Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Sposto questo mio intervento dalla sezione Presentazioni, come suggeritomi.

 

Premetto: non sono un tecnico-esperto come molti di voi (da quanto ho letto), ma un semplice grande appassionato con voglia di fare bene.. almeno ci provo. In pratica, un semi-neofita.

Comunque, in merito alla mia vasca: ho utilizzato un sub-strato della Dennerle (almeno 3-4 cm per tutto il fondo della vasca), poi coperto con sabbia non finissima (leggermente granulosa, ma ho sbagliato il colore! in busta sembrava più scura, una volta messa in vasca, con l'illuminazione.... sorpresa! anche questa è esperienza da fare). Poi è toccato a radici-tronchi (uno molto grande, ma entrambi zavorrati con pietre) quindi alle tante piante. In merito, mi sono documentato parecchio, e per fortuna hanno resistito quasi tutte (sono piuttosto comuni). Inserito Cryptocoryne (diverse tipologie), solite Anubias, Vallisneria (non gigante), Echinodorus tenellus, parecchia Vesicularia, e altre tre specie più rare di cui - scusate - non ricordo i nomi (avute da un amico, dato che nei negozi sono introvabili).

Fertilizzo con il kit Dennerle, oltre a qualche pastiglia messa sotto radice.

Non ho voluto utilizzare il cavetto riscaldante per fondo, non mi ha mai convinto.

Nella vasca ho fatto chiudere un angolo (con vetri neri) per nascondere tutto il necessario (tubi di mandata e aspirazione, termoriscaldatore, cavi ecc.), ma penso di aver fatto una cosa interessante con la mandata dei filtri.

Eheim Prof elettronico (solo biologico): "aspira dall'angolo chiuso", ma rimanda in vasca con un tubo che attraversa il fondo e risale in due punti (fino a 10 cm dalla superficie), a centro vasca, e quasi al lato opposto (dell'aspirazione - angolo chiuso). Così facendo, muove leggermente la superficie e non crea correnti trasversali.

Askoll Pratico 400 (è un filtro mediocre... - metto anche un po' di carbone attivo): "aspira dall'angolo chiuso" e quando rimanda in vasca passa attraverso un termoriscaldatore esterno per poi entrare nel reattore della Co2 (sto provando il nuovo della Sera, il più grande) da cui parte un tubo che segue tutta la superficie del lato lungo della vasca, fino ad arrivare al lato opposto e seguire anche il lato corto. Il tubo ha fori distribuiti su tutta la lunghezza che puntano verso il basso, così l'acqua arricchita di Co2 viene "sparata" verso il basso, ma sempre lungo le pareti, evitando quindi ulteriori correnti in vasca. Questo sistema mi ha permesso di ditribuire meglio la Co2 e soprattutto risparmiarne parecchia!

Nell'angolo chiuso ho inserito il secondo termoriscaldatore (funziona più d'emergenza...) e una ulteriore pompa (2.000 litri ora, ma se ne trovo una più potente la cambio) che aspira attraverso lana filtrante e rimanda in vasca con uno sdoppio: una mandata con tubo corto forato muove la superficie e l'altra si immette nel "famoso" filtro ad alghe.

Filtro ad alghe... niente di tecnologico. Ho saputo che in passato veniva spesso utilizzato per la semplicità (e, dicono, efficacia), quindi ho voluto sperimentare.

Ho creato un "canale" sfruttando il tirante longitudinale (rinforzo in vetro) della parte alta della vasca (circa 170 cm). La base - del tirante - è di circa 7 cm, quindi, ho insiliconato una "parete" (lunga 170 cm) di plexiglass e, una volta arrivato al lato opposto della vasca (lato corto), ho modellato un foglio di plexi per creare una cascata naturale (lunga 50 cm - tutto il lato corto). Il termine cascata non sarebbe esatto, trattandosi di una leggera "discesa".

In pratica, l'acqua percorre il canale "ossigenandosi" e, dopo aver "curvato" al termine del canale, si "distende" e rientra in vasca con meno forza, ma sempre muovendo la superificie (la discesa in plexi deve toccare l'acqua in vasca, altrimenti farebbe davvero l'effetto cascata).

A questo punto, si posiziona un neon vicino al canale, proprio attaccato. La corrente e la luce porteranno alla formazione di alghe (quelle filamentose, verde brillante, crescono tanto in lunghezza, anche 50 cm...).

Ecco fatto il filtro ad alghe, un filtro naturale. Unico neo da me riscontrato (almeno nella mia ignoranza in materia così l'ho interpretato) il PH tende a salire... è dunque consigliabile avere anche l'impianto di Co2 che tiene a bada il tutto.

Impianto Co2 che utilizzo: penso sia il top di Dennerle, con PH controller Evolution Deluxe, riduttore-elettrovalvola Evolution Space e bombole da 2 KG riaricabili. Inizialmente montavo il diffusore "Turbo" (il meglio della Dennerle), ma garantisco non c'è confronto con un reattore, se utilizzato col mio sistema!

Rilascia circa 90 max 100 bolle al minuto, ovviamente solo quando deve ripristinare il valore impostato (tengo PH a 6.9).

Sto inoltre utilizzando le ciabatte (multiprese) programmabili via USB e sono davvero molto comode. Accensione neon progressiva (ho 4 neon 58W), idem per spegnimento. Giusto per completare il "giochino", 5 minuti prima dello spegnimento dell'ultimo neon si accende un faretto lunare (posizionato sopra la superficie dell'acqua - si vedono i riflessi del movimento di superficie sulla sabbia...! ogni tanto anche i quarantenni regrediscono!).

In ultimo, poi avrò terminato questo poema epico, il vero e solito problema riscontrato: formazione alghe!

Inizialmlente montavo neon Acquastar e Gro-lux (ero rimasto agli anni '90...) e nonostante le 8 ore (non molte) di illuminazione piena, si formavano poche-piccole alghe - accettabili - sulle foglie di alcune piante. Ho provato (letto su forum di famoso esperto) ad intervallare l'illuminazione di un'ora (per interrompere il processo di fotosintesi) riducendo a 3 + 3 ore. Nessun miglioramento. Poi ho letto in forum di super esperti e "professori" che esistono neon meglio calibrati (gamma colori ecc.) e più "mirati", addirittura capaci di bloccare-inibire la crescita delle alghe, così eccomi subito a spendere altri soldi per neon della Dennerle e non ricordo l'altra marca. Ho seguito quelle che sembravano le migliori indicazioni e soluzioni. Risultato: in una settimana sono scomparse le alghe... dopo un'altra settimana sono arrivate altre alghe, peggiori! Tendenti al marrone scuro e sul muschio creano filamenti ecc..

Se prima avevo foglie più verdi (ben brillanti), adesso le foglie più vicine alla superficie tendono al giallastro-marrone (come fossero bruciate!).

Data la mia poca propensione ad effettuare ulteriori esperimenti (non ho tempo), e capendo poco della materia, ho deciso di utlizzare metà illuminazione, mantenendo 7 ore di "luce piena" (oltre alla mezz'ora d'accensione e di spegnimento con un solo neon). Per ora la situazione è stabile.

Valori acqua: PH 6.9, nitriti, nitrati e ammoniaca assenti, KH 5 e GH 9 (un po' duretta, ma nonostante cambi provati anche con solo osmosi - con aggiunta di mezza dose Remineral della Dennerle - i valori non variano).

Cambi acqua: ho l'impianto d'osmosi in casa, ma il tempo - libero - è sempre pochissimo, quindi, cerco di non far trascorrere comunque più di venti giorni tra un cambio e l'altro (la vasca è abbastanza grande, circa 420 litri netti).

In breve (per modo di dire!), anzitutto voglio che stiano bene i pesci, i miei discus!

Per le piante... non vedo particolari sofferenze, anzi, quindi mi accontento, ma se dovesse arrivare qualche suggerimento...

Scusate se sono stato prolisso, ho deciso di rubare altri 20 minuti al mio lavoro! ...che adesso devo riprendere.

Un saluto a tutti.

 

Ps come già scritto nel mio precedente intervento, se avete letto castronerie, portate pazienza. nella vita mi occupo di tutt'altro...

post-2210-0-86759200-1333655151_thumb.jpg

post-2210-0-30125600-1333655170_thumb.jpg

post-2210-0-38887400-1333655184_thumb.jpg

post-2210-0-78786500-1333655189_thumb.jpg

post-2210-0-74416700-1333655205_thumb.jpg

post-2210-0-62085600-1333655224_thumb.jpg

post-2210-0-51220100-1333655229_thumb.jpg

  • Replies 29
  • Views 6.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Da dove arrivano quei bei pesci? Qui in citta no di sicuro..io son andata a prenderli a milano prima..poi ora ..dal fiume!

Raccontaci!

 

Pianoforte70[/b]' timestamp='1333655329' post='58606'] metto anche un po' di carbone attivo

carbone attivo lo puoi togliere nn ti serve usalo solo se necessario tipo sostanze nocive in vasca o dopo trattamenti medicinali..

 

questo

Pianoforte70[/b]' timestamp='1333655329' post='58606'] nitrati e ammoniaca assenti

in relazione a questo

Pianoforte70[/b]' timestamp='1333655329' post='58606'] Cambi acqua: ho l'impianto d'osmosi in casa, ma il tempo - libero - è sempre pochissimo, quindi, cerco di non far trascorrere comunque più di venti giorni tra un cambio e l'altro (la vasca è abbastanza grande, circa 420 litri netti).

nn coincidono dovresti avere presenza di nitrati, fai una misurazione anche per valutare la situazione alghe, e serve anche una misurazione dei fosfati

  • Author

qui in città.....meglio sorvolare.

i discus... c'è un po' di tutto, compreso il mio pigeon preferito, "Il gobbetto" (ha il difetto della gobba sul naso e la colorazione non finita, con qualche speranza di migliorare, essendo giovane... ma non credo). 4 presi da SG (pigeon e red melon), 2 selvatici arrivano dal Belgio (penso si chiami Hustinx - ritirati a Genova) e due di allevamento tedesco, ma non Stendker. tutti taglia grande (dai 15-16 ai 18), ma abbastanza giovani.

adesso devo abbandonare il forum, dall'ufficio scappo in uno studiuo di registrazione.

al prossimo intervento!

  • Author
Pianoforte70[/b]' timestamp='1333655329' post='58606'] metto anche un po' di carbone attivo

carbone attivo lo puoi togliere nn ti serve usalo solo se necessario tipo sostanze nocive in vasca o dopo trattamenti medicinali..

 

questo

Pianoforte70[/b]' timestamp='1333655329' post='58606'] nitrati e ammoniaca assenti

in relazione a questo

Pianoforte70[/b]' timestamp='1333655329' post='58606'] Cambi acqua: ho l'impianto d'osmosi in casa, ma il tempo - libero - è sempre pochissimo, quindi, cerco di non far trascorrere comunque più di venti giorni tra un cambio e l'altro (la vasca è abbastanza grande, circa 420 litri netti).

nn coincidono dovresti avere presenza di nitrati, fai una misurazione anche per valutare la situazione alghe, e serve anche una misurazione dei fosfati

 

 

sì, scusami, nella fretta non sono stato preciso. comunque il valore dei nitrati è molto basso, l'ultima misurazione dava un valore poco sopra lo zero (ma non ricordo precisamente). "da tabella", sembrava un valore ottimale.

  • Author

dimenticavo: ho vari test delle solite-rinomate marche, ma dopo aver letto a proposito di un confronto (non cito nomi aziende ecc. - chi ha effettuato il test sembrava comunque parte "neutrale", commercialmente parlando) ho acquistato un kit della Zoobest. lo tengo di riferimento, spero di non sbagliarmi.

dimenticavo: ho vari test delle solite-rinomate marche, ma dopo aver letto a proposito di un confronto (non cito nomi aziende ecc. - chi ha effettuato il test sembrava comunque parte "neutrale", commercialmente parlando) ho acquistato un kit della Zoobest. lo tengo di riferimento, spero di non sbagliarmi.

puoi citare tutte le marche qui :-)

innanzi tutto complimenti per la vasca e un + 1 non te lo leva nessuno veramente fantastica

 

forse i cambi sono un po radi se riuscissi a aumentare un pochino non sarebbe male

 

se hai i valori di gh e kh un pò alti prova a misurare tali valori dell'acqua appena uscita dall'impianto probabilmente la membrana non lavora a dovere.

allora poi ci dici i valori precisi di nitrati e fosfati vediamo se le alghe dipendono da loro, dalla fertilizzazione, o dalle luci...

  • Author

innanzi tutto complimenti per la vasca e un + 1 non te lo leva nessuno veramente fantastica

 

forse i cambi sono un po radi se riuscissi a aumentare un pochino non sarebbe male

 

se hai i valori di gh e kh un pò alti prova a misurare tali valori dell'acqua appena uscita dall'impianto probabilmente la membrana non lavora a dovere.

 

GRAZIE!

 

Per l'impianto d'osmosi, l'acqua esce con valori ben diversi, è stato il primo dubbio.

Altro mistero è il ph. Anche fermando movimento in superficie e dopo buon cambio con osmosi, il ph si abbassa momentaneamente, poi risale fino a 7.2. (avevo provato prima di inserire i discus, visto lo sbalzo). Ho testato quello che ho in vasca (sabbia e rocce) temendo fossero calcaree, ma non lo sono. Per fortuna esiste la co2......

 

Per i cambi più frequenti, cercherò, ma ho davvero poco tempo a disposizione.

Edited by Pianoforte70

quel rosso mi piace proprio..! però sono un po scettico sul filtro ad alghe,diciamo che non mi convince molto... :-? ma praticamente la parete in plexi parte dal tirante in alto fino al fondo dell'acquario e si estende per l'intera larghezza + una parte del vetro laterale,corretto?

  • Author

...diciamo che non è niente di particolare. semplicemente utilizza poco spazio e in modo naturale filtra (per quanto possano fare le alghe) e ossigena l'acqua. mi è stato detto che diversi anni fa veniva spesso utilizzato.

la mia vasca è lunga 180 cm e ha i tiranti (nella parte alta, ovviamente sopra la superficie dell'acqua) per tutta la lunghezza delle pareti lunghe (scusa la ripetizione). quindi longitudinali, non trasversali. il tirante (lungo 180 e largo 7 cm) diventa la base, il fondo del canale, e va creata una parete (altrimenti l'acqua finirebbe in vasca.....) per tutta la lunghezza del tirante. arrivato - il canale - all'altro lato (quello più corto della vasca), si crea la discesa-cascata (la slitta, lo "scivolo"-cascata deve toccare la superfiice dell'acqua, così l'ingresso non crea rumori o eccesso di corrente).

comunque, allego qualche foto della vasca in allestimento, la qualità è pessima (l'iPhone è pietoso), ma qualcosa si capisce (anche del filtro ad alghe).

post-2210-0-81594400-1333742371_thumb.jpg

post-2210-0-19736900-1333742376_thumb.jpg

post-2210-0-79587300-1333742381_thumb.jpg

post-2210-0-13467300-1333742386_thumb.jpg

post-2210-0-76507000-1333742392_thumb.jpg

post-2210-0-85106300-1333742396_thumb.jpg

post-2210-0-15115200-1333742405_thumb.jpg

post-2210-0-57937400-1333742409_thumb.jpg

post-2210-0-29865800-1333742569_thumb.jpg

post-2210-0-67084100-1333742575_thumb.jpg

mi piacerebbe vedere la copertura algale com'è ora..

 

che vantaggi hai notato?

che vantaggi dovresti avere in teoria?

svantaggi?

  • Author

Adesso qualcuno si farà due risate..... Avevo avviato la vasca, sembrava tutto ok, e dopo un mesetto... Vedo gocciolare il famoso "canale"....... Avevo usato un plexiglas sbagliato! In pratica, essendo del tipo trasparente lucido (al tatto sembra quasi lubrificato), si stava scollando tutto! Giusto quando stava appena iniziando la formazione di alghe. Ho dovuto scollare tutto, raschiare il vecchio silicone e rifare da capo. Con la scomodità di avere la vasca piena di acqua. Adesso, passati quasi due mesi, iniziano a riformarsi leggermente le alghe. Sicuramente ci vuole tempo, tanto tempo.

In merito ai vantaggi, come già spiegato, dovrebbe trattarsi principalmente di ossigenazione e purificazione dell'acqua (le alghe verdi in teoria purificano). Svantaggi: mi sembra di aver riscontrato una tendenza all'innalzamento del ph.

Per ora, comunque, sono in attesa di vederlo "maturare".

la forte ossigenazione fa disperdere co2 e ti alza il ph, secondo me eroghi un sacco di co2 è un pò in controsenso questo..comunque ho visto che viene usato più negli acquari marini dove nitrati e fosfati devono essere vicini allo zero, poi potresti portare le alghe presenti sullo strato di plexiglass anche in vasca

  • Author

Allora, ho misurato per bene i valori, ieri sera prima del cambio acqua (litri totali 400, cambio di 110):

 

PH 6.9. (valore impostato con impianto Co2)

KH 6-7

GH 10

Nitriti 0.05

Nitrati 0.15

Ammoniaca Assente

 

Valori dopo cambio acqua (110 L tutta osmosi, con sali dennerle):

 

PH 6.8

KH 4

GH 7

Nitriti 0.0-0.5

Nitrati 0.15

Ammoniaca Assente

 

Non ho il test per fosfati, già ordinato insieme a conduttivimetro. Poi verificherò anche quelli.

 

 

Pianoforte70[/b]' timestamp='1333910976' post='58840'] Anzitutto un grazie a Tatore per aver aperto questa discussione. Da "utente finale" ho trovato molto utile leggermi tutti i vostri interventi. Sono alla mia seconda esperienza con discus (la prima, oltre dieci anni fa, durata per due anni, con qualche risultato positivo anche in riproduzione-allevamento, ma penso sia stata principalmente fortuna...) ho allestito una vasca da 4 mesi (pubblicato foto varie, valori, ecc. In altro topic) e da un mese ho i primi dischi in vasca (un mese prima ho inserito i primi pesci per "testare" il tutto), ma in quanto all'alimentazine sono arrivati i primi problemi. Ho acquistato 4 discus - giovani ma già di grandi dimensioni - direttamente da SG (tramite un negoziante della mia città), 2 red melon e 2 pigeon, oltre a 2 selvatici acquistati a Genova da Mondosommerso e 1 (penso) pigeon gold (sto a quanto detto dal negoziante, è giallo, bel pesce, buone proporzioni e colore). Sassi (SG) mi ha mostrato come e quanto apprezzavano il secco (tetra)... Nella mia vasca non lo vedono nemmeno scendere! I due selvatici e il gold, dopo 2-3 giorni, non apprezzando nemmeno loro il secco, sono stati i primi ad apprezzare il chironomus, acquistato da Mondosommerso insieme al pastone di Stendker, e pian piano anche gli SG hanno iniziato a mangiarlo, ma pigramente... Sassi mi aveva lasciato anche un po' di artemia liofilizzata, per stimolare l'appetito, ma anche quella non li stuzzicava. In pratica, ad oggi, mi ritrovo con i due selvatici e il gold che mangiano volentieri chiro congelato e, da pochi giorni, anche l'artemia liofilizzata (qualche volta la arricchisco di Garlic Guard della Seachem), mentre gli SG assaggiano il chironomus e rifiutano tutto il resto. Del secco non ne vuole sapere nessuno! E ne ho tentati diversi, anche in scaglie, sia di tetra che di Ocean Nutrition e SHG (con spirulina e aglio, quest'ultimo a forma di chironomus). Dimenticavo il chironomus surgelato è Ocean Nutrition, e sembra davvero un ottimo prodotto. Rosso intenso, lo scongelo in un bicchiere con acqua dell'acquario, poi butto l'acqua e lo distribuisco in vasca. Ulteriore dato positivo è che l'acqua utilizzata per scongelare rimane limpida e pulita (me lo aveva già mostrato anche il titolare di Mondosommerso, garantendomi che si tratta di un ottimo prodotto). Il pastone stendker è apprezzato un po' da tutti, ma lo dò 2-3 volte a settimana, ovviamente sporca troppo. Unico dubbio rimasto: essendosi formata una coppia subito al secondo giorno in vasca (dopo 10 giorni avevo già le uova in vasca) tra due SG, ed avendo innervosito un po' il gruppo, può essere che appunto la "tensione" dovuta alla coppia stia frenando l'appetito? Ma il dubbio riguarderebbe solo i 4 SG......... Spero in qualche vostro utile consiglio, mi sto preoccupando per i 4 SG....... Grazie!

 

@@Pianoforte70 in relazione a questo ti consiglio di alzare la temp di 2/3 gradi e lasciarli a stecchetto per qualche giorno e poi riprovare a somministrare un pastoncino fatto al momento di artemia e granulato con un pò d acqua della vasca, la coppia un pò di digiuno la fa specialmente quando si dedica alla deposizione e magari scaccia gli altri provocandone stress, nitrati a 15 van bene, nitriti nn ho capito se son 0 o 0,5

  • Author

Il valore dei nitriti non riesco bene a capirlo. La tabella colore passa dal bianco (zero) ad un rosa leggerissimo (0.05). L'acqua testata sembra non sia né bianca né rosa leggero, giusto a metà strada.

Artemia come? Congelata, liofilizzata... Scusa ma non sono molto pratico, inoltre, qui a Piacenza gli unici due-tre negozianti non hanno un tubo! Per la temperatura... Pensi non ci lasceranno le penne gli altri pesciolini?

23 cardinali

4 corydoras

2 botia

1 farlowella

1 rineloricaria parva

1 baryancistrus butterfly

1 panaque

3 badis badis (già si riproducono...)

 

Come già scritto, gli unici che si vedono sono ovviamente i cardinali, tutti gli altri, come previsto, vivono imboscati... Ma uconto è averli imboscati, un conto...morti!

  • Author

Cavolo, ho capito cosa intendevi con valore nitriti! Avevo sbagliato, intendevo 0-0,05. Mancava uno zero......

Edited by Pianoforte70

la temp se alzata gradualmente non è letale ho tenuto la via vasca a 34,5° per 10 giorni senza nessuna perdita ma attenzione alla ossigenazione con le alte temperature diminuisce quindi è il caso di aumentare l'erogazione di aria attraverso le porose non discioglie ossigeno in acqua ma favorisce lo scamio gassoso aria acqua se lo hai metti l'oxidator.

 

 

l'aumento della temperatura stimola l'organismo aumentandone il metabolismo.

  • Author

.....dopo aver letto diversi topic sono arrivato ad una conclusione.... Non si può resistere al fascino dei selvatici, ma soprattutto..... Ho sbagliato quasi tutto!!! Ma ho scritto in merito in un topic di @@Sam in cui descrive l'arrivo in vasca dei suoi discus (Sanelli). Non sto a ripetermi. Adesso interverrò nella mia vasca e cambierò qualche mia abitudine, in favore dei mie disconi.

Edited by Pianoforte70

Non disfare la tua vasca! Aspetta se vuoi un consiglio spassionato..ogni vasca ha un suo equilibrio..aspetta e guarda come va e poi pia pianino modifichi cosi non li stressi, non son ancora ambientati, dagli tempo..

Ci son utenti che han vasche piantumate con gestioni spettacolari..vedi x es Montrilla

Te lo dico xche ho fatto anche io questo sbaglio nell'ansia di uniformarmarmi ad un coro (allora non ero su questo forum ci tengo a precisare)...e da li si e' spezzato un equilibrio..

Secondo me e' importante aspettare e valutare con calma se c'e' qualcosa che non va eppoi pian piano intervenire..e' la loro casa, non la nostra!

Eppoi non mi fai vedere sta vasca prima di disfarla! Uff!!

falli ambientare per bene prima di mettere mani in vasca, il tuo ambiente ricreato nn è per discus ma prima cerca di fagli mangiare tutto, meno si mettono le mani in vasca meglio è

il filtro ad alghe mi interessava molto!

in realtà io ho sempre avuto il pallino del filtro a grondaia sulla parte superiore e posteriore della vasca:la mia intenzione è per la prossima che sarà 180cm di lunghezza (si ma quando?) :-?? di costruire una grondaia 10cm di larghezza piena di cannolicchi (alle alghe non avevo pensato) per ottenere un filtro supplementare...ma non l'ho ancora fatto... tu hai realizzato qualcosa di simile quindi per me: bravo!

  • Author

Per @@ninicap

 

Ciao, per quanto possa esserti d'aiuto, sono quasi sicuro che questi sistemi di filtraggio portino ad un innalzamento del ph. Il filtro che ho sperimentato io so che viene utilizzato anche con cannolicchi. In pratica, la prima parte del "canale" è piena di cannolicchi (quantità in proporzione alla portata ecc. in modo che ovviamente rimangano immersi) e la seconda parte (basta creare una specie di diga forata così da mantenere acqua alta nel primo stadio e flusso nel secondo) vedrà la formazione di alghe filamentose (verde brillante). Le alghe (impiegheranno parecchio tempo a formarsi) possono arrivare alla cascata-discesa in acqua, ma è sufficiente tagliarle-potarle. Di sicuro non si staccano dal canale per finire in vasca. Ho visto il "sistema" da un amico (prima che smontasse la vasca per vendere tutto, grazie alla moglie...) ed effettivamente sembrava di vedere un piccolo ruscello di montagna!

Non gli avevo chiesto a proposito dei valori dell'acqua ecc., ma mi è bastato sperimentarlo per rendermene conto. Non si alza tanto, ma qualche decimo sicuro (es. da 6.8 il mio passa a 7.0 se non attivo la Co2).

Nota positiva, se ben modellata la discesa in acqua, non è rumoroso (mentre penso che un sistema "a grondaia" forse potrebbe infastidire i pesci, se pensi al gocciolamento continuo... Sempre che io non abbia capito male quello che intendi).

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.