Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Stufo di sentirmi chiedere (in occasione di piccoli o grandi problemi) non hai una vasca di appoggio libera, ho deciso di avviare la mia vecchia vasca fino ad ora in disuso.

 

Si tratta di un Tenerif 67 (Dim Cm 31x67 h.37) da 75 Litri con filtro interno originale (il biovita) che ha sempre svolto ottimamente il suo lavoro.

Dato che l'intenzione è quella di usarla come vasca di:

- quarantena

- per trattamenti con medicinali

- riproduzione (se mai sarà!)

per ora l'ho soltanto ripulita completamente ed avviata con 80% acqua di osmosi 20% acqua di rubinetto (esattamente la stessa acqua che metto nella vasca da 270 Lt).

Ci metterò un pizzico di cibo al giorno e la lascerò andare così, completamente spoglia per 1 mese!

 

Quello che vi chiedo è se voi vasche del genere nei periodi di inattività le usate per scopi secondari (riproduzione ancistrus, ecc....) o se le lasciate attive ma completamente spoglie in attesa di necessità?

  • Replies 31
  • Views 6.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • hai fatto benissimo ed è sempre utile avere una vasca per qualunque evenienza (ma ti metto a corrente di pro e contro) anche se molti usano una vasca al momento per trattamenti medicinali visto che du

  • circa un anno fa gli ancy mi fecero una ripro a sorpresa avevo la vasca piena ovunque cerano ancy in miniatura ,pensa che dopo qualche mesetto mi trovavo costretto a separare la coppia non avendo spaz

Posted Images

io ho la 150 litri spoglia solo con sabbia che uso per stabulare l'acqua, ma a breve inserisco poecilidi e ciclidi e si ricomincia con le taniche cmq per 5 mesi è stata attiva solo per stabulare l'acqua, il filtro sicuramente ha maturato lo stesso :-))

hai fatto benissimo ed è sempre utile avere una vasca per qualunque evenienza (ma ti metto a corrente di pro e contro) anche se molti usano una vasca al momento per trattamenti medicinali visto che durante le cure nn viene somministrato del mangime e nn necessita di filtro biologico ma di sola porosa o solo filtro ad aria e cospicui cambi d acqua molti medicinali danneggiano la flora batterica del filtro come gli antibiotici che nn fanno distinzione tra batteri questo per quanto riguarda trattamenti che ti auguro di nn fare mai..per la quarantena ti sarà molto utile anzi nn so se hai letto questo (http://www.discusclub.net/vasca-di-quarantena-la-q-tank/) per la riproduzione la vedo piccolina..

Tony ti ha fatto un bello specchietto... io nel periodo di inutilizzo la lascerei comunque attiva, il riscaldatore settato basso (per risparmiare) e dentro gli metterei giurto qualche ancistrus per mantenere vivo il filtro, somministrando un pizzico di cibo quando ti ricordi,( anche solo 3 volte a settimana...)

Esatto: anche io sono del parere che una vasca (hai fatto benissimo, Zen69) di appoggio che potrebbe anche fungere da Q-tank, potrebbe anche non avere il filtraggio biologico annesso, non quello canonico a più stadi. Io adesso ho svariati cubi con biologico interno, ma se tornassi indietro toglierei il biologico e tornerei ai filtri ad aria che sono portentosi. A maggior ragione che potrebbe servire per quarantenare nuovi esemplari, curare animali ecc...

Ottima idea, ma tutto quello che serve per armare una vasca d'appoggio è un filtro ad aria ed un aeratore. Spesa totale circa 15 euro.

  • Author

Bene...bene... sono contento che la cosa sia apprezzata. Inoltre a me da una notevole sicurezza avere una vasca di appoggio pronta per qualsiasi evenienza!

 

Effettivamente il filtro ad aria è meno impegnativo e non ha problemi in caso di cure con medicinali ma costringe a cambi d'acqua continui.

Io avendo il filtro biologico a stadi ho optato per riattivare quello, per ora!

 

Fra un mese, a vasca matura, dovrò resistere alla tentazione di utilizzarla "temporaneamente" per altre specie rischiando, a lungo andare di farla diventare una nuova vasca!

Effettivamente Andrea, avevo pensato anche io che una coppia di Ancistrus (da spostare al volo in caso di cure con medicinali) possono mantenere attivo il filtro!

Matteo, io intanto rido sotto i baffi perchè secondo me... per avere una vasca d'appoggio te ne dovrai trovare un'altra perchè la tentazione di riempirla sarà troppo forte per te ehehehehehh :011: :011: :011: :011:

 

A breve la Zen Farm from Milan!!!!

  • Author

Matteo, io intanto rido sotto i baffi perchè secondo me... per avere una vasca d'appoggio te ne dovrai trovare un'altra perchè la tentazione di riempirla sarà troppo forte per te ehehehehehh :011: :011: :011: :011:

 

A breve la Zen Farm from Milan!!!!

Questo è il vero problema!!!

io anche ho vasche di emergenza....

 

tuttavia le uso come plantacquari. sono delle vasche completamente arredate e piatumate ma senza pesci però con filtro interno maturo e avviato e dei riscaldatori.

Ne ho una da 35 litri e una da 20.

il 12 litri usato per accrescimento avannotti di melanotaenia che nascono nella vasca da 50 litri.

nel 300 discus.

 

le piante le lascio crescere quanto vogliono, ovviamente piante semplici come anubias e crypto ma ci sta bene anche la hygrophyla salicifolia, la heternantera zosterifolia e la ludwigia repens che tirano dignitosamente avanti anche con soli 15W di luce e senza co2. ovviamente muschi e bolbitis a palla

 

un ecosistema autonomo con piante secondo me è funzionale sia come quarantena sia con uso di farmaci, se non ti interessa la ripro dei discus ovviamente!

La Q-Tank NON dovrebbe essere arredata, e dovrebbe addirittura essere senza luci, perché eventuali trattamenti farmacologici possono essere resi vani dalla luce. Molti farmaci sono fotosensibili, cambiano la loro struttura molecolare diventando tossici o inattivi. Niente luce quindi in teoria.

Altro particolare non meno importante (anzi, è quello che fa la differenza): l'importanza dell'avere a disposizione un fondo da sifonare quasi quotidianamente. Sai quanti parassiti hanno lo stadio intermedio silente che vivono sul fondo, e sai quanto, per questo, sono aiutati dall'arredo? In vasche prive di fondo, aspirando quotidianamente le feci già spezzi in ciclo riproduttivo di molti vermi intestinali, che usano le deiezioni per veicolarsi (sai che i discus mordicchiano anche la cacca) all'interno di un organismo. Matthias Bayer usa dei loricaridi, oltre ai trattamenti e ai cambi quotidiani, per curare e ripulire i pesci da endoparassiti. Perché rasano il fondo magistralmente, ma lo fanno solo se è liscio e senza arredo.

quindi in sostanza tu dici che basterebbe avere una vasca vuota e utilizzabile sono nella contingenza se luci non servono, il filtro non è indispensabile e NON deve essere arredata.

 

meglio tenerla in garage dunque... altrimenti in casa è una sfida giornaliera a non riempirla

  • Author

L'esperienza di attivare una vasca da 20 Lt come vasca di appoggio e poi inserire fondo con piante l'ho già fatta e rapidamente ha perso il suo scopo diventando un caridinaio!

 

Ora DEVO resistere alla tentazione di arredarla altrimenti sò che quando mi servirà sarà già piena!

Il fatto di lasciarla completamente spoglia permette la totale pulizia (anche del fondo) in modo da averla sempre a disposizione per:

Quarantene

Cure

Speravo anche la riproduzione anche se mi sa che è piuttosto piccola!

 

E' una grossa tentazione ma averla da una certa sucurezza!

specialmente per con cure medicinali basta solo una porosa il filtro n serve perchè saranno fatti cospicui cambi d acqua..poi magari alcune piante ne potrebbe ro risentire specialmente in caso di trattamento abbinato a termoterapia..

  • 2 weeks later...
  • Author

Dopo esattamente 15 gg dall'avvio

NO2 0,2

NO3 65

 

E' il "famoso" picco?

Dopo esattamente 15 gg dall'avvio

NO2 0,2

NO3 65

 

E' il "famoso" picco?

si matte..potrebbero già essere in fase discendente i nitriti..rifai il test tra una settimana..e poi quando saranno a zero dei piccoli cambi per abbattere i nitrati..

  • Author

Rivatti i test dopo esattamente 22 giorni dall'avvio della vasca:

NO2 0,5

NO3 75

 

Che dite.... posso inserire TRANQULLAMENTE i pesci???? :devil:

 

Test la prossima settimana o comincio con i cambi d'acqua?

0,5 di no2 secondo me non è ancora finito il picco,io aspetterei che scenda sotto lo 0,3.una volta che hai i nitriti al minimo inizierei a fare cambi per abbassare i nitrati e portarli sotto il 50...cmq zen siamo piu o meno allo stesso punto perche la mia sump alla 3 settimana dava 0,3-0,5 di no2,ieri è finita la 4 settimana ed è passata a zero..percui porta pazienza ancora un po di giorni :dft010:

prossima settimana fai i test e cominci con i cambi d acqua..

Ancora troppo alti i nitriti... Aspetta!!!

  • Author

Ancora troppo alti i nitriti... Aspetta!!!

 

Si, lo so bene che devo aspettare!

Stavo scherzando quando ho scritto:

"Che dite.... posso inserire TRANQUILLAMENTE i pesci? :huh: :devil:"

con gli NO3 a 75 ci manca solo che metto dentro i pesci!

Non mi è mai capitato di fare il test e vedere quel colore!!!!

i nitrati a 75 sono meno pericolosi di quanto pensi, sono i nitriti a 0.5 che non mi piacciono...

a 20 giorni dall'avvio avere 0,5 di NO2 è tutto normale,il filtro non è ancora maturo

a 20 giorni dall'avvio avere 0,5 di NO2 è tutto normale,il filtro non è ancora maturo

 

Si ovvio, era per rimarcare la pericolosità del nitrito rispetto al nitrato... io di solito aspetto 1 mese...

  • Author

Oggi 29 Ottobre (quindi dopo esattamente 29 giorni dall'avvio della vasca) i valori sono:

NO2 0

NO3 10

 

a questo punto posso cominciare a fare i cambi d'acqua!

Quanti?

Di che percentuale?

Ogni quanti giorni?

 

Per ora, giusto per tenere avviata la vasca, vorrei inserirci una coppia di Ancustrus!

fai dei cambi del 20% ogni settimana..così regoli anche ph kh gh a valori desiderati

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.