Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

eccomi vi spiego cosa ho notato dopo questa mia assenza e aspetto consigli su come posso comportartmi per eventuali sbagli;

per le verdure posso dire che non stanno male male, ho potato qualche foglia messa male qua e la ho riattivato la fertilizzazione con il protocollo dennerle in maniera blanda, sto cercando di eliminare qualche alghetta, ma in generale non posso lamentarmi.

 

Per quanto riguarda i discus, ho notato che respirano tutti aprendo la bocca quasi due volte al secondo, quando dovrebbe essere una volta al secondo se non vado errato...

Dei tre che ho, uno che è una femmina certa, mangia, ma a volte sputa quello che mangia, granulato, fioccato e pastone, gli altri mangiano.

Tutti e tre ho notato che a volte tendono a scurirsi, potrebbe essere per via dell'areatore che è aperto sempre?

durante la mia assenza l'ho fatto attivare a mia moglie perchè ho avuto un picco di no2 per via del troppo cibo che gli aveva dato, in più gli ho fatto fare dei cambi sostanziosi per riprendere la situazione, sembrava tutto apposto.

sempre parlando della femmina spesso evidenzia le bande nere, è anche vero che dopo aver perso il compagno che è volato fuori dall'acquario, ha trovato un altro compagno, però non ho la certezza che sia maschio finchè non vedo le codine, mia moglie mi ha detto che hanno depositato però potrebbero anche essere due femmine, vedremo, per ora mi interessa che stiano bene tutti :yup:

adesso allego le foto, a dimenticavo c'è un nuovo ospite, l'ho inserito prima di partire, quindi è in acqua da 4 mesi e si è fatto più grosso dall'ultima volta che l'ho visto, di che specie si tratta? quanto crescerà ancora? va bene per il mio acquario? :039:

post-1789-0-08303600-1336828943_thumb.jpg

post-1789-0-95968800-1336829026_thumb.jpg

post-1789-0-28575200-1336829111_thumb.jpg

post-1789-0-55864500-1336829194_thumb.jpg

post-1789-0-24252800-1336829269_thumb.jpg

  • Risposte 85
  • Visite 16,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • ecco dopo tutto il lavoro cosa è uscito fuori

  • @@brex89 adesso mi trovo a Roma, ho avuto un po di ferie e sono sceso dai miei per un viaggio itinerante   comunque prima di partire ci sono strate novità per quanto riguarda la popolazione, ho un

  • ecco un nuovo compagno di vasca

Posted Images

Inviato:

stenker vero i tuoi dischi ??? per me l'ospite non e assolutamente dannoso per i discus solo che tende a crescere sempre di piu' e forse diventera' piccolo il tuo acquario per contenerlo al di fuori della comparsa che fa in acquario.... per quanto riguarda l'areatore io con i discus non l'ho mai messo ho cercato il piu possibile di tenere o di riprodurre biotipo amazzonico quindi acqua calma in tutti i sensi solo una lieve ondulazione della superfice superiore per favorire un ottimo scambio gassoso

Inviato:
  • Autore

stenker vero i tuoi dischi :huh: per me l'ospite non e assolutamente dannoso per i discus solo che tende a crescere sempre di piu' e forse diventera' piccolo il tuo acquario per contenerlo al di fuori della comparsa che fa in acquario.... per quanto riguarda l'areatore io con i discus non l'ho mai messo ho cercato il piu possibile di tenere o di riprodurre biotipo amazzonico quindi acqua calma in tutti i sensi solo una lieve ondulazione della superfice superiore per favorire un ottimo scambio gassoso

 

ciao i discus sono della serra di ivan sea malesia sono dei leopard uno dei tre è spottato snake skin, che specie è l'ospite lo conosci? come si chiama? quanto può crescere?

l'areatore non l'ho mai attivato, ho dovuto farlo per via del problema che ho avuto durante la mia assenza, e adesso non so se staccarlo di botto può fare male alla salute dei discus

Inviato:

Ciao Paolo.

L'ospite, se parli del loricaride, penso che sia un H. plecostomus, grande aratro ma spesso rompiscatole. Varia come carattere da soggetto a soggetto.

Sul layout ti dico che è questione di gusti, io non mischierei le granulometrie come hai fatto te, soprattutto se di diversissima grana e colore. Ma tu hai da sempre voluto tenere a buon ragione piante e pesci, e se per te questo è il compromesso ideale...perché no?

Dimentichi di riportare gli elementi essenziali:

temperatura, NO3, pH, KH, se usi CO2, se come ti ha detto @@hiron increspi il pelo dell'acqua favorendo un blando ma essenziale scambio, filtraggio. Non possiamo sapere così, se la respirazione accelerata sia dovuta ad una bassa concentrazione di ossigeno, ad una concentrazione esagerata di anidridi, ad entrambi i fattori.

Inviato:

crescerà parecchio quel trattore i 30cm in acquario li può toccare,e sporca parecchio(penso l avrai notato) se per ora nn da fastidio alcuno lo puoi tenere più la si vedrà che vorrai farne, posta i valori.. :-bd

Inviato:

brom bromm bormm haaaaa il trattore e' vero il mio arrivo a 20 cm hhaaaa =)) =))

Inviato:
  • Autore

ok ragazzi @@tatore una volta la terra era separata dalla sabbia da una separazione di pietre, poi un po i discus e molto il trattore, si è mescolato tutto, per questo ho intenzione di rivedere il leyout, e aimè dovrò sacrificare le piante, dato che voglio avere un leggero strato di sabbia in modo da gestire il fondo senza troppe difficoltà ed ache per un motivo estetico.

per ora voglio stare tranquillo che i dischi stiano bene, parlando dei valori ho:

ph 6,2 kh 1 no2 0 no3 40 temp. 29°c po4 0

ho gia fatto un cambio infatti appena arrivato ho trovato in vasca dei valori record avevo kh 0 e ph 5,6 :eek: :eek: :eek: be almeno i discerano ancora vivi

quindi il trattore è meglio toglierlo? e l'areatore che faccio?

Inviato:

Il trattore lascialo finché non da fastidio. E' un ottimo mangiatore di avanzi, ma mangia e caga in proporzione...quando ti sarai stancato lo porti dal negoziante. Io li ho tolti 5 chili, perché avevano feci che sembravano liane, e francamente era uno strazio quella vasca con loro dentro.

Per i valori e il layout. Parli di rewind, ma una volta riavvolto il nastro cosa vuoi fare? Layout nuovo? Quali sono i tuoi piani futuri?

Importante che tu sappia, che quando il pH è così basso, o ti dai a microcambi diciamo nell'ordine di una volta ogni 3 gg, o aumenti la durezza carbonatica e se devi allontanarti non ti vengono le paturnie (ma nemmeno ai pesci). Per il fattore respirazione devi vedere anzi se è sufficiente l'aerazione che hai al momento. O l'aumenti addirittura.

Inviato:
  • Autore

Il trattore lascialo finché non da fastidio. E' un ottimo mangiatore di avanzi, ma mangia e caga in proporzione...quando ti sarai stancato lo porti dal negoziante. Io li ho tolti 5 chili, perché avevano feci che sembravano liane, e francamente era uno strazio quella vasca con loro dentro.

Per i valori e il layout. Parli di rewind, ma una volta riavvolto il nastro cosa vuoi fare? Layout nuovo? Quali sono i tuoi piani futuri?

Importante che tu sappia, che quando il pH è così basso, o ti dai a microcambi diciamo nell'ordine di una volta ogni 3 gg, o aumenti la durezza carbonatica e se devi allontanarti non ti vengono le paturnie (ma nemmeno ai pesci). Per il fattore respirazione devi vedere anzi se è sufficiente l'aerazione che hai al momento. O l'aumenti addirittura.

 

Grazie @@tatore, effettivamente il trattore come hai detto te magna e caga come una mucca rispetto agli altri, quindi vedrò di rimpiazzarlo con un altro loricaride, che non cresce molto, vorrei prenderne uno bello e particolare, che può andare bene con i discus, per il leyout si ho intenzione di rivederlo, credo di eliminare tutto il fondo ripulire tutto bene bene, e inserire sul fondo solo un semplice e piccolo strato di sabbia per evitare zone anossiche e per avvicinarmi al biotopo amazzonico, di conseguenza inserirò i legni e magari qualche piantina epifita e qualche galleggiante, vedremo.

 

Ho intenzione di prendere un oxidator, c'è la possibilità di poterne regolare l'apertira con uno strumento tipo il phametro per l'immissione di co2?

per ora èun progetto ma voglio iniziare i lavori appena sono sicuro di poterlo fare, intanto raccolgo informazioni per non sbagliare.

 

tornando all'acquario per adesso vado di piccoli cambi ravvicinati in modo da riportare il kh a valori più idonei per dare stabilità al ph giusto?

Inviato:

nn credo ci sia la possibilità di autoregolarlo anche perchè lo fa già da solo nel senso che una volta che l' acqua è satura smette di cedere ossigeno,sinceramente con un buon movimento di superficie puoi evitarti la spesa del oxidator, puoi fare dei cambi ravvicinati per alzare il kh al valore che desideri...

Inviato:
  • Autore

si è vero posso risparmiarela spesa, ma siccome devo rivoluzionare il leyout, riducendo al minimo la gestione delle cure e concentrandomi solo al benessere dei discus, vorrei:

eliminare la co2 perchè metterò poche piantine,

il fondo sarà un lieve strato di sabbia,

legni quanto basta per ricreare un biotopo e che sia bello da vedere;

quindi l'oxidator è un oggetto che mi sembra utile, non indispensabile, ma credo che male non faccia, ansi... dovrei anche aggiungere un debatterizzatore o lampada "uv" ma non ho fretta.

Di sicuro prendo un filtro eheim perchè l'hidor prime 30 che ho ogni tanto fa un casino infernale, perchè si creano bolle d'aria, ha bisogno di molta manutenzione... l'eheim dovrebbe essere più professionale e di migliore qualità, quindi questa spesa è sicura e mi piace questo Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2074- Pompa 1500L/H per Acquari fino a 350 Litri o questo Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2076- Pompa 1650L/H per Acquari fino a 400 Litri

voglio anche prendere un prefiltro perchè così dovrò smanettare di meno con il filtro esterno.

Per il filtro interno sto pensando di toglierlo, come anche lo sfondo 3d per recuperare acqua e quindi spazio da dare in più ai discus, si può fare?

dato che cambio il fondo, il cavetto sotto è siliconato, lo lascio o lo tolgo dato che metterò un lieve strato di sabbia di max 2-3 cm?

 

per la sabbia ho visto queste:

 

http://www.aquariumline.com/catalog/sarawak-sand-substrate-system-52kg-p-3116.html

 

http://www.aquariumline.com/catalog/bright-sand-substrate-system-p-1887.html

 

http://www.aquariumline.com/catalog/104075-forest-sand-branco-p-4699.html

 

http://www.aquariumline.com/catalog/104073-forest-sand-xingu-p-4700.html

 

http://www.aquariumline.com/catalog/nile-sand-substrate-system-52kg-p-3115.html

 

per ora non mi viene altro in mente :039:

Inviato:

per i filtri ora nn ricordo il litraggio della tua vasca ma prendilo sempre sovradimensionato, uv stesso discorso dell oxidator diciamo che nn è indispensabile per una vasca di ibridi,se hai una vasca d'appoggio tutto puoi fare togliere sfondo 3d cavetto che nn serve con una strato di sabbia ti metti con una lametta e togli il silicone, il filtro interno se togli sposti il biologico nel filtro eheim che prenderai,altrimenti lasciarlo e farli lavorare insieme..

Inviato:
  • Autore

per i filtri ora nn ricordo il litraggio della tua vasca ma prendilo sempre sovradimensionato....

 

infatti :| la penso come te, la mia vasca è 240l lordi tolti gli arredi si arriva a 200l netti, i filtri che ho indicato li danno per acquari di max 350 uno e 400 l'altro io opterei per quello da 400

Inviato:
Paolo[/b]' timestamp='1336999426' post='60971'] infatti la penso come te, la mia vasca è 240l lordi tolti gli arredi si arriva a 200l netti, i filtri che ho indicato li danno per acquari di max 350 uno e 400 l'altro io opterei per quello da 400

potresti optare anche per il 2074 così fan meno i salmoni i discus, ma è lo stesso sovradimensionato, comunque io optrei nel tenere tutti e 2 i filtri sia interno che esterno, almeno se si blocca uno hai la riserva.. :-bd per la sabbia è questione soggettiva, ma vista la provienienza opterei per la xingu

Inviato:
  • Autore

bene adesso non mi resta che trovare una pensione per i miei discus per iniziare i lavori.... :D/ vi terrò aggiornati :039:

Inviato:

un ultima cosa volevo dirti che mi so scordato di scriverti riguardo ai prefiltri, sciaquali spesso lavorano più efficientemente e nn vengono colonizzati da batteri nitrificanti ed eviti scompensi

Inviato:
  • Autore

ok grazie tony

 

oggi ho preso la sabbia, è fichissima, sarà una sorpresa...

 

pensavo che lo sfondo 3d è un bel casino toglierlo, quindi per non fare danni lo lascio, come anche il cavetto, male non fa.

 

@toni81 pensi che il 2074 è più indicato per il mio acquario 240litri ? e il 2076 è tanto più potente? a me piaceva il 2076 perchè il volume filtrante è di 12 litri a differenza dell'altro che è 6 litri

Inviato:

se hai voglia di ingradire l acquario prendi il 2076 e te lo trovi per il futuro ed ha un maggior volume filtrante sono punti a favore a sfavore e il costo,e diciamo la portata ma a questo si può ovviare con una sprybar o puntando il getto sul vetro, ti avevo indicato il 2074 visto che hai già un altro filtro in vasca, l importante dei filtri e che lavorino bene, nn serve a niente un filtro grande che lavora male

Inviato:
  • Autore

per le piantine galleggianti pensavo alla ceratopteris cornuta, riccia lutians,la lemna, la pistia, l'hidrocotile leucocefala... insomma c'è molta scelta

Inviato:

la pistia soffre gli acquari chiusi, la hydrocotyle mi piace di più visto che la puoi legare o interrare, lemna e ceraptoteris sono invasive e facili da tenere

Inviato:
  • Autore

@@tatore se io inserisco il nuovo filtro, una volta svuotato l'acquario metto i discus nell'unico recipiente più grande che ho, che è il bidone di 50litri che uso per la stabulazione, li metterò il termoriscaldatore e il prime 30, quindi tolgo tutto il fondo e il cavetto, cosa mi consigli di fare dopo? disinfetto un po l'acquario? come? oppure sciacquo semplicemente e inserisco la nuova sabbia? poi col nuovo viltro come mi comporto? i discus posso inserirli dopo quanto tempo? sembrano domande sciocche ma non vorrei fare cavolate :-? :| :51:

Inviato:

se lo vuoi disinfettare passano alcuni giorni anche per far asciugare la vasca, poi nn credo serva lo dovresti anche fare per i filtri e per l'arredamento, disinfettare solo la vasca è un lavoro a metà, il filtro nuovo lo potresti farlo arrivare e farlo girare con la vasca che hai ora così com'è per un pò di tempo e poi fare i lavori di trasferimento, comunque ricordati che hai sempre il filtro interno che ti copre..

Inviato:
  • Autore

è arrivato il filtro e dentro non c'è una mazza :-w però è molto aggressivo :undecided:

 

adesso si che si inizia a ragionare :-bd

Inviato:

la potrai caricare con il biologico dell hydor e il resto tutto nuovo e montarlo alla vasca, poi tra un paio di settimane fai tutte le pulizie e layout. è una soluzione :D/ :039:

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.