Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi mi chiedo come mai i miei loricaridi stanno morendo inspiegabilmente :(

Nel giro di una settimana ho perso due otocinclus, un ancistrus, ora il baryancistrus l18 sta per andarsene, sintomi tutti uguali, stazionamento sul fondo, attività assente, respirazione quasi assente, mi pare di notare il ventre scavato, cosa cavolo sta succedendo? Non so che fare, confido nel vostro aiuto.

I valori sono:

No3 10

No2 <0,3

Ph 7,0

KH 6

GH 10

 

 

 

Daniele

Tapatalk HD

  • Replies 21
  • Views 4.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Author

con molta tristezza allego questo breve video

Edited by danidiscus

il video lo devi rendere pubblico..le morti improvvise possono essere date da avvelenamento, come ammoniaca o fattori esterni o cross batterici o virali..

  • Author

@@tony81, ho reso publico il video.

se si trattasse di avvelenamento o tali non dovrebbe risentirne tutta la fauna in vasca, vedo che solo questi hanno avuto problemi.

cmq quali sono i giusti interventi in questo caso?

@@tony81, ho reso publico il video.

se si trattasse di avvelenamento o tali non dovrebbe risentirne tutta la fauna in vasca, vedo che solo questi hanno avuto problemi.

cmq quali sono i giusti interventi in questo caso?

Non è facile.

Quello che possiamo dirti e di magari fare controllare l'acqua del rubinetto se non ci sono sostanze inquinante.

Usi il carbone attivo nel filtro? Usi un biocondizionatore?

Se no ti direi di procurarti e di utilizzare entrambi il prima possibile, e vedere se risolve la situazione...

  • Author

Non uso carbone, l,acqua di rubinetto ha valori buoni, ho un biocindizionatore della SHG 'BIODROPS' mi ripeto se il problema è l'acqua non dovrebbe risentirne tutta la vasca????

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

ogni pesce ha un suo grado di metabolizzazione delle tossine..pesci nn quarantenati o pesci di provenienza diversa possono portare a questo tipo problemi..io nn farei nulla per ora,  continua con i cambi d'acqua per abbassare i valori, se le morti continuano potremmo provare a sanitizzare l'acqua, con amuchina o acqua ossigenata tu mettici  ora anche del carbone attivo nel filtro per 72h poi lo butti...

Non uso carbone, l,acqua di rubinetto ha valori buoni, ho un biocindizionatore della SHG 'BIODROPS' mi ripeto se il problema è l'acqua non dovrebbe risentirne tutta la vasca? :huh: Daniele Veltri Tapatalk

 

L'acqua può anche avere valori buoni, non esclude che ci possano essere sostanze nocive.

Il carbone attivo ha come proprietà di filtrare e trattenere le sostanze sciolte in acqua, ma una volta saturo le rilasci.

Prova come ha detto @@tony81 di mettere carbone attivo nel filtro per 2 o 3 giorni per vedere se cambia la situazione.

Ciao @@danidiscus,mi spiace......dovresti misurare NH3 Ammoniaca e verificare con altri test il ph.

A mio parere,il filtro non ancora maturo e il ph basico,fanno presto a permettere all'ammonio di commutarsi in ammoniaca (letale).

  • Author

@@saba

A mio parere,il filtro non ancora maturo e il ph alcalino,fanno presto a permettere all'ammonio di commutarsi in ammoniaca (letale).

grazie saba, quello che chiedo e mi domando l'ammoniaca non dovrebbe uccidere tutti i pesci in vasca, o perlomeno renderli intontiti?

la vasca sembra perfetta.

domani prendo un test NH3. sono molto amareggiato e scoraggiato  :((

 

la vasca sembra perfetta.

 

Il mio discorso é una possibile causa........comunque e bene controllare NH3 ,per verificare l'andamento del filtro. 

Quella "nebbiolina" é svanita?

  • Author
la vasca sembra perfetta.

 

Il mio discorso é una possibile causa........comunque e bene controllare NH3 ,per verificare l'andamento del filtro.

Quella "nebbiolina" é svanita?

L'opacità dell'acqua va molto meglio

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

se ci sono spike di ammoniaca te ne accorgi perchè tutti i pesci ne risentono...ventre scavato e sintomatologia simile..mi fa pensare che ti sei beccato qualche patogeno con trofismo specifico per  i loricaidi...sennò nn si spiega che ci rimettano le pinne solo loro...poi sta cavolo di passione,anche per me ,ma un pò per tutti ,rimane limitata dal fatto che stiamo solo qui a fare ipotesi come nell'800...che darei per  vedere aperti  piccoli laboratori analisi per acquariologia..così stiamo solo qui a  dare di matto per capire le patologie...e mi è successo frequentemente a me personalmente. scusate l'OT

  • Author

Aggiornamento,

dopo gli ultimi decessi che mi hanno portato non poca amarezza.

Oggi come consigliato da @@saba ho effettuato i test di ammoniaca e ammonio, risultato assenti, non so se dire per fortuna, solo perché non so dare una spiegazione alla moria dei loricaridi, forse ha ragione @@AlexG che si è trattato di un caso isolato alla specie, anche perché i sintomi sono stati identici per tutti, stazionamento sul fondo, nuoto scoordinato, respirazione come da video, solo un oto presentava ventre gonfio. Boh, non so che dire.

Comunque la,situazione attuale e:

Fauna: N° 8 cory julii, N° 4 cory sterbai, N° 9 carnigiella strigata, N° 10 cardinali

:( N°1 ancistrus, N°3 oto che andranno via.

Flora: N°5 cryptocoryna, N°1 echinodorus bleheri, N° 7 vallisneria spiralis e gigantea.

Valori H2o: ph 7,2- No2 <0,3- No3 10- GH 16- KH 6- NH3 0 temp. 28° .

Ho pronti 40 litri di osmosi pura, che faccio?

Il fondo sarebbe da sifonare...........

 

 

Grazie

Daniele

 sifona e fai il cambio, ma fallo molto lento il travaso visto che utilizzi osmosi pura, prossima volta visto che hai il kit di mineralizzazione ti setti un valore e fai il cambio, nn utilizzare osmosi pura, abbassa i valori lentamente visto che hai pesci in vasca...

  • Author
sifona e fai il cambio, ma fallo molto lento il travaso visto che utilizzi osmosi pura, prossima volta visto che hai il kit di mineralizzazione ti setti un valore e fai il cambio, nn utilizzare osmosi pura, abbassa i valori lentamente visto che hai pesci in vasca...

Posso vuotare una tanica e farne una miscelata?

 

 

Daniele

Tapatalk HD

no nn buttarla al massimo prepari quella miscelata e la unisci a una parte di quella di pura osmosi..

  • Author

Beh, cambio acqua effettuato, ora vediamo che succede, domani test e speriamo bene.

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

tu continua con i cambi fin quando nn ottieni un kh tra 5 e 6 ne puoi fare uno ogni 2 giorni..speriamo che sei stato solo sfortunato nel pescare i pesci..il carbone poi l'hai messo?

  • Author

Oggi effettuando la pulizia delle spugne del filtro interno ho notato una spugna nera, si tratta di spugne a carbone, quindi era presente, solo che doveva essere eliminato dopo max tre settimane, ora visto che per mia ignoranza non conoscevo queste spugne le ho lasciate fino ad oggi, ora non so se la causa posso attribuirla al carbone vecchio.

Voi che dite?

nn dovrebbe rilasciare nulla perchè una volta che ha esaurito il suo processo di adsorbimento, l'unico metodo per renderlo di nuovo efficace è quello di rigenerarlo cosa che si fa ad alte temperature o tramite processi chimici e quindi permette al carbone di rilasciare le molecole attratte nei micropori, quindi nn bastano le condizioni che si verificano in acqua o nel filtro del nostro acquario per fa si che il carbone attivo rilasci ciò che ha adsorbito in precedenza..naturalmente è consigliato in acqua dolce nn tenerlo per molto anche perchè va in controtendenza per chi usa la torba e va buttato una volta usato per post_trattamenti medicinali o altro come la declorazione delle acque, nel marino è molto più utile..naturalmente ogni carbone attivo avrà le sue capacità di adsorbenza a seconda della qualità e quantità del
composto da adsorbire..

  • Author

@@tony81 grazie per i chiarimenti ;)

Daniele

Tapatalk HD

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.