Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Dopo aver riprodotto con successo i Ramirezi, vorrei trovare un ciclide nano piuttosto raro e magari anche bello (certo quanto i Ramirezi ce ne sono pochi!)

 

Qualcuno ha dei nomi da suggerire?

  • Risposte 33
  • Visite 12,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • sisi salvo è una stocklist che tenevo salvata di 2-3 anni fa.. forse nel frattempo han scoperto anche qualche nuova varietà

Posted Images

Inviato:

Solo qualche consiglio:

 

Ap. Baenschi.jpgApistogramma_agassizi_red.jpgApistogramma_agassizi_Tefe.jpgApistogramma_hongsloi_II.jpgApistogramma_sp._amapa_guttata_Xingu.jpgapistogramma-macmasteri32.jpgApviejita.jpg

 

Ma secondo me da allevare in vasche dedicate, sia per dargli il giusto e meritato spazio, sia per non rischiare di sovraffollare (di nuovo) la vasca dei discus.

 

Panoramica foto molto bella sugli apistogramma su http://apifish.ru/

Inviato:

bellissimi @@Mitch

 

io ho avuto l'apistogramma agassizi rio xingu, uno spettacolo, te lo consiglio se lo trovi, se no vai sul re (secondo me) dei ciclidi nani l'apistogramma cacatouides esiste il red, il duble red e il triple red, l'ultimo secondo me è il più bello :-bd

Inviato:
  • Autore

Solo qualche consiglio:

 

post-1361-0-31538400-1338296509_thumb.jpgpost-1361-0-45091900-1338296519_thumb.jpgpost-1361-0-88403500-1338296528_thumb.jpgpost-1361-0-58734500-1338296562_thumb.jpgpost-1361-0-66665400-1338296575_thumb.jpgpost-1361-0-60308100-1338296592_thumb.jpgpost-1361-0-63742600-1338296605_thumb.jpg

 

Ma secondo me da allevare in vasche dedicate, sia per dargli il giusto e meritato spazio, sia per non rischiare di sovraffollare (di nuovo) la vasca dei discus.

 

Panoramica foto molto bella sugli apistogramma su http://apifish.ru/

 

Veramente volevo uscire dai soliti Apistogramma e Mikrogeophagus.

Pensavo a Dicrossus Filamentosus, Taeniacara Candidi, Nannacara Anomala, Nannacara Aureocephalus, Laetacara Curviceps o altro

 

Il primo, Dicrossus Filamentosus non mi sembra male

Inviato:

Allora se hai già in mente qualcosa non vedo il motivo di chiedere consigli.

Certo che definire dei Viejita e dei Hongsloi dei soliti apistogramma è decisamente riduttivo........

anche perchè a mio gusto personale i dicrossus filamentosus senza offesa ma non possono competere in fatto

di bellezza, ma de gustibus disputandum est, quindi scegli quello che più piace a te.

 

Poi la tua domanda era ciclide nano raro, quindi io ho risposto di conseguenza.......

Inviato:
  • Autore

Allora se hai già in mente qualcosa non vedo il motivo di chiedere consigli.

Certo che definire dei Viejita e dei Hongsloi dei soliti apistogramma è decisamente riduttivo........

anche perchè a mio gusto personale i dicrossus filamentosus senza offesa ma non possono competere in fatto

di bellezza, ma de gustibus disputandum est, quindi scegli quello che più piace a te.

 

Poi la tua domanda era ciclide nano raro, quindi io ho risposto di conseguenza.......

 

Ho fatto la ricerca in internet in inglese per trovare nomi che non conoscevo, li ho trovati tutti dopo.

Ho chiesto perché non conosco molti ciclidi nani e appunto tutto quelli che conosco sono dei generi Mikrogeophague e gli Apistogramma.

 

Gli hongsloi mi piacciono. Ma comunque sono nomi che sentiamo facilmente in giro, cercavo qualcosa di meno comune.

Io personalmente di quelli che ho citato sopra, beh non ne conoscevo neanche uno anche solo 1 ora fa!

Invece non sono così rari dici tu? Devo ricominciare a cercare allora :(

Modificato da Wado

Inviato:
  • Autore

@@Mitch

Apistogramma bitaeniata? niente male no?

Questo è un apisto che chiamo raro, mai sentito nominare! e non è nemmeno brutto...

Inviato:

Eccoti la lista di tutti i ciclidi nani più o meno reperibili :)

 

 

APISTOGRAMMA ACRENSIS ----------

APISTOGRAMMA AGASSIZII ---------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII ALENQUER REDTAIL -----------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII DOUBLE RED ----------------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII FIRE RED ---------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII GOLD RED ----------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII ORANGE --------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII RED ---------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII RIO NANAY -------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII RIO TEFE BLUE

 

APISTOGRAMMA AGASSIZII RIO TEFE-RED --------------------

APISTOGRAMMA AGASSIZII SUPER RED -------------

APISTOGRAMMA ALACRINA ---------------------

APISTOGRAMMA ALGODON II ---------------

APISTOGRAMMA ATAHUALPA SUNSET

APISTOGRAMMA BAENSCHI-INCA -----------------

APISTOGRAMMA BAENSCHI-INCA II -------------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES ------------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES DOUBLE ORANGE 3-4 ------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES DOUBLE RED ---------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES GOLD ----------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES GOLD RED -------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES MEGA RED --------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES ORANGE ------------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES ORANGE RED -------------------

APISTOGRAMMA CACATUOIDES RED --------------------

APISTOGRAMMA CAETEY --------------

APISTOGRAMMA CAETEY --------------

APISTOGRAMMA COMMBRAE -------------------

APISTOGRAMMA CRUZI -----------------

APISTOGRAMMA EUNATUS --------------

APISTOGRAMMA HOIGNEI --------------

APISTOGRAMMA HONGSLOI ---------------

APISTOGRAMMA HONGSLOI II

APISTOGRAMMA HONGSLOI III SUPER RED ------------------

APISTOGRAMMA HONGSLOI RED-GOLD ---------------

APISTOGRAMMA HUALAGA ------------

APISTOGRAMMA INCOSPICUA ---------------

APISTOGRAMMA INIRIDAE ATABAPO -------------

APISTOGRAMMA JURIENSIS ----------------

APISTOGRAMMA LINKEI -------------

APISTOGRAMMA MACMASTERI -------------

APISTOGRAMMA MACMASTERI RED MASK ----------------

APISTOGRAMMA MARTINI MORTENTHALERI ----------------

APISTOGRAMMA NIJSSENI -----------------

APISTOGRAMMA NIJSSENI II ---------------------

APISTOGRAMMA NORBERTI -------------

APISTOGRAMMA NORBERTI RED SPOT TAIL -----------------

APISTOGRAMMA PANDURINI -----------------

APISTOGRAMMA PULCHRA REDTAIL ---------------

APISTOGRAMMA RED POINT

APISTOGRAMMA REGANI ----------

APISTOGRAMMA RESTICULOSA RED MASK

APISTOGRAMMA RIO VICTORIA

APISTOGRAMMA ROSITAE

APISTOGRAMMA SP. OPAL

APISTOGRAMMA SP. PAPAGALO

APISTOGRAMMA SP. PAPAGALO ORANGE TAIL

APISTOGRAMMA SP. PAPAS ORANGE BELLY

APISTOGRAMMA STEINDACHNERI

 

APISTOGRAMMA TUCURUI

APISTOGRAMMA VIEJITA

APISTOGRAMMA VIEJITA RIO-META

APISTOGRAMMA VIELFLECK ORANGE RIO XINGU

APISTOGRAMMOIDES PUCALLPAENSIS

DICROSSUS FILAMENTOSUS

DICROSSUS MACULATUS

LAETACARA CURVICEPS

LAETACARA DORSIGERA

MIKROGEOPHAGUS ALTISPINOSUS

MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI

 

MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI ASIAT FORM

MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI ELECTRIC BLUE

MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI GOLD

MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI RED GOLD

MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI SOLID BLUE

MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI SOLID BLUE GOLD HEAD

NANNACARA ANOMALA

TAENICARA CANDIDI

Modificato da Mustang

Inviato:

ok avevo fatto un macello.. ora ho sistemato :P almeno così @@Wado può cercare anche il nano più sconsociuto :P

Inviato:

A me sembra più una stock-list. Molte sono varianti della stessa specie. I volumi Baensch/Mergus che parla dei ciclidi nani, che non si trovano più in italiano, sono iper-descrittivi.

C'è anche da dire che molti apistogramma che arrivano in negozio sono talmente amorfi...e vogliono più cura dei discus. L'Apistogramma panduro che ho visto da Matthias in Germania ne è un esempio. Non lo noteresti mai se non è ben acclimatato, ed in un contesto assolutamente di biotopo.

Poi, la prima carrellata di foto di @@Mitch è davvero strepitosa: sfido chiunque, il più bravo acquariofilo, a saper tenere tre specie tre diverse nello stesso acquario. e costruendo per loro un corretto biotopo.

Inviato:

sisi salvo è una stocklist che tenevo salvata di 2-3 anni fa.. forse nel frattempo han scoperto anche qualche nuova varietà =))

Inviato:

Che belli Micth! Ho letto che son territoriali e che ci vuole una vasca meglio solo x loro.. Tu li hai gia avuti?

Inviato:

Gli Apistogramma sono strepitosi perché hanno spiccato il senso del territorio pur essendo minuti. Io per i Crenicara vado matto, ma li ho sempre visti ridotti male. Non mi piacciono invece Nannacara, Laetacara e Aequidens.

Inviato:
  • Autore

Allora vediamo :

 

Apistogramma Bitaeniata,

Apistogramma Hongsloi,

Apistogramma Baenschi,

Apistogramma Trifasciata

Taeniacara Candidi

Inviato:

Apistogramma Hongsloi,

Apistogramma Trifasciata

a me piacciono questi 2 tipi...specialmente il primo che non ho mai visto dal vivo

  • 1 month later...
Inviato:

attualmente ho un trio di apistogramma vieijita type II, un maschio e 2 femmine, dato che è un pesce che va in harem e non in coppia. Sono in vasca con discus wild. Non è un biotopo, su quelloci sto lavorando :)

Una delle due femine ha costantemente colorazione gialla da riproduzione, ma non ha mai deposto. O, selo ha fatto,non me ne sono accorto. Vivono all'interno di un cespuglio di microsorum. E' un pesce dalla livrea bellissima, non particolarmente territoriale, ma si fa rispettare.

 

Ho avuto anche una coppia di Laetacara dorsigera che deponeva regolarmente, ma in vasca di comunità le uova non sono mai arrivate alla schiusa. E' un bel pesce ma molto anonimo, dimorfismo quasi assente. Bello solo in livrea nuziale. Ma a me piaceva tanto lo stesso.

Mi verrebbe da consigliare anche Nannacara anomala ma quello è aggressivissimo, specie in riproduzione. Avuti anche quelli :)

I maschi hanno un azzurro fantastico :)

Inviato:
  • Autore

Quoto Tony, foto! foto!

Inviato:

datemi il tempo di farla e la metto sicuramente :)

Inviato:

piccolo OT

Wado ma tu per caso sei quel ragazzo di origini francesi che un paio di anni fa è venuto a casa mia a Pordenone a prendersi i miei Endler?

Inviato:
  • Autore

piccolo OT

Wado ma tu per caso sei quel ragazzo di origini francesi che un paio di anni fa è venuto a casa mia a Pordenone a prendersi i miei Endler?

 

Si si so mi!

:)

Inviato:

io mi permetto di consigliarti i Baenshi Inka , li ho avuto nel vecchio 200 litri con i discus, e tra tutti quelli che ho avuto sono per me i piu' belli. Anche il Borelli è carino,ma rimane troppo piccolo. Un'altro che mi ha colpito è l'Apistogramma Pandurino. Ho avuto molti di questi piccoli ciclidi negli anni passati.

Inviato:

Wow!!! Chi non muore si rivede!!! Vedo che hai preso il volo passando dagli endler ai discus wild!!! Abbiamo fatto la stessa strada ;)

Mi sa che qualche volta vengo a trovarti per vedere i tuoi magnifici pesci, così chiacchieriamo un pò :)

Inviato:
  • Autore

Wow!!! Chi non muore si rivede!!! Vedo che hai preso il volo passando dagli endler ai discus wild!!! Abbiamo fatto la stessa strada ;)

Mi sa che qualche volta vengo a trovarti per vedere i tuoi magnifici pesci, così chiacchieriamo un pò :)

 

Ma io li ho ancora li endler! :D

Inviato:

io mi permetto di consigliarti i Baenshi Inka , li ho avuto nel vecchio 200 litri con i discus, e tra tutti quelli che ho avuto sono per me i piu' belli. Anche il Borelli è carino,ma rimane troppo piccolo. Un'altro che mi ha colpito è l'Apistogramma Pandurino. Ho avuto molti di questi piccoli ciclidi negli anni passati.

Anche a me ha colpito parecchio. L'ho visto in Germania, purtroppo in vasca sterile dove non dava (il gruppetto) il meglio di sé. Sono occasioni, mi rendo conto dopo, da cogliere al volo.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.