricordo che l hai fatto recentemente,ne è uscita di roba dal filtro?

  • Author

nn esagerare con il mangiare oggi, continua con cambi ravvicinati,fra un paio di settimane vedi come sei messo con il kh magari se è il caso pulisci anche il filtro esterno anche se ricordo che l hai fatto recentemente,ne è uscita di roba dal filtro?

 

Ricordi benissimo, ed è pesci sono stati irritati per un paio di giorni.

Però avevo si risciacquato i cannolicchi, ma non avevo aspirato la melma depositata sul fondo all'interno.

 

Ma per un filtro esterno è più semplice, basta togliere tutto e svuotarlo nel lavandino!

 

Quindi aspetterò un mesetto e procederò alla stessa operazione con il filtro esterno.

 

Però mi viene una domanda adesso, quanto serve tutto questo fango all'equilibrio della vasca?

in quell fango ci sono tutti i batteri che non ci sono fissati nei cannolicchi, ma anche tanta robaccia

in quei fanghi c'è di tutto innazitutto composti organici degradati dai batteri, i batteri stessi, anche protozoi, c'è chi segue la teoria dei fanghi di Kassebeer che si autoregolano che possono denitrificare e quindi diminuire la presenza di no3 grazie a condizioni anaerobiche,c'è chi pulisce invece 'spesso' il filtro perchè ha paura che i fanghi intasino il filtro che lo facciano collassare perchè nn è in grado di nitrificare e quindi pulendolo si creano condizioni più aerobiche per favorire la nitrificazione

  • Author

@@tony81 mi hai aperto un mondo!

Non conoscevo proprio la teoria di Kassebeer, (così come non conoscevo il Dott. Kassebeer)!

Sono andato a leggermi qualcosa in rete, adesso capisco il discorso iniziale di @@tatore :)

 

Grazie mille!!!

Ma non è mai stato confermato in quanto ad utilità, @@Wado. Te lo dico perché i più importanti acquariofili tedeschi (vecchia leva) non sostengono tutti l'efficienza e l'utilità della denitrificazione. Quindi, come si suol dire, tanto traffico per nulla. Tutti, oriente e occidente, convengono sul punto che bisogna offrire agli animali un continuo apporto di acqua con corretto bilanciamento di sali. Accanirsi sul nitrato come satanico interruttore della crescita e del benessere, è aleatorio. Non è proprio così. Ho provato anni fà, ne parlavo in qualche topic, ma sebbene i risultati del nitrate-free erano tangibili, penso che se tornassi indietro tornerei ai cambi classici.

  • 2 weeks later...
  • Author

@@tatore @@tony81 @@titi

Ragazzi dopo una settimana i pesci stanno visibilmente meglio ma non ancora al massimo.

Non rimangono più sotto a i rami in fondo ma escono un po' in centro, inoltre non scattano più ad ogni movimento davanti alla vasca.

Però non mangiano ancora tutti e uno dei responsabili è uno dei rossi che mena tutti appena escono a mangiare, non vedo l'ora di inserire altri esemplari per cambiare gli equilibri interni al gruppo...

 

Comunque dopo aver sifonato tutta la melma nel filtro interno e continuato con i cambi regolari, il mio kh adesso è di 1 (miracolo!), ma il ph anche è salito... adesso continuo i cambi con acqua prefiltrata su torba in modo da ripristinare i parametri un po' più acidi (ph 6).

 

Però non capisco una cosa :

Partendo da un'acqua soloprefiltrata con kh 6 e ph 7,6, filtrando su torba per qualche giorno arrivo a ph 6,7 e kh 2.

Come faccio per arrivare a ph 6 ma con kh 2?

 

Mescolando con acqua RO partirei con un kh più basso ma magari filtrando su torba riesco ad arrivare ad un ph 6 senza secendere sotto un kh 2?

 

Poi, non so se pulire anche il filtro esterno (secondo ed ultimo filtro), non andrò a modificare troppo gli equilibri della vasca?

 

 

Grazie per il vostro parere, sono un po' confuso sul sistema migliore da adottare adesso...

Wado[/b]' timestamp='1336374458' post='60532'] Come faccio per arrivare a ph 6 ma con kh 2?

Non capisco perché tu debba ottenere questo valore. Se me lo spieghi.... ti vorrei anche dire che con 2 °dKH, fuori dalla vasca, il pH 6.7 è più che corretto.

Wado[/b]' timestamp='1336374458' post='60532'] Mescolando con acqua RO partirei con un kh più basso ma magari filtrando su torba riesco ad arrivare ad un ph 6 senza secendere sotto un kh 2?
Stessa domanda, stessa considerazione: Processi di acidificazione sono sempre giocoforza con gli elementi tampone. Non penso che la torba possa offrirti una qualità migliore, anzi: se mi dici quale torba usi....
Wado[/b]' timestamp='1336374458' post='60532'] Poi, non so se pulire anche il filtro esterno (secondo ed ultimo filtro), non andrò a modificare troppo gli equilibri della vasca?
Gli equilibri vanno modificati se vuoi lentamente tornare ad un KH superiore. Quindi va bene, ma prima di farlo mi dici che filtro è e come procederesti.
Wado[/b]' timestamp='1336374458' post='60532'] Grazie per il vostro parere, sono un po' confuso sul sistema migliore da adottare adesso...
Stai andando alla grande. E se hai un dubbio chiedi, ma nel frattempo non ti inventare nulla. Vai avanti così, e non far nulla se non hai le idee chiare.

Comunque è chiaro che se parti da un KH inferiore tagliato con la R/O, avresti immediatamente (però dico avresti) un pH più acido e un KH a due (previa continua misurazione). Ma in vasca il pH scende ulteriormente.

devi scendere ancora con la kh se vuoi ottenere ph 6, ma perchè? secondo me con kh2 e ph6.7 sei a posto avrai anche il vantaggio di una stabilità migliore, ti posso consigliare di partire da kh4 e poi torbare penso consumerai anche meno torba e meno tempo di contatto..

  • Author
tatore[/color]' timestamp='1336421156' post='60559'] Wado, il 07 maggio 2012 - 08:07 , ha scritto: Come faccio per arrivare a ph 6 ma con kh 2? Non capisco perché tu debba ottenere questo valore. Se me lo spieghi.... ti vorrei anche dire che con 2 °dKH, fuori dalla vasca, il pH 6.7 è più che corretto.

 

Ciao Tatore, grazie per i tuoi consigli!

Voglio raggiungere il valore di ph 6 per i miei wild, adesso ho un ph di quasi 7 che di sicuro non è ottimo, ma voglio evitare a tutti i costi un nuovo crollo del ph, per questo voglio un kh di 2 almeno.

 

tatore[/color]' timestamp='1336421156' post='60559'] Wado, il 07 maggio 2012 - 08:07 , ha scritto: Mescolando con acqua RO partirei con un kh più basso ma magari filtrando su torba riesco ad arrivare ad un ph 6 senza secendere sotto un kh 2? Stessa domanda, stessa considerazione: Processi di acidificazione sono sempre giocoforza con gli elementi tampone. Non penso che la torba possa offrirti una qualità migliore, anzi: se mi dici quale torba usi....

Uso la torba rio negro della Wave, 250g per 50 litri.

Filtro 3 o 4 giorni su torba per abbassare i parametri.

 

tatore[/color]' timestamp='1336421156' post='60559'] Wado, il 07 maggio 2012 - 08:07 , ha scritto: Poi, non so se pulire anche il filtro esterno (secondo ed ultimo filtro), non andrò a modificare troppo gli equilibri della vasca? Gli equilibri vanno modificati se vuoi lentamente tornare ad un KH superiore. Quindi va bene, ma prima di farlo mi dici che filtro è e come procederesti.

Ho un Eheim Professional III 2073, caricato come suggerito dalla casa madre, attivo da 1 anno ormai.

Ho risciacquato una volta o due i cannolicchi e cambiato l'ovata ma mai pulito in fondo come ho appena fatto con il filtro interno.

Pensavo di procedere come per il filtro interno : tolgo tutto e metto spugne e cannolicchi a bagno in un contenitore con acqua dell'acquario. Svuoto l'acqua del filtro nel lavandino e risciacquo con acqua dell'acquario, poi risciacquo i cannolicchi e le spugne con acqua dell'acquario, riempio il filtro con acqua dell'acquario, rimonto tutto e chiudo.

 

tatore[/color]' timestamp='1336421156' post='60559'] Wado, il 07 maggio 2012 - 08:07 , ha scritto: Grazie per il vostro parere, sono un po' confuso sul sistema migliore da adottare adesso... Stai andando alla grande. E se hai un dubbio chiedi, ma nel frattempo non ti inventare nulla. Vai avanti così, e non far nulla se non hai le idee chiare. Comunque è chiaro che se parti da un KH inferiore tagliato con la R/O, avresti immediatamente (però dico avresti) un pH più acido e un KH a due (previa continua misurazione). Ma in vasca il pH scende ulteriormente.
tony81[/color]' timestamp='1336423375' post='60564'] devi scendere ancora con la kh se vuoi ottenere ph 6, ma perchè? secondo me con kh2 e ph6.7 sei a posto avrai anche il vantaggio di una stabilità migliore, ti posso consigliare di partire da kh4 e poi torbare penso consumerai anche meno torba e meno tempo di contatto..

Non voglio tenere un ph di 6,7 perché mi sembra troppo alto per i miei discus che sono wild. Voglio almeno un ph di 6 (stabile...) per farli stare bene, o massimo 6,5.

Grazie mi avete risposto, mi chiedevo proprio se tagliando con RO e quindi partendo da un kh più basso, (diciamo 4) e filtrando su torba ma meno tempo sarei riuscito ad arrivare ai valori che voglio.

 

 

 

tatore[/color]' timestamp='1336421156' post='60559'] Ma in vasca il pH scende ulteriormente.

Ok ma non scenderà da mezzo punto... o si?

Meglio si aggiungo acqua a ph 6,5 perché scenderà da sola a 6 nella vasca dici?

 

Grazie ragazzi, veramente.

io eliminerei il fango in eccesso solo in fondo al filtro,sciacquata alle spugne se necessario,stesso discorso per i cannolicchi se necessario,va bene sciaquare il tutto con acqua della vasca, attieniti ad ph acido ma nn ti fossilizzare troppo sul ph, nn è che poi per abbassare troppo il ph tiritrovi a kh 0 un altra volta e devi cominciare di nuovo tutto dall inizio

tony81[/color]' timestamp='1336491835' post='60623'] attieniti ad ph acido ma nn ti fossilizzare troppo sul ph, nn è che poi per abbassare troppo il ph tiritrovi a kh 0 un altra volta e devi cominciare di nuovo tutto dall inizio
Secondo me questa è la sintesi di un discorso che andrebbe molto per le lunghe, in quanto il pH è legato a tanti co-fattori, e in ultima istanza potrebbe essere la stessa acidità, alla fine, a far crollare la durezza carbonatica. Come in un reattore di calcio, solo che il reattore è solo Ca, e CaCO3, mentre la vasca deve mantenere sempre coordinati gli equilibri.

Io adesso non so perché ci tieni molto ad avere pH 6 e KH 2, alquanto improbabile se non per fugaci periodi di transizione chimica, ma trovo assolutamente corretto monitorare anche solo uno dei due valori per tenere sempre perfetto l'equilibrio della vasca.

I fanghi toglili che negli esterni raramente servono a qualcosa, ma oltre questo non puoi fare.

Io ho poche preoccupazioni perché faccio cambi del 40% a giorni alterni con acqua prefiltrata e torbata, a conduttività 230 µS/cm, senza badare a nient'altro.

  • Author
tatore[/color]' timestamp='1336500948' post='60627'] Io adesso non so perché ci tieni molto ad avere pH 6 e KH 2

 

Ciao Tatore,

 

Il fatto è che voglio un ph acido per i miei pesci, ma un kh almeno di 2 per evitare un nuovo crollo di ph.

 

Oggi mattina ho misurato un ph di 6,3, quindi è sceso ulteriormente rispetto a domenica che era a 6,7... non ho avuto il tempo di misurare il kh ma non ho dubbi che sia sceso ancora.

Mi sa che devo proprio sifonare la melma nel filtro esterno... Cosa dici quanto dovrei aspettare per farlo dopo averlo fatto al filtro interno? 2 settimane? 1 mese? secondo te?

quanto tempo è passato dalla pulizia filtro interno? un paio di settimane secondo me sono sufficienti...

  • Author

Una settimana e mezzo.

Non vorrei precipitare troppo le cose... anche perché l'acquario è parecchio carico con tutti i ram...

Predisponi cambi nell'ordine di 2 a settimana, e allora puoi anche permetterti un pH 6, ma il KH sicuramente sarà sempre sotto i 2°.

Non ci sono scappatoie né vie di uscita.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.