Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti, non penso sia un problema solo mio, e vedendo le vascone che possedete mi viene da chiedervi: ma quanto pagate di enel?usate tutti solo riscaldatori classici o usate altri metodi? conoscete altri tipi di riscaldamento?

  • Replies 24
  • Views 7.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • ragazzi se può esservi utile... un buon compromesso fra coibentazione è aspetto visivo   sono questi pannelli: http://www.ebay.it/itm/PANNELLI-EUROPRON-SPESSORE-4-MM-PANNELLO-DA-1MQ-ISOLAMENTO-TERMIC

Ciao Milo... La maggior parte di noi scalda con i classici riscaldatori le singole vasche... Chi possiede una serretta scalda l'ambiente con delle pompe di calore, stufe a pellet o con dei robur a metano.... Però per la singola vasca i riscaldatori sono l'unica soluzione...

è questo purtroppo l'unico problema della vasche con discus, il riscaldatore è il metodo più diffuso,si può cercare di limitare la dispersione coibentando tutto, o quello che si può contando anche l'aspetto esteico; poi ci sono metodi alternativi, uno può essere far passare una bella serpentina in acciaio inox collegata ai termosifoni che riscaldi l'acqua in vasca..

 

per concludere ti do' il benvenuto su discusclub e se vuoi ci fai vedere la tua vasca..buona permanenza sul forum

Ciao @@milo87,sicuramente il consumo e elevato,ma molto dipende anche dalla temperatura ambiente

in cui e posizionata la vasca.Isolare tutti i lati che rimangono solitamente contro i muri e vasche

sicuramente chiuse quando si ospitano discus.

Ciao, @@milo87. Anche io come @@saba penso proprio che il lavoro energetico (se così si può chiamare) è quello di far raggiungere e mantenere all'acquario i canonici 29 °C. In pratica la differenza tra ambiente e vasca è il delta che ci costicchia. Ma poi bisogna mantenerlo...ed è lì che si creano i problemi. Minore è l'escursione ambiente-vasca, maggiore è la resistenza dell'energia calore in vasca.

 

Quindi come ti hanno detto più o meno tutti è come posizioni e mantieni la vasca che fa la differenza in costi, anche se è innegabile che il costo c'è, inferiore di uno zero al marino ma c'è. Considerando però che l'acqua disperde abbastanza lentamente, più stai attento alle fughe di calore dalla vasca, e meno è lo spreco-

 

Sfruttando anche la tendenza del calore a raggiungere le parti superficiali alte degli ambienti, un termoriscadatore va posizionato quanto più in basso possibile e possibilmente in orizzontale, vicino alla zona di maggior flusso di acqua per la propagazione in vasca.

Piccole constatazioni ma importanti, per risparmiare senza doversi mettere sulla coscienza bollette inutilmente folli.

  • Author

grazie mille a tutti delle risposte, la mia vasca è lunga 100 cm larga 40 alta50, già adesso per non disperdere calore sul retro ho messo un pannello di sughero di 8mm, da un altro lato ho il calorifero quindi non penso di mettere niente altro, già così le bollette non scendono mai sotto i 120€ :yup:  e c'è da contare che adesso non ho ancora i discus ma solo una coppia di scalari quindi la temperatura rimane sui 25 26 gradi, per quello mi stavo informando perchè la cosa mi fa già abbastanza paura ahah la stanza rimane di solito sui 18 19 gradi, è la mia camera da letto quindi non posso alzare la temperatura...

la mia vaschetta è questa, com'è? di sicuro così non è adatta ai discus...il fondo e tutto di manado della jbl, ho 2 riscaldatori jager da 100w un filtro eheim 2071 plafoniera con 4 t5 da 39w ma ne uso solo 3 e come vedete ho un pò di piante.

La fauna invece è composta da una coppia di scalari(formatasi sempre in questo acquario infatti prima erano 5) una trentina di neon rossi 7 corydoras aneus albini e 6 otocinclus, 3 lumache helena che cercano invane di togliermi delle lumache infestanti e 4 caridine japonica

 

 

imag0207j.jpg

mi piace la tua vasca ma sicuramente non è una vasca per discus.. anzi la rovineresti in poco tempo ed i pesci starebbero male.. 

Per il momento concentriamoci sui consumi: intanto va bene la strategia della coibentazione con il sughero.

Meno bene per i termoriscaldatori: non due da 100, che possibilmente ti rimarrebbero sempre accesi, ma semmai uno da 300, che porta l'acqua a temperatura e tale la mantiene il tutto in minor tempo rispetto a due da 100. Il mantenimento della temperatura è più facile se affidato ad un potente termoriscaldatore. 

La vasca è chiusa spero? Sono 200 lt lordi, netti effettivi saranno 165lt ...non penso che avrai salassi. Puoi candidamente fare una prova: portare per un periodo limitato (prima di passare ai discus) con un termoriscaldatore da 300w (sempre Jaeger)l'acquario a 29 °C. Poco, una settimana. Se hai il contatore elettronico cominci da ora a misurare il consumo dalle ore x alle ore y (che devi mantenere 25 °C), e poi fai la stessa cosa con 300W, stessi orari e tutto.

Leggiamo il consumo effettivo e quantificheremo con esattezza matematica la spesa extra per l'energia. Io faccio così.

Il problema se usi due da 100 è che devono essere della stessa marca e tarati esattamente nelle stesso modo, altrimenti come diceva tatore saranno sempre acceso uno.

 

Per il resto l'hanno già detto, vasca chiusa per evitare la dispersione, isolata sui lati vicino ai muri, lontana da fonti di calore (termosifoni) per evitare sbalzi di t°.

Se usi un filtro esterno isola anche i tubi di pescaggio e mandata con dell'isolante per idraulico e anche il bicchiere del filtro ma non la testa del filtro, rischieresti di farla sur-riscaldare e si romperebbe.

Se usi un sump, stesso discorso che per la vasca, chiusa e isolata.

  • Author

cavolo io ne ho presi apposta due da cento per risparmiare qualcosa e infatti rispetto a quello singolo da 200 che avevo prima rimangono accesi molto meno...perchè addirittura uno da 300w quanto già con 200w sono più di un watt al litro?

comunque se prenderò i discus ovviamente la vasca non rimmarrà così piantumata e almeno un neon sarà spento

..perchè addirittura uno da 300w quanto già con 200w sono più di un watt al litro?
Perché scalda presto e stacca subito. Piccolo di wattaggio ci mette di più ed è sempre acceso. Fregatene della regola del W per litro, dipende sempre dall'ambiente e dalla temperatura che deve affrontare l'acquario proprio.

sempre 300watt consumerà ma rimarrà attaccato meno, hai una temperatura ambiente bassa anche che influenza parecchio i consumi, ti puoi aiutare anche mettendo il riscaldatore nel punto dove c'è maggior movimento d'acqua

Sfruttando anche la tendenza del calore a raggiungere le parti superficiali alte degli ambienti, un termoriscadatore va posizionato quanto più in basso possibile e possibilmente in orizzontale, vicino alla zona di maggior flusso di acqua per la propagazione in vasca.

Piccole constatazioni ma importanti, per risparmiare senza doversi mettere sulla coscienza bollette inutilmente folli.

@@tatore scusa se intervengo ma vorrei saperne di più sulla posizione del riscaldatore:

siccome ho la sprybar dell'eheim 2078 a pelo d'acqua ed ho un termoriscaldatore jager da 250 watt come faccio a metterlo vicino alla zona di maggior flusso e contemporaneamente più in basso possibile visto che il maggiore flusso d'acqua l'ho in superficie? inoltre tutti i termoriscaldatori possono mettersi orizzontali? 

  • Author

esatto anche io ho la spraybar e lo jager...mi interessa anche a me

basta metterlo nella stessa identica posizione della spraybar, in parallelo e in basso...senza che tocchi il fondo, perché sapete che almeno la parte con la resistenza meno roba tocca e meglio è. E se non combaciano le misure, metterlo anche un pochino in diagonale male non fa, non succede nulla.

Non c'è nulla più ...propellente della spraybar. 

concordo con tatore.utilizzandoli in orizzontale siamo sicuri di garantire sia sul fondo che in superficie la temperatura desiderata (il calore va sempre verso l'alto)...però questo topic mi ha fatto venire un dubbio: perchè le istruzioni dei riscaldatori parlano sempre di posizione verticale? sicuro di aver letto questo mi sono messo a cercare varie marche: prodac ed askoll nelle istruzioni indicano chiaramente "utilizzo in verticale" mentre le altre marche mostrano delle figure ma sempre in posizione verticale. why? :huh:  :nohope:

cosi sono arrivato  a tre ipotesi:

1)se fissiamo il riscaldatore in verticale il "corpo" è piu vicino al bordo vasca, percui la casa costruttrice può "tagliare" il cavo piu corto.

la casa deve dare in dotazione circa 50cm-1m di cavo fuori acqua per arrivare alla presa. se il riscaldatore lo fissassero al fondo vasca dovrebbero aggiungerci 40 cm (altezza vasca) per garantire la medesima misura. quindi risparmio economico

2)la testa del riscaldatore (la parte che rileva la temperatura) è appositamente studiata/tarata tenendo conto del calore emesso dal riscaldatore stesso in posizione verticale...

3) nessuna delle due precenti ma solo per un motivo estetico e la comodità di inserire i riscaldatori all'interno dei filtri interni (vedi juwel)

la tetra fa riscaldatori con 2,5m di cavo elettrico, io penso che  consiglino la posizione in verticale perchè copre meglio la colonna d'acqua..

...o perché hai a portata di mano la ghiera di comando, e possono venderti la serpentina orizzontale per il fondo, che altrimenti gli rimane sul groppone.

ragazzi se può esservi utile... un buon compromesso fra coibentazione è aspetto visivo   sono questi pannelli:

http://www.ebay.it/itm/PANNELLI-EUROPRON-SPESSORE-4-MM-PANNELLO-DA-1MQ-ISOLAMENTO-TERMICO-E-UMIDITA-/271057955075

 

misurano solo 4mm e sono molto più utili dei classici pannelli di polistirolo da 2cm ...   mettendoli  sulla base , sul retro e sui 2 laterali  ottieni un risparmio energetico di un buon 60-70% .. personalmente vedo il termoriscaldatore acceso solo quando faccio il cambio d'acqua  mettendo acqua con T più bassa rispetto quella in vasca , poi è sempre spento ...

visto il costo di 2,50euro a pannello  diciamo che sono estremamente convenienti...

 

 

Io li compro da un ferramenta vicino casa e mi da la possibilità di comprare anche fogli sfusi.. sfortunatamente non sono in molti a venderli, quindi bisogna girare un po per trovarli

@@tatore puoi dirlo forte ahahahhaah , qui a Napoli   siamo addestrati al risparmio =))

Beh, in questo periodo siete una risorsa..ma lo dico col cuore. :-bd

l'arte di arrangiarsi e l'arte non è acqua :-bd

tatore" data-cid="70812" data-time="1356010655">

Beh, in questo periodo siete una risorsa..ma lo dico col cuore.

 

 

:)

 

@@tatore visti i complimenti faccio un piccolo [OT] , il tempo che si ambientino e ti mostro 2 chicche che ho acquistato ieri :D/  ... al momento però provenienza e prezzo non posso dirle  quindi non cercare di corrompermi ahahaha

Edited by Mustang

ok, bello...anche io ho comprato delle chicche: 5 paleatus e un plecostomus :-w

Ho fatto richiesta di 10 heckel, ma nisba, nessuna risposta.

 

Scusate l'OT, ma fra comari di forum.... :yup:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.