Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

vedi se cosi potrebbe essere di tuo gradimento poche cose sul fondo cosi la sifonatura sara perfetta ...scusa se inervengo ma i layout sono la mia passione piu' di tutto il resto partecipo sempre ad un nuovo layout quando se ne presenta l'occasione ....spero di averti fatto cosa grata .... buon divertimento

post-1979-0-68380300-1348072998_thumb.jpg

  • Risposte 53
  • Visite 12,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ho letto attentamente questa discussione ( è il mio pane....).. e se mi permettete dico la mia.... Approvo in toto quanto detto da Giò... anche se io da 10 anni mi diletto a tenere discus in vasche

Posted Images

Inviato:

Bello questo di @@hiron.

Io i legni torti li userei come divisori tra i diversi gruppi di piante. Ma il dietro o lo copri completamente (esempio con delle Vallisneria gigantea), o ne copri sistematicamente una parte per lasciarne libera un'altra. Non in ordine sparso, ossia uno stelo che esce al centro, altre piccole qui e là...no, così no. Meglio accostare piante per diversità fogliare, per velocità di crescita e altezza potenziale. Inutile dire che quelle che crescono verso l'alto e più rapidamente vanno dietro.

Inviato:

io l'ho fatto e non me ne sono pentito, non perchè le piante non mi piaciono. ma perchè i discus hanno bisogno di cure e acqua pulita, quindi più il fondo è libero meglio riesci a sifonare, e poi ti avvicini al biotopo per i discus, che ha il suo fascino

 

Ciao Paolo, hai fatto come intendo farlo io? Come hai messo il fondo di sabbia in vasca?

 

ciao ecco io ho semplicemente svuotato tutto, rifatto il fondo con semplice sabbia, altezza max 3cm per evitare zone anossiche, e legni con legate sopra qualche pianta epifita, ti sconsiglio i muschi perchè soffrono le alte temperature, te lo dico per esperienza personale, infatti quest'estate li ho persi, un pò per le alte temperature, un po perchè non sono stato molto presente per ferie e impegni vari, e di conseguenza ho avuto problemi di alghe... sto ancora cercando di rimediare e ci sono quasi.

qui puoi vedere come ho fatto http://www.discusclub.net/forum/topic/3248-rewind/page__fromsearch__1 :039:

Inviato:
  • Autore

vedi se cosi potrebbe essere di tuo gradimento poche cose sul fondo cosi la sifonatura sara perfetta ...scusa se inervengo ma i layout sono la mia passione piu' di tutto il resto partecipo sempre ad un nuovo layout quando se ne presenta l'occasione ....spero di averti fatto cosa grata .... buon divertimento

 

 

Scusa se intervieni? Ma se è quello che vado cercando!!

 

Ci siamo quasi! Quel layout è simile a quello che cerco. Solo che la sabbia la metterò beige..... mentre il legno lo vorrei mettere solo su un lato... uno ma bello grande e ramificato.

Inviato:

se ho capito bene vorresti ricreare del tutto l'amazzonico giusto :huh:? ma le piante le vuoi o vorresti del tutto eliminarle :huh:?? ecco come l'avevo io un po di tempo fa solo una semplice vallis.gigantea sulla dx

post-1979-0-16920800-1348085405_thumb.jpg

post-1979-0-71419600-1348085431_thumb.jpg

post-1979-0-79425500-1348085486_thumb.jpg

post-1979-0-84176700-1348085511_thumb.jpg

Inviato:

Bello, caspita. A me gli spot così piacciono da morire.

Ma è il tuo allestimento, @@hiron?

Comunque mi sa che la sfida vera con @j.c. è che vuol mantenere anche le piante, seppur disposte in maniera migliore...

Inviato:
  • Autore

se ho capito bene vorresti ricreare del tutto l'amazzonico giusto :huh:? ma le piante le vuoi o vorresti del tutto eliminarle :huh:?? ecco come l'avevo io un po di tempo fa solo una semplice vallis.gigantea sulla dx

 

 

Molto bello!

Diciamo che vorrei ricreare una parziale amazzonica. Piante poche e poco esigenti... mi tengo la ninphea lotus, le crypto brown e l'echinodorus soltanto, e sempre sul lato del legno.

Quindi l'idea è quella di concentrare legno e poche piante su un'unico lato lasciando il lato opposto senza nulla. Tutto con fondo sabbia ambrato... che non riesco a trovare! Me ne servono almeno 10kg, altri 10kg li ho già

Inviato:

io ho venduto tutti i miei nanay la farwella -la coppia di struisoma passo al piantumato .....stile ada in tutto ...

Inviato:

Hiron quanti Watt hanno quegli spot? Le piante riuscivi a tenerle bene?

Inviato:

Bello, caspita. A me gli spot così piacciono da morire.

Ma è il tuo allestimento, @@hiron?

Comunque mi sa che la sfida vera con @j.c. è che vuol mantenere anche le piante, seppur disposte in maniera migliore...

grazie salvo si e' quello che ho attualmente ma senza vallis. ho invece le limnobium laev. come galleggianti molto belle con radici lunghissime ma adesso passero' a piantumato svuotando completamente la mia vasca e partendo da zero(0 ) con titti gli start ada ..... speriamo bene qesto e il layout da me preferito wabi_elite.JPG
Inviato:
  • Autore

Sì,,,, il progetto base è quella, un grosso legno (non come quella in foto però eheheh) è vegetazione attorno lasciando uno spazio libero...

 

Oggi ho fatto una serie di ricerche e verifiche, e sono arrivato ad una decisione che dovrebbe trovare la giusta via di mezzo sia per le piante e sia per i discus.

Come fondo stavo pensando alla dennerle: deponit mix ricoperto da una ghiaia di quarzo 1mm/2mm color marrone chiaro sempre della dennerle.

che ne pensate?

Inviato:

eviterei il fondo sia per effetto che ti darà una volta che comincerai a sifonare il tutto si mischierà, e comunque nn lo vedo necessario il fondo fertile per le piante che hai intenzione di mettere...

Inviato:
  • Autore

è il protocollo dennerle...

Il substrato andrebbe messo nella zona delle piante,eppoi la ghiaia a coprire tutto

Inviato:

tony voleva dirti che le piante che legherai sui legni, sono piante epifite che prendono il nutrimento dall'acqua, quindi il fondo fertilizzato è sprecato

Inviato:

Bello, caspita. A me gli spot così piacciono da morire.

Ma è il tuo allestimento, @@hiron?

Comunque mi sa che la sfida vera con @j.c. è che vuol mantenere anche le piante, seppur disposte in maniera migliore...

grazie salvo si e' quello che ho attualmente ma senza vallis. ho invece le limnobium laev. come galleggianti molto belle con radici lunghissime ma adesso passero' a piantumato svuotando completamente la mia vasca e partendo da zero(0 ) con titti gli start ada ..... speriamo bene qesto e il layout da me preferito wabi_elite.JPG

 

bellissimo, la lampada a led è della elos, io la sogno di notte, costa un boito :eek: :eek: :eek: http://www.elos.eu/gammaprodotti/illuminazione/e-litexpcolor~3/products.html

più accessori dimmer...

http://www.elos.eu/gammaprodotti/accessori/evision~4/index.html

 

uno spettacolo =P~ =P~ =P~ :funny: :funny: :funny:

Inviato:

rimaniamo in topic..se volete discutere di layout aprite un topic a parte..

facciamo un pò di chiarezza..@@Paolo e @j.c. nn intendevo per le piante epifite visto che deve mettere solo echinodorus cryptocoryne e ninfea

io comunque nn lo metterei il substrato,si mischierà secondo me, ti basterà fertilizzare con quello indicatoti sopra(deponitnutriballs) o ci sono le pasticche adatte sia per le cryptocoryne http://www.aquariuml...sse-p-3483.html che per le echinodorus http://www.aquariuml...sse-p-3481.html

Inviato:
  • Autore

esatto toni81, i primi 2 sono esatti, ma l'intenzione mia era di coprire il deponitmix con questa:

 

http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1732-ghiaietto-quarzo-marrone-chiaro-p-9739.html

 

Come avevo scritto prima, ho valutato la sola sabbia, ma devo ammettere che mi limiterebbe troppo con la flora....... quindi ove evitare di pentirmene in futuro pensavo a questa soluzione

Inviato:

Discus e piante è sempre una bella sfida :D , io da amante delle piante ho tentato di mantenere il connubio ma ora mi sto rassegnando e mi accontento delle ninfee, echinodorus e della lemna in superficie, uniche piante che mi reggono in vasca, io ho solo sabbia come fondo e metto le pastiglie radicali, sinceramente non crescono come se fossero in un fondo ad hoc ma va bene lo stesso, mi accontento, privarmi del piacere di vedere i discus razzolare e sbuffare nella sabbia solo per le piante no, non me la sono sentita, a parte il discorso estetico che solo la sabbia fine può dare

Inviato:
  • Autore

Discus e piante è sempre una bella sfida :D , io da amante delle piante ho tentato di mantenere il connubio ma ora mi sto rassegnando e mi accontento delle ninfee, echinodorus e della lemna in superficie, uniche piante che mi reggono in vasca, io ho solo sabbia come fondo e metto le pastiglie radicali, sinceramente non crescono come se fossero in un fondo ad hoc ma va bene lo stesso, mi accontento, privarmi del piacere di vedere i discus razzolare e sbuffare nella sabbia solo per le piante no, non me la sono sentita, a parte il discorso estetico che solo la sabbia fine può dare

 

Quindi non approvi.... e se facessi la parte centrale e anteriore sabbia mentre la parte posteriore e un laterale ghiaia come descritto sopra come sarebbe?

Dovrei farlo in modo che non vengono a contatto immischiandosi...... ma penso sia fattibile

Inviato:
j.c.[/b]' timestamp='1348224263' post='67114'] Quindi non approvi.... e se facessi la parte centrale e anteriore sabbia mentre la parte posteriore e un laterale ghiaia come descritto sopra come sarebbe? Dovrei farlo in modo che non vengono a contatto immischiandosi...... ma penso sia fattibile

 

Per carità, deve piacere a te soprattutto, io parlo per me e ho preferito privilegiare i pesci piuttosto che le piante, ma se tu vuoi delle belle piante un fondo appropriato è necessario.

Nel mettere fondi diversi non è semplice perchè fare un pasticcio mischiato è purtroppo quasi inevitabile, i cory, i discus stessi, per non parlare di ancy o altri loricaridi, e anche noi durante la manutenzione faremmo mischiare i due fondi con un impatto estetico non proprio gradevole.

Inviato:

Ho letto attentamente questa discussione ( è il mio pane....).. e se mi permettete dico la mia....

Approvo in toto quanto detto da Giò... anche se io da 10 anni mi diletto a tenere discus in vasche con piante... ma.. con un grandissimo ma....

E' indispensabile avere una vasca grande.. sicuramente oltre i 300-400 lt.netti . per ottenere dei risultati accettabili (buona crescita delle piante, un buon effetto scenico e ovviamente sopra di tutto il benessere dei discus....

In vasche così 'piccole' (la tua non lo è per tenere dei discus.. ma si nel modo che vorresti tu!!!), già tenere dei discus non è cosa facile... se l'acquario è piantumato la regola dei 50lt a pesce diventa sacrosanta e già stretta per mantenere un equilibrio tra massa vegetale e massa organica .. altrimenti l'acquario non è sostenibile...(pesci che si ammalano, esplosioni di alghe ect ect)...

Tu mi dirai: èhh ma io faccio dei cospiqui cambi d'acqua..... ma non va bene nemmeno quello.... perchè cambi d'acqua troppo corposi sbilanciano l'acquario...

Il fondo fertilizzato poi in vasche con discus è deleterio più che mai..se le vasche sono piccole.. perchè hai una cessione di composti azotati (P) perchè non vengono sfruttati dalle piante( ovviametne le piante sono poche perchè altrimenti i pesci non nuotano....)..con un conseguente accumulo di fosfati (conseguenze: pesci che mostrano disagio, alghe a gogò)

Cosa fare? :huh:

bè, se non hai la possibilità di prendere una vasca di litraggio superiore , se vuoi tenere in maniera decorosa i discus... devi scendere a dei compromessi: rinunciare ai fondo fertilizzati, scegliere un sottile strato di sabbia o ghiaino e mettere solo delle piante a crescita veloce e/o galleggianti che ti aiutino a eliminare le sostanze azotate.(basta una fertilizzazione a colonna)... Echinodorus e altre piante a fusto . ma ti aiutano in alcun modo...e se proprio ce la devi mettere basta 1-2 pastiglie di fertilizzante locale... anche i pratini vari sono sconsigliati...

Modificato da Monitrilla

Inviato:
  • Autore

Ho letto attentamente questa discussione ( è il mio pane....).. e se mi permettete dico la mia....

Approvo in toto quanto detto da Giò... anche se io da 10 anni mi diletto a tenere discus in vasche con piante... ma.. con un grandissimo ma....

E' indispensabile avere una vasca grande.. sicuramente oltre i 300-400 lt.netti . per ottenere dei risultati accettabili (buona crescita delle piante, un buon effetto scenico e ovviamente sopra di tutto il benessere dei discus....

In vasche così 'piccole' (la tua non lo è per tenere dei discus.. ma si nel modo che vorresti tu!!!), già tenere dei discus non è cosa facile... se l'acquario è piantumato la regola dei 50lt a pesce diventa sacrosanta e già stretta per mantenere un equilibrio tra massa vegetale e massa organica .. altrimenti l'acquario non è sostenibile...(pesci che si ammalano, esplosioni di alghe ect ect)...

Tu mi dirai: èhh ma io faccio dei cospiqui cambi d'acqua..... ma non va bene nemmeno quello.... perchè cambi d'acqua troppo corposi sbilanciano l'acquario...

Il fondo fertilizzato poi in vasche con discus è deleterio più che mai..se le vasche sono piccole.. perchè hai una cessione di composti azotati (P) perchè non vengono sfruttati dalle piante( ovviametne le piante sono poche perchè altrimenti i pesci non nuotano....)..con un conseguente accumulo di fosfati (conseguenze: pesci che mostrano disagio, alghe a gogò)

Cosa fare? :huh:

bè, se non hai la possibilità di prendere una vasca di litraggio superiore , se vuoi tenere in maniera decorosa i discus... devi scendere a dei compromessi: rinunciare ai fondo fertilizzati, scegliere un sottile strato di sabbia o ghiaino e mettere solo delle piante a crescita veloce e/o galleggianti che ti aiutino a eliminare le sostanze azotate.(basta una fertilizzazione a colonna)... Echinodorus e altre piante a fusto . ma ti aiutano in alcun modo...e se proprio ce la devi mettere basta 1-2 pastiglie di fertilizzante locale... anche i pratini vari sono sconsigliati...

 

 

Ottime considerazioni, e mi hai convinto. Solo sabbia extra fine beige, e per quelle poche piante che metterò inserirò dei tabs fertillanti alle radici e un protocollo base liquida da associare.

Aprirò un nuovo topic passo passo con foto allegate del nuovo allestimento.... qui ormai il titolo non è più adatto :)

Inviato:

fai attenzione al protocollo fertilizzante che scegli: non dovrebbe avere nitrato e fosfato.....(già a disposizione tramite i discus)...

Se mi permetti un consiglio visto che parlavi di Dennerle ti indicherei:

A1 discus

E15 e V30

Inviato:

e nn iniziare a pieno..a mezza dose.. dopo un mese vedi che risultati ottieni e come reagisce la vasca..

Inviato:

Ho letto attentamente questa discussione ( è il mio pane....).. e se mi permettete dico la mia....

Approvo in toto quanto detto da Giò... anche se io da 10 anni mi diletto a tenere discus in vasche con piante... ma.. con un grandissimo ma....

E' indispensabile avere una vasca grande.. sicuramente oltre i 300-400 lt.netti . per ottenere dei risultati accettabili (buona crescita delle piante, un buon effetto scenico e ovviamente sopra di tutto il benessere dei discus....

In vasche così 'piccole' (la tua non lo è per tenere dei discus.. ma si nel modo che vorresti tu!!!), già tenere dei discus non è cosa facile... se l'acquario è piantumato la regola dei 50lt a pesce diventa sacrosanta e già stretta per mantenere un equilibrio tra massa vegetale e massa organica .. altrimenti l'acquario non è sostenibile...(pesci che si ammalano, esplosioni di alghe ect ect)...

Tu mi dirai: èhh ma io faccio dei cospiqui cambi d'acqua..... ma non va bene nemmeno quello.... perchè cambi d'acqua troppo corposi sbilanciano l'acquario...

Il fondo fertilizzato poi in vasche con discus è deleterio più che mai..se le vasche sono piccole.. perchè hai una cessione di composti azotati (P) perchè non vengono sfruttati dalle piante( ovviametne le piante sono poche perchè altrimenti i pesci non nuotano....)..con un conseguente accumulo di fosfati (conseguenze: pesci che mostrano disagio, alghe a gogò)

Cosa fare? :huh:

bè, se non hai la possibilità di prendere una vasca di litraggio superiore , se vuoi tenere in maniera decorosa i discus... devi scendere a dei compromessi: rinunciare ai fondo fertilizzati, scegliere un sottile strato di sabbia o ghiaino e mettere solo delle piante a crescita veloce e/o galleggianti che ti aiutino a eliminare le sostanze azotate.(basta una fertilizzazione a colonna)... Echinodorus e altre piante a fusto . ma ti aiutano in alcun modo...e se proprio ce la devi mettere basta 1-2 pastiglie di fertilizzante locale... anche i pratini vari sono sconsigliati...

 

è sempre un piacere leggere queste cose, @j.c. consigli migliori di questi non ne potevi avere, adesso trai le somme e scegli cosa fare, anche io avevo piante e discus, ma è durata poco, vuoi perchè si mescolava sabbia e terra, vuoi perchè capita di doverli curare e le piante soffrono, vuoi che la co2 i discus non tanto la sopportano come anche una fertilizzazione spinta... o fai una cosa per bene che è già impegnativa o devi impegnarti tanto, ma tanto per mantenere il giusto equilibrio e far star bene i discus

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.