Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti,

 

Dopo aver perso un discus settimana scorsa, ho un secondo pesce che segue la stessa strada del primo.

Attualmente sto trattando con Flagellol perché i pesci non stavano bene da un po'.

 

Questo, come il primo, ha una posizione circa a 45° ma non è un problema della vescica natatoia, sembra invece che non abbia la forza di tenere l'asse giusto.

Ieri ho distribuito larve di zanzare vive e tubifex vivo, ha mangiato come li altri.

 

È sempre da parte rispetto agli altri e un po' scuro ma non tanto, ha anche le pinne un po' pinzate (dorsale e anale all'estremità verso la caudale)

 

Dovrei fare il cambio del 80% venerdì sera (saranno 7 gg di Flagellol), ma ho pauro che non resisti fino a la, o che il cambio gli sia fatale...

 

Secondo voi devo fare il cambio subito?

Riesco a salvarlo?

 

Se riesco posto una foto questa sera

  • Replies 37
  • Views 8.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • La cura suggerita da Fabrizio la conosciamo bene, o almeno ne conosciamo bene la fonte, ma rimango dell'avviso che nonostante ci siano casi in cui possa aver funzionato rimane un rimedio decisamente a

serve un video per capire com'è l'assetto mentre nuota, potrebbe anche essere un problema alla vescica natatoria dato da una batteriosi, e vediamo se è il caso di trattarlo separatamente

Io farei il cambio d'acqua, sono già 4-5 gg che hai dentro il medicinale e non vorrei fosse causa di questo problema, le info danno dai 3 ai max 7 gg di cura, oppure se hai la possibilità di tirarlo fuori ed isolarlo in una vaschetta a parte senza medicina puoi vedere se si riprende

Se sono passati almeno 3 giorni dall'inserimento del flagellol puoi fare il cambio.

  • Author

Se sono passati almeno 3 giorni dall'inserimento del flagellol puoi fare il cambio.

 

Volevo fare passare più giorni per pulire bene ma sopratutto non sono ancora pronto per cambiare l'80% ancora.

Ad oggi potrei cambiare solo il 50%... Che dici lo faccio di 50% + carbone attivo, e un altro 50% tra 3 giorni?

  • Author

Sempre peggio poverino...

Ahi ahi ahi!! Mi dispiace Wado....non penso che ci sia soluzione.... sembra come paralizzato!

Una curiosità scusami. Come mai dal tubo di mandata sembra che esca fumo invece che acqua? E' un effetto del video?

  • Author

Ahi ahi ahi!! Mi dispiace Wado....non penso che ci sia soluzione.... sembra come paralizzato!

Una curiosità scusami. Come mai dal tubo di mandata sembra che esca fumo invece che acqua? E' un effetto del video?

Non è fumo sono bollicine.

Effetto venturi, per aerare a costo 0 :D

ciao,la situazione sembra disperata e con poche speranze,a questo punto farei una prova tanto penso che da perderci non hai piu' molto.prepara una bacinella o una vasca con circa 30/40 lt,riempila con acqua del rubinetto non filtrata ,cosi' come ti esce ad una temp° di 23/25 ° circa un forte areatore e buttaci il pesce dentro,senza ambientamento ecc.lo peschi e lo sposti. se domani è in posizione dritta bene altrimenti............... sembra assurdo eppure ho salvato piu' di un pesce con questo sistema,altre volte invece non è servito a nulla.sempre meglio che guardare mentre muore senza fare nulla. ciao.

Che tipo di cura è questa Fabrizio? Non ne ho mai sentito parlare. Non capisco perchè il pesce guarisce in alcuni casi. E' solo acqua di rubinetto non filtrata e in teoria dovrebbe fare più male che bene.... ma se hai avuto risultati mi piacerebbe saperne qualcosa di più!

Funziona solo in questi casi o in altri tipi di patologie?

Ciao!

non li posso vedere ..sti video mi ricordano i miei porca zoz.......ecco perche a volte non vorrei acquistare wild vengono colpiti improvvisamente da qualche patologia assurda direi .... come tratti gli altri tratti lui e questo e' il risultato maaaa...hhh chi lo sa l'uniko neo dei wild e questo poi per il resto sono favolosi mi riempiono gli okki solo a vederli

ciao,la situazione sembra disperata e con poche speranze,a questo punto farei una prova tanto penso che da perderci non hai piu' molto.prepara una bacinella o una vasca con circa 30/40 lt,riempila con acqua del rubinetto non filtrata ,cosi' come ti esce ad una temp° di 23/25 ° circa un forte areatore e buttaci il pesce dentro,senza ambientamento ecc.lo peschi e lo sposti. se domani è in posizione dritta bene altrimenti............... sembra assurdo eppure ho salvato piu' di un pesce con questo sistema,altre volte invece non è servito a nulla.sempre meglio che guardare mentre muore senza fare nulla. ciao.

Mi piacerebbe avere più informazioni su questa cosa,sono curioso.

Personalmente questa "cura" e un po come andare da un mago per farsi curare un tumore, se guarisci e merito del mago,altrimenti doveva andar cosi .

la situazione sembra disperata e con poche speranze,a questo punto farei una prova tanto penso che da perderci non hai piu' molto.. se domani è in posizione dritta bene altrimenti............... sembra assurdo eppure ho salvato piu' di un pesce con questo sistema,altre volte invece non è servito a nulla.

piu che "cura" è da definire come un tentativo disperato da effettuare nel momento in cui non si ha piu nulla da perdere...se ho interpretato bene le parole di fabrizo penso che nemmeno lui sia in grado di dirci i motivi di questa "cura" e le relative % di successo o insuccesso...formalmente questo iter è scorretto e non andrebbe sponsorizzato però in certe occasioni disperate si tenta di tutto.

@@Wado aggiornaci sul pesce

  • Author

Questa mattina respirava ancora ma la testa in giù nella sabbia, oggi morirà purtroppo ormai non c'è niente che possa più fare.

È il secondo che perdo in pochi giorni nello stesso modo.

Sono pesci che non stavano bene, magri, dopo mesi senza mangiare. Forse erano troppo deboli per resistere al trattamento sicuramente fatto troppo tardi.

La cosa che mi da rabbia è che il giorno prima mangiava come li altri, speravo veramente che si rimettesse :(

 

Li altri sembrano di stare bene, almeno quello. Hanno ripreso a mangiare e non sono troppo magri.

Per ora accettano solo cibo vivo (larve di zanzare, tubifex e dafnia), tranne che uno che non ha mai mostrato segni di problemi, che mangia di tutto secco incluso.

 

Speriamo bene per i prossimi giorni, sono ancora all'inizio del trattamento...

Scusami ma io lo avrei tolto immediatamente e messo in acqua "pulita" senza farmaci, magari non di rete e fredda ma a stessi valori di quella in vasca, meglio ancora avrei fatto il cambio dell'80% nella vasca.

La cura suggerita da Fabrizio la conosciamo bene, o almeno ne conosciamo bene la fonte, ma rimango dell'avviso che nonostante ci siano casi in cui possa aver funzionato rimane un rimedio decisamente ambiguo e senza il minimo supporto "scientifico".

io rimango dell'avviso che ho sempre avuto, che non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico, però in casi come questi dove il pesce purtroppo è già segnato non c'è niente da perdere.

E' comunque da ammirare Fabrizio che ha il coraggio di suggerire questi rimedi completamente fuori dagli schemi al contrario della persona che utilizza abitualmente queste tecniche ma che non si è mai esposta preferendo lasciar mettere la faccia ad altri.

 

@@hiron, io penso che tu abbia un'idea completamente sbagliata del discus selvatico, e ti consiglio di starci lontano fino al momento in cui non ti renderai conto che non è tutto legato alla fatalità e alla natura debole e cagionevole di questi pesci. Il discus selvatico va curato e mantenuto secondo dei criteri elementari che prevedono caratteristiche della vasca il più simili possibile al biotopo di origine, una cura dell'acqua che preveda caratterisctiche costanti ed una buona alimentazione. Un selvatico sano mantenuto secondo questi crismi difficilmente di da problemi.

Bisogna finirla con sta storia che il discus selvatico inevitabilmente alla lunga si stressa, si ammala e muore. Impariamo a tenerli prima, poi ne riparliamo.

 

Dobbiamo renderci conto che i problemi iniziano quando si abbassa la guardia, chiedi anche a Tatore, e nel caso specifico anche Teo (Wado) paga delle scelte direi alquanto azzardate. 80 ramirezi in quella vasca non ci sarebbero mai dovuti entrare, per esempio, o il trattamento poteva essere fatto quando si sono cominciati a verificare i primi sintomi di disagio o inappetenza.

 

Lui questo sta pagando in questo momento, non la fatalità o il fatto che questi pesci sono destinati sempre ed inevitabilemte a questa fine, perchè non è vero.

  • Author

Concordo con Mitch,

I miei sono morti per colpa mia, ho gestito male la faccenda, perso troppo tempo, avuto un crollo di ph... purtroppo sono loro a subire le conseguenze.

 

Per questo c'era ormai più niente da fare, non so se la medicina ha accelerato la cosa o se sarebbe successo lo stesso in ogni caso, ormai non mangiavano da mesi e ho iniziato a trattare appunto perché iniziavano a diventare magri.

 

L'unica cosa che posso fare adesso è salvare il salvabile. Ho sbagliato, ho imparato, vado avanti perché ne ho altri 5 da salvare.

  • Author

Purtroppo è proprio vero, bisognerebbe avere una seconda vasca sempre pronta ad ospitare i nostri pesci quando abbiamo bisogno di isolarli. Ma non tutti possono sostenere e collocare una seconda vasca, specialmente se la seconda è (sempre) vuota...

Io naturalmente non posso essere che d'accordo con @@Mitch. I selvatici a mio avviso sono anche più resistenti degli ibridi ma bisogna ricreare il

loro ambiente e parametri, più vicini possibile al loro habitat.

Comunque @@Wado gli errori li fanno tutti; la cosa difficile è ammetterlo come hai fatto tu!

per me ti puoi fermare qui con le cure nn so gli altri che ne pensino, ma se mangiano nn vedo il motivo di continuare per ora..

  • Author

Questa sera osservo meglio e controlli che mangino proprio tutti.

 

Comunque io sono più propenso a fare la cura completa, alcuni hanno buchi nella testa... poi una volta sistemato tutto voglio inserire altri pesci, finendo la cura sono sicuro di inserirli in un ambiente pulito ecco.

 

Però di sicuro mi organizzerò per fare ai nuovi pesci lo stesso ciclo di trattamento prima di inserirli con i miei....

per i buchi o ti procuri dell AD3 bayer e lo somministri insieme al cibo in alternativa puoi usare idroplurivit e ne metti qualche goccia sul liofilizzato per sopperire alle carenze minerali, ti puoi anche aiutare con kh più alto visto che devi fare un cambio cospicuo..

O.T. Ho cancellato un messaggio di Hiron perchè conteneva solo una citazione e nient'altro.

Io penso che il trattamento di Fabrizio abbia un senso..la temperatura piu bassa che possa provocare una sorta di shock che quindi stimoli le reazioni dell'organismo con meccansimi neuroormonali.. E magari anche semplicemente abbassando la temperatura dell'animale, che colpito da un'infezione quale che sia gli abbia provocato la febbre..

Grande Fabrizio che ci dai queste chicche di esperienza!

Quindi tu Sim70 dici che sia un tipo di trattamento come mettere nel ghiaccio una persona per abbassargli la febbre, oppure quando si usa l'elettroshock

per cercare di riavviare il cuore? Ha un senso scientifico tutto ciò? E se ha un senso scientifico per che tipi di malattia lo consiglieresti sui pesci?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.