Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Questo è il mio vecchio "reef tank" smantellato con tristezza, causa costi ormai proibitivi...

 

 

Adesso c'è il dolce :P

 

 

Spero vi piaccia ;)

 

 

panoramicamaggio.jpg

post-2486-0-19586300-1355359616_thumb.jpg

  • Replies 45
  • Views 9.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • E' un sistema che ti fornisce tutti i micro e macro elementi per la conduzione dell'acquario di barriera, che devi seguire alla lettera. Dal reattore di zeolite, agli aminoacidi, ai batteri, agli olig

  • Iwan Lasser, ma ha dismesso il sito, peccato...

  • Questo è il confronto che mi piace, anche se la mia esperienza in fatto di marino mi dice il contrario. Ma è anche inesperienza. Io il dolce posso anche non guardarlo (e ho vasche con moltissimi discu

Posted Images

c***o è la prima parola che ho esclamato appena ho aperto la foto..bellissimo un elenco dei coralli presenti? che plafoniere sono?

@@tatore che ti pare?

Perlamiseria!! Non distinguo nemmeno molti coralli. Ma è un DSB immagino? Hai tanta di quella luce che puoi farci stare bene qualsiasi corallo..sono due piramidi e non so se tra tante le altre cose a sinistra dietro, quella testa gialla sia un'alveopora o una goniopora (un terno al lotto) o altri. Ma quella in primo piano a sinistra? Vedo anche una Trachy e dietro dietro una caulastrea sp. Tutto in splendida forma. Evito di parlare delle acropore che stanno sotto la luce loro, inutile da discutere.

Edit: leggo che lo hai smantellato....ma non potevi sostituire le HQI (Gieseman?) con dei LED? Io ho il 90% in meno di consumo, e le pompe di movimento (il mio acquario è un microreef) sono due Ecotech MP10 Es, costano un patrimonio, ma non consumano niente. Ti capisco comunque....oltre all'energia elettrica quello spettacolo da tenere vivo e (in un certo senso) vegeto ha bisogno di un sussidio statale.

La mia totale solidarietà...ma se hai altre foto ti prego, non risparmiarti.

Molto bello....... le plafoniere ad occhio direi sfiligoi con hqi e 4 t 5 .... Io ne avevo una unica del genere con 2 hqi da 250w ed 8 t5 da 54 w, praticamente 950 w di luce ;)

  • Author

Perlamiseria!! Non distinguo nemmeno molti coralli. Ma è un DSB immagino? Hai tanta di quella luce che puoi farci stare bene qualsiasi corallo..sono due piramidi e non so se tra tante le altre cose a sinistra dietro, quella testa gialla sia un'alveopora o una goniopora (un terno al lotto) o altri. Ma quella in primo piano a sinistra? Vedo anche una Trachy e dietro dietro una caulastrea sp. Tutto in splendida forma. Evito di parlare delle acropore che stanno sotto la luce loro, inutile da discutere.

Edit: leggo che lo hai smantellato....ma non potevi sostituire le HQI (Gieseman?) con dei LED? Io ho il 90% in meno di consumo, e le pompe di movimento (il mio acquario è un microreef) sono due Ecotech MP10 Es, costano un patrimonio, ma non consumano niente. Ti capisco comunque....oltre all'energia elettrica quello spettacolo da tenere vivo e (in un certo senso) vegeto ha bisogno di un sussidio statale.

La mia totale solidarietà...ma se hai altre foto ti prego, non risparmiarti.

 

 

 

Smantellato tutto... :(

Il sistema utilizzato era dsb (15cm) + zeovit...sfortunatamente ho poche foto.Quando ho smatellato la vasca era molto più cresciuta...i coralli toccavano il pelo dell'acqua :(

Come luce montavo due giesemann 1x250w + 4 t5x 24w... un po' troppo ahahah Avevo pensato ai led...ma credimi quando ho smatellato costavano TROPPO ed ancora non c'erano molte testimonianze in giro...

schiumatoio h&s150, reattore di calcio deltec pf, reattore di zeolite

Coralli davvero un casino per ricordarli tutti... :)

vedo di trovare qualche foto in più!

 

grazie per i complimenti :)

Edited by djmario

una meraviglia!!!!!!!!!!

peccato che non ci sia più....ma hai fatto veramente un lavoro eccezionale....

da stampare a appendere in camera!

  • Author

questo è un corallo comprato a 15 euro,prezzo di favore, color cacca

 

loripes-1.jpg

 

...ecco dopo essere stato 15 giorni nella mia vasca :D

 

 

loripes.jpg

  • Author
scorcio.jpg qualche altra foto :)
  • Author
tridacna.jpg ancora...
  • Author
tenuis.jpg
  • Author
MILLEPORAJP.jpg
  • Author
laterale-3.jpg
  • Author

diciamo che da quando sono diventato moderatore sul forum di zeovit, alcuni elementi importanti della korallen mi hanno dato dei consigli fondamentali, sia su quali test comprare che sulle dosi dei vari prodotti da utilizzare in vasca...

:eek: :eek: :eek: :eek:

ok dismetto subito la mia pozzanghera heheheheheh

questo è un vero angolo di barriera , anzi penso che nemmeno in natura si trovano coralli così belli... davvero complimenti :) sembrano finti :|

Che vergogna parlare di marino con questo ragazzo.... :o

Coralli che passano dal marrone (penso che sia il colore del fosfato, me lo immagino marrone =)) ) al bianco punte azzurre è fantascienza. Per non parre di pocillopore, montipore e foliose australiane che ho visto...che speravo che non esistessero tanta è l'invidia :-w

Un'acropora estroflette così tanto che sembra un rasta giamaicano...te credo che stavi sul forum Zeovit. Una mattina (avevo una vasca grossa però) mi ero svegliato con l'intento di convertirmi a Zeovit, quando vidi la vasca di un tedesco che postava su Reefcentral. Una cosa impressionante.. ma troppe "clausole" mi hanno fatto desistere, e non sono pentito, anche se i colori non lasciano spazio per commenti ulteriori. Solo una cosa: ammetti che erano un pochino...spinti. :yup:

Bellissime le immagini. Ripeto: questi sono i coralli ben tenuti, ma gli stessi che se vivono in concentrazioni di 0,01 mg/lt di PO4 tornano marroni. Che belli dio...

Potere della luce *-:) ,niente da dire veramente belli i coralli (peccato l'energia si paghi) :(

considerando anche che il metodo Zeovit non lascia spazio all'approssimazione. Misurare i valori non è facoltativo ma obbligatorio. purtroppo c'è che se non hai almeno un'ora di tempo al giorno, ferie incluse, è meglio che rinunci. peccato non aver visto la stessa vasca al massimo, ma sicuramente come dice @@Alvar_Hanso sarei tornato a casa e avrei buttato dalla finestra la mia pozza salata :-w

domanda da dilettante(che sono io): ma che è il sistema zeovit?

E' un sistema che ti fornisce tutti i micro e macro elementi per la conduzione dell'acquario di barriera, che devi seguire alla lettera. Dal reattore di zeolite, agli aminoacidi, ai batteri, agli oligoelementi, alle soluzioni che fanno espellere ai coralli le zooxantelle in eccesso al punto che coadiuvate dallo spettro luminoso corretto ti danno a livello cromatico il massimo.

Diciamo è come la magrezza di una donna che non guasta, ma al limite dell'anoressia. Non sono ammesse concentrazioni in traccia di Nitrato, Fosfato e alcuna sostanza ammoniacale. Tutto dosato a gocce, devi attenerti (per reazioni a catena che devono mantenere gli elementi prodotti per il metodo Zeovit) alla lettera, all'ml/lt. Se sbagli, ti steccano i coralli. Se fai bene, hai coralli fluorescenti.

La passione che diventa mania....poi ti spinge a mollare tutto, perché la schiavitù prende il sopravvento sull'hobby, sul tempo libero, e guardare l'acquario diventa puro stress. Certo, come spettatore l'unica cosa che si può dire è stupendo, come proprietario dell'acquario no.

  • Author

considerando anche che il metodo Zeovit non lascia spazio all'approssimazione. Misurare i valori non è facoltativo ma obbligatorio. purtroppo c'è che se non hai almeno un'ora di tempo al giorno, ferie incluse, è meglio che rinunci. peccato non aver visto la stessa vasca al massimo, ma sicuramente come dice @@Alvar_Hanso sarei tornato a casa e avrei buttato dalla finestra la mia pozza salata :-w

 

Intanto rigrazio te e tutti gli altri per i complimenti...davvero un grazie di cuore!!!

Allora diciamo che è una mezza verità... Che non c sia spazio per l'approssimazione è verità, ma quando non metti niente in vasca non succede nulla... ;) va tutto alla grande lo stesso! Io il sistema zeovit lo amo! E' facile! Basta prenderci confidenza! E comunque la cosa più importante è avere occhio...cioè sapevo quando e cosa dosare. Tutti dopo un po', osservando la vasca, i coralli, lo acquisiscono...Per esempio: potassio mai se vedi che i coralli scuriscono dopo qualche giorno di dosaggio, l'effetto opposto per il boro, se schiariscono troppo si deve sospendere!

Ragazzi a me sta venendo più complicato il dolce... davvero!!! Sarò tardo, ma tutti dicono "il dolce è più facile" ecc ecc ....SCUSATE MA SONO CAxxxxE!!! Cioè una vasca di barriera quando parte non si ferma più...Il dolce ha bisogno di più cure...almeno secondo me! :)

Questo è il confronto che mi piace, anche se la mia esperienza in fatto di marino mi dice il contrario. Ma è anche inesperienza. Io il dolce posso anche non guardarlo (e ho vasche con moltissimi discus e parecchio grosse), il marino non è impostato in maniera canonica, e solo adesso che ho preso il top (2 ecotech mp10 Es 230 euro l'una, Deltec MCE300 180,00 euro, plafoniare Maxspect Razor 120 500,00 euro) mi godo tutto in maniera strabiliante, ma intervengo quotidianamente.

Ti chiederai se ho un marino da 200 lt? No, è un 60x30x40 DSB. Adesso al massimo dell'efficienza. :yup:

Ti chiedo (giusto perché la dura scuola della biologia marina ti forgia): cosa trovi particolarmente caustico del dolce?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.