Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buonasera a tutti,

 

sto pensando a comprarmi (fra qualche mese) una vasca da 1000l (170x80x80). Ho chiesto in diversi negozi e, a parte che é difficile trovare qualcuno che costruisce acquari su misura a prezzi ragionevoli (forse mi potete dare qualche consiglio), ogni "esperto" mi da consigli diversi riguardo il tipo di filtro. Finora mi sono stati tre tipi di filtro:

 

- filtro sump => non mi sembra adeguato siccome perdo tutta la CO2

- filtro interno di una larghezza fino a 12cm (e perció ca. 12x80x80) con pescaggio dalla superfice

- filtro esterno (e qui alcuni giurano sui prodotti Askoll ed altri sulla Eheim)

 

Cosa mi consigliate voi??

 

Grazie in anticipo per l'aiuto!

  • Replies 34
  • Views 7.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao,

cosa ci metterai in vasca? La sump la vedo una buona soluzione a parte la dispersione di Co2 ma dipende quante piante ci metterai. Potresti mettere due filtri interni uno per lato oppure degli ottimi filtri esterni. Tutto dipende da te e dai money :-)

ciao Maxxi,io opterei per due filtri interni,una spesa ridotta e avresti ,a mio parere il miglior filtraggio.

Hai preso in considerazione la vasca artigianale?

Ciao... Se posso darti un consiglio evita 80 cm di altezza sia per la manutenzione e sia perché i pesci raramente li sfruttano... Per i filtri io opterei per un interno ed uno esterno... La sump va studiata bene perché e un po' meno duttile come sistema di filtraggio rispetto agli altri sistemi

Penso non esista una soluzione perfetta. Io (ma è una cosa personale) avessi una vasca grande come la tua ne metterei uno interno e uno esterno....solo per essere al riparo da eventuali malfunzionamenti di uno e dell'altro. Stessa cosa se opti solo per filtro esterno: almeno due.

Eheim ottimo ,ma anche il jbl .

io come prima cosa ti consiglio di vedere se l enel ti fa' qualche abbonamento scontato per la luce...

io ho una 600 l e arrivano batoste da far girar la testa

immagina 1000 l in inverno a piu' di 30 gradi..e con tutti gli accessori ..............

io come prima cosa ti consiglio di vedere se l enel ti fa' qualche abbonamento scontato per la luce...

io ho una 600 l e arrivano batoste da far girar la testa

immagina 1000 l in inverno a piu' di 30 gradi..e con tutti gli accessori ..............

dipende da molti fattori. prendo spunto per fare qualche considerazione:

-la vasca è aperta o chiusa? tenere 30° su una bestia da 1,8m aperta utilizzando i classici riscaldatori da 300 W è una follia...Se la vasca è chiusa e coimbentata 2 riscaldatori saranno sufficenti. la stanza dove andrà la vasca a che temperatura è?

- filtri: la sump è la soluzione peggiore a livello energetico in quanto disperde una montagna di calore ed ha bisogno di una pompa potente per immettere l'acqua in vasca... Il filtro esterno consuma meno e dispende meno energia termica.. Il filtro interno dispersioni non ne ha ed essendo già in vasca la pompa sarà sicuramente di portata inferiore rispetto agli altri due sistemi.

- illuminazione: layout con piante o no? avendo una colonna d'acqua di 75 cm se si inseriscono piante bisogna fornirgli un minimo di luce percui ci sarà la necessita di tubi o led un po piu potenti rispetto alla classica vasca con altezza 60cm..

 

al di fuori del lato energetico un'altro fattore fondamentale sarà: hai uno scarico e carico vicino alla vasca vero? :58: mettersi con le taniche a cambiare l'acqua per un 1000lt è un lavoraccio....

  • Author

Mille grazie per tutte le risposte!

 

@@marinum: finora ho dei pesci tropicali "normali" ma ci sto pensando ad iniziare con i discus nella vasca che sto progettando. Money é sicuramente un'ottimo punto... :-L

 

@@saba: userò la vasca per dividere una stanza - per questo motivo posso mettere un filtro interno solo da un lato. Cosa intendi una vasca artigianale? Io ne avrei trovato un costruttore di aquari a Ferrara che me la farebbe. Un filtro interno delle dimensioni di 12cmx80cmx80cm non é sufficiente (scusa la mia ignoranza).

 

@@brex89: volevo ben farlo meno alto, ma siccome la userò per separare una stanza ho optato per gli 80cm.

 

@@Maury62: Quelli della Ascoll non vanno bene? Pensavo al FX5...

 

@@brex89: la vasca sarà chiusa. Ho trovato un sito tedesco che vende delle coperture su misura in alluminio con illuminazione. http://www.sensolight.de/sl-20-t5-aquarium-abdeckung.html La stanza sarà il soggiorno. Siccome l'appartamento é nuovo (che nessuno mi nomini la parola mutuo X() ci avevo scarico e carico sono stati fatti.

in una vasca cosi grande e in unacamera arredata deve essere libera di tutto non si devono vedere ne tubi ne filtri interni etc

credo che un filtro 2400 lh ti basta

di riscaldatore ti basta un 300 watt fino a 1000 lJager Riscaldatore 300watt a 18 euro io ho un 250 watt nella mia 600 litri che e una bomba

poi i litri acquario non sono mai netti.

cosa importante nella vasca farti fare i fori sotto mandata e ritorno

secondo me un filtro interno in vetro in una vasca cosi e inguardabile esteticamente

io nel 2000 quando ho fatto lavasca l avevo messo ma non funziona mai come un filtro esterno e un altro mondo

il mio semplice parere

Gli Askoll sono filtri sufficientemente buoni ma niente di più.

L'estetica è una cosa importante, ma ancora di più è il benessere dei pesci.

Partiamo da questi: cosa intendi inserire?

Ciao! :yup:

ciao @@Maxxi,io sono per i filtri interni (anche se adesso ne oh due esterni) perche a mio parere non esiste filtro

che svolga le varie fasi del filtraggio,meccanica biologica ed eventualmente chimica, meglio.

Ritengo quella meccanica importate quanto quella biologica,perche impedisce appunto a quella biologica

di "sovraccaricarsi" troppo di lavoro ed eliminare i rifiuti prima che cominci il ciclo dell'azoto,che come saprai in

acquario non si chiude.La comodità di un filtri interno nella manutenzione e grande,come la sostituzione

delle fibre sintetiche ,sovente.

Appunto se si ha un buon pre filtro il materiale per il biologico rimane libero da sporcizia grossolana e quindi e

più efficiente, e puoi usare molti materiali differenti

Puoi inserire il chimici,torba resine.....e toglierle altrettanto comodamente.

Due filtri posizionati ai lati opposti ti garantiscono un movimento dell'acqua direi completo.

Con due temoriscaldatori una temperatura uniforme, e in caso una pompa dovesse mollarti ci sarebbe sempre l'altra,

naturalmente le dimensioni dei due filtri sarebbero inferiori a quelle di un unico filtro.

I filtri interni si possono camuffare nell'arredare la vasca e renderli meno d'impatto.

 

Vasca artigianale intendo appunto fatta da qualcuno che la farebbe secondo le tue esigenze.

monta un filtro esterno (ASKOLL KUBO G3 PROFESSIONALE CONTROLLO ELETTRONICO PER ACQUARIO).altro che azoto e filtro interno

quando si prepara una vasca cosi non si bada a spese.

Con quei soldi mi prendo 2 eheim... Non avranno i display ma la differenza la si nota... Cmq sono concorde con Saba riguardo l'efficenza degli interni...

brex89[/color]' timestamp='1343979813' post='65517'] - filtri: la sump è la soluzione peggiore a livello energetico in quanto disperde una montagna di calore ed ha bisogno di una pompa potente per immettere l'acqua in vasca...

 

Non sono d'accordo io resto dell'idea di una sump fatta bene conviene, si trovano pompe energeticamente valide e puoi fare quello che ti pare lì sotto, il tutto giovando sull'estetica

Io ho un 540 lt con una sump da 150. Riscaldatore in sump sempre acceso e pompa da 2400lt/h .... Se parliamo di massa filtrante ed ossigenazione non ce confronto tra sump ed altri sistemi. Stessa cosa per i consumi: Mitch filtra il 2m con filtro interno ad aria...volete paragonare il consumo di una pompa da 2500 lt con quello di un compressorino?

bè sicuramente in termini di consumo un compressorino conuma meno! una nuova sfida a questo progetto interessante :-) chissà un nuovo sistema filtrante energeticamente conveniete

 

PS: Mitch hai una foto della tua 2 m di vasca filtrata ad aria?

Edited by marinum

Dato che tutti stanno danno un contributo ti do uno sulla mia esperianza:

vasca 200 mt per 80 cm(h) per 40 cm. L'altezza è stupenda, non sono d'accordo con chi ha scritto che non serve a niente, io ho 8 t5 da 35w e la luce è sufficente per far crescere le piante robuste come le echinodorus che sopportano le temperature alte dei discus. Vedere i pesci che salgono e scendono per tutta l'altezza della vasca è una visione bellissima.

Io un dubbio lo avrei per i vetri e per il peso della vasca. Sei su trave? Io ho rinforzato la soletta con putrelle. Che vetri vorresti usare? Io ho usato uno stratificato con un 8 mm un 12mm al centro ed un 8 mm per un totale di tre cm ci sono 2mm di pellicola, con telaio in acciaio per la base e la testa.

Il peso è importante!

Bella l'idea del coperchio fatto dalla ditta che hai scelto.

Due resistenze da 300w saranno sufficienti, mettile nei due lati piccoli dell'acquario una fronte l'altra.

Per il filtro ti posso dire che io ho fatto un buco per la mandata ed uno per il ritorno in vasca nella base dell'acquario e non ho previsto una parete interna per metterne uno, quindi utilizzo un solo filtro esterno, con cui ho avuto tanti problemi risolti solo adesso, dopo cinque anni dall'allestimento.

La sump fa rumore, con uno interno perderesti spazio, quindi ti consiglio, se non ti danno fastidio due filtri e se trovano posto sotto l'acquario di utilizzare due esterni.

Il primo che ho introdotto è stato un eheim professional 3, sostituito da un askoll G6 (scarsissimo) ed in fine ho avuto la fortuna di provare un askoll fluval fx5 una bomba, mettine due di questi e vai tranquillo.

Passo e chiudo.

Il progetto è molto bello......ma se intendi piantumare la vasca e non tirare giù tutti i santi del paradiso ogni volta che devi fare un pò di manutenzione e restyling, abbandona l'idea dell'altezza 80 cm.....

credimi io sono alta 170 cm e ho le bracccia lunghe, ma per allestire una vasca alta 70 di un amico ho dovuto prendere una scaletta e immergermi quasi in acqua (se sei vestito non è così facile... e non è saggio mettersi in biancheria intima o bikini in casa d'altri :> ) ... è scomodissimo, figuriamoci 80 cm....

Io in casa ho 180x60x60h e a malapena non devo prendere la scaletta per arrivare agli angoli.... (uso uno 'stepper') #:-S

Filtraggio: per una vasca così posizionata io sceglierei tra queste due soluzioni: sump o 1-2 filtri esterni...il tutto posizionato sotto la vasca.

Se hai i tubi del riscaldamento vicino alla vasca puoi pensare di portare una serpentina dentro alla sump....

Consumi. scusate: ma perchè parlate di 30° l'acqua??? IO soprattutto d'inverno tengo la T° max a 28... ai discus (adulti) ,non serve di più salvo termoterapie, e le piante (se presenti), crescono meglio, per non parlare del tasso di ossigeno molto migliore.... e il risparmio in bolletta si vede, eccome...

Edited by Monitrilla

  • Author

Ciao a tutti!

 

Grazie per i vostri suggerimenti!

La vasca dividerà il soggiorno in due "stanze" e da un lato (80x80cm) sarà attaccato al muro. Il muro dietro l'Aquario é più sottile ma mettendoci davanti l'acquario questo non sarà visibile ma sembrerà (spero) che tutta la parete sia dello stesso livello. Il tubi ed i cavi usciranno poi dal coperchio e andranno da lí nel mobiletto. Il mobiletto é stato fatto con forati ed il pavimento sotto é stato rafforzato per portare >2000kg. Carico e scarico sono dentro nel "mobiletto" cosíccome anche le prese elettriche (naturalmente non sono vicini).

Se uso un filtro interno posso fare l'acquario 10cm più grande e nasconderlo dentro il muro mentre se faccio un filtro esterno posso fare passare i tubi dietro l'acquario cosicché non si vedono (come scritto sopra). Non so se mi sono spiegato bene....

 

Ecco alcuni dettagli:

- Spessore vetro: 12mm

- 2 correnti e 3 tiranti a cornice

- Doppio fondo mm 12

 

Riguardo gli animali: pensavo di prepararlo come vasca per discus ma non sono ancora sicuro se già iniziare ad un tale livello... Intanto cerco di cavarmela con i barbi americani.

 

@@saba: Come filtro interno ne potrei mettere solo 1 siccome l'altro lato della vasca é in mezzo al soggiorno e non sarebbe bello vedere il filtro...

 

Riguardo il filtro eheim: ho avuto delle esperienze brutte con la mia tartarughiera siccome dovevo cambiare spesso l'acqua e pulire il filtro che si era spesso intasato. Adesso sono passato ad un filtro interno (25x25x80cm) con una parte meccanica e una parte biologica con 6 pacchetti si siporax e ho una acqua completamente chiara (senza carbone attivo).

 

Riguardo l'altezza: la mia tartarughiera é alta 80cm e riesco ben a pulirla, naturalmente faccio fatica ad arrivare fino in fondo ma siccome l'acquario é vicino al muro solo da un lato piccolo non dovrebbero esserci dei problemi....

mobiletto con piedi di forati??

vetro 12 mm

ma quanti litri e?

Ciao @@Maxxi,sicuramente la posizione della vasca ti porta a escludere i due filtri interni.

Personalmente opterei per l'interno unico.

Per esperienza personale il filtro interno col quale mi sono trovato benissimo era costruito

in maniera speculare ,nel senso la pompa posizionata al centro hai vani più esterni i due

termoriscadatori dove si trovavano le bocchette d'aspirazione ,di seguito verso il centro(la pompa)

altri due vani ,che poi sono quattro perche costruito in maniera simmetrica,caricati con i vari materiali.

Puoi intervenire a turno sulle due parti del filtro,sostituzione lana pulizia.......

Avresti i due termoriscaldatori con bocchette aspirazione hai lati piu estremi

quindi movimento maggiore e più ampio un passaggio su materiali filtranti senza zone morte perche

i vani sarebbero più piccoli e l'ossigenazione all'interno del filtro sarebbe sempre buona

Il volume sarebbe lo stesso ma diviso in due con unica pompa

Il tutto sul lato corto poggiato sul muro.

occhio allo spessore dei vetri! :-)

occhio allo spessore dei vetri, vedi di mettere tiranti sia sulla base che sulla parte alta della vasca anche lungo tutto il perimetro della vasca, se ci metti i discus ti sconsiglio la co2, allora in questo caso ti consiglio la sump, magari a 2 mandate e 2 scarichi, anche il filtro interno+esterno è un'ottima soluzione eheim su tutti anche se avuto un brutta esperienza,sono il meglio, purtroppo capita che si è meno fortunati degli altri,se ci metti un prefiltro nn dovrai stare ad aprirlo spesso e pulirai più spesso solo il prefiltro,la soluzione di @@saba per il filtro interno mi sembra ottima..

@@Antonio Galeotti il mobile è fatto con sostegni in mattoni forati

Attenzione al vetro, concordocon gli altri.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.