Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti..... in questo periodo il mio cervello inizia a frullare strane idee. Attualmente mi ritrovo con un layout che non considero male, ma sinceramente non mi soddisfa. Sono tentato di farmi una vasca di soli discus senza nulla?altro che un pò di sabbia ambrato e qualche legno d'arredo...... Il problema è che la vasca si trova in soggiorno, quindi non vorrei rinunziare troppo alle piante. Inoltre vorrei passare ai led e eliminare i t5.

Attualmente la mia 250 litri netti è questa:

 

 

post-1285-0-24434300-1347909243_thumb.jpg

 

 

Parte tecnica:

3 t5 da 54w su plafoniera sospesa;

impianto della ruwal di co2 30 bolle al minuto;

2 filtri esterni (1 tetratec 1200 l/h meccanica e 1 eheim 2075 biologico);

termostato eheim da 200w.

 

Abitanti:

 

5 discus (Turchese blu 22cm, leopard spotted 15cm, red marlboro 15cm, pigeon blood 8cm e blu diamond 8cm);

3 ramirezi (1 pinna a velo maschio, 1 blu electra femmina e 1 femmina classica);

3 petitelle;

12 japponiche

3 ancistrus

e non sò quanti lamache killers... si riproducano periodicamente

 

ecco altre foto:

 

post-1285-0-12570200-1347909949_thumb.jpg

 

post-1285-0-03364800-1347909975_thumb.jpg

 

post-1285-0-54764600-1347910010_thumb.jpg

  • Replies 53
  • Views 12.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ho letto attentamente questa discussione ( è il mio pane....).. e se mi permettete dico la mia.... Approvo in toto quanto detto da Giò... anche se io da 10 anni mi diletto a tenere discus in vasche

Posted Images

  • Author

Cosa e come la cambiereste voi?

 

post-1285-0-49093700-1347910125_thumb.jpg

  • Author

scusate il riflesso... non è un fantasma ma la tv accesa :>

posso chiederti le misure della vasca? ciao!

  • Author

posso chiederti le misure della vasca? ciao!

 

Certo che sì!!

 

105x50x60

Allora..i pesci e le piante sono bellissimi in un contesto arredato, perché dovresti rinunciarci poi visto che hai anche l'equipaggiamento giusto?

Alcuni piccoli appunti:

a parte la centrale che pare sia una Ninfea, le altre piante sono un pochino messe lì, senza creare alcun contrasto fogliare...forse anche dovuto al fatto che alcune si somigliano (foglia ovale, lanceolate..)

Vedo:

Eusteralis stellata

Echinodorus bleheri

Echinodorus tenellus (il prato)

Egeria densa

Cryptocoryne sp.

Ninphea sp.

 

Un legno torto come pezzo di arredamento.

Mi correggi l'inventario del verde? Così inizio a darti qualche idea...

Ciao io direi di inserire dei legni dall'alto verso il basso sui lati e lasciare spazio libero al centro per il nuoto, poi toglierei la tenellus e metterei delle vallisnerie giganti sulle pareti laterali e delle galleggianti :-)

Per ora mi fermo qui ....per sapere anche se a te piace l'idea :-)

 

scusami mi sa che sono cryptocoryne parva e non echinodorus tenellus :undecided:

  • Author

Sì sono crypto parva ;)

non si vede bene ma i legni sono 2 uno a destra e l'altra a sinistra, sullo sfondo a sinistra ci stanno gli ammania gracilis appena potate e quindi basse, diffronte al legno una cryptocorne brown e accanto 3 piantine di prospernica, poi ci stanno le blyxa japponiche che assieme alla parva fanno il pratino.

al centro la ninphea lotus, mentre a destra sul fondo ci stanno gli eusteralis stellata e potamogeton gayii, diffronte al legno un'altra crypto brown e una echinodorus uruguayensis.

il fondo e composto da substrato dennerle ricoperto dal manado.

 

uga

 

ah.... dimenticavo che ho appeso sulla sinistra anche una pianta di mangrovia rossa :)

 

Ciao io direi di inserire dei legni dall'alto verso il basso sui lati e lasciare spazio libero al centro per il nuoto, poi toglierei la tenellus e metterei delle vallisnerie giganti sulle pareti laterali e delle galleggianti :-)

Per ora mi fermo qui ....per sapere anche se a te piace l'idea :-)

 

Gl'avevo appesi prima assieme ad altri legni.... avevo usato delle ventose e la ramificazione puntava in basso. ma non mi convinceva il layout.... magari se prendo dei legni adatti posso ri-valutare la cosa

j.c.[/b]' timestamp='1347910030' post='66899'] 2 filtri esterni (1 tetratec 1200 l/h meccanica e 1 eheim 2075 biologico);

Ciao @j.c. ,potresti spiegare meglio ,sono in sequenza?

Ciao! Ti dico la mia. Hai piante troppo simmetriche a destra e a sinistra e troppo basse. Le soluzioni sono tante (i gusti anche). Se non puoi o non vuoi mettere uno sfondo bisogna capire da dove lo guardi di solito (se dal davanti ,dal di dietro, parte destra o sinistra).

Puoi partire con piante alte dai due lati abbassandoti mano a mano con piante piu' piccole aiutandoti con qualche roccia per lasciarti una

bella visione centrale pulita.

Oppure se l'acquario te lo godi più da un lato, parti alto con piante legni e rocce da una parte digradando lasciandoti libero il lato che ti interessa.

Per farti godere il lato libero coi discus, potresti inserire una radice dall'alto che si fermi a metà per invogliarli a stare li.

  • Author
j.c.[/b]' timestamp='1347910030' post='66899'] 2 filtri esterni (1 tetratec 1200 l/h meccanica e 1 eheim 2075 biologico);

Ciao @j.c. ,potresti spiegare meglio ,sono in sequenza?

 

Entrata vasca nel tetratec, uscita tetratec nell'entrata eheim uscita eheim in vasca. In pratica sono collegati in serie e faccio a turnazione con l'accensione dei filtri.

Una settimana accendo il tetratec e l'ehiem rimane spento, e una settimana l'inverso. Anche perche 2100 l/h insieme è troppo per una vasca di 250 litri.

jax e come mai li fai agire separatamente, dopo la settimana di stop di uno alla ripartenza dello stesso come ti comporti ?

  • Author

Ciao! Ti dico la mia. Hai piante troppo simmetriche a destra e a sinistra e troppo basse. Le soluzioni sono tante (i gusti anche). Se non puoi o non vuoi mettere uno sfondo bisogna capire da dove lo guardi di solito (se dal davanti ,dal di dietro, parte destra o sinistra).

Puoi partire con piante alte dai due lati abbassandoti mano a mano con piante piu' piccole aiutandoti con qualche roccia per lasciarti una

bella visione centrale pulita.

Oppure se l'acquario te lo godi più da un lato, parti alto con piante legni e rocce da una parte digradando lasciandoti libero il lato che ti interessa.

Per farti godere il lato libero coi discus, potresti inserire una radice dall'alto che si fermi a metà per invogliarli a stare li.

 

Ciao maury, la visuale è frontale, in quanto la vasca si trova incastrato dentro mobile a muro nel centro del soggiorno. In effetti attualmente è configurato supergiù come dici...... l'ammania gracilis è una piante a stelo che arriva sui 40/45 cm d'altezza (sulla sinistra dietro il legno, ma adesso potata) mentre a sinistra sempre dietro l'altro legno vi sono sia l'eusteralis stellata e sia la potamogeton gayii, entrambi a stelo dove arrivano a superare i 50cm.

Semmai stavo pensando di spostare la ninphea dalla parte centrale......

 

jax e come mai li fai agire separatamente, dopo la settimana di stop di uno alla ripartenza dello stesso come ti comporti ?

 

Lo faccio sia per evitare troppa turbolenza in acqua e sia anche per risparmiare in luce :)

Quando faccio il cambio d'acqua li attivo entrambi, a cambio finito stacco uno dei 2.

 

in pratica l'uno tira l'altro essendo messi in serie

allora per me dovresti aumentare il fondo dietro per dare piu'un effetto di ampiezza alla vasca aggiungere uno sfondo scuro ( nero possibilm. cosi si accentuano i colori sia della flora che della fauna ) poi sposterei il tutto su di un laterale sia legni che piante tranne il prossimo prato che per me fa un bell' effeto su tutta il fondo adesso ti posto una foto per farti capire come intendo il layout

post-1979-0-82508700-1347968958_thumb.png

  • Author

ciao hiron, lo sfondo è già nero assieme anche ai 2 laterali dato che la visione è solo frontale.

Aumentare il fondo sulla parte posteriore? sarebbe un'idea.... lo prendo in considerazione.

Ma nella foto tua cosa hai usato per avere quell'altezza? pietre laviche oppure gravel di grosso spessore?

  • Author

OK, sapete cosa intendo fare io?......

1) togliere i legni

2) sifonare il fondo in modo di iniziare a portare via il fondo

3) eliminare la co2

4) diminuire i 3 t5 a 2

 

così facendo intendo nell'arco di 1 mese o meno di.......

- eliminare totalmente il fondo e sostituirla con sabbia fine ambrata

- prendere un'unico legno grande dove una parte sarà fuori la vasca e le ramificazioni rivolte verso il basso

- sostituire le piante a stelo e tenermi solo la crypto brown, la ninfea e l'echinodorus

- sostituire i t5 con i led

 

SECONDO VOI SARO' DRASTICO? :)

Sarai drastico ma sono d'accordo.

Avendo una vasca scoperta il discorso di dare continuità all'esterno, facendo fuoriuscire legni e magari far

avvolgere su essi una pianta tipo photos sarebbe un'idea.

stai facendo una vasca adatta hai discus, sarà drastico spostare e ripostare i pesci che hai in vasca..

  • Author

E perchè dovrei spostarli? ihihihh

 

Basta fare 3 sifonatura a settimana e nell'arco di un mese avrò tolto totalmente il fondo.

Per inserire la sabbia basta un'imbuto e un tubo...... la sabbia verrà accuratamente lavata, e tramite il tubo trasportato sul fondo vasca a filtri spenti.

Penso che nell'arco di una settimana avrò un fondo di circa 5cm. Di più evito per non rischiare zone anossiche

 

che ne pensate?

  • Author

comunque c'è un solo problema..... fondo e layout me la cavo, ma sui led non sò dove iniziare! Quante strisce, di che modello, quali colori, ecc. ..... esiste un topic aggiornato su cui fare riferimento?

io l'ho fatto e non me ne sono pentito, non perchè le piante non mi piaciono. ma perchè i discus hanno bisogno di cure e acqua pulita, quindi più il fondo è libero meglio riesci a sifonare, e poi ti avvicini al biotopo per i discus, che ha il suo fascino

  • Author

io l'ho fatto e non me ne sono pentito, non perchè le piante non mi piaciono. ma perchè i discus hanno bisogno di cure e acqua pulita, quindi più il fondo è libero meglio riesci a sifonare, e poi ti avvicini al biotopo per i discus, che ha il suo fascino

 

Ciao Paolo, hai fatto come intendo farlo io? Come hai messo il fondo di sabbia in vasca?

  • Author

Dicono che tra il dire e il fare ci sia di mezzo il mare...... nel caso mio ci stanno 250 litri d'acqua! ahahahah

 

Comunque oggi ho iniziato il progetto. Ho sifonato il fondo asportando una parziale parte di manado, poi ho tolto i 2 legni. Ripeterò quest'operazione 3 volte la settimana e prevedo che passerà almeno un mese prima che riesco a portare il fondo a vetro.

Posterò le foto tra breve di ciò fatto oggi.

  • Author

Ecco le foto....

 

Com'era:

 

post-1285-0-43401500-1348067807_thumb.jpg

 

PRIMO PASSO, TOLTO I LEGNI:

 

post-1285-0-22153400-1348067874_thumb.jpg

 

DOPO CAMBIO D'ACQUA E INIZIO RIMOZIONE FONDO:

 

post-1285-0-68781700-1348068029_thumb.jpg

 

post-1285-0-59447300-1348068049_thumb.jpg

 

SITUAZIONE ATTUALE:

 

post-1285-0-64434900-1348068113_thumb.jpg

 

 

I discus sembrano tranquilli, venerdì farò un'altro cambio di 20 litri con altro prelievo del fondo

Nel frattempo sono alla ricerca di un legno adatto, nonchè di delucidazioni per i led.......

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.