Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ci voglio riprovare stavolta parto avvantaggiato la coppia ha deposto sul cono e non su una radice.

Hanno deposto più volte in comunità ma al secondo giorno spazzolano tutto così stavolta beccati sul fatto ho fermato i filtri e a fine riproduzione ho messo il cono in un contenitore con acqua d'osmosi e blu di metilene aereatore vicino alle uova e piccolo riscaldatore che arriva giusto a 30

post-1630-0-09113100-1361301258_thumb.jpg

post-1630-0-07422500-1361301291_thumb.jpg

  • Replies 23
  • Views 6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • E'molto importante l'acqua in cui avviene la deposizione,penso @@AlexG alludesse a questo,non a caso si tengono le coppie a conducibilità intorno ai 100.Minore e la pressione osmotica esercitata dall

Posted Images

in bocca al lupo! E' tosta...

Seguo con interesse il tuo post chissà se un giorno sarei proprio costretto almeno faccio esperienza

vediamo come evolve il tutto

Ci voglio riprovare stavolta parto avvantaggiato la coppia ha deposto sul cono e non su una radice.

Hanno deposto più volte in comunità ma al secondo giorno spazzolano tutto così stavolta beccati sul fatto ho fermato i filtri e a fine riproduzione ho messo il cono in un contenitore con acqua d'osmosi e blu di metilene aereatore vicino alle uova e piccolo riscaldatore che arriva giusto a 30

seguo con interesse....ogni giorno dovresti fare un cambio.....quando si schiuderanno di blu metilene ce ne dovrà essere quanto meno....comunque il problema maggiore credo sarà riuscire ad alimentarli .....

Edited by mantinik

Robil io l'areatore lo inserivo senza porosa ( 2 bolle al secondo) e non dalla parte delle uova.. Non vorrei che in quel modo andassi a distruggere le larve che sono fragili durante i primi giorni di assorbimento del sacco vitellino

Robil io l'areatore lo inserivo senza porosa ( 2 bolle al secondo) e non dalla parte delle uova.. Non vorrei che in quel modo andassi a distruggere le larve che sono fragili durante i primi giorni di assorbimento del sacco vitellino

infatti quoto in pieno togli la porosa e lascia solo il tubo, se vedi uova ammuffite  le togli a mano,puoi anche fare un cambio totale al 3 giorno, il difficile viene quando dovrai alimentarli con il pastoncino da appliccare su superfici nere.. http://www.discusclub.net/la-scelta-di-allevare-in-artificiale/

  • Author

Siamo quasi a 48 ore e le uova ammuffite sono una decina ma come faccio a togliere a mano? Cambio acqua ma sempre solo osmosi o rubinetto?

io usavo un'ago da siringa con le uova degli scalari..usa sempre osmosi, poi quando schiuderanno puoi utilizzare dell'acqua sui 100 microsiemens..

Solo osmosi non la consiglio, io la taglierei subito sino a 100 microsiemens, niente più blu di metilene. Le uova le devi aspirare così, siringa, tubicino rigido di plastica innestato con 2cm di tubicino di gomma per l'areatore, poi ti avvicini alle uova ammuffite ed aspiri pianissimo, io facevo così per gli scalari.

Ecco la siringa.

post-2059-0-20311700-1361372213_thumb.jpg

  • Author

Azz dura aspirarle x via del poco spazio... ora le bianche sono almeno una ventina ma si vedono anche quelle fondate. spostato aereatore tolto prosa e ridotto bolle. acqua cambio domani alla schiusa?

per eliminare le uova ammuffite usa l'ago come ti ha detto toni, infilzi l'uovo e lo tiri via

Una volta schiuse ,dovai farle staccare dal cono per metterle in una piccola vaschetta,pui utilizzare una siringa o peretta (meglio),

allora farai il cambio.

l'ideale sarebbe avere due contenitori per le larve,invece di fare il cambio d'acqua trasferire le larve da un contenitore all'altro.

Una volta somministrato il cibo ,passato un pò di tempo di modo che larve hanno mangiato,invece di fare il cambio nel contenitore,

averne un'altro con acqua pulita con stessi valori,dove trasferirle.

Puoi raccogliere le larve,delicatamente,con un colino di nylon e con spruzzi leggeri,utilizzando una peretta,sciaquarle dal colino,

e trasferirle nel nuovo contenitore.

Come cibo puoi provare ad utilizzare tuorlo d'uovo liofilizzato.Lo fa passare in un colino,molto fine.

una curiosità: ma l'acqua in vasca di deposizione,dei genitori che valori ha?

  • Author

Ph 6.5 us 550.

Mi sa che non perdero tempo le uova stamane erano quasi tutte bianche si sono schiusi poche credo perché il maschio era distratto a scacciare gli altri pesci.

post-1630-0-22335400-1361448694_thumb.jpg

 

una curiosità: ma l'acqua in vasca di deposizione,dei genitori che valori ha?

 

 

E'molto importante l'acqua in cui avviene la deposizione,penso @@AlexG alludesse a questo,non a caso si

tengono le coppie a conducibilità intorno ai 100.Minore e la pressione osmotica esercitata dall'acqua maggiori

sono le possibilità di schiusa.Poi, subentra il fattore igene,per evitere ammuffimenti.

Il trasferimento deve essere immediato dopo la depo e in acqua con valori uguali e temperatura uguale,

acqua differente sottoporebbe le uova ad una diversa pressione osmotica e quindi le larve possono

venir danneggiate.....questo per quanto riguarda i discus.

Per discus davvero speciali...solitamente si pensa ad una ripro in artificiale,alestire un cubo nel quale

sistemare i valori giusti, e far fornire il primo cibo dai genitori e molto meno inpegnativo e più redditizio.

Magari si vuole fare esperienze nuove,ma l'impegno dei cambi i primi giorni e il fornire cibo adeguato ai piccoli

non è cosa da poco.......

 

Se il maschio ha fecondato anche un uovo solo, allora il problema non è di seme che non incontra l'ovulo ma fattori esterni, acqua, temperatura, blu di metilene, batteri etc

  • Author

 

una curiosità: ma l'acqua in vasca di deposizione,dei genitori che valori ha?

  E'molto importante l'acqua in cui avviene la deposizione,penso @@AlexG alludesse a questo,non a caso sitengono le coppie a conducibilità intorno ai 100.Minore e la pressione osmotica esercitata dall'acqua maggiorisono le possibilità di schiusa.Poi, subentra il fattore igene,per evitere ammuffimenti.Il trasferimento deve essere immediato dopo la depo e in acqua con valori uguali e temperatura uguale,acqua differente sottoporebbe le uova ad una diversa pressione osmotica e quindi le larve possonovenir danneggiate.....questo per quanto riguarda i discus.Per discus davvero speciali...solitamente si pensa ad una ripro in artificiale,alestire un cubo nel qualesistemare i valori giusti, e far fornire il primo cibo dai genitori e molto meno inpegnativo e più redditizio.Magari si vuole fare esperienze nuove,ma l'impegno dei cambi i primi giorni e il fornire cibo adeguato ai piccolinon è cosa da poco.......

tempo fa avevo già spostato delle uova ma ora che ci penso i valori erano simili mentre sta volta le ho messe

direttamente in ro alla stessa temperatura. strano però che sono diventate bianche tutte assieme al terzo giorno.

Sapevo quello che andavo incontro ma volevo provare dispiace sempre vedere tante uova e dare che verranno mangiate...

Per ora la vasca di riproduzione è piena di piccoli quindi vorrei che i grandi stiano tranquilli senza altre deposizioni. suggerimenti? Abbasso temperatura? Ora 29

.....ti capisco @@robil77,dispiace sempre vedere delle deposizioni ed immaginarsi tamti piccoli discus  :yup:

a volte si fatica a farli deporre e a volte continuano a deporre incuranti dei valori........io no farei grandi

variazioni,l'istinto riproduttivo e molto forte,continueranno magari anche cambiando qualcosa.

Le uova magari erano tutte fecondate,ma non sono riuscite a terminare lo sviluppo,quindi

sono imbiancate successivamente.

ti conviene far esperienza con quelle 20 larve ...fidati !poi se gia l'hai fatto con più larve allora ti conviene ricominciare come vuoi fare tu.

per frenarli un po potresti provare ad alzare la conducibilità ed abbassare la temperatura, ma come ti ha già detto saba l'istinto riproduttivo è molto forte e quindi potrebbe non cambiare nulla.

prova ad alzare i valori...anche se ormai il ferormone circola in vasca quindi le possibilità si assottigliano

altrimenti se hai la possibilità potresti dividere i maschi dalle femmine e non è detto che le femmine non depongano fra loro

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.