Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Spesso ho fatto uso su me stesso della medicina alternativa,ottenendo dei buoni risultati.Poi lo provato anche sui miei cagnolini ( una famigliola intere tre per la precisione razza Yorkshire).Premetto secondo un mio modesto parere che è improbabile aspettarsi dei buoni risultati dalle cure apportate nelle vasche dei nostri amati pesciotti,se i valori dell'acqua sono alterati,oppure mal nutriti,sbalzi di temperatura ecc.Voi cosa ne pensate,avete mai provato,se si con quali risultati. :039:

  • Replies 9
  • Views 2.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Se la Terminalia catappa e la torba per certi aspetti possono essere considerate alternative ai farmaci,ecco allora io li ho sempre usati i metodi naturali,comunque a mio parere tutto parte da una

  • il concetto dell'omeopatia non può essere esteso ai pesci. la teoria dei simili e la teoria dei contrari sono riservate alla cura delle malattie dell'uomo o al massimo dei mammiferi,se poi ci si rife

  • Si, sarà il tuo lavoro, ma pochi conoscono la tua preparazione, io si, per quel poco che ti conosco. Scusate l'OT, ma quel va detto..va detto.

Se la Terminalia catappa e la torba per certi aspetti possono essere considerate alternative ai

farmaci,ecco allora io li ho sempre usati i metodi naturali,comunque a mio parere tutto

parte da una scorretta gestione molto spesso la "malattia" e solo una conseguenza.

Quando si parla di pesci e ambienti chiusi anche un prodotto blando (non che i prodotti omeopatici lo siano) può contribuire a squilibrare l'ambiente. Spesso dimentichiamo che l'acquario non è solo come una gabbia, ma a contribuire alla reclusione forzosa c'è l'acqua, oltre la quale niente che è in soluzione dentro viene espulsa dal sistema, con metodo e naturalmente.

Per cui le cure preferisco che siano d'urto, separate dall'acquario principale e veloci.

Se la Terminalia catappa e la torba per certi aspetti possono essere considerate alternative ai

farmaci,ecco allora io li ho sempre usati i metodi naturali,comunque a mio parere tutto

parte da una scorretta gestione molto spesso la "malattia" e solo una conseguenza.

Mi piace questa risposta. +1

Sapevate, per esempio, che il giallo delle foglie in autunno è tutto il contenuto di carotenoidi che viene fuori per fare l'ultima fotosintesi? Quindi un motivo in più per usare la katappa.

  • Author

Be lo fatta la premessa,la causa secondo un mio parere delle malattie è da ricercare nelle inadatte condizioni di valori dell'acqua acidità durezza,filtro no adeguato temperature sballate. Ma il problema grosso mi sa e quando si va ad acquistare nuovi soggetti, li si deve fare molto attenzione osservare bene il pesce vedere se mangia , se non fa scatti strani, tende a nascondersi.Molte volte presi dall'euforia si acquista incautamente con il rischio di contagiare tutto ciò che teniamo in vasca

Abbiamo sempre infatti parlato di quarantena all'atto dell'acquisto. Che non vuol dire (solo) vedere se i pesci appena acquistati sono malati, ma la vera strategia è quella di incrociare lo "storico" immunitario dei nuovi e dei già presenti in casa (cross batterico).

il concetto dell'omeopatia non può essere esteso ai pesci. la teoria dei simili e la teoria dei contrari sono riservate alla cura delle malattie dell'uomo o al massimo dei mammiferi,se poi ci si riferisce a medicina naturale,allora è tutta un' altra storia,ricordiamo che la natura è stata ed è la prima farmacia dell'uomo, i fitoterapici delle volte sono più efficaci del farmaco di sintesi ,alcuni dei più potenti chemioterapici(vincristina vimblastina) sono estratti direttamente da piante.

il concetto dell'omeopatia non può essere esteso ai pesci. la teoria dei simili e la teoria dei contrari sono riservate alla cura delle malattie dell'uomo o al massimo dei mammiferi,se poi ci si riferisce a medicina naturale,allora è tutta un' altra storia,ricordiamo che la natura è stata ed è la prima farmacia dell'uomo, i fitoterapici delle volte sono più efficaci del farmaco di sintesi ,alcuni dei più potenti chemioterapici(vincristina vimblastina) sono estratti direttamente da piante.

^<img src=^'>

@@tatore con quel pupazzino genuflesso mi lusinghi...in fondo mi scattano automatiche qst risposte. :039:

Si, sarà il tuo lavoro, ma pochi conoscono la tua preparazione, io si, per quel poco che ti conosco.

Scusate l'OT, ma quel va detto..va detto.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.