Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

è un fenomeno che spesso avviene nelle nostre vasche personalmente ho avuto esperienza specialmente in vasche nn avviate bene,voi avete avuto esperienze? provocate da cosa? e come avete risolto?

  • Replies 19
  • Views 8.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • dubravec mario
    dubravec mario

    diversi anni fa usavamo un modo semplice e veloce per rimediare a questo problema. Acqua torbida veniva filtrata atraverso un filtro a sedimenti a grana fine con aggiunta di farina fossile (diatomea).

Argomento triste ma consueto...bravo Tony

A me e' successo quando son partita..vasca 160 l 5 i discus filtro est...non essendoci e' stata aggiunta acqua solo di rubinetto senza condzionatore..quintali di cibo...

Detto fatto il dusastro..pinne sfrangiate dustrutte su due discus..pesci spenti...

Grosso cambio dopo mega pulizia...Blu di metilene ..quindi dosi minime di bactrim sciroppo..

Quindi aggiunti tanti batteri..tutto ok

Lieto fine

  • Author

@@Sim70 mi son spiegato male io, ma mi riferisco al fenomeno nebbia in vasca e acqua lattiginosa

E' stata la causa che mi ha fatto conoscere @@tatore. Qualche anno fa ho cambiato filtro perchè volevo aumentare la capacità.

Ho messo il vecchio materiale filtrante nel nuovo filtro e ne ho aggiunto di nuovo. Il giorno dopo era come essere in pianura padana d'inverno.

Mi sa che i pesci si scontravano dalla nebbia che c'era.

Secondo il mio negoziante di fiducia (persa in seguito) dovevo aumentare i cambi. Secondo altre persone in un altro forum dovevo diradarli. Sono andato avanti più di un mese con diversi tentativi: tenere le luci spente, non fare cambi...ecc. (dico eccetera perchè non mi ricordo).

Un giorno tatore mi ha risposto dicendomi che con la uv-c facilmente in pochi giorni avrei risolto.

Ordinata e arrivata in pochi giorni. L'ho montata e accesa: dopo un giorno l'acqua si era già schiarita e dopo tre era limpidissima.

  • Author

io l ho avuta come dicevo data da un avviamento fatto male e quindi versai parecchi probiotici in vasca e questo scatenò la nebbia che man mano nei giorni spariva ma che si ripresentava ad ogni cambio d acqua e ad ogni somministrazione di pastone, dirandando i cambi e pastone sono riuscito a debellarla,avevo porosa a palla perchè questo tipo di situazione porta l ossigeno quasi a zero(consumato dai batteri) se tenevo la porosa spenta dopo un ora i pesci avevo la respirazione accelerata

Scusate..son lessa..dopo circa 70 ore di lavoro..

Per quello che posso aver vissuto in questi anni, gli errori peggiori che portano a queste esplosioni biologiche sono soprattutto le continue immissioni di batteri, anche a vasca matura e avviata. Perché ti consigliano di fare così, di mettere tappi di batteri ogni volta che fai un cambio, e ti dicono che i batteri puliscono l'acqua epurando anche i nitrati. Beh, cavolate alle quali uno vuol crederci soprattutto se è alle prime armi, per cui si associa ad un problema un prodotto. Tipo Easy Balance, per non fare cambi. Mah... :-w

Da questo eccesso le esplosioni, vuoi che siano batteri che entrano in competizione, colonie morenti, colonie vaganti...ce ne stanno per tutte le risposte, fatto sta che solo la UV-C riesce ad arginare il "troppo" batterico (che alla fine è quello). Sono anche dell'ipotesi che in quei casi i cambi possono peggiorare, mentre mantenendo la stessa acqua si esauriscono i nutrienti e i batteri smettono di moltiplicarsi. Sono tante, ma tante le teorie.

  • Author
tatore[/color]' timestamp='1335030814' post='59767'] Sono anche dell'ipotesi che in quei casi i cambi possono peggiorare, mentre mantenendo la stessa acqua si esauriscono i nutrienti e i batteri smettono di moltiplicarsi.

sono d'accordo anche perchè in un primo momento c'è un leggero sollievo della nebbia dato solo dalla percentuale cambiata, ma è momentaneo perchè dopo i batteri ricominciano a ploliferare grazie all aumento dell ossigeno portato dall acqua nuova dal movimento che si produce durante il cambio e se fresca anche peggio

Esattamente. Ed è irreversibile la cosa. Ecco perché a mali estremi è meglio la UV, non ci sono altre soluzioni. Solo antibiotici possono debellare certe fioriture, ma sarebbe una contraddizione in termini, perché sovente sono gli stessi batteri che popolano il filtro. Sarebbe come tagliarsi le gambe per risparmiare l'acquisto di calze e scarpe.

Io ho avuto a che fare con un grosso problema batterico, derivante da pesci importati dalla malesia, ho fatto di tutto, ci ho combattuto per oltre 1 mese, dal bactopur direct all'acriflavina al sale ecc ecc, sembra essere una fesseria, ma per pesci di dubbia provenienza diventa davvero un problema grosso.

Capito' anche a me di avere la nebbia, un paio di volte e sempre e solo dopo un nuovo allestimento. Se non ricordo male non utilizzai antibiotici perche' non sono selettivi ed avrei sfondato il filtro appena partito, avevo risolto operando solo robusti cambi d' acqua per qualche giorno e credo che al massimo utilizzai un batteriostatico, il baktopur della Sera ed abbassai al minimo consentito la temperatura poiche' i batteri si riproducono piu' velocemente alle alte temperature. Nel mio caso era sufficiente contrastare la riproduzione dei batteri piu' che ucciderli. Se all'epoca avessi avuto una UV avrei usato solo quella poiche' va ad agire direttamente sulle cellule andando a danneggiare il DNA, cosi' i batteri a spasso per la vasca vengono irradiati e smettono di riprodursi.

Esattamente. Infatti il gap l'irraggiamento della UV lo crea al DNA, che non è nemmeno condensato nel nucleo, ma libero nel citoplasma (nei batteri), pertanto è ancora più facile della cellula eucariota, che a differenza dei batteri (procarioti) ha un ulteriore scudo che è la barriera nucleica.

Diciamo che quella dei cambi è senz'altro la più lunga come soluzione.

MI sento di ascrivere questo fenomeno comunque all'utilizzo spropositato di batteri nitrificanti post-cambio. Non servono.

L'unico caso di "esplosione batterica"l'ho avuto come diceva tatore con l'aggiunta spropositata di batteri

per risolverla non ho fatto nulla se non aumentare l'areazione,sono in grado di consumare tutto l'ossigeno in poco tempo,a discapito dei pesci

lentamente la cosa si e risolta

  • Author

infatti io svuotai 100ml di nitrivec in 180l e da lì ci fu nebbia in val padana, certo che per farla andare via ne ho messo di tempo

  • 3 weeks later...

io ho risolto sciacquando bene il filtro spugne e lana filtrante, ovviamente i cannolicchi no

per me e solo una questione di cambi e troppi interventi mirati con medicinali -batteri - e altro .......il detto non sbaglia mai chi inizia bn e a meta'dell'opera ( FATE RODARE BN LE VASCHE ) IO NON CONTROLLO NEMMENO PIU I VALORI SI VEDE AD OKKIO SE LE COSE NON VANNO BN

@@hiron per favore non scrivere in maiuscolo. Equivale a gridare.

Per quanto riguarda ciò che hai detto nel corso della vita di un acquario può succedere a tutti un'esplosione algale. Come può essere necessario fare

un trattamento e questo potrebbe scombussolare l'eco-sistema.

Certo che quando tutto va bene puoi anche non controllare i valori....non ce n'è bisogno, ma quando si comincia a notare un cambiamento, è necessario.

Ma questo è anche O.T.

diversi anni fa usavamo un modo semplice e veloce per rimediare a questo problema. Acqua torbida veniva filtrata atraverso un filtro a sedimenti a grana fine con aggiunta di farina fossile (diatomea). Bastavano poce ore per far diventare acqua completamente trasparente... http://www.professioneacqua.it/sala-macchine/la-filtrazione-a-diatomea.html

  • Author

diversi anni fa usavamo un modo semplice e veloce per rimediare a questo problema. Acqua torbida veniva filtrata atraverso un filtro a sedimenti a grana fine con aggiunta di farina fossile (diatomea). Bastavano poce ore per far diventare acqua completamente trasparente... http://www.professio...a-diatomea.html

grazie mario ho imparato un'altra cosa :-bd

grazie a te tony81, a buon rendere.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.