Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi....mi trovo a dover effettuare una pulizia completa del filtro esterno...

anche perchè da quando è in funzione non è mai stato pulito.

Ora per evitare di danneggiare seriamente la cultura batterica presente all'interno

qual'è la procedura più adatta per pulire a fondo il filtro senza causare troppi danni?

  • Replies 16
  • Views 7.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Normale, nei tubi si creano delle "alghe" di sporco che al primo riavvio ti finiscono in vasca. Una soluzione e' mettere la mandata in un secchio e far uscire così i primi litri di acqua- schifezze ne

gran bel filtro quello!

cmq metti l'acqua dell'acquario in un secchio e ci svuoti tutto dentro,dai una strizzata alle spugne e cambi la lana...i cannolicchi lasciandoli un paio di minuti in ammollo si libereranno da soli della melma in eccesso...

  • Author

ok quindi per i cestelli basta un ammollo.....per l'interno del filtro invece...va svuotato dell'acqua e pulito o lo si può lasciare cosi com'è?

 

si un ottimo filtro...un acquisto che consiglio a tutti è una vera bomba

  • Author

pensavo ad una cosa....ma non si potrebbe pulire versando l'acqua all'interno del filtro facendo uscire tutte le schifezze fuori?

un po come si fa con la boccia del pesce rosso sotto il lavandino per intenderci

il problema dei filtri esterni è che le schifezze si accumulano sempre sotto l'ulitmo cestello...

io nel pratiko procedo cosi:

-svuoto tutto il materiale filtrante dentro un secchio

-le parti in plastica le sciacquo sul lavandino con tolgo eventuali schifezze con l'aiuto di una spugnetta

-getto le spugne

-prendo il sacchetto con i cannolicchi e lo agito un pochino per togliere la melma piu grossa

poi rimonto il il filtro e via...

questa operazione la ripeto una volta l'anno alternando i filtri. non so nell'eheim ma il pratiko risucchia montagne di sabbia e questa sabbia si deposita tutta sul fondo filtro del vano spugne,percui nel mio caso è necessario aprirlo prima che la sabbia vada dentro la girante e faccia danni.

io avendo piu filtri in vasca non mi preoccupo piu de la flora batterica,ma questo e un altro discorso.comunque il lavoro e quello che ti ha spiegato brex89. io lavo per bene anche le spugne

  • Author

ulizia filtro effettuata anche se al riavvio ho sempre dei problemini...e poi in vasca si è riversato di tutto...per alcuni minuti quasi non vedevo più i discus....la prossima volta devo attrezzarmi anche per questo.

ogni quanto mi consigliate di pulire il filtro esterno?

 

altra domanda per il filtro interno (vasca Rio240) vale lastessa procedura? e avendo pulito il filtro esterno ieri quando mi consigliate di effettuare la pulizia?

Normale, nei tubi si creano delle "alghe" di sporco che al primo riavvio ti finiscono in vasca. Una soluzione e' mettere la mandata in un secchio e far uscire così i primi litri di acqua- schifezze nel secchio.

Per il filtro interno lo lascerei stare se non vedi calare la portata della pompa, altrimenti agisci come l'altro e sifoni all'interno del corpo in plastica..

Era tanto sporco il filtro ?

  • Author

beh sì più di un anno di utilizzo non è stato mai pulito ho trovato all'interno parecchia sabbia....forse avrei dovuto svuotare completamente il corpo in pastica e sostituire l'acqua all'interno

ma non avevo abbastanza acqua per poter poi riempire nuovamente la vasca....la prossima volta presterò più attenzione al riavvio del filtro

per evitare l'ondata di acqua torbida....anche se per porvi rimedio ho preso della lana e l'ho messa all'ingresso del filtro interno

tipo prefiltro e sta svolgendo bene il suo lavoro

Le parti del filtro sono tre, fondamentalmente. Il gruppo dei tubi, il corpo/contenitore, il materiale filtrante.

Separarli come richiede ciascun filtro. Solo il materiale filtrante richiede una maggiore attenzione, perché secondo me, anche per liberarlo da vecchie colonie batteriche esaurite vanno versati dentro un secchio con acqua di acquario (se non usi acqua di acquario distruggi tutto), smossi, e rimessi nei cestelli. Possono rimanere senza acqua per svariati minuti, l'importante è mantenerli umidi.

Nel frattempo la pulizia più vigorosa deve essere dedicata alle parti della testata del filtro che sono molto delicate, ma che si intoppano con niente. Una volta fatto tutto rimonta il filtro e via.

Io ho un 2080, ma ancora non ci penso a lavarlo. Troppo grosso.

Per l'interno invece puoi andarci anche non delicatamente. In ogni caso si ripopola con batteri presenti in vasca. Nessun problema.

@@brex89 decisamente esaustivo.

  • Author

si infatti ho seguito quanto detto da @@brex89 ed è andato tutto bene

mi sono reso conto che la pulizia fosse necessaria perchè ho notato che in vasca girava continuamente sabbia

ed ho pensato che fosse il filtro....infatti una volta aperto ne ho trovata tanta al suo interno

una volta pulito e smadonnato un po per farlo ripartire....in breve tempo l'acqua è tornata limpida

e ti dirò che il prefiltro arrangiato posizionato sulla griglia del filtro interno sta facendo un ottimo lavoro

I filtri interni Juwel non si battono. Anche se a primo impatto è più facile pensare che siano fallosi, ma non è così: sono geniali. Ed efficienti.

Effettivamente i filtri interni a colonna della juwel sono studiati bene... La sabbia fine e' tremenda sotto certi punti di vista, se hai qualche loricaride che vive vicino al tubo di aspirazione bisogna attrezzarsi di prefiltro o abituarsi a pulire il fondo del filtro perché nemmeno la spugna a grana fine riesce a trattenerla... Con la sump invece ho l'aspirazione dall'alto e sembra una sala operatoria in confronto da quanto pulirà e'!percui se vedi che il filtro aspira troppa sabbia puoi alzare un po' la griglia di aspirazione...

  • Author

eh infatti stavo pensando di farlo anche perchè il mio ibby...che per quanto sia bello mi piange il cuore a doverlo dare via sta diventando molto aggressivo...

quando scende il cibo scatta e attacca tutti dai discus alle petitelle....e alza sabbia in continuazione...magari mettendo la griglia un pò più in alto in parte risolvo l'eccessiva aspirazione di sabbia.

per quanto dice tatore confermo alla grande il filtro interno juwel è efficentissimo....vero che dopo più di un anno si è rotta la pompa ma l'ho sostituita subito con una pompa hydor pagata la metà di quella originale juwel quindi ancora più contento :)

Le parti del filtro sono tre, fondamentalmente. Il gruppo dei tubi, il corpo/contenitore, il materiale filtrante.

Separarli come richiede ciascun filtro. Solo il materiale filtrante richiede una maggiore attenzione, perché secondo me, anche per liberarlo da vecchie colonie batteriche esaurite vanno versati dentro un secchio con acqua di acquario (se non usi acqua di acquario distruggi tutto), smossi, e rimessi nei cestelli. Possono rimanere senza acqua per svariati minuti, l'importante è mantenerli umidi.

Nel frattempo la pulizia più vigorosa deve essere dedicata alle parti della testata del filtro che sono molto delicate, ma che si intoppano con niente. Una volta fatto tutto rimonta il filtro e via.

Io ho un 2080, ma ancora non ci penso a lavarlo. Troppo grosso.

Per l'interno invece puoi andarci anche non delicatamente. In ogni caso si ripopola con batteri presenti in vasca. Nessun problema.

@@brex89 decisamente esaustivo.

 

@@tatore anche io ho il 2080 è la mia punta di diamante di tutto il sistema, se però penso che dovrò pulirlo sto bestione, mi vengono i brividi solo al pensarlo X_X X_X X_X

Sono contentissimo, perché è "il filtro". Una capacità strepitosa, una spraybar che solitamente posiziono nel cassonetto dell'immondizia, nel caso di questo filtro ci stava tutta. Inizialmente, credimi, pettinava i discus per la potenza. Adesso molto meno. Ma appunto, non oso aprirlo. Non è giunta l'ora, ma quando giungerà...cambierò hobby :o

Ok, ha le ruote sotto.... :yup:

e già, è un capolavoro... però per pulirlo dovrò fare prima qualche mese di palestra :lolu: :lolu: :lolu:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.