Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Mi è venuta questa curiosità perchè pensavo si potessero solo riconoscere nel periodo della deposizione.

@@manudon in un topic ha scritto che ha una femmina "certa" per via delle dimensioni.

Ma c'è davvero il modo di riconoscere il sesso fuori dal "periodo"covata?

 

P.S. un anno e mezzo fa in un negozio c'era un ragazzo che se ne intende e mi ha detto: "quello è un maschio probabile", poi l'ho

comperato e in vasca ha deposto.....

  • Replies 9
  • Views 17.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

per me la conformazione della testa è indicativa, poi dall'anno e mezzo in poi e anche il pinnaggio aiuta, le dimensioni anche............... difficilmente li scambio ma può succedere che una femmina sia molto grande come una che avevamo in serra che credevo fosse maschio poi ha deposto e l'abbiamo chiamata Bigmama :-9

Io volevo farvi un'altra domanda.

Qualche anno fa quando mi sono avvicinato al mondo del discus si parlava del fatto che non esistesse dimorfimo sessuale,adesso come diceva dotto

un'occhio esperto può cogliere delle differenze. Quello che mi chiedevo: si possono cogliere le stesse differenze anche nei selvatici,oppure l'allevamento

in cattività a creato dimorfismo?

 

Io personalmente nei selvatici trovo veramente difficile cogliere differenze.

La certezza si ha solo al momento della deposizione, resta il fatto come già scritto che ci sono dei segnali che lasciano intuire il sesso dei pesci quali: la stazza del pesce, nei maschi adulti la pinna dorsale superiore finisce a punta, il cosiddetto ( pinnino ) . Insomma un'occhio attento difficilmente sbaglia.

In linea di massima a livello estetico è quello che noi cerchiamo di individuare come traccia di un dimorfismo che oggettivamente nei discus c'è e non c'è. Perché anche il dimorfismo fatto di pinne dorsali con la punta allungata (maschio) o altri indizi simili, possono essere identificati SOLO in due esemplari appartenenti alla stessa varietà, in quanto se le varietà sono diverse, è possibile che tanto la femmina quanto il maschio nelle due razze hanno (o anche in quella specifica covata) la propensione all'allungamento delle pinne dorsali, e quindi il dimorfismo basato su questo particolare...decade.

Ho trovato interessante il trattato di Soh, sull'anatomia dei discus e del dimorfismo legato all'anatomia.

Soh giustamente fa notare immediatamente due cose: le ovaie sono sempre più voluminose dei dotti spermatici, pertanto la femmina nell'area genitale tende ad essere spinta in fuori, convessa. Viceversa il maschio è dritto se non concavo nell'area genitale. Alcune foto da "The Naked Truth":

Prendete come riferimento questa foto, in cui la retta tocca la circonferenza decretando l'area ventrale, convessa o concava:

IMG_0304.jpg

 

In basso, il maschio (concavo) si presenta così:

 

IMG_0308.jpgIMG_0312.jpg

 

Notate nella seconda foto, come il dotto spermatico sia un semplice canale, quasi un capillare che finisce ovviamente sul genitale. Ancora una foto

IMG_0314.jpg

La femmina: notate dalle foto e dal disegno che anatomicamente ha l'area genitale convessa, anche per la sporgenza delle sacche ovariche, il disegno in basso è abbastanza allegorico

IMG_0305.jpgIMG_0307.jpg

 

Le foto convesse dell'area genitale della femmina di discus, direi clamorosa in queste foto in basso

IMG_0309.jpgIMG_0315.jpg

 

Inoltre spesso la femmina ha labbra più carnose del maschio, e non è interpretato come un caso.

Continuerò domani con altri ....indizi.

E proprio studianto il testo da te citato @@tatore che mi sono lanciato con

la frase il green forse é maschio

 

nn sapevo si potesse riconoscere anche da queste parti anatomiche, ma le labbra più grandi perchè? aspetto altri indizi che son curioso :-bd

io sto ancora aspettando gli indizi...ma quello della labbra voglio verificarlo se è vero :o :yup:

Sono io che devo risponderti. Circa il convesso e il concavo l'ho pienamente riscontrato...e anche quello delle labbra, ma per distinguere la carnosità delle labbra e necessario che i due pesci siano della stessa varietà. Devo tornare a spiegarti come spiega Soh il fatto delle labbra...hai ragione.

Sul discorso concavo e convesso posso confermare, anche nel caso si tratti di selvatici, forse uno degli unici (se non l'unico)

punti discriminanti per tentare di distinguere il sesso del pesce....

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.