Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti!!!

sono nuova sia del forum che dell' allevamento dei discus, ho però vasche d' acqua dolce da quasi 9 anni. Quest' anno ho deciso di provare ad allevare dei discus, così ho letto 2 libri e ho cominciato.

Ho una vasca di 150 litri netti, arredata con ghiaino di quarzo rosa, alcuni legni con 3 anubias e qualche roccia vulcanica, i valori sono ph 6,4, T.30°, KH 3, GH 4, NO2 0 e NO3 circa 10 mg/l. Effettuo cambi parziali ogni 2 giorni sifonando il fondo e sostituendo circa 12 litri per volta. L' alimentazione è somministrata circa 5, 6 volte ad orari regolari, tubifex, chironomi, fioccati, granulati (ma non gradiscono) e artemie.

La popolazione è composta da 2 discus di 5 cm e uno di 6, due scalari, e un ancistrus.

So che gli scalari non andrebbero con i discus, ma premetto che non si danno alcun fastidio, perchè ahnno occupato due spazi diversi.

I discus mangiano con voracità e sono molto vispi, ma magri e non crescono.

Le feci non sono filamentose, ma conpatte e di colore marrone.

 

 

Sono aperta a quasiasi critica.

 

Grazie per adesso

  • Replies 34
  • Views 9.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Guarda io ti dico quello che vedo, ma poi è solo un parere personale non te la devi prendere ok?   La vasca è troppo illuminata, dovresti mettere qualche piante galleggiante per schermare un po' la

Posted Images

Ciao @@tata1977!

 

Avremmo bisogno di foto per aiutarti perché sono indispensabile per capire lo stato di salute o l'età dei pesci, la vasca, l'illuminazione ecc.

In tanto ti posso dire che 150 litri sono pochi per i discus, sai dirci le dimensioni della vasca?

 

I Discus sono pesci timidi e necessitano sia di una parte ombreggiata con radici e nascondigli, e di una parte libera ampia per il nuoto.

Sono pesci gregari e hanno bisogno di stare in gruppo per stare bene, un gruppo di 5/6 pesci è un minimo. Potrebbero stare nel tuo acquario per un piccolo periodo (accrescimento) ma poi dovresti spostarli in una vasca più grande.

 

Da quanto tempo li hai? dove li hai comprati?

Cosa dai loro da mangiare, voglio dire la marca degli alimenti?

  • Author

Intanto grazie mille per la tua risposta!!!

tra 5 minuti ti posto le foto, hai ragione altrimenti non si capisce bene, ma un po' mi vergogno............ ho visto le vostre e sono bellissime, pesci e vasche.

Avevo infatti l' intenzione di comprare una vasca più grande tra qualche settimana per metterceli dentro insieme ad altri.

Comunque l' illuminazione è tenue, ho solo un neon da 25 watt che illumina il centro della vasca e lascia in ombra le pareti laterali e quella posteriore, le piante sono cresciute tantissimo.

I discus li ho uno da due mesi circa e l' altro da un mese, ma a me sembra che non siano cresciuti per niente.

Comunque i mangimi sono granulato fino della Elos, artemia, tubifex e chironomi della askoll e fioccati, novo bel e grana della JBL questi ultimi sono divorati, ho anche i granulati per discus di Askoll e Tetra ma non li toccano nemmeno, dimenticavo che aggiungo una volta al giorno 6 gocce di Fishtamin della tetra.

Le dimensioni della vasca sono di 120 cm per 45 H e 40 cm larghezza se non sbaglio.

Tra poco arrivano le foto!

Intanto grazie mille per la tua risposta!!!

tra 5 minuti ti posto le foto, hai ragione altrimenti non si capisce bene, ma un po' mi vergogno............ ho visto le vostre e sono bellissime, pesci e vasche.

Avevo infatti l' intenzione di comprare una vasca più grande tra qualche settimana per metterceli dentro insieme ad altri.

Comunque l' illuminazione è tenue, ho solo un neon da 25 watt che illumina il centro della vasca e lascia in ombra le pareti laterali e quella posteriore, le piante sono cresciute tantissimo.

I discus li ho uno da due mesi circa e l' altro da un mese, ma a me sembra che non siano cresciuti per niente.

Comunque i mangimi sono granulato fino della Elos, artemia, tubifex e chironomi della askoll e fioccati, novo bel e grana della JBL questi ultimi sono divorati, ho anche i granulati per discus di Askoll e Tetra ma non li toccano nemmeno, dimenticavo che aggiungo una volta al giorno 6 gocce di Fishtamin della tetra.

Le dimensioni della vasca sono di 120 cm per 45 H e 40 cm larghezza se non sbaglio.

Tra poco arrivano le foto!

 

Non devi vergognarti!

Anzi se sbagli qualcosa ti conviene che lo vediamo cosi ti possiamo consigliare al meglio!

 

Non ti preoccupare qui nessuno ti giudicherà, siamo tutti appassionati e abbiamo a cuore condividere la nostra passione con tutti per il bene dei pesci e degli acquariofili! Troppe persone si allontano da questo hobby perché sono state consigliate male o non sapevano cosa fare.

 

Tu posta tutto quello che puoi, noi ti diciamo quello che vediamo e poi vedi tu cosa vuoi fare ;)

 

Sai da dove vengono i tuoi discus?

  • Author

Eccoli

post-2530-0-29519300-1358262613_thumb.jpeg

post-2530-0-91848000-1358262624_thumb.jpeg

  • Author

Ancora due...

post-2530-0-19198700-1358262714_thumb.jpeg

post-2530-0-19630000-1358262720_thumb.jpeg

  • Author

Mi sapete anche dire che tipo sono??? Sono proprio ignorante.....

quello chiaro penso sia un pigeon (o un melon) mentre l'altro un rosso-turchese o leopard...

ci fai una panoramica della vasca? io inizierei ad eliminare gli scalari e aggiungerei un altro paio di discus...i cambi sono poco corposi visto che dai cibo 5-6 volte al giorno...che filtraggio utilizzi?

cmq ne abbiamo visto di vasche messe peggio della tua, dai che basta qualche tocco "casalingo" per sistemarla :yup:  anche i discus non sono messi malissimo, pensavo peggio dalla descrizione iniziale...hai controllato se le feci sono regolari?

  • Author

Le feci non sono filamentose e marroni mattone, il filtro è interno caricato a cannolicchi, spugne e lana della askoll, pensi che dovrei fare ancora piuù cambi??? Se è così non ci sono problemi, ma pensi che cresceranno?

Per le foto panoramiche devo rimandare perchè non sono in casa ma in ufficio!

Sai che nella mia ignoranza pensavo che il rigato fosse un brown???

Avevo pensato di togliere gli scalari ma il mio negoziante non me li prende indietro e non ho amici con il mio stesso hobby...

Mi sapete anche dire che tipo sono??? Sono proprio ignorante.....

Quindi ne hai due bianchi e uno blu giusto?

 

Il blu è parecchio barrato, segno di stress. È sempre barrato così?

I bianchi non possono mostrare le barre perché sono sprovvisti di melanina ma potrebbero essere stressati anche loro.

Vedo il blu un po' magrolino e un po' in ritardo di crescità (taglia del occhio un po' grande rispetto alla taglia del pesce).

 

Riesci a fare una panoramica della vasca?

Riusciresti a sollevare una delle radici in modo che non sia completamente appoggiata per terra ma appoggiata ad un vetro della vasca, per creare un rifugio che i discus amano tanto.

 

Cosi al volo vedo che la sabbia ha una granulometria grossa, che permette allo sporco di accumullarsi sotto e provocare un inquinamento. Il colore chiaro invece va bene.

Quanto sifoni il fondo usi una campana per pulire anche la sabbia?

 

Forse potresti anche abbassare la temperatura a 28°, non hanno bisogno di avere una t° a 30° come potrebbero avere bisogno i selvatici, e cosi risparmi anche qualcosa.

 

Quanti filtri hai? ogni quando li pulisci?

Vedo il blu un po' in pena, sei sicura dei valori che ci hai dato prima per li NO2 e NO3?

quando li hai misurati l'ultima volta, e quanto vecchi sono i tuoi test?

Le feci non sono filamentose e marroni mattone, il filtro è interno caricato a cannolicchi, spugne e lana della askoll, pensi che dovrei fare ancora piuù cambi??? Se è così non ci sono problemi, ma pensi che cresceranno?

Per le foto panoramiche devo rimandare perchè non sono in casa ma in ufficio!

Sai che nella mia ignoranza pensavo che il rigato fosse un brown???

Avevo pensato di togliere gli scalari ma il mio negoziante non me li prende indietro e non ho amici con il mio stesso hobby...

 

Per i scalari potresti provare a venderli su subito.it magari qualcuno te li prende.

Per il resto quoto quanto detto da @@brex89.

 

Con che acqua fai i cambi e che trattamento le fai prima di metterla in vasca?

 

Anche io sono sorpreso dei valori, visto quanto cibo li dai, l'unico filtro e la poca acqua cambiata ogni volta, per questo ti chiedevo se sei sicura dei parametri.

  • Author

Allora, il più piccolo, adesso ha un colore più uniforme, le barre sono molto più evidenti nella foto che nella realtà e ho notato che dipende dalla luce più che altro, la luce naturale del sole lo fa apparire più uniforme, lui mi preoccupa meno, quello più magro è il bianco eppure mangia come gli altri.

Per quanto riguarda il fondo sifono ogni volta che cambio l' acqua e cioè una volta ogni 2 giorni, posso spostare la radice senza problemi, ma loro non sono timidi, mi prendono il cibo dalle mani e stanno sempre dvanti in cerca di cibo.

Un solo filtro interno e ancora non ho fatto pulizia se non alla pompa e alla lana perchè è allestito da poco più di 3 mesi ed un mese è stato senza pesci.

Abbasserò senz' altro la temperatura.

La panoramica ve la posto domani o dopodaomani.

  • Author

 

Le feci non sono filamentose e marroni mattone, il filtro è interno caricato a cannolicchi, spugne e lana della askoll, pensi che dovrei fare ancora piuù cambi??? Se è così non ci sono problemi, ma pensi che cresceranno?

Per le foto panoramiche devo rimandare perchè non sono in casa ma in ufficio!

Sai che nella mia ignoranza pensavo che il rigato fosse un brown???

Avevo pensato di togliere gli scalari ma il mio negoziante non me li prende indietro e non ho amici con il mio stesso hobby...

 

Per i scalari potresti provare a venderli su subito.it magari qualcuno te li prende.

Per il resto quoto quanto detto da @@brex89.

 

Con che acqua fai i cambi e che trattamento le fai prima di metterla in vasca?

 

Anche io sono sorpreso dei valori, visto quanto cibo li dai, l'unico filtro e la poca acqua cambiata ogni volta, per questo ti chiedevo se sei sicura dei parametri.

L' acqua della mia zona è molto molto morbida, comunque la stagiono per 48 ore, la tratto con biocondizionatore e la preriscaldo con il riscaldatore prima di metterla dentro.

Comunque i test sono quelli liquidi della askoll, ma proverò a rifarli, comunque per sicrezza, preciso però che i cambi di 12 litri li faccio ogni 2 giorni e non settimanali

Avevo pensato di aggiungere un filtro esterno, che ne pensate?

Io penso che se il tuo progetto era di prendere una vasca più grande, dovresti concentrare le tue spese per questa vasca, quindi prendere un secondo filtro per questa vasca più grande.

 

Per il resto prova a fare quelle piccole modifiche e vedi come va.

 

Puoi provare anche a farti una campana con la testa di una bottiglia per sifonare bene lo sporco sotto alla sabbia.

Tagli la testa della bottiglia e fori il tappo con un buco del diametro esatto del tubo che usi per sifonare.

Oppure puoi comprarne una già fatta in negozio. 

L'interesse della campana per chi ha la sabbia grossa come la tua, è di muovere bene la sabbia, aspirare bene lo sporco sotto ma senza farti aspirare la sabbia che ricade in posizione. 

allora partiamo da qualche punto fondamentale:

il filtraggio per i discus deve essere sovradimensionato. nel caso il filtro sia piccolo (come sono solitamente i filtri interni) bisogna lavorare maggiormente su i cambi.cambiando 12 lt a giorni alterni cambi circa 36lt a settimana. io passerei a 60lt almeno, percui puoi continuare cosi e magari fai un bel cambio da 40lt una volta a sett altrimenti rischi che si alzino i nitrati e fosfati.

la granulometria del fondo è importante ma non fondamentale per ora.

giustamente come ti ha detto @@Wado alza qualche radice cosi liberi il fondo ed elimina qualche pietra per dare spazio ai discus altrimenti stanno strettini.

se i pesci mangiano e fanno cacca marrone allora la situazione è messa bene.io ti consiglierei di inserire una areatore per ossigenare la vasca.

per quanto riguarda la dimensione il rt probabilmente è compromesso però i margini di miglioramento ci sono sempre (anche da adulti).. buona ossigenazione,cambi d'acqua e tanta pappa sono i fattori fondamentali per la crescita di un pesce...

ti  consigliavo di eliminare gli scalari ed inserire altri 2 discus per creare un branco, però a questo punto non so nemmeno io se sia il caso di aspettare la vasca piu grande...

Quoto quanto detto sopra.

 

Per l'aerazione se non hai un compressore potresti orientare l'uscita del filtro verso l'alto, verso la superficie. Cosi facendo il flusso in uscita del filtro fa muovere maggiormente la superficie e aumenta cosi lo scambio gassoso.

sai la provenienza di questi discus? tedeschi italiani asiatici? devi aumentare il branco,e devi pensare ad allestire  ottimamente la prossima vasca..il discus barrato è bersagliato da qualche compagno in vasca?

  • Author

Allora, grazie di nuovo a tutti per il vostro preziosissimo aiuto:

Terrò in considerazione tutto ciò che mi avete detto, ieri mi sono già attivata per i cambi di acqua più consistenti e per la campana aspira rifiuti, comunque il filtro di una vasca più grande e strapieno di cannolicchi, bioball, zeolite. Il discus turchese non è bersagliato, è lui che bersaglia tutto ciò che si muove, ad eccezione degli scalari che si tengono nel loro spazio, mangia tantissimo e strappa i tubifex dalle bocche degli altri, anche il melon è aggressivo, ma da qualche settimana si è calmato.

Sto anche cercando un sistemazione per gli scalari ma non è facilissimo.

Non so niente della provenienza dei miei dischi, mi affidavo al mio negoziante perchè ne ha di bellissimi, il chiaro però l' ho comprato da un altro e solo adesso noto le sue condizioni, ma allora non ci avevo fatto caso.

Comunque il colore del turchese cambia molto a seconda dei momenti, a volte le bande non si vedono, altre invece come quando mangia diventa scrissimo, comunque le pinne sono perfette, non sflacciate, senza puntini e integre.

 

Sto per comperare un aeratore dato che ho la Co2 paurosamente alta, dal test della askoll risulta che sia troppa, premetto che non ho un impianto di distribuzione, ma l' uscita del filtro sta sotto il livello di almeno 3 cm.

Secondo voi da cosa dipende?

 

Grazie a tutti 

in che senso co2 alta? visti i valori di ph e kh non sembra cosi.....

gaurda la tabella tabellaco2.jpg

Allora, grazie di nuovo a tutti per il vostro preziosissimo aiuto:

Terrò in considerazione tutto ciò che mi avete detto, ieri mi sono già attivata per i cambi di acqua più consistenti e per la campana aspira rifiuti, comunque il filtro di una vasca più grande e strapieno di cannolicchi, bioball, zeolite. Il discus turchese non è bersagliato, è lui che bersaglia tutto ciò che si muove, ad eccezione degli scalari che si tengono nel loro spazio, mangia tantissimo e strappa i tubifex dalle bocche degli altri, anche il melon è aggressivo, ma da qualche settimana si è calmato.

Sto anche cercando un sistemazione per gli scalari ma non è facilissimo.

Non so niente della provenienza dei miei dischi, mi affidavo al mio negoziante perchè ne ha di bellissimi, il chiaro però l' ho comprato da un altro e solo adesso noto le sue condizioni, ma allora non ci avevo fatto caso.

Comunque il colore del turchese cambia molto a seconda dei momenti, a volte le bande non si vedono, altre invece come quando mangia diventa scrissimo, comunque le pinne sono perfette, non sflacciate, senza puntini e integre.

 

Sto per comperare un aeratore dato che ho la Co2 paurosamente alta, dal test della askoll risulta che sia troppa, premetto che non ho un impianto di distribuzione, ma l' uscita del filtro sta sotto il livello di almeno 3 cm.

Secondo voi da cosa dipende?

 

Grazie a tutti 

 

Non ti preoccupare per la CO2 lo puoi risolvere facilmente.

Inizia col orientare il flusso di uscita del filtro verso la superficie come ti dicevo nel mio precedente messaggio. Cosi facendo la superficie è mossa maggiormente e aumenta lo scambio gassoso.

Se aggiungi anche un compressore con una pietra porosa dall'altra parte della vasca rispetto al filtro allora dovresti essere a posto.

L'importante è che la superficie si muova per aumentare lo scambio gassoso, le piante aiutano poco per questo, certo producono l'O2 durante il giorno (ma CO2 la notte) ma cosi poco che non cambia niente per i pesci, il segreto è di muovere la superficie.

Io ad esempio sfrutto l'effetto Venturi.

 

Per i discus forse dovresti solo aggiungere qualche esemplare per fare un gruppetto di 5/6 pesci minimo, cosi si sentirano tutti più al loro aggio.

 

Siccome hai come progetto di cambiare vasca per una più grande, ti consiglierei di non aggiungere pesci finche cambi vasca.

I discus sono pesci di branco ma sono anche aggressivi tra di loro (sono ciclidi..).

Le regole per inserire un pesce nuovo in un gruppo già esistente sono :

- Mai aggiungere un pesce solo, sempre almeno 2 pesci. Questo perché appunto a causa del loro carattere da ciclidi, il dominante di turno romperà le palle al più debole, in questo caso l'ultimo arrivato. Se ne introduci 2, saranno in due a dividersi le pacche, quindi meno stress per ogni uno.

- Quando è possibile, modificare un po' l'arredamento della vasca, questo per "perturbare" un po' il dominante cosi che accetti meglio i nuovi arrivati visto che suoi punti di riferimento sono cambiati.

 

Il meglio, quando è possibile, è di inserire tutti i pesci in una sola volta (e possibilmente da una sola fonte per evitare cross batterici che possono essere letali).

 

Per questi motivi ti consiglio di inserire tutti i pesci nella vasca in una volta sola, cosi stressano una volta sola e basta, me non una volta per il cambio vasca e poi un'altra volta per l'aggiunta di nuovi pesci...

 

Ovvio questi sono consigli per fare le cose al meglio, ma non sempre si può!

Se volessi aggiungere pesci adesso, ti consiglierei comunque di modificare un po' l'arredamento (radici, rocce). E di inserire comunque più di uno alla volta.

 

Per i materiali che vuoi comprare (compressore, filtro ecc) pensa già alla vasca più grande che vuoi prendere, è inutile prendere adesso un compressore piccole per poi dover prenderne un'altro più grande comunque perché quello piccolo non basta. Stessa cosa se vuoi valutare l'acquisto di un secondo filtro ecc... pensa già alla prossima vasca!

  • Author

in che senso co2 alta? visti i valori di ph e kh non sembra cosi.....

gaurda la tabella attachicon.giftabellaco2.jpg

non so i valori precisi, ma ho un test permanente che diventa giallo ora subito dopo 2 ore.... nalla vasca che avevo prima non succedeva rimaneva sempre sul verde... comunque proverò a direzionare il getto d' acqua leggermente sopra la superficie...

e poi vedrò!

  • Author

 

Allora, grazie di nuovo a tutti per il vostro preziosissimo aiuto:

Terrò in considerazione tutto ciò che mi avete detto, ieri mi sono già attivata per i cambi di acqua più consistenti e per la campana aspira rifiuti, comunque il filtro di una vasca più grande e strapieno di cannolicchi, bioball, zeolite. Il discus turchese non è bersagliato, è lui che bersaglia tutto ciò che si muove, ad eccezione degli scalari che si tengono nel loro spazio, mangia tantissimo e strappa i tubifex dalle bocche degli altri, anche il melon è aggressivo, ma da qualche settimana si è calmato.

Sto anche cercando un sistemazione per gli scalari ma non è facilissimo.

Non so niente della provenienza dei miei dischi, mi affidavo al mio negoziante perchè ne ha di bellissimi, il chiaro però l' ho comprato da un altro e solo adesso noto le sue condizioni, ma allora non ci avevo fatto caso.

Comunque il colore del turchese cambia molto a seconda dei momenti, a volte le bande non si vedono, altre invece come quando mangia diventa scrissimo, comunque le pinne sono perfette, non sflacciate, senza puntini e integre.

 

Sto per comperare un aeratore dato che ho la Co2 paurosamente alta, dal test della askoll risulta che sia troppa, premetto che non ho un impianto di distribuzione, ma l' uscita del filtro sta sotto il livello di almeno 3 cm.

Secondo voi da cosa dipende?

 

Grazie a tutti 

 

Non ti preoccupare per la CO2 lo puoi risolvere facilmente.

Inizia col orientare il flusso di uscita del filtro verso la superficie come ti dicevo nel mio precedente messaggio. Cosi facendo la superficie è mossa maggiormente e aumenta lo scambio gassoso.

Se aggiungi anche un compressore con una pietra porosa dall'altra parte della vasca rispetto al filtro allora dovresti essere a posto.

L'importante è che la superficie si muova per aumentare lo scambio gassoso, le piante aiutano poco per questo, certo producono l'O2 durante il giorno (ma CO2 la notte) ma cosi poco che non cambia niente per i pesci, il segreto è di muovere la superficie.

Io ad esempio sfrutto l'effetto Venturi.

 

Per i discus forse dovresti solo aggiungere qualche esemplare per fare un gruppetto di 5/6 pesci minimo, cosi si sentirano tutti più al loro aggio.

 

Siccome hai come progetto di cambiare vasca per una più grande, ti consiglierei di non aggiungere pesci finche cambi vasca.

I discus sono pesci di branco ma sono anche aggressivi tra di loro (sono ciclidi..).

Le regole per inserire un pesce nuovo in un gruppo già esistente sono :

- Mai aggiungere un pesce solo, sempre almeno 2 pesci. Questo perché appunto a causa del loro carattere da ciclidi, il dominante di turno romperà le palle al più debole, in questo caso l'ultimo arrivato. Se ne introduci 2, saranno in due a dividersi le pacche, quindi meno stress per ogni uno.

- Quando è possibile, modificare un po' l'arredamento della vasca, questo per "perturbare" un po' il dominante cosi che accetti meglio i nuovi arrivati visto che suoi punti di riferimento sono cambiati.

 

Il meglio, quando è possibile, è di inserire tutti i pesci in una sola volta (e possibilmente da una sola fonte per evitare cross batterici che possono essere letali).

 

Per questi motivi ti consiglio di inserire tutti i pesci nella vasca in una volta sola, cosi stressano una volta sola e basta, me non una volta per il cambio vasca e poi un'altra volta per l'aggiunta di nuovi pesci...

 

Ovvio questi sono consigli per fare le cose al meglio, ma non sempre si può!

Se volessi aggiungere pesci adesso, ti consiglierei comunque di modificare un po' l'arredamento (radici, rocce). E di inserire comunque più di uno alla volta.

 

Per i materiali che vuoi comprare (compressore, filtro ecc) pensa già alla vasca più grande che vuoi prendere, è inutile prendere adesso un compressore piccole per poi dover prenderne un'altro più grande comunque perché quello piccolo non basta. Stessa cosa se vuoi valutare l'acquisto di un secondo filtro ecc... pensa già alla prossima vasca!

I vostri consigli sono sempre preziosi!!! E vi ringrazio tantissimo, il mio negoziante sembra onesto ma su certe cose non sa rispondere, comunque in negozio ha una vasca meravigliosa con i suoi discus e io mi basavo su quella, ma con voi mi trovo molto meglio.

Comunque quando ho inserito i discus li ho inseriti insieme e il più piccolo sembrava sottomesso, ora è il contrario, ma quando spengo le luci e si crea penombra i colori sono molto più chiari e il turchese spicca moltissimo.

Non so bene quando prenderò l' altra vasca perchè ho qualche problemino di dinero, ma sicuramente prima di giugno, per adesso pensi che soffriranno troppo a stare lì???

quando ho inserito i discus li ho inseriti insieme e il più piccolo sembrava sottomesso, ora è il contrario

 

Di solito il più grande è dominante e il più piccolo sottomesso, ma non sempre, dipende molto del carattere del pesce!

 

 

ma quando spengo le luci e si crea penombra i colori sono molto più chiari e il turchese spicca moltissimo

 

Forse la luce da fastidio potrebbe essere troppo forte durante il giorno?

Riesci a farci un paio di foto panoramiche della vaca cosi ci facciamo un'idea. 

 

 

sicuramente prima di giugno, per adesso pensi che soffriranno troppo a stare lì

 

Non saprei, devi valutare te vedendo come si comportano. Certo sarebbe meglio potere aggiungere qualche esemplare Appena puoi perché i discus in gruppo stanno meglio comunque. 

@@tata1977, dai valori che hai postato all'inizio in confronto alla tabella hai troppa CO2 , nn affidarti tanto a quei test..quindi riducila..oppure acquisti phmetro ed elettrovalvola e ti regoli la CO2 , affidati alla tabella e ai misuratori a reagente per ora..

  • Author

@@tata1977, dai valori che hai postato all'inizio in confronto alla tabella hai troppa CO2 , nn affidarti tanto a quei test..quindi riducila..oppure acquisti phmetro ed elettrovalvola e ti regoli la CO2 , affidati alla tabella e ai misuratori a reagente per ora..

ma io non ho impianto di CO2, mi sembrava troppo per 3 anubias...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.