Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Dobbiamo sempre usare questo prodotto? Chi fa stabulare l'acqua può farne a meno o solo chi utilizza osmosi? O comunque

meglio usarlo comunque perchè come da istruzioni "fa bene alle branchie e le membrane dei pesci, serve come antistress ecc.ecc."?

  • Risposte 31
  • Visite 11,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Maury in passato, lo usato , poi ho deciso di usare qualcosa prodotto dalla natura e non da un laboratorio che deve far soldi e così ho deciso di usare la torba (bada bene torba non per uso acquariologico!)

Lo usata con parsimonia nella vasca di raccolta dove facevo stabulare l'acqua, e poi procedevo al cambio, mai nessun pesce era stressato o lamentava altri problemi.

Penso che se possiamo rivolgerci alla natura per far star bene i nostri pesci è un bene anche per le nostre tasche!

Insomma sai come funziona il giochetto, loro ci propinano tante di quelle cose che servono solo a vendere fumo..

Il mio miglior antistress e curativo che offrivo ai mei pesci era e sarà: acqua buona,cibo buono e vario, e abbondanti cambi!

Questo dalla mia piccola esperienza!

 

Inviato:

Maury in passato, lo usato , poi ho deciso di usare qualcosa prodotto dalla natura e non da un laboratorio che deve far soldi e così ho deciso di usare la torba (bada bene torba non per uso acquariologico!)

Lo usata con parsimonia nella vasca di raccolta dove facevo stabulare l'acqua, e poi procedevo al cambio, mai nessun pesce era stressato o lamentava altri problemi.

Penso che se possiamo rivolgerci alla natura per far star bene i nostri pesci è un bene anche per le nostre tasche!

Insomma sai come funziona il giochetto, loro ci propinano tante di quelle cose che servono solo a vendere fumo..

Il mio miglior antistress e curativo che offrivo ai mei pesci era e sarà: acqua buona,cibo buono e vario, e abbondanti cambi!

Questo dalla mia piccola esperienza!

era il concetto che usava Schmidt Focke o meglio usava la torba per pulire l'acqua da eventuali metalli pensanti quindi di per sè sperimentata e funzionante come teoria, io ho sempre usato biocondizionatore e torba nn facevo usavo di impianto a carbonie bisogna vedere anche che composti riesce a ridurre il biocondizionatore ormai quasi tutti dovrebbero anche eliminare tutti i metalli pesanti e i disinfettanti usati per rendere l'acqua potabile..di per se il biocondizionatore potrebbe anche essere evitato se si usano filtri a carbone attivo viste le proprietà di 'attrazione' che ha ma consiglio lo stesso di farla stabulare, altro fattore da considerare per andare sul sicuro cosa usano le aziende che ci forniscono acqua per disinfettarla cloro? ipoclorito? cloroamine? il cloro nn viene più usato o nn dovrebbe essere più usato è cancerogeno, le cloroamine solo la stabulazione nn ne necessaria nn evaporano..

Inviato:

Sul discorso "biocondizionatore" devo dire che non sono più convinto della sua utilità,ormai e da molto anni

che non ne faccio più uso, e devo dire che non noto nei pesci differenze.

Sul fatto del cloro,o similari,dipende dalle quantità di questi, comunque basterebbe stabulare con areatore,ma basta già il

getto in uscita per favorirne l'evaporazione.

Il discorso metalli,non so in che quantità siano presenti in acqua,ma comunque un passaggio su carbone dovrebbe bastare,

io quando lo utilizzavo(il bio)avevo l'abitudine di gettare sempre l'acqua che rimaneva sul fondo,non la utilizzavo proprio tutta,

presumo che una volta chelati precipitino.

Rimane il discorso anti stress e mucosa,ma che utilizzando la torba sia risolto.

Non mi sento di sconsigliarlo, se ora non lo uso comunque faccio passaggio su carbone poi stabulo

con la torba.

Inviato:
saba[/color]' timestamp='1339350224' post='62783'] io quando lo utilizzavo(il bio)avevo l'abitudine di gettare sempre l'acqua che rimaneva sul fondo,non la utilizzavo proprio tutta, presumo che una volta chelati precipitino.

bisognerebbe vedere se precipitano veramente o se si legano tramite l' EDTA e rimangano in soluzione innocui per nn buttare acqua a vuoto..

bisogna vedere da a zona a zona dell'italia se veramente necessario a seconda di una certa presenza di disinfettanti o meno di certo male nn fa, ma a seconda se lo si utilizza o meno il consiglio è sempre quello di stabulare per limitare l'aggressività dell'acqua nei confronti dei pesci

Inviato:

io personalmente non l'ho mai usato.......

Inviato:

Io non lo uso, ma quando posso lo uso eccome. Non credo ai bugiardini, ma credo che l'azione che ha sulla mucosa di pesci particolarmente aggrediti da acque sempre più contaminate non sia cosa da poco.

Ci sono sia biocondizionatori naturali, che hanno un'azione tonica sulla cute dei pesci (es.: Easy Life, il migliore) che biocondizionatori con sostanze colloidali come Aquasafe, Aqutan ecc... (io sono antico, sono rimasto a Tetra e Sera, le altre marche avevano prezzi spaventosi) le cui premesse/promesse non sono corrispondenti alla realtà come descritte. Le acque sempre peggio trattate, le formule sempre le stesse, salvo comunicazioni delle aziende.

In breve: li userei se avessi del denaro extra da spendere, ma avendo molte vasche è chiaro che devo tagliare dove posso. Ma non sottovaluterei l'efficacia dei biocondizionatori, e ne contestualizzerei l'utilizzo.

La torba è il rimedio migliore, perché oltre a depurare (come Tony ha accennato) stimola con una blanda acidità la secrezione del preziosissimo velo protettore, barriera naturale invisibile tra pesce e acqua. E' tutto lì.

Inviato:

@@tatore. Salvo io uso l easy life in vasca di stabulazione , uso 20 ml su 100 litri Prima di dosarlo lo shekero per bene , mi sembra che sul fondo mi lasci dei residui , cosa potrebbe essere?

Inviato:

Argilla, sicuramente. E' tra tutti i prodotti sicuramente il più naturale. Io non ho mai visto residui, ma non l'ho mai usato in stabulazione. Sempre direttamente in vasca.

Inviato:

infatti ha quel colorito ed è polvere praticamente..inizialmente pensavo fosse qualcosa in uscita dal mio impianto ad osmosi , ma poi son andato x esclusione ed era lui , thanks!

 

devo preoccuparmi di pulire il fondo dela vasca o posso lasciarlo li ?

Modificato da Missingstar

Inviato:

E' assolutamente indifferente. L'argilla è la materia più aqua-friendly che esista, quindi vai tranquillo. Lasciarla o toglierla sta a te.

Inviato:

Io non lo uso, ma quando posso lo uso eccome. Non credo ai bugiardini, ma credo che l'azione che ha sulla mucosa di pesci particolarmente aggrediti da acque sempre più contaminate non sia cosa da poco.

Ci sono sia biocondizionatori naturali, che hanno un'azione tonica sulla cute dei pesci (es.: Easy Life, il migliore) che biocondizionatori con sostanze colloidali come Aquasafe, Aqutan ecc... (io sono antico, sono rimasto a Tetra e Sera, le altre marche avevano prezzi spaventosi) le cui premesse/promesse non sono corrispondenti alla realtà come descritte. Le acque sempre peggio trattate, le formule sempre le stesse, salvo comunicazioni delle aziende.

In breve: li userei se avessi del denaro extra da spendere, ma avendo molte vasche è chiaro che devo tagliare dove posso. Ma non sottovaluterei l'efficacia dei biocondizionatori, e ne contestualizzerei l'utilizzo.

La torba è il rimedio migliore, perché oltre a depurare (come Tony ha accennato) stimola con una blanda acidità la secrezione del preziosissimo velo protettore, barriera naturale invisibile tra pesce e acqua. E' tutto lì.

Stessa scuola di pensiero........ non posso che quotare :-)

Inviato:

@@tatore proprio sull'argilla ventialta ho letto moltissimi articoli sulle sue incredibili proprietà benefiche. Quindi questo bio della easy life ne contiene giusto??

 

Io in stabulazione ho intezione di utilizzare sull'acqua prefiltrata, sia la torba (per acquari) sia il biocondizionatore (in dose dimezzata),e tra i tanti visti e stravisti,per ora mi affido all' AMTRA,anche perchè ne avevo ancora un bel pò in casa da smaltire.

Ora non sò se effettivamente sia utile o meno...però per sicurezza mia e dei pesci,ma soprattutto per i consigli che ho ricevuto qui sul forum da molti di voi, preferisco utilizzarlo :)

@@Mitch docet :)

Inviato:

Io lo uso, l'ho sempre usato e continuerò ad usarlo nonostante prefiltri su carbone l'acqua di rete metto lo stesso il bio, nel tempo ho cambiato tante marche, dai classici Sera-Tetra, all'Aquili, al Dennerle, all'Easy-Life, al JBL, al Prodac; ultimo in ordine di tempo è l'Azoo ma da poco lo uso e non ho grossi riscontri, ad ora tra quelli usati il migliore secondo me è il JBL Biotopol con Aloe Vera

Inviato:

Che poi alla fine...fatemi capire...

oltre a legare metalli pesanti,clorammina ecc ecc...

stò Bio,che CIPPA FA?????

rinforza davvero le difese immunitarie dei pesci??????

Inviato:
Giò[/b]' timestamp='1339520103' post='62982'] ultimo in ordine di tempo è l'Azoo
Questa domenica è venuto @@titi a casa mia, e mi ha conclamato non solo l'effetto tranquillante e "di biotopo" che ha il double black water sui pesci e sul sistema, ma finalmente leggendo la composizione si è reso conto che non è solo un colorante. E in effetti i giovamenti li vedo anche io prima e dopo un cambio d'acqua, momento in cui reintegro il prodotto...immagino che tu parli di un altro biocondizionatore Azoo comunque.
drago2[/b]' timestamp='1339520597' post='62984'] Che poi alla fine...fatemi capire... oltre a legare metalli pesanti,clorammina ecc ecc...
Leggi sopra, ne avrai un discreto elenco di benefici. Il punto non è sapere se è vero o meno che mantengono le....promesse, ma se vale o no la pena usarli, comparando le nostre esperienze. Per me si, anche se a causa dei costi elevati posso asserire che volendo se "passo" non succede nulla.
Inviato:

io ho ottenuto ottimi effetti con il JBL biotopol con aloe lo consiglio sempre, argilla verde ventilata l'ho usata per un pò senza notare grandi cambiamenti forse è più utile all uomo che hai pesci per lo più è composta da alluminio e silice

 

drago2[/b]' timestamp='1339520597' post='62984'] rinforza davvero le difese immunitarie dei pesci?

se contegono vitamine si, per le esempio la vitamina B è utile per i tessuti..

Inviato:
tatore[/color]' timestamp='1339522459' post='62986'] Giò, il 12 giugno 2012 - 17:55 , ha scritto: ultimo in ordine di tempo è l'Azoo Questa domenica è venuto @@titi a casa mia, e mi ha conclamato non solo l'effetto tranquillante e "di biotopo" che ha il double black water sui pesci e sul sistema, ma finalmente leggendo la composizione si è reso conto che non è solo un colorante. E in effetti i giovamenti li vedo anche io prima e dopo un cambio d'acqua, momento in cui reintegro il prodotto...immagino che tu parli di un altro biocondizionatore Azoo comunque.

 

Si @@tatore intendevo l'Aquaguard Azoo che uso in accoppiata con il DBW ( eccezionale quest'ultimo, ora che lo uso da qualche tempo vedo effettivamente quanto vale questo prodotto)

Inviato:

Domenica scorsa ero a Napoli e ho potuto assistere ad una conferenza di Giuseppe Mosconi (università di Bologna), dal titolo: "Come curare i pesci d'acquario in assenza di farmaci".

Si è soffermato a lungo sull'importanza di preservare quanto possibile il muco dei pesci, perchè sono uno scudo importantissimo verso molte malattie. Ha sottolineato infatti che il Biocondizionatore, soprattutto quelli ricchi di collanti, sono molto utili in tal senso e che anzi il più delle volte basta un extra dosaggio di questi prodotti per soffocare l'insorgere delle più lievi infezioni.

Inviato:
Monitrilla[/b]' timestamp='1339590300' post='63037'] Ha sottolineato infatti che il Biocondizionatore, soprattutto quelli ricchi di collanti, sono molto utili in tal senso e che anzi il più delle volte basta un extra dosaggio di questi prodotti per soffocare l'insorgere delle più lievi infezioni.
Infatti ho conosciuto il prodotto Easy life grazie anche alla testimonianza di un negoziante, che aveva degli scalari Orinoco Perù tenuti in una vasca bella, ma zero cambi. A random iniziarono ad ammalarsi di esoftalmia.

Quella vasca era un pò l'emblema del negozio. Tornai dopo un mese e i pesci erano tutti guariti. Gli chiesi cosa aveva fatto e mi disse "Nulla, ho solo messo questo prodotto" indicando la bottiglia vuota dell'Easy Life "che mi ha lasciato un rappresentante".

Non portò mai quel biocondizionatore, ma dopo alcune testimonianze iniziai a prenderlo in Germania. Beh, non posso dire che era acqua di lourdes, ma i pesci gradivano.

I colloidi contenuti in altri biocondizionatori sono importantissimi, e sono contento che il Prof. Mosconi confermi questa teoria.

Non vorrei che passino per indispensabili, ma vorrei dare il peso giusto alle cose, come stiamo tutti facendo, bilanciando l'argomento con le nostre esperienze.

Inviato:

Ho dovuto riusarlo da poco per via di cambi cospicui (totali) nel post trattamento di alcune malattie, ed ho usato il Prime della Seachem. E' totalmente chimico compreso la sostanza che dovrebbe proteggere la mucosa, superconcentrato 5ml su 200L, trovo fastidioso l'odore di zolfo che fa, comunque rilevato come controindicazione dal bugiardino, qualcuno di voi lo ha mai provato?

Inviato:
Upacciu[/b]' timestamp='1340000703' post='63564'] Ho dovuto riusarlo da poco per via di cambi cospicui (totali) nel post trattamento di alcune malattie, ed ho usato il Prime della Seachem. E' totalmente chimico compreso la sostanza che dovrebbe proteggere la mucosa, superconcentrato 5ml su 200L, trovo fastidioso l'odore di zolfo che fa, comunque rilevato come controindicazione dal bugiardino, qualcuno di voi lo ha mai provato?
Io, perché in tutti i forum americani lo elogiavano come il top del top.

Puzza di uova marce, sicuramente efficiente, ma la conduttività schizzava verso l'alto.

E' probabile però che faccia il suo lavoro....

Inviato:

Sui pesci va benissimo, la conduttività cresce di 20 microsiemens su 100l secondo le dosi convenzionali,, sono soddisfatto del lavoro che fa.....l'odore è fastidioso, abbassa anche i nitrati.

Inviato:

avrei i miei dubbi sul fatto che elimini i nitrati, ci vogliono condizioni anaerobiche per farlo in modo che le molecole di ossigeno si scindano dall'azoto e quest'ultimo essendo un gas verrà liberato nell'aria

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.