Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti, volevo farvi una domanda riguardo il comportamento dei corydoras, in particolare i mie, ne possiedo 13 di cui 8 Julii e 5 sterbai.

Inizialmente li vedevo attivi, anzi iperattivi, perché non stavano un secondo fermi, mangiavano e andavano su e giù per i vetri della vasca, leggendo un po in giro ho appreso che potrebbe essere stress, forse la troppa illuminazione del rio 240 con fondo chiaro, comunque da quasi una settimana sembra come se si fossero scaricate le batterie, stazionano tutto il giorno nascosti e non escono nemmeno mettendo cibo, non noto niente di strano ma onestamente conoscendo il tipo di pesce che non sta fermo mai la cosa min preoccupa. Intanto ho pensato di schermare la luce, poi non so se possono essere problemi legati a quelli postati nei giorni passati, la temp è di 27°.

Voi che dite?

  • Replies 194
  • Views 37.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • danidiscus
    danidiscus

    Ecco qualche scatto dopo l'intervento d'aspirazione fondo, sono felice che quel trambusto non abbia portato squilibri alla vasca.

  • L'altezza non crea problemi ai cory. Mi viene da pensare anche a me ad una patologia che tocca solo i cory, bisognerebbe isolarli in una vasca spoglia per vedere se continuano le perdite oppure se so

  • ora la soluzione te l'ho data , hai perfettamente ragione sullo spirito del forum, infatti lo scopo è solo quello di aiutarci.....e chiedere aiuto, forza sistema la vasca e goditi i tuoi pesci. 

Posted Images

Il comportamento di andare su e giù per i vetri non è un comportamento naturale per i cory.

Anzi, sono pesci attivi principalmente di notte, di giorno sono abbastanza stazionari, si muovono solo ogni tanto per cercare un po' di cibo.

 

Quando vanno su e giù può essere che sia per deporre le uova, quando la femmina cerca un posto inseguita dal maschio.

 

Altrimenti salgono ogni tanto per respirare un po' d'aria e basta.

Dani, qualora facessi altri 500 acquari e mettissi in ognuno di loro dei cori, vedrai che nella prima settimana faranno su e giù per la vasca, saranno iperattivi, ma dopo un paio di giorni scompariranno in tutte e 500 le vasche.....comportamento tipico, prendono confidenza con l'ambiente, esplorano, vedono quali sono i confini, poi si abituano a dover vivere in quello spazio, capiscono che sono relegati a quei quattro vetri e si rassegnano.

  • Author
Dani, qualora facessi altri 500 acquari e mettissi in ognuno di loro dei cori, vedrai che nella prima settimana faranno su e giù per la vasca, saranno iperattivi, ma dopo un paio di giorni scompariranno in tutte e 500 le vasche.....comportamento tipico, prendono confidenza con l'ambiente, esplorano, vedono quali sono i confini, poi si abituano a dover vivere in quello spazio, capiscono che sono relegati a quei quattro vetri e si rassegnano.

Si, ma quello che trovo strano è che stanno fermi immobili, anche se do da mangiare non escono, ora non so se la notte escono per mangiare, io ci metto una pastiglia da fondo, ma poi non so che fine faccia. Poi boh!

Quoto @Upaccio,i miei sono 25 e non li vedo sino a quando non somministro cibo,tutti nascosti tra le radici del Potos.

Sono più attivi di notte,poi sicuramente la troppa luce li infastidisce.

  • Author
Quoto @Upaccio,i miei sono 25 e non li vedo sino a quando non somministro cibo,tutti nascosti tra le radici del Potos.

Sono più attivi di notte,poi sicuramente la troppa luce li infastidisce.

Ecco, finito con i loricaridi ora cominciano i cory, appena accese le luci cosa spunta? Un julii morto, possibile che cosa sto sbagliando?

  • Author
e che cazz...noti gonfiori, squame alzate o altro?

Credimi morale sotto terra.

Non vedo niente di strano, aveva il ventre arrossato. Puo essere le pastiglie? L'unica cosa che riesco a collegare è questa, anche per l18, oppure il granulato! Non lo so :( :(

pastiglie dubito a meno che non si siano pappati i fertilizzanti...non è detto che tutte le morti siano legate tra loro ma non è nemmeno da escludere... riesci a ripostare i valori e la gestione... qui bisogna andare per esclusione

  • Author
pastiglie dubito a meno che non si siano pappati i fertilizzanti...non è detto che tutte le morti siano legate tra loro ma non è nemmeno da escludere... riesci a ripostare i valori e la gestione... qui bisogna andare per esclusione

I fertilizzanti non credo in quanto non ne uso,

La gestione è un cambio di 20l a giorni alterni, per portare i valori ottimali, uso acqua di osmosi tagliata con miscelatore di mineralizzazione montato nell'impianto.

I valori sono:

No3 10

No2 <0,3

Gh 8

Kh 6

Ph reagente mi da 7/7,2

Nh3 0 mg/l

 

Scusate, ma può succedere che su 13 cori possa morirne uno, ma anche due....non è strano che capiti. Magari noi siamo abituati ai discus che danno tantissimi segni di malessere prima della morte, che per quanto delicati possano essere, non muoiono mai da un giorno all'altro senza preavviso, eccetto casi rari ma sempre dovuti ad episodi esterni. Nei pesci di gruppo succede, io mi meraviglio sempre del contrario, cioè quando non riscontro nemmeno una morte. Non buttarti a terra, se no con il periodo di ambientamento dei discus che fai, usi la finestra?...scherzo, se non noti ichtyo o macchie o corrosione pinne non mi allarmerei più di tanto, stai tranquillo, meno lo tocchi meglio è.

Edited by Upacciu

  • Author
Scusate, ma può succedere che su 13 cori possa morirne uno, ma anche due....non è strano che capiti. Magari noi siamo abituati ai discus che danno tantissimi segni di malessere prima della morte, che per quanto delicati possano essere, non muoiono mai da un giorno all'altro senza preavviso, eccetto casi rari ma sempre dovuti ad episodi esterni. Nei pesci di gruppo succede, io mi meraviglio sempre del contrario, cioè quando non riscontro nemmeno una morte. Non buttarti a terra, se no con il periodo di ambientamento dei discus che fai, usi la finestra?...scherzo, se non noti ichtyo o macchie o corrosione pinne non mi allarmerei più di tanto, stai tranquillo, meno lo tocchi meglio è.

Ma sono tranquillo, solo che non capisco una sola cosa, mi sono allarmato perché il comportamento strano lo noto in tutti i cory, ho un gruppo di carnigelle, notavo che solo una non mangiava e nel giro di qualche giorno è trapassata. Ma vedere 13 cory che si comportano tutti allo stesso modo ti fa pensare che qualcosa non va, forse sono io che mi faccio le pippe mentali, ma il cibo che rimane sul fondo è realtà, costringendomi a sifonare il fondo..........

 

 

Daniele

Tapatalk HD

  • Author

Oggi sono stato a milano, sono passata da un negozio di acquari e parlando con il proprietario del mio problema dice che sicuramente si tratta di una concentrazione di nitriti sul fondo, possibile? Come faccio per misurare i valori del fondo? Prelevo un campione con una siringa?

io sono ignorante, ma nn ho mai sentito parlare di questa possibilità..il nitrito è il prodotto dell'ossidazione dell'ammoniaca e se è presente il test lo rileva, al max sul fondo si creano zone anossiche, che espellono gas tossici..

concordo con tony

  • Author
io sono ignorante, ma nn ho mai sentito parlare di questa possibilità..il nitrito è il prodotto dell'ossidazione dell'ammoniaca e se è presente il test lo rileva, al max sul fondo si creano zone anossiche, che espellono gas tossici..

concordo con tony

Il fatto è che sono colpiti solo i pesci da fondo
  • Author
io sono ignorante, ma nn ho mai sentito parlare di questa possibilità..il nitrito è il prodotto dell'ossidazione dell'ammoniaca e se è presente il test lo rileva, al max sul fondo si creano zone anossiche, che espellono gas tossici..

concordo con tony

Il fatto è che sono colpiti solo i pesci da fondo

 

Comunque, oggi ho trovato morti un julii e u oto :(

lo strato di fondo quanto è spesso? pensi che ci possa essere la possibilità che si creino delle zone anossiche? vedi bolle salire dal fondo? comunque potrebbe anche essere una malattia/parassita che colpisce le specie che stazionano in prossimità del fondo.

  • Author

@@Alan no dal fondo non salgono bolle, lo spessore sara dai 2cm a max 4cm

 

lo hai sciacquato prima di inserirlo

  • Author
lo hai sciacquato prima di inserirlo

Certo, singolarmente sacco per sacco

  • Author

@@Wado @@Alan @@tony81@ Upacciu @@saba @@brex89

mi permetto di menzionavi perché ho gia parlato di questo problema che affligge i miei pesci da fondo, purtroppo oggi un altro Julii è morto, pero questo mostrava chiari segni di arrossamento nella parte vicino alle branchie.

allego foto sperando di capirci qualcosa.

post-2482-0-32074000-1361664384_thumb.jpg  post-2482-0-55252400-1361664331_thumb.jpg

 

spero che queste foto possano chiarire cosa sta succedendo, è uno strazio vederli morire uno dietro l'altro  :012:   :012:   :012:

grazie di cuore a tutti

Ciao @@danidiscus...io ti posso dire in base alla mia esperieza,che continuo a fare perché nessuno é immune

da situazioni come la tua.Il problema,mia opinione: PH instabile(sbalzi) o lento avvelenamento o entrambi combinati.

Poi se il problema é di origine virale........non saprei....quello che farei é aspettare che la situazione

si stabilizzi,il tutto e molto giovane(la vasca)i pesci inseriti  da relativo poco tempo,e non puoi sapere

se si portano appresso "patologie".

L'unica cosa di cui son certo é che la "stramaggiorparte"delle morti dei pesci in acquario e causata dall'acquario stesso,ogni

acquario deve trovare il suo equilibrio.

Girando sul web ho trovato questo

"purtroppo esiste una malattia che colpisce i cory detta delle macchie rosse.
causata da un’infezione batterica, causa delle ulcere rossastre al disotto delle placche ossee, uccide molto velocemente ed è molto contagiosa.
L’unico trattamento con il quale sembra si sia ottenuto qualche effetto è l’utilizzo di antibiotici ad ampio spettro somministrati con il cibo"

 

penso che sia plausibile in quanto di solito le chiazza rosse sono sintomo di batteriosi interna

  • Author
Girando sul web ho trovato questo

"purtroppo esiste una malattia che colpisce i cory detta delle macchie rosse.causata da un’infezione batterica, causa delle ulcere rossastre al disotto delle placche ossee, uccide molto velocemente ed è molto contagiosa.L’unico trattamento con il quale sembra si sia ottenuto qualche effetto è l’utilizzo di antibiotici ad ampio spettro somministrati con il cibo"

 

penso che sia plausibile in quanto di solito le chiazza rosse sono sintomo di batteriosi interna

Ho cercato tanto anche io, il risultato è sempre lo stesso, batteriosi non so come fare, ieri ho aggiunto una uv-c non è di qualità,ma spero possa risolvere in parte. Oggi avevo intenzione di fare un cambio acqua, ho 40 litri che faccio?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.