Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ho trascorso una nottata pensando a come allestire in termini pratici un DSB piccolo, in una vasca da 60-70 lt, considerando che le misure sono 60x50x30.

Sono ovviamente arrivato a fare un carrello virtuale, considerando che la mia bell'attrezzatura da marino è stata tutta regalata.

Vorrei il DSB perché non sarebbe dipendente da oligoelementi, e posso tenere la vasca anche grassa di fosfati senza necessità di correre ai ripari. Quindi prevalentemente LPS.

Andiamo alle spese.

Per il fondo:

  • Aragonite (10 kg circa) 31,00 euro - Verrà mischiata a CaCO3 per il 50%. Se trovo uno smorzo che vende il carbonato..
  • Materiale tecnico
  • Schiumatoio piccolo interno 90-110 euro
  • Plafoniera (6 T5 da 24 Watt) 180 euro
  • Rifrattometro Milwakee circa 40 euro
  • Sale Kent o Instant Ocean o Aquamedic 15,00 euro circa.

Diciamo quindi che per la modica cifra di circa 370-400 euro, potrei iniziare, senza vivo e senza nulla.

Mi piacerà iniziare a fare tutto insieme a voi, per il momento sto scrostando la vasca, e aspetto che i vari siti di vendita online riprendano i ritmi normali.

  • Risposte 103
  • Visite 21,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Sono ansiosissimo. Era questo che mi mancava, anche se sta arrivando una berlina da 546 litri tutta rosso wild. l'una di fronte all'altra. Il marino voglio che sia una chicca, la mia punta di diamante

  • ...e se fino a ieri era così:   ...oggi già si presenta meglio:     La Tubastrea (il corallo rosso) è uno dei coralli più difficili da tenere, e sicuramente mi farà penare.

Posted Images

Inviato:

Bello! Ti seguo con piacere!!! Sono incuriosito dal marino...nonostante sia lontano anni luce da qualunque approccio!!

Inviato:
  • Autore

Dimenticavo: movimento, due Turbelle Stream Tunze 6015.

Bello! Ti seguo con piacere!!! Sono incuriosito dal marino...nonostante sia lontano anni luce da qualunque approccio!!

E' bello il marino, la prima volta ho lasciato però...era solo una fonte di spese incredibile. Non ci voglio perdere molto. Il DSB (Deep Sand Bed) dovrebbe rilasciare tutti gli elementi che servono. E funge da filtro. Quindi avrei pochissimi problemi di gestione IN TEORIA :>

Inviato:

Ogni volta che vedo un marino vado fuori di testa..mi sembra di tornare in vacanza alle Maldive o in Mar Rosso...poi però torno con la testa a terra e mi rendo conto che la spesa è davvero impressionante..oltre al tempo che necessita!!

Modificato da fra89

Inviato:
  • Autore

Dipende...comunque è vero che quando si sfogliano gli articoli per il marino, ci si rende conto che è da matti. Ecco perché ci tornerei, ma solo se la gestione diventa semi-indipendente.

Inviato:

bella zio!!!!!!

grande hai visto che a forza di stressarti ti ho fatto tornare la voglia hahahahaha

seguo con moltissimo interesse ovviamente.....

e ovviamente continuerò a tartassarti sul mio topic

Inviato:
  • Autore

Certo, tranquillo. Ma non voglio fare l'errore di una volta. Tutto insieme, nessuna soddisfazione, conto in rosso.

Quando tutto torna come prima ho intanto da allestire una vasca per wild molto bella (circa 500lt), prossimamente su un topic, e intanto sto scrostando la vasca che ospiterà il DSB.

Inviato:

beh felice a ansioso di seguire da vicino entrambi i lavori.....appena torno a roma mi presento a casa tua!!!! voglio vedere tutto dal vivo

hehehehehehe

Inviato:
  • Autore

E allora....i lavori sono iniziati subito dopo. Ho segnato sul mio blocco-note elettronico tutto quello che serviva, e purtroppo non tutto è andato bene. Aquariumline dopo 8 gg che non consegna, mentre è stato sorprendente un venditore, prossimo nostro sponsor "al merito", che mi ha fatto avere tutto in tempo reale.

Ho pulito una vasca da 70 lt circa, e posizionata sul mobile che l'aveva ospitata per anni: ah, è il primo acquario che ho avuto (1996).

DSC_7169.jpg

DSC_7170.jpg

DSC_7171.jpg

 

Ho riempito piano piano la vasca di acqua d'osmosi purissima, e intanto i corrieri in processione portavano: aragonite pura, aragonite (live sand), una plafoniera a braccio da 14.000 °K Haquos (usata).

DSC_7173.jpgDSC_7174.jpg

DSC_7175.jpgDSC_7177.jpg

DSC_7179.jpgDSC_7181.jpg

DSC_7182.jpg

 

Ho deciso per il DSB perché ha una certa autonomia senza richiedere necessariamente una continua somministrazione di oligoelementi. Il problema è che la sabbia, posata in vasca il 16 notte, non sapevo che essendo naturale facesse diventare biancolatte tutta la vasca, e allora sto aspettando che posi tutto e che si schiarisca.

Domani arrivano altre due pompe Tunze Nanostream 6015, mentre tra circa 3-4 gg arriveranno 10 kg di rocce vive. Non sono ancora arrivato al 35%° per quanto riguarda la concentrazione di sali, ma l'aspetto è atroce, e la maturazione richiede minimo 6 mesi.

Ecco come schiarisce di giorno in giorno, anche se con l'aiuto di filtri a zaino e piccoli interni, sto rimuovendo ovatta piena di cemento ogni 4-5 ore.

 

DSC_7186.jpgDSC_7190.jpg

DSC_7191.jpgDSC_7195.jpg

Finalmente oggi la nebbia si sta diradando, ma ci vorrà ancora una settimana prima di vedere tutto bene.

 

DSC_7195.jpg

 

Devo adesso costruire dei supporti in PVC su cui poggiare le rocce, per non farle affondare nella sabbia. Il fondo di aragonite è alto 11 cm circa, il minimo, ma non pensavo ce ne volesse così tanta di sabbia, e che costasse così tanto. Per il momento è tutto.

Inviato:

si parteeeeee!!!

grande zio in più lo stai facendo con una vasca che è pezzo di storia personale....che dire

SEGUO!!!!!!!

:-B

Inviato:
  • Autore

Sono ansiosissimo. Era questo che mi mancava, anche se sta arrivando una berlina da 546 litri tutta rosso wild. l'una di fronte all'altra. Il marino voglio che sia una chicca, la mia punta di diamante, ma mentre quest'ultimo in qualsiasi momento lo posso sfan**ulare, i discus saranno sempre con me. Sono la mia vita.

Ecco un piccolo (OT) salvato qualche mese fa da morte certa, preso in un negozio insieme a 4 fratelli, adesso bellini e cresciuti.

IMG_0208.jpg

Inviato:

ragazzi che spettacolo grande Salvo!!!! però cosi mi fate venire voglia anche a me di fare un reef azz....... già l'altra sera sono andato a mangiare la pizza con gli amici della mia città e tutti loro hanno il marino è ho avuto una nostalgia pazzesca......ma ora ancora è presto per tornare sul marino.......ma sicuramente ci ritornerò prima o poi ehehhehehe, solo che quello che ho visto per esperienza o marino o discus........tutti e due diventano parecchio impegnativi specialmente se si vuole riprodurre.....

Cmq che dire spettacolo Salvo!!!! con la tua esperienza stai facendo le cose giuste e con calma,quindi, salterà fuori sicuramente una chicca di vasca marina (me la vedo già piena di euphyllie,trachyphyllie,galaxea,qualche bella tridacna piccolina coloratissima!!!!)

Ti seguo con grande interesse!!!!!!!

Inviato:
  • Autore

Grazie Astro, ma la colpaccia è tua :eek: Hai riempito la home di articoli sul marino (tra l'altro un censimento sui reef liguri da nobel), e l'ultimo che hai fatto sul museo oceanografico e te pare che non mi contagiavi? Comunque ieri tornato dal giro domenicale con il mio compagno di merende @@titi, ho portato un filtro/schiumatoio a zainetto, per trattenere del particolato inorganico in sospensione, così almeno abbreviavo l'effetto latte che mi stava veramente innervosendo. Speravo che finisse nel giro di una settimana, 5 giorni, ma non in poche ore. Sono lietissimo di mostrarvi il DSB vergine, pronto per partire:

 

foto (1).JPGfoto.JPG

 

Domani si va di batteri (oligotrofici, chemiolitotrofici ecc..) e dopodomani dovrebbero arrivare 10KG di rocce vive indonesiane. E inizierò piano piano a popolarlo. La maturazione prevista avverrà in circa 6 mesi.

Inviato:
tatore[/color]' timestamp='1329764170' post='54390'] La maturazione prevista avverrà in circa 6 mesi.

cosa intendi per questa lunga maturazione? :eek: :eek: :eek:

Inviato:
  • Autore

Perché il fondo si popoli di benthos come Dio comanda ci vuole tanto. Parallelamente considera che un DSB marino ha tutto sul fondo: dal filtro agli oligoelementi. Nella parte più bassa si formeranno le aree anaerobiche, dove i batteri anaerobi scomporranno le sostanze azotate (NO2 e NO3 ) rilasciando l'azoto (in bollicine)e l'ossigeno, a vantaggio del sistema. Ci vorrebbe uno starter per farlo partire prima, come si fa coi filtri del dolce, anche se sono più necessari per gli strati superiori copepodi e simili, animali che andranno poi a nutrire i coralli, e che si nutrono di fitoplancton. E' un ciclo bellissimo e tremendamente interessante. Tutto quello che bisogna garantire al sistema sono luce sufficiente e alimentazione di tanto in tanto.

Inviato:

Salvo anche io ho iniziato a fare un nanoreef.... ma visto il poco tempo non riesco ad aprire una nuova discussione spiegando tutto tutto... ho già fatto qualche cavolaia... :D ma sto facendo rimedio...

 

io ho provato ad ordinare questa da ebay

http://www.ebay.it/itm/EPISTAR-50W-Super-Actinic-Blue-Hybrid-45mil-LED-Panel-/220951178547?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3371b76d33#ht_1618wt_907

 

l'unica cosa che gli ho dovuto piazzare un dissipatore da computer molto molto grande... perché scalda moltissimo.... confrontata con altre lampade in negozio di marino

Inviato:
  • Autore

@@robin1: è sempre un piacere leggerti, te lo dico con sincerità.

Io vengo da una scuola di T5, tipo 12 da 54W, e la luce stordiva. Troppa, troppo piatta, e troppo calda (come calore termico intendo).. Anche perché oggettivamente la superficie "scaldante" era ampia. I LED hanno superato sia lo scoglio della durata, che quello della "piattaggine", ma scaldano da morire. Nel 2007-2008 ancora si parlicchiava dei LED, e quando è uscita la prima Elos, bella soprattutto da vedere), sono andato a vederla in un negozio. Non pensavo che poggiando la mano sopra mi sarei scottato. E così è stato.

Allora questa volta ho deciso di adottare le vecchie HQI perché comunque e male che vada possono stare lontane di 20-30cm dalla superficie, e perché, per quanto può essere caldo il bulbo, è sempre un oggetto limitato in dimensione. Non posso ancora commentare quanto ti ho detto perché non serve la luce che non ho le rocce (mi arrivano dopodomani). Te lo dirò successivamente. I led: quanto ci illumini con quello che hai comprato? Io ho una superficie di 60x30. Ma non ho ancora fatto la rocciata che sarà un ferro di cavallo a centro vasca. Penso. Me la consigli lo stesso?

OT se ti va apri un topic e metti qualche foto. Su FB ho visto che hai messo subito i Synchiropus splendidus ma non volevo disturbarti per dirti che erano belli ma precoci.

Però mi piaceva il tuo cubo. Non ho più visto aggiornamenti. Quando ti va.. :039:

Inviato:

salvo ad ogni aggiornamento mi fai venire sempre piu voglia azz......basta mettere foto ahhahahahah ;) ;) ;)

 

Cmq la scelta della hqi è ottima, io penso che adesso come adesso la luce migliore che ci sia per il marino è l'hqi da 400 watt a bulbo con attacco E40 è una bomba!!! (ma quanto consuma!!!! e scalda da morire,quindi d'estate è un problemaccio!!!!) per quanto riguarda i led devo dirti per esperienza personale che non scaldano cosi tanto come le hqi,almeno la lampada che avevo io sopra la elos 80 potevi metterci la mano sotto ai led quasi attaccata che non ti bruciavi.

 

Continua a tenerci aggiornati,troppo bello!!!!

Inviato:
  • Autore

Eccomi pronto per un altro aggiornamento.

Purtroppo sto letteralmente marinando il forum (sia perché mi dedico al marino che per la mia temporanea e apparente latitanza).

Tutto procede benissimo. Arrivate le rocce martedì, tre pompe di movimento, e un filtro a zainetto con schiumatoio per togliere il particolato che si solleva non appena faccio movimenti in vasca e immessi batteri (3 fiale Dupla, prodotte dalla Prodibio).

Unico neo sono le rocce, che seppur grandi e leggere sono bianche e desolanti.

Ho iniziato con 3 ore di luce al dì, perché non ho coralli. Tra domenica e lunedì arriveranno i coralli molli + sabbia popolata da benthos, che un amico con marino mi darà.

Alcune foto. Le prime, a luci spente:

DSC_7207.jpgDSC_7212.jpg

DSC_7213.jpgDSC_7218.jpg

 

Mentre con la plafo in funzione, e tempi di diaframma ridottissimi, dalla bianca bluastra che appare osservando l'acquario, alla reflex con tempi di scatto ridottissimi appare così, le prime sono subito dopo l'immissione in vasca delle rocce, acqua lattiginosa

 

DSC_7201.jpgDSC_7202.jpg

DSC_7203.jpgDSC_7204.jpg

 

E dopo una schiarita eccole:

DSC_7215.jpgDSC_7216.jpg

 

Le rocce sono state un pochino una delusione, ma a Roma mi chiedevano 18 euro al chilo, brutte così. Perso per perso le ho prese online, sono sclerattine indonesiane, popolate...non so, oggi ho visto qualche stellina.

Lo schiumatoio non schiuma nulla, densità perfetta (1.026,00 - 35%° ), stanotte controllo gli altri valori.

La disposizione adesso è più "a tavola", e posso mettere tutti i coralli che sfruttano la larghezza dell'acquarietto.

Sono davvero, davvero contento. Altre foto presto con i primi abitanti.

Inviato:

che spettacolo!!! che voglia azz.........oggi guardando qua e la mi è capitata sott'occhio un occasione un mini elos (quello da 75 lt) completo di tutto anche una tunze 6055 elettronica con controller e altri accessori a 400 euro!!!! che nuovo siamo sui 1600,00 euro azz.........ma ora come ora non saprei come fare avendo i discus che continuano a fare covate.......

Inviato:
  • Autore

Come ho già detto ad inizio post, la scelta del DSB è dettata proprio dalla voglia di non dipendere più da oligoelementi di continuo.

Ci sono 30 kg di aragonite, quindi tutti gli elementi che mi daranno soddisfazioni, e non penso che metterò mai duri anche se la superficie che ho creato e la distanza dalla lampada me lo permette, ma ciucciano troppo e se muoiono ci rimango male.

Vado piano e tranquillo, la vasca l'ho messa su con 300 euro (forse 350). Qualcosa nuovo e qualcosa di seconda mano. Non mi interessava proprio avere vasche da miliardi ecc... volevo un DSB e me lo sto facendo. Ho già prenotato 200 euro di talee di molli e LPS. Fine. Questo è il mio regalo di compleanno.

Inviato:

Salvo purtroppo in queste settimane anche io ho marinato parecchio il forum... poco più di un intervento al dì... a saperlo ti davo io le rocce , ne ho 30-40kg di Fiji piene di incrostazione rosse, rosa, verdi, viola , gamberetti , vermi e animaletti di ogni tipo, insomma più che vive .. idem per la sabbia :(

 

 

cmq in bocca al lupo , mi piace come hai sistemato le rocce, anche se forse stonano un po per quanto sono grandi .. ovviamente bisogna aspettare che maturino e che si popolino per dare un parere più giusto :P

Inviato:
  • Autore

Mannaggia, @@Mustang. Sarei venuto a prenderle. Online mettono foto di repertorio...che devo fà? In ogni caso il layout definitivo non è quello, stanotte o domani faccio le foto e ti mostro. Per la grandezza..ormai me la tengo, ma mi serviva una superficie estesa dove poter mettere i coralli. Avrà un altro effetto quando sarà popolato. Ma ti do ragione che in alcune foto sembra una vasca di...spurgo :011:

A tempo debito farò un filmatino.

Grazie comunque, mi piace la sincerità :-bd

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.