Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao ragazzi,

 

Quando avete pesci in accrescimento che acqua usate?

Voglio dire usate un'acqua con i stessi parametri della vasca dei genitori o un acqua più dura? e perché?

  • Risposte 11
  • Visite 7,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

si inizia a indurire lentamente l'acqua durante la sommministrazione di artemia..è importante per quello che so' io che l'acqua sia per un apporto maggiore di sali minerali visto che durante la crescita se ne consumano sia anche per la struttura ossea del pesce..

Inviato:

già a 10 giorni, inizio a salire i valori, appena li sposto a 15-20 giorni circa, sono in acqua metà rubinetto e metà osmosi, man mano sempre più vicini ai valori di rubinetto PH 7 - 7,5 Ms 500-600, questo per una crescità più veloce e meno problematiche legate ad un'acqua troppo povera.

Inviato:

Ultimamente ho preso dei pesci di elevatissimo valore, e l'allevatore (europeo) alla domanda dei valori per l'accrescimento (Germania) ha risposto 130-150 µS/cm.

Io sono rimasto come uno scimunito, ma i fatti sono evidenti, e non posso più dire nulla.

 

Personalmente qualsiasi tipo di discus mi è venuto più facile accrescerlo in valori di conduttività bassa, che si risolvono con pochi sali minerali. Due vie percorribili, la cui differenza non so cosa possa farla (o meglio: immagino troppo, da scriverci un libro), ma così è.

Inviato:

concordo in pieno con quello che dice @@carlo carciotto . Anche io in accrescimento  durante la somministrazione dell'artemia innalzo i valori portandoli lentamente a quelli della rete (conducibilità 500-600 e ph 7.5- B) per dare ai piccoli un'acqua ricca di sali minerali, e cosa da non sottovalutare per alleggerire e rendere più economica la gestione che come tutti sapete prevede cambi abbondanti che in questo caso possono essere fatti con semplice acqua di rubinetto stabulata.

Ma sicuramente anche la via segnalata da @@tatore  è valida visto che viene adottata da allevatori di una certa fama

Inviato:

I miei Leopard sono cresciuti a 200 us e sono arrivati a 16 cm quasi tutti...percui il discorso dell'acqua dura va presa con le pinze. ho visto che anche bayer usa la stessa acqua per tutti i discus (sia adulti che piccoli) percui non vedo la necessità di portare la conducibilità a valori molto alti. I buoni risultati si ottengono comunque.

Inviato:

secondo me la necessità è legata soltanto al tipo di acqua che si ha in rete

Inviato:

I miei Leopard sono cresciuti a 200 us e sono arrivati a 16 cm quasi tutti...percui il discorso dell'acqua dura va presa con le pinze. ho visto che anche bayer usa la stessa acqua per tutti i discus (sia adulti che piccoli) percui non vedo la necessità di portare la conducibilità a valori molto alti. I buoni risultati si ottengono comunque.

 

 

Dato che si ottengono comunque i risultati, allora  perchè tenerli a valori  troppo bassi ? il discorso misura non di pende solo dall'acqua ed in ogni caso la crescita è data con entrambi i valori.... io faccio 1 cambio totale in tutti gli acquari di accrescimento circa 1500 lt al giorno, se fossero tutti di osmosi sarebbero circa 3500-4500 (giornalieri) solo nella zona accrescimento, molti molti di più a che pro ? in ogni caso se si tengono a valori bassi, poi appena andranno in altro acquario, iniziano i problemi.

Inviato:
  • Autore

 

Dato che si ottengono comunque i risultati, allora  perchè tenerli a valori  troppo bassi

È più comodo, almeno per me perché in sera ho solo una cisterna, quindi preparo la stessa acqua per tutti.

 

Ma poi, se tanto facciamo cambi giornalieri del 50 o 100%, anche se l'acqua è più povera di minerali, essendo cambiata ogni giorno comunque i minerali li mettiamo ogni giorno nuovi, no?

Inviato:

concordo con @@Wado. poi se parliamo di tagliare meno l'acqua con l'osmosi per comodità va bene perchè in italia abbiamo acque dure un po ovunque e si puo risparmiare qualcosa.

Inviato:

 

Dato che si ottengono comunque i risultati, allora  perchè tenerli a valori  troppo bassi

È più comodo, almeno per me perché in sera ho solo una cisterna, quindi preparo la stessa acqua per tutti.

 

Ma poi, se tanto facciamo cambi giornalieri del 50 o 100%, anche se l'acqua è più povera di minerali, essendo cambiata ogni giorno comunque i minerali li mettiamo ogni giorno nuovi, no?

 

 

 

Oltre ai minerali, ( meno o più che siano ) abbiamo anche uno spreco di acqua non indifferente se viene preparata molta acqua di osmosi, senza che ce ne sia motivo a mio avviso, come detto i problemi poi li avrà colui che mette i pesci in acquario con valori più alti,  per evitare ciò io gestisco come elencato sopra i cambi d'acqua.

 

 

 

 

 

concordo con @@Wado. poi se parliamo di tagliare meno l'acqua con l'osmosi per comodità va bene perchè in italia abbiamo acque dure un po ovunque e si puo risparmiare qualcosa.

 

Tutto come anche già detto da @@Alan è da valutare in base anche ai valori che ha l'acqua di rete.

Inviato:
  • Autore

 

Oltre ai minerali, ( meno o più che siano ) abbiamo anche uno spreco di acqua non indifferente se viene preparata molta acqua di osmosi, senza che ce ne sia motivo a mio avviso

 

Giustissimo, infatti io uso acqua prefiltrata su carbone attivo e sedimenti, niente specchi!

Poi filtro su torba et voilà :) 

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.