Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Apro questa discussione perchè in un topic di @@Monitrilla se ne discuteva e volevo approfondire.

Io i fosfati li consideravo quando avevo l'acquario di piante ma mai con i discus.

Monitrilla li ritiene pericolosi se il valore è alto.

Volevo chiedere a chi ha esperienza perchè sono da tenere sotto-controllo e poi i metodi usati per mantenere

il valore giusto.

 

Vi chiedo un favore: non addentratevi troppo nella chimica altrimenti la discussione viene seguita solo da 3-4 persone.

Usiamo un "linguaggio alla portata di tutti".

Grazie!

  • Risposte 31
  • Visite 21,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • I fosfati alti a mio avviso non vanno affatto sottovalutati. 1 )creano fastidio ai pesci più delicati: osservate i discus... diventano opachi e tendono a scrollarsi spesso.... 2) creano instabilità

Posted Images

Inviato:

in vasca con discus se si alimenta molto somministrando anche pastone,sicuramente si accumuleranno fosfati, si posonno

tenere sotto controllo con i cambi e sifonando,il problema che se troppo alti il ph cala molto.

Inviato:

Io sono convinto che il troppo stroppia, e sbagliamo quando siamo faciloni dicendo che i fosfati possono non riguardare la salute del pesce, perché direttamente o indirettamente incidono anch'essi sul corretto mantenimento dell'acquario, vuoi dal punto di vista estetico, vuoi dal punto di vista chimico.

Quanti di noi dicono, appena avviato l'acquario, "ma come mai questo diavolo di pH non vuole scendere?" ? Lo diciamo tutti...

Ma è anche vero che dopo pochi mesi tutti ci troviamo con un pH in discesa libera, con conseguente viraggio comportamentale dei pesci, che passano dall'eccitazione (anche sessuale, e non è una battuta) all'agitazione, sfregamenti, smucamenti ecc.. ecco: tutto questo è un pH "ballerino", che non possiamo rilevare ogni nanosecondo, ma che il pesce sente letteralmente sulla sua pelle.

Cosa altera principalmente il pH in un acquario "maturo"? Sicuramente un accumulo di fosfato, oltre ovviamente al lavoro del filtro che scompone i carbonati riducendo l'effetto tampone del KH.

Quindi, se da una parte abbiamo un aumento di PO4, in contemporanea il potere tampone del KH si riduce, portando pertanto il pH in discesa libera.

Un motivo che dovrebbe allertarci quando i fosfati solo sopra la soglia di 1 mg/lt è il panorama che ho cercato di descrivere in poche parole.

leggo altre risposte e proseguo...

Inviato:

in vasca con discus se si alimenta molto somministrando anche pastone,sicuramente si accumuleranno fosfati, si posonno

tenere sotto controllo con i cambi e sifonando,il problema che se troppo alti il ph cala molto.

Spesso non è facile abbassarli.

Ti faccio un esempio: se hai una vasca di 100 lt, con 100 mg/lt di nitrato, è più probabile che facendo un cambio del 50% il nitrato si abbassi a 50 mg/lt

Coi fosfati non sempre questa regola (mai) è valida, perché tende più ad accumularsi su fondo e arredi, rendendo abbastanza difficile questa manutenzione mirata.

Inviato:

Questa discussione capita a fagiolo, proprio ieri ho misurato i fosfati e purtroppo il test mi dice 1Mg/lt :( , da qualche tempo notavo tipo un pulviscolo depositarsi su piante, radici e arredi, può essere dato dai fosfati alti?

Secondo voi certe resine specifiche possono dare risultati validi?

Inviato:

Allora, @@Giò: anche la tua domanda capita a fagiolo, perché @@Monitrilla a buon ragione è contraria alle resine. E so perché, io no.

Qualsiasi resina agisce per scambio ionico, quindi trattiene qualcosa rilasciando altro, un pò come il processo dell'ossidoriduzione.

Però esistono resine che ho usato e che uso (per il marino però) che trattengono senza rilasciare, e sono ad esaurimento. Da bianche diventano scure come la torba. Le prendi e le butti.

@@Monitrilla (Livia) ha ragione perché a parte che non sappiamo se il processo è effettivamente così indolore come si descrive, ma in ogni caso anche se così fosse, un "contro" ce l'ha: il pH. considera che estrarrai tutto l'acidificante che si è creato in vasca, con un fisiologico e pericoloso innalzamento temporaneo del pH che facilmente passa da 4 a 7 in un'ora (vuol dire 300 volte più alcalino). E i pesci rimbambiscono.

Quindi conviene sempre prima passare dai rimedi naturali (cambi e sifonature) per poi darsi, come ultima parte, alle resine.

@@Giò, nel tuo caso ho paura che possa essere un flusso insufficiente, che serve la vasca, un filtro che non manutenzioni da molto, o qualcos'altro..

Inviato:

Ciao Ragazzi :yup: che bella discussione...

Concordo con Salvo per quanto concerne l' influenza dei fosfati sul ph, rincaro la dose io ho notato che a valori superiori a 0,5 mg/l i pesci hanno comportamenti strani, a volte cambiano umore repentinamente e una cosa che ho notato palese, quando si supera tale valore i pesci perdono appetito, vitalita'. Per le resine concordo sul fatto che inducono sbalzi di ph e potrebbero rilasciare sostanze indesiderate in vasca per via dello scambio che effettuano (trattengono fosfati per rilasciare ... cosa ?)

I pastoni sono altamente inquinanti specie se non perfettamente consumati, un altra considerazione, Anche se il discus ama acque con poco movimento è sempre bene abbinare un filtraggio veloce che aspiri il pulviscolo e i residui ad un altro sistema filtraggio lento che lavori piu su ammoniaca e nitriti.

oltre questo ... sempre costanti cambi e sifonature (senza alzare o smuovere troppo il ghiaietto) e mantenere un KH non inferiore a 2/3, infatti con il diminuire del KH aumenta l' influenza in vasca di nitrato e fosfato.

 

continuo a seguire l' evolversi

 

ciao :-bd

Inviato:

putroppo noi riusciamo a misurare solo i PO4 cioè fosfati inorganici (ortofosfati), poi ci sono anche quelli organici che si accumulano nel fondo o tra i fanghi del filtro e favoriscono la crescita di alghe e quindi per eliminarli bisogna eliminare un pò di fanghi dal filtro..

Inviato:

@@tony,piante a crescita veloce particolarmente indicate per tenere sotto "controllo"i fosfati?

nn penso esistano poi magari qualcuno mi smentirà, ma tutte le piante a crescita veloce sono ottime per sottrarre macro elementi come il fosfato o il nitrato, le piante galleggianti sono ottime la ceratophyllum o le solite piante che consigliamo in acquario con i discus..

Inviato:

Spesso ricorriamo alle piante quando ormai l'acquario è con una concentrazione di fosfati esagerata, io direi che è meglio prevenire.

Tutte le piante a crescita veloce hanno bisogno di fosfato (non fanno mica favori :yup: ) per crescere. Ceratopteris, Hygrophyla polisperma, sono due, evitando di segnalare quelle a foglie aghiformi che se immesse in acqua con i fosfati ormai alti si riempirebbero di alghe morendo soffocate. Idem le piante a foglia larga ma a crescita lenta (Anubias per esempio). Diventano in condizioni di alta concentrazione di fosfato, un ottimo substrato per alghe nere a pennello.

Inviato:

per mentenere bassi i PO4 i consigli sono quelli già dati, sifonare il fondo molto spesso e quindi cambi frequenti ed abbondanti. Non sono pericolisissmi ma come hanno già detto influiscono sul potere tampone dell'acido carbonico e quindi il PH può impazzire, inoltre sono un chiaro segnale che serve acqua nuova.

 

Un validissimo aiuto viene dalle pothos le piante palustri che possono essere inserite in vasca semi-sommerse, cioè un gambetto in acqua e le foglie fuori, se ben illuminata assorbe enormi quantità di NO3, PO4 e cresce a dismisura. Un po' di tempo fa avevo misurato la mia ed era vicina agli 11 metri, considerando che l'ho messa di 20 cm......Inoltre sono eccellenti per creare zone d'ombra, legandole per esempio a radici semi-sommerse.

Inviato:

Queste Pothos sono più lunghe di 170 cm, e son messe sui pannelli che coprono la vasca wild. Erano dei moncherini.

Vedete sopra la luce: un filo di led, e due a basso consumo schermate da della stagnola, per non dare fastidio a chi guarda la vasca.

DSC_7421.jpg

DSC_7422.jpg

DSC_7423.jpg

DSC_7424.jpg

DSC_7425.jpg

DSC_7426.jpg

DSC_7427.jpg

Inviato:

e vedrai salvo in qualche anno cosa diventano, io ho dovuto tagliarle perchè dopo avergli fatto fare numerosi giri della vasca non avevo spazio, comunque al limite si possono invasare e cresceranno lo stesso benissimo

Inviato:
  • Autore

Quindi si va anche un pò contro corrente:

1) le piante a crescita veloce aiutano ad abbassare il fosfato (biotopo solo radici- sconsigliabile in questo caso)

2) microcambi continui non aiutano molto: per abbassarli servono copiosi cambi d'acqua

3) Le resine fino ad ora ho letto che le usa solo @@tatore (ma per il marino)

 

Secondo queste conclusioni se uno vuole biotopo con wild senza piante, o si affida a cambi consistenti o ricorre alle resine( facendo molta attenzione al pH)

Se invece non crea un biotopo può affidarsi a piante che abbiano una crescita veloce........sbaglio?

Inviato:

photos.jpg

 

personalmente come tatore e Enki mi sono affidato alla Photos e a cambi con sifonatura

niente resine perché la trovo una soluzione temporanea ,poi non le ho mai usate sono un po diffidente nei loro confronti.

Inviato:

I fosfati alti a mio avviso non vanno affatto sottovalutati.

1 )creano fastidio ai pesci più delicati: osservate i discus... diventano opachi e tendono a scrollarsi spesso....

2) creano instabilità chimica (spiegata bene d Salvo)... e l'instabilità chimica è fonte di enorme stress per i pesci.

3) in un acquario di piante i fosfati fanno sviluppare innumerevoli alghe che soffocano le piante.

 

 

Come tenerli bassi?

1) Il primo metodo per me è : non dare troppo cibo ai discus....

Credetemi, leggo i forum da tanto.. e la maggior parte degli appassionati tende a rimpinzare i discus come tacchini all'ingrasso: non serve...

Un conto se si hanno dei discus in fase di crescita.. e allora i discus vanno cresciuti in vasche vuote...

Ma s vogliamo una bella vasca da salotto, con bei discus in salute e piante rigogliose... dobbiamo assolutamente limitare il cibo in vasca.....

1-2 volte al giorno per i discus ADULTI.. è più che sufficiente... e come diceva anche Andrea Sassi al discus day... il cibo deve essere di qualità e ben bilanciato..

Quindi granulato e saltuaramente qualche fioccato e liofilizzato.

Il pastone è da riservarsi solo alle vasche di accrescimento (professionale e/ o amatoriale)

2) I cambi d'acqua per ridurre i fosfati alti devono essere sulla quantità: quindi 30-50% del volume... pochi cambi piccoli non servono a quasi nulla.

3) Evitare ghiaini troppo alti e tutti i fondi allofani.... materiali che assorbono e dove i fosfati si accumulano

4)Mettere piante gallegianti e potos: aiuta a mantenere i fosfati sotto controllo

5) pulire le spugne del filtro e rimuovere i fanghi che si formano.

 

Questa è la mia esperienza

Inviato:

purtroppo i fosfati sono da per tutto, leggevo tanto fa su una scatola de granulale, conteneva 46% di fosfati. non lo so che significa. :( . io ho la vasca spoglia, qualche ceratopteris , vivo con i fosfati. quando superano una certa soglia (secondo me ) i dischi iniziano a "mulinare" , e quello che ho visto ai miei. i suggerimenti di Livia sono più che giusti

Inviato:

Non è successo solo a te, che in presenza di fosfati i discus peggiorano.

Monitrilla[/b]' timestamp='1331922120' post='56971'] Credetemi, leggo i forum da tanto.. e la maggior parte degli appassionati tende a rimpinzare i discus come tacchini all'ingrasso: non serve... Un conto se si hanno dei discus in fase di crescita.. e allora i discus vanno cresciuti in vasche vuote...
non parlo degli ibridi, ma io NON ho mai visto un selvatico grasso e felice, mentre ho assistito a discus che sbocciavano quando non gli rompevo i maroons (esempio durante le ferie), con 2 somministrazioni al dì di secco, e niente mani in vasca.

Ho purtroppo visto discus grassi e infelici, però esteticamente riempivano l'occhio del padrone. Concezione inconcepibile. Almeno per i selvatici.

Fondamentalmente chi viaggia con valori bassi deve tenere tutto basso.

Monitrilla[/b]' timestamp='1331922120' post='56971'] 3) Evitare ghiaini troppo alti e tutti i fondi allofani.... materiali che assorbono e dove i fosfati si accumulano
Tu pensa quante volte facciamo bene le cose, ma inconsapevolmente...questa è una di quelle.
Monitrilla[/b]' timestamp='1331922120' post='56971'] Mettere piante gallegianti e potos: aiuta a mantenere i fosfati sotto controllo

Non posso nascondere che il mio web-rientro coi discus nel 2006, è stato con Pothos a te grazie ad una descrizione che avevi messo sul Discusportal su come trattare il Pothos e renderlo idoneo per le vasche domestiche aperte.

Inviato:

Quindi ad esempio io nel mio filtro/sump fatto con spugne e insufflatori a mò di filtro d'Amburgo.... nei vari scomparti si è depositata alla base un sacco di fanghiglia... meglio rimuoverla da quello che ho capito, corretto?

Inviato:

Eh, bella domanda, @@robin1

A rigor di logica se la parte con la fanghiglia è servita da un flusso di acqua che anche accidentalmente porta piccole concentrazioni di ossigeno, siamo in presenza di particolato che altro non è che tutto il "precipitato" (sporco e colonie batteriche morte) che potrebbe tranquillamente essere eliminato aspirandolo. Potrebbe solo essere risucchiato e riportato in vasca, facendo più danni che altro.

Se i depositi di cui parli invece si depositano in una "camera" di un vano remoto della sump dove l'acqua solo molto lentamente e superficialmente passa, facendo precipitare lo sporco che trasporta, quel "fango" potrebbe benissimo col tempo diventare terreno fertile per batteri anaerobi che ti scompongono il nitrato fino allo stadio gassoso, e quelli sono casuali fenomeni che forse a farlo apposta bisogna essere davvero bravi ed esperienti.

Per riallacciarmi al discorso fosfato potresti fare una prova, misurando un campione d'acqua prelevato da quell'area, e un altro prelevato dalla vasca. Se fosse fonte di fosfato, dovresti avere una concentrazione maggiore di tale valore, e un pH decisamente acido, o comunque più acido rispetto al resto della vasca.

Inviato:
  • Autore

Oggi vado a prendermi un test fosfati e sono curioso dei risultati. Il mio è scaduto. Ho incontrato in un negozio una rappresentante della sera e mi ha fatto notare che alcuni test li hanno perfezionati. Hanno aggiunto o altri liquidi o polverine. Infatti proprio i test fosfati e il ferro della Sera sono aumentati anche di prezzo.

Voi che marca utilizzate per i pO4?

Inviato:

Oggi vado a prendermi un test fosfati e sono curioso dei risultati. Il mio è scaduto. Ho incontrato in un negozio una rappresentante della sera e mi ha fatto notare che alcuni test li hanno perfezionati. Hanno aggiunto o altri liquidi o polverine. Infatti proprio i test fosfati e il ferro della Sera sono aumentati anche di prezzo.

Voi che marca utilizzate per i pO4?

 

Io ho il test della Seachem ma penso di cambiarlo presto, è difficile da interpretare la scala colorimetrica dei valori con il campione, presumo andrò sul Tetra come per tutti gli altri test che ho.

Invece in un prodotto che mi hanno appena portato e nel quale dovrebbero esserci praticamente solo batteri, c'è scritto che è efficace anche nella rimozione dei fosfati...nella mia ignoranza chimica mi domando: esistono davvero dei batteri che aiutano nello smaltimento dei fosfatI?

Modificato da Giò

Inviato:

che prodotto ,come si chiama?

attenzione al kh alcuni prodotti utilizzano carbonati per eliminare i fosfati,facendo scendere kh di conseguenza ph

anche l'aumento dei batteri e il loro lavoro farebbero scendere kh

Inviato:
Maury62[/color]' timestamp='1331978815' post='57015'] Voi che marca utilizzate per i pO4?

 

Io tetra, come per tutti gli altri test.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.