Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Come materiale filtrante in alternativa ad altri,la graniglia lavica e funzionale?

Per la sua struttura non regolare viene colonizzata sia da batteri aerobici che anaerobici che troverebbero

un'ambiente ideale in quelle cavità molto più interne quindi meno ossigenate.

Molti possiedono una sump e penso sia il filtro ideale dove provarla,naturalmente a monte,cioè

prima che l'acqua raggiunga la graniglia, un bello stato di perlon che impedisca allo "sporco di ostruirne le cavità.

Esperienze?

  • Risposte 23
  • Visite 7,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Bisognerebbe bollirla per qualche ora in acqua di osmosi per poi lasciala ,successivamente, per qualche giorno a bagno,utilizzando acido per batterie in concentrazione del 10%. Solitamente l'acido s

Inviato:
saba[/color]' timestamp='1355508261' post='70400'] Molti possiedono una sump e penso sia il filtro ideale dove provarla,naturalmente a monte,cioè prima che l'acqua raggiunga la graniglia, un bello stato di perlon che impedisca allo "sporco di ostruirne le cavità. Esperienze?
Indirette. Non rischierei.

Posso dirti che la graniglia lavica va trattata e ritrattata prima di essere idonea per la filtrazione. Rilascia troppi composti che irritano la cute del pesce, tant'è che spesso l'acqua si colora di rosso/rosa proprio perché materiale naturalissimo ma "estraneo" in prima istanza ad ambienti acquatici.

Ramke per esempio la usava e ci riempiva contenitori di plastica da 100lt cad. con cui filtrava tutta la sua serra. @@titi ha avuto un'esperienza negativa, e ha visto i pesci seriamente infastiditi dalle sostanze che la graniglia non "pulita" rilasciava in vasca, e ha dovuto rispostarli.

Rimane ottimo materiale se trattato con le dovute misure. Ma trattato.

Inviato:

costa poco ed è un vantaggio quella usata nel giardinaggio, da lavare è quasi impossibile, l'ultraporosità nn si discute,quella usata per fondi per plantacquari penso sia trattata a dovere per stare in acqua..

Inviato:

Io invece posso solo che parlar bene della pietra lavica nella sump. Adesso sto mettendo in funzione un filtro esterno e pensavo di riempire un cestello con il lavico e vedere se funziona bene o male... Però se lavata a doc e' un'ottima alternativa ai cannolicchi, specialmente dal punto di vista economico ( ecco xke molte serre la utilizzano)

Inviato:
brex89[/color]' timestamp='1355570840' post='70418'] Però se lavata a doc e' un'ottima alternativa ai cannolicchi, specialmente dal punto di vista economico ( ecco xke molte serre la utilizzano)
Come la pre-tratti?
Inviato:
  • Autore

Bisognerebbe bollirla per qualche ora in acqua di osmosi per poi lasciala ,successivamente, per qualche

giorno a bagno,utilizzando acido per batterie in concentrazione del 10%.

Solitamente l'acido solforico per batterie viene venduto in concentrazione del 30%,quindi

basta fare 2 parti acqua e 1di acido.

Comunque in vasche molto grandi sarebbe una buona soluzione,e che risparmio.

Sarebbe interessante, a causa della sua struttura,se realmente svolge un'azione sull'eliminazione del nitrato.

Inviato:

Noi la sciaquavamo soltanto e poi la usavamo....certo è un procedimento lungo, ma ci mandavamo avanti più di 7500 litri d'acqua e non abbiamo mai avuto problemi :-). Per me possice su:

economico e resa ottimale

Inviato:

Io l'ho sciacquata per circa 20 giorni e bollita... Inizialmente è difficile togliere tutti i microgranuli ma con il tempo si pulisce completamente e non rilascia nulla in acqua

Inviato:
dotto[/b]' timestamp='1355584657' post='70428'] Noi la sciaquavamo soltanto e poi la usavamo....certo è un procedimento lungo, ma ci mandavamo avanti più di 7500 litri d'acqua e non abbiamo mai avuto problemi ). Per me possice su: economico e resa ottimale
ricordo che @@titi ebbe seri problemi. Ma essendo composto naturale a mio avviso dipende anche da un'insieme di fattori collaterali: concentrazione di solfuri/solfati e minerali vari. Perché è sicuro che dove c'è graniglia lavica c'è verde ai massimi stadi di salute, ma in acqua è un pochino imprevedibile.

@@dotto, certo è che se ramke quando l'ho conosciuto avesse dovuto riempire quei cestoni di materiale filtrante col siporax...e quando affittava? :yup:

Inviato:

anche nel filtro esterno puo essere inserita...basta collocarla nel primo cestello (il piu lontano dalla girante)...

ad esempio nel pratiko  possiamo inserirla nel cestello piu basso e "isolarla" tra delle spugne.... se un granello riesce a passare la spugna, navigare in mezzo ai 2 cestelli con i cannocchi ed altre spugne e ficcarsi nella girante è proprio sf**ga nera...

Inviato:

io l'ho lavata con acqua corrente finchè il "rosso" non finisse! dopodichè adesso gira in un Hydor 30. L'acqua è limpida

Modificato da marinum

Inviato:
  • Autore

Il lavaggio con l'acido solforico andrebbe a sciogliere tutte quelle sostanze che potrebbero

poi sciogliersi nel filtro,andando come diceva @@tatore ad infastidire i pesci.

Una volta trattata e prima di inserirla basta lasciarla a bagno per qualche giorno a ph neutro e controllare che rimanga

tale.

Essendo un materiale naturale al proprio interno si possono trovare svariate sostanze

cristalli silicei,cristalli di calcite,ferro........

Inviato:

[quote name=saba' timestamp='1355773205' post='70572] al proprio interno si possono trovare svariate sostanze cristalli silicei,cristalli di calcite,ferro........ bravo! Già renderebbero l'ambiente ostico per animali quali razze, che sono sensibili a Ferro in eccesso. Ma come viene venduto? Non mi sono mai preoccupato di questo..

Inviato:
  • Autore

Il lapillo e relativamente leggero 15 kg è un bel volume,va detto che il Siporax e molto più

poroso.

Inserendo pezzi più grandi potrebbero svolgere l'azione (simile)che svolgono le rocce vive?

Inviato:
Inserendo pezzi più grandi potrebbero svolgere l'azione (simile)che svolgono le rocce vive?

No, perché le rocce vive denitrificano completamente. Se infatti le apri, al loro interno son nere, perché è la zona dove i batteri anaerobi scompongono il nitrato in azoto e ossigeno.

 

E' una biologia più complessa di un semplice filtro quella del marino. Puoi non effettuare cambi per settimane, integrando e rabboccando soltanto. Io cambio 10lt di acqua ogni 2 settimane. Oltre a tutti i microrganismi che lavorano in perfetta alternanza a seconda se sono fotosintetici o non fotosintetici.

Ecco perché vengono definite rocce "vive". mentre rocce lasciate asciugare, seccare o ormai collassate servono quanto il lapillo vulcanico appena comprato. 

  • 2 weeks later...
Inviato:

Come gia detto da Dotto ,  la usavamo nelle sunp 200 lt , insieme a spungne e lana , il trattamento era solo lavaggio sotto acqua corrente fino a che la polvere rossa veniva eliminata , non abbiamo mai avuto problemi , l'importante pero' e non metterla nei filtri interni o esterni , si puo sgliogliere qualche granello e inceppare la pompa , comunque non c'e' paragone con il siporax ..quest'ultimo ha maggior supericie per i batteri ' ...ogni kg di siporax dovrai mettere 3kg di lapillo lavico...il vantaggio e' il prezzo , se devi riempire una sump grande ..conviene . :yup:  :yup:

Inviato:

...quindi solo se sciacquata minuziosamente e se si hanno grossi filtri (dove un siporax comporterebbe un salasso) potrebbe avere un senso, se mettiamo in conto anche il rischio-pompe.

  • 4 weeks later...
Inviato:

è l'argilla espansa come materiale biologico?

Inviato:
  • Autore

 

è l'argilla espansa come materiale biologico?

 

Si,come substrato per l'insediamento di colonie batteriche.Per svolgere azione biologica.

In alternativa a cannolicchhi , spugne......

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.