Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ecco un pò di foto...fatte col cell e cercando di beccarli!!!

 

P.s

Mi sono accorto di aver creato una nuova discussione, quando avevo già caricato tutte le foto :( scusate..se potete unire..altrimenti ricarico tutto!!!

post-2070-0-95046900-1336747245_thumb.jpg

post-2070-0-51501300-1336747298_thumb.jpg

post-2070-0-40860300-1336747338_thumb.jpg

post-2070-0-92427000-1336747391_thumb.jpg

post-2070-0-52406000-1336747450_thumb.jpg

post-2070-0-36297300-1336747503_thumb.jpg

post-2070-0-22072600-1336747563_thumb.jpg

post-2070-0-33220600-1336747615_thumb.jpg

post-2070-0-51297000-1336747668_thumb.jpg

post-2070-0-77501000-1336747720_thumb.jpg

  • Replies 29
  • Views 8.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

proseguiamo qui, nn fa niente..

finalmente vediamo questa vasca piena di pesci.. :D/

 

ora goditeli a pieno questo mix di colori.. :)>-

Belli,sfoggiano già colori molto vivi,ottimo acquisto :-bd

  • Author

E poi ancora non hanno ricevuto cibo, e fino a domenica non ne avranno! Aspetta che li bombo con tutta la linea della tropical! ahahaha

Ciao fra! Belli! Son quelli che penso di prender anche io x il mio 160 l...

Molto bella, indubbiamente ha un suo fascino una vasca così piena di colori e movimento ....complimenti ottimo allestimento :-)

  • Author

Grazie mille, purtroppo le foto fanno davvero pena, e non riesco a fotografarli da fermi nemmeno un secondo!

Dovreste vedere in che modo passano tra i cunicoli delle pietre, sono magnifici.

Sembrano essersi davvero ambientati molto bene, non vedo l'oro di dargli il primo cibo domani, dopo un piccolo cambio parziale di acqua, sui 20 litri! (Per non creare forti squilibri). Ora senza cibo da 2 giorni, il filtro sta lavorando benissimo, ieri ho controllato i nitriti e sono "ovviamente a 0", certo i nitrati saranno sicuramente evidenti, ma recupero domani con il piccolo cambio, poi inizio una leggera somministrazione di cibo!

 

Ecco la lista completa del loro piano alimentare:

 

Tropical Spirulina Super Forte - 36% di spirulina - 300 ml / 55gr

Tropical Cichlid Color Mangime Base Intensifica i Colori dei Ciclidi - con beta-glucano e ortiche - 150ml / 25gr

Tropical Kelp Algae Flake 150ml/25gr Indicato per tutti Pesci - con l’8% di alga Ascophyllum nodosum

Tropical Astacolor - 150ml /25gr - Flakers Pigmentante

Tropical Gammarus 300ml/28gr - gamberetti essiccati per tartarughe, testuggini e pesci ornamentali di taglia grande

Tropical Malawi Flakers 1200ml peso 220gr

(QUESTO è IL BASE, TUTTI I GIORNI) Tropical Standard Line Bio-vit Flakes 150ml/25gr - mangime di base vegetale in scaglie

Dupla Vit - Concentrato Vitaminico per acquari di acqua dolce, marina e laghetti - 10ml

 

 

Gli altri sono invece alternati una volta al dì, ogni tanto qualche goccia di vitamina nelle scaglie!

Manca solo il granulare della dupla che arriverà presto:)

post-2070-0-31173300-1336812641_thumb.jpg

post-2070-0-49009500-1336812711_thumb.jpg

post-2070-0-44494400-1336812789_thumb.jpg

post-2070-0-54476000-1336812841_thumb.jpg

post-2070-0-94827500-1336812910_thumb.jpg

post-2070-0-16986900-1336812968_thumb.jpg

post-2070-0-26909300-1336813032_thumb.jpg

post-2070-0-97514400-1336813089_thumb.jpg

  • Author

Il base è il tropical Malawi, la tabella si è spostata e non si capisce :-w

E dimenticavo, ho anche il D-allio sempre tropical :-

Edited by fra89

Bellissimi esemplari vedrai che come si ambientano cominceranno a riprodursi come conigli !!!!!!

era il 20 dicembre 2009 quando vidi per caso un video su youtube con una vasca di circa nn so qt mt contenente una cosi vasta varieta di malawi e mbuna che subito mi fiondai dal primo negoziante di acquariologia e dal li inizio il mio dissanguamento iniziai ad acquistare la vasca una pet company la classica da 1 mt x 30 x 40 non la feci nemmeno rodare vista la mia piu assoluta inesperienza ........ popolazione una bellissima coppia di green terror poi una coppia di frontosa e gia' li incominciava a prosciugarsi il portafogli i terror li pagai 20 cad. poi i frontosa 90 euro la coppia dovrei avere qualche foto poi a seguire tutte le specie piu comuni non ricordo i nomi gialli blu rossi arancioni nigrofasciatum un po di tutto per la bellezza di circa una 40ina di pesciotti era un'arcobaleno di colori mi piacevano molto poi ........passione anzi amore per i discus ibridi che poi si e tramutata per i wild ,,,,,

  • Author

Per il momento alcuni hanno iniziato a fare le moine ( vibrare, spiccare i colori ) mentre un labidochromis (giallo) ha iniziato a scavare la buca! Sono affascinanti! Spero si riproducano presto e comincino a diventare colorati ancora di più. Ad ora mi sembrano così pochi a vederli, nonostante non stiano fermi un minuto:)

  • Author

Bellissimi esemplari vedrai che come si ambientano cominceranno a riprodursi come conigli !!!!!!

Dici? Speriamo:)

bellissimi.....fa davvero un bell'effetto una vasca cosi piena di movimento e colori......complimenti per gli acquisti

davvero carina :)

comunque si .. si riproducono molto velocemente.. un amico ha allestito una 1700lt per un ristorante, ha dovuto inserire dopo 3 mesi anche 6-7 predatori, ormai la vasca era quasi satura.. ora invece si mantiene il giusto equilibrio ( anche se spesso deve pescarne qualcuno e darlo via, perchè comunque sono più le nascite che i decessi, poichè i genitori trattengono le larvette in bocca finche non sono ababstanza grandicelli)

  • Author

Come cambi dell'acqua come ritenete che possa procedere?

 

Ho letto che i ciclidi malawi sopportano molto bene nitrati e fosfati. E quindi ci sono persone che eseguono cambi parziali di circa il 30-40% una volta al mese.

Altri ogni 15 giorni. Altri ancora una volta a settimana.

 

Siccome sono rimasto un pò con l'impronta dei discus, e sono fissato con l'acqua pulita (ho notato infatti che nell'altro acquario di 180 litri, dove cambio 100 litri a settimana, i pesci stanno che è una meraviglia), volevo chiedere se nel malawi posso eseguire due cambi a settimana magari di 50 litri a volta.. (totale acquario 350 litri), oppure era sconsigliato...cioè se porta peggioramenti... oppure la frequenza giova soltanto!

io sono per i cambi cospicui una volta a settimana (piuttosto un cambio da 100 che 2 da 50),in questo modo nitrati e fosfati li abbassi maggiormente...è vero che resistono a soglie di no3 piu alti rispetto ai discus ma cmq essendo ciclidi io farei un cambio a settimana del 25-30%, poi devi regolarti tu in base alla salute dei pesci.

  • Author

E se ne facessi 2 a settimana? Di quanto li dovrei fare?

Anche io sono per i cambi cospicui..infatti se fosse per me cambierei 100 litri al giorno ahaha

regolati in base a come si alzano i composti azotati per il litraggio dei cambi, parti con 30% a settimana e vedi di conseguenza ,per esempio se noti che nn riesci a tenere sotto controllo nitrati e fosfati allora alza la percentuale di cambio

Bellissima, @@fra89, niente da invidiare a vasche con discus, davvero.

Per quanto riguarda la loro alimentazione posso solo leggerti davvero ammirato, vorrei essere mbuna in quella vasca. Una cosa che ti chiedo di tenere sempre alti sono pH e carbonati (ma sono l'uno legato all'altro come valori), pertanto non devi esagerare con la concentrazione né di nitrato, né di fosfato, perché se da una parte è vero che sono pesci robusti, dall'altra è corretto offrir loro tutte le cure possibili per trarne il meglio.

Per il resto...vai piano con l'immissione di pesci perché sono molto territoriali e schifosamente prolifici, per cui tra una mesata inizierai a vedere avannotti in ogni dove, sperando che si eviti un cross tra loro, perché sono spesso le varietà che devastano il nostro hobby con aberrazioni. Vedi consultando qualche buona lettura quali sono le specie che vogliono più femmine e quelli che fanno coppia fissa, e accontenta i loro fabbisogni. In natura non fanno che figliare, e in vasca non sarà tanto diverso.

Aulonocare?

  • Author

Ciao Tatore:) finalmente ti leggo nel mio topic! :)

Per quanto riguarda le spescie sono state tutte inserite in una unica botta e a quanto pare due femmine sono già in cinta!! Non ho inserito nessuna Aluonacare, perché sinceramente non mi piaceva tantissimo come gli altri esemplari che ho scelto! Dei quali sono molto soddisfatto! Le specie sono indicate in un altro topic credo! Al Max te le rallegro.

Per quanto riguarda ph e kh non li ho mai misurati, come nemmeno gh. In quanto uso solo acqua di rubinetto e ricordando l'avvio con i Discus erano belli elevati sia di durezza che di kh!

Per quanto riguarda i cambi di acqua voglio procedere nel miglior modo e volevo procedere con 100 litri a settimana poi controllo il nitrato.

Come alimentazione tutta quella che hai visto con base Malawi tropicale e altri due somministrazioni alternate tra tutti gli altri!!

In ogni caso vedi di stabularla comunque l'acqua, e usa quella di rete biocondizionata. Si, adesso ricordo che ti esce stalattite liquida, quindi sei a posto. Ci sono Aulonocare che ti tolgono la vista....vedrai, non abbiamo fretta di riempire. Penso che anche qualche ampullaria non andrebbe male per ripulire la vasca dai detriti.

  • Author

Per ora ci sono 14 esemplari.

E sinceramente non stabulo, e butto il bio condizionatore direttamente in vasca O.o

Lampullaria ci può stare? nom lo sapevo!!!

Se non gli pizzicano le corna/antenne si. Se invece gli salta l'embolo la massacrano. Io le tenevo, e francamente continuavano a fare piccoli perché vogliono l'acqua particolarmente calcarea sia per il loro guscio, che per il rivestimento che mantiene le uova delle lumache tra pelo d'acqua e superficie. Rivestimento puramente calcareo. In acque tenere non crescono e si disintegrano, mostrando subito buchi sul guscio. Anche se non penso che siano di biotopo.

stabula l acqua ne limiti l aggressività e la biocondizioni..se nn vuoi usare litri di biocondizionatore taglia con un pò d'osmosi ma sempre la devi stabulare...

  • Author

Ieri guardando sotto i sassi ho visto un piccolino:) Ma sono uno...stranamente che mangiava i residui di cibo...veloce come la luce usciva e poi tornava sotto al sasso.

 

Tuttavia non riesco a dire di quale specie sia...è scurino, verso il blu, quindi non un caeralus..ma le due femmine che erano in cinta sono ancora gravide..quindi non capisco da dove salti fuori....forse è scappato dalla bocca di una? Non saprei proprio!!

 

Cmq è spettacolare..non è piccolino con i guppy ad esempio, ma è già bello formato:) Che emozione!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.