Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti

Ho un problema:non riesco a far chiudere naupli a sufficienza. dopo le prime due bottiglie andate a buon fine ben quattro tentativi falliti così i piccini hanno mangiato naupli per i per tre giorni dal quinto di nuoto libero e da allora solo mangime per avannotti che però apprezzano e riuniscono dal fondo. oggi è meglio l'ottavo giorno di alimentazione e non ho avuto nessuna perdita.

Per i naupli uso le buste della sera artemix che metto in bottiglia con 500ml di acqua di rubinetto tabulati con aereatore e immergo in vasca a ventinove trenta gradi ho provato con acqua d osmosi con acqua aggiunta di bicarbonato nulla...

ieri ultimo tentativo ho lasciato due bottiglie fuori a temperatura ambiente quindi 19 20 vedremo

domani

Quando mi consigliate di iniziare col cuore in sta situazione?

post-1630-0-25782200-1360617949_thumb.jpg

  • Replies 33
  • Views 14.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

Direi di andare di pastone.Essendo così piccoli dovrai prepararlo tu.

"frullarlo"bene,che sia una pappetta fine,al quale aggiungere tuorlo duovo, spirulina e mangime macinato

fine per rendere il tutto abbastanza consistente.

Io solitamente facevo della palline che spiaccicavo sul vetro.

Come ingradiante puoi affiancare al cuore anche del merluzzo.

Oppure se riesci a trovarle,cisti di artemia decorticata.

la temperatura per la schiusa dell'artemia deve essere più alta 19 non va bene.

2 sono i problemi, 1 la temperatura , minimo 25...io schiudevo a 28 29 , 2 la qualita delle cisti....prova le shg...

Edited by Missingstar

Prova con un altro cibo!

Non riesci a reperire dei microworms o enchitrei?

Per i microworms in 10 giorni la coltura è operativa, i enchitrei ci vuole di più...

La SGH produce artemia decorticata, la do ai miei invertebrati marini, quella potrebbe aiutarti, e confermo come ti hanno già detto gli altri che l'artemia si schiude a temperature elevate, nei laghi salati dove vive le temperature sono sopra i 30 gradi.

Sono queste:

http://www.superhigroup.com/mangimi/liofilizzati/uova-d-artemia-decapsulate.html

Edited by Upacciu

 

Per i naupli uso le buste della sera artemix che metto in bottiglia con 500ml di acqua di rubinetto tabulati con aereatore e immergo in vasca a ventinove trenta gradi ho provato con acqua d osmosi con acqua aggiunta di bicarbonato nulla...

 

Da quello che ho capito la temperatura c'era.Possibile qualità non eccelsa delle cisti.

Con questo genere di cisti in bustina già mixate con sale,ho avuto problemi anch'io,non sempre andava bene.

  • Author

 

Per i naupli uso le buste della sera artemix che metto in bottiglia con 500ml di acqua di rubinetto tabulati con aereatore e immergo in vasca a ventinove trenta gradi ho provato con acqua d osmosi con acqua aggiunta di bicarbonato nulla...

 

Da quello che ho capito la temperatura c'era.Possibile qualità non eccelsa delle cisti.

Con questo genere di cisti in bustina già mixate con sale,ho avuto problemi anch'io,non sempre andava bene.

si la temperatura c'era ho provato a temperatura ambiente ma non si è schiusi proprio nulla. ho messo le bottiglie ancora a 30 gradi ma a sto punto penso proprio dipenda dalle buste.

Comunque oggi ho dato 5 siringhe di polvere x avannotti che va sul fondo e a distanza di due ore non rimane traccia poi ho dato cuore impastato con spirulina e stessa polvere direi che hanno gradito :-)

Spero non sia un problema x la crescita se vengono a mancare i naupli da piccoli...

 

Spero non sia un problema x la crescita se vengono a mancare i naupli da piccoli...

...effettivamente i naupli sono il cibo ideale.... comunque continua così e vediamo.

  • Author

Al momento sembra tutto bene sto aumentando le dosi di pastone che iniziano a preferire al mangime x avannotti...ho iniziato a sbricciolare anche il granulato che sto dando ai genitori. oggi primo giorno che non si attaccano più ai genitori quando consigliate di spostare la coppia in vasca di comunità?

In quanti litri hai intenione di spostarli?

  • Author

La coppia nel 300 assieme ad altri 4 di cui un altra coppia certa...i piccoli li lascerei soli nel 100 litri che ancora ha solo il filtro ad aria...

li puoi togliere i genitori ormai sono già 15  i giorni di nuoto libero,e come vedi mangiano solo secco e pastone quindi possono ormai fare a meno del muco dei genitori..

prima sposti i genitori meglio è :)  tutti i discus sono portatori di vermi, batteri ed altro.... gli adulti ci convivono senza problemi, ma i piccoli potrebbero risentirne, quindi si consiglia sempre di separarli non appena "svezzati"

prima sposti i genitori meglio è :)  tutti i discus sono portatori di vermi, batteri ed altro.... gli adulti ci convivono senza problemi, ma i piccoli potrebbero risentirne, quindi si consiglia sempre di separarli non appena "svezzati"

Scusa Mustang una domanda.

Ma se i genitori sono portatori sani di qualcosa, i piccoli nati nella stessa acqua nella stessa vasca avranno anche loro i stessi germi/parassiti/batteri per forza no?

Dopo un giorno o 15 giorni non dovrebbe cambiare nulla visto che ci sono nati dentro, o sbaglio?

  • Author

Spostata la coppia questa sera tutto ok ;-)

Sto cercando di tenere più pulita possibile la vasca dei piccoli con due cambi al giorno di 10 litri. al momento 3 morti.

post-1630-0-11341200-1361300420_thumb.jpg

ora che inizi col pastone intensifica i cambi...forse almeno il 50% al di è più indicato per avere una  crescita rapida...poi vedi tu  come ti trovi meglio

@@Wado a me fecero un discorso soprattutto riguardo i branchaili... difficilmente si legano alle branchie dei piccoli nei primi giorni di vita ( credo per le dimensioni ridotte) , ma con il passare del tempo è più facile che ciò accada... non so quanto sia vera questa cosa ,ma ho sempre preferito non scoprirlo sulla mia pelle :) e spostare i piccoli dopo massimo 10giorni

ora che inizi col pastone intensifica i cambi...forse almeno il 50% al di è più indicato per avere una  crescita rapida...poi vedi tu  come ti trovi meglio

infatti dovresti aumentare la dose dei cambi, magari se ti è più comodo fare 25% al mattino e 25% alla sera, insomma come ti è più comodo, devi tenere pulito e sopratutto ricordati che hai solo un filtro ad aria quindi devi compensare con acqua nuova e pulita, magari ad un mese di vita potrai reinserire il filtro che avevi spostato

@@Wado a me fecero un discorso soprattutto riguardo i branchaili... difficilmente si legano alle branchie dei piccoli nei primi giorni di vita ( credo per le dimensioni ridotte) , ma con il passare del tempo è più facile che ciò accada... non so quanto sia vera questa cosa ,ma ho sempre preferito non scoprirlo sulla mia pelle :) e spostare i piccoli dopo massimo 10giorni

Si , più che altro è un discorso legato alla quantità dei parassiti, gli adulti ne sopportano un tot, ma quando se li passano anche già dopo la deposizione, un ceto numero può essere letale per le larve ma innocuo per la coppia

  • Author

 

ora che inizi col pastone intensifica i cambi...forse almeno il 50% al di è più indicato per avere una  crescita rapida...poi vedi tu  come ti trovi meglio

infatti dovresti aumentare la dose dei cambi, magari se ti è più comodo fare 25% al mattino e 25% alla sera, insomma come ti è più comodo, devi tenere pulito e sopratutto ricordati che hai solo un filtro ad aria quindi devi compensare con acqua nuova e pulita, magari ad un mese di vita potrai reinserire il filtro che avevi spostato

quindi tra una settimana rimetto filtro esterno con una calza di nylon in ingresso immagino regolato al minimo. ora sono ad una conduttilità di 200uS e ph 7.0 mentre ho acqua di rubinetto a 450uS e ph 7.5

se riesci a fare cambi corposi cosa che devi fare anche con filtro esterno,puoi continuare fino a quando nn raggiungono le dimensioni per nn essere aspirati e poi ci aggiungi il filtro, puoi accrescrerli in entrambe le acque i valori che hai descritto vanno bene..

secondo me puoi cominciare a portare i piccoli ai valori dell'acqua di rubinetto e puoi mettere il filtro esterno regolato al minimo con una calza nell'aspirazione per evitare che ne risucchi qualcuno

  • Author

Ancora un dubbio: nel filtro esterno c'è ancora la torba la lascio o la tolgo? In ogni caso pensavo ad una pulizia completa del filtro preservando solo i canolicchi dentro l acqua faccio bene?

secondo me la torba la puoi togliere e mettere uno strato di prefiltro di lana e tutti cannolicchi, naturalmente fino a quando non è maturo devi continuare a fare i cambi come se il filtro non ci fosse.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.