Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti,

 

Parliamo spesso dell'alimentazione dei nostri beniamini, abbiamo sviscerato senza comunque mai raggiungere un punto fermo, vista la vastità dei prodotti in commercio, tutti o quasi gli alimenti: surgelato, liofilizzato, granulari, fioccati, pastoni di ogni marca e autoprodotti con le ricette più disparate.

 

Per il vivo ci siamo lungamente soffermati sulle tecniche di schiusa dei naupli di artemia cosi preziosi per gli avannotti,

 

Ma tutto quello che troviamo surgelato lo possiamo allevare in casa? Se si dove lo troviamo? e come lo somministriamo agli adulti?

 

Personalmente mi sono dedicato all'allevamenteo delle artemie, dopo la schiusa ho spostato i naupli in una vasca più grande di circa 10 lt, dotata di riscaldatore e aeratore, alimentandoli con spirulina in polvere e lievito di birra.

 

Pescavo con un retino a maglia fitta direttamente dal cubetto una sciacquata veloce sotto l'acqua corrente e via in vasca!!!

 

Come manutenzione reintegravo l'acqua evaporata con osmosi salata con del normale sale da cucina non iodato in rapporto di 30 gr di sale grosso per litro di acqua, e sifonavo il fondo di tanto in tanto con un tubicino da aereatore.

 

Mio padre invece quando ero bambino allevava i tubifex in giardino in una ciotola bassa sotto la cannella dell'acqua aperta quel tanto che bastava per avere un pisciolino d'acqua.

 

Prelevava con una pinzetta di tanto in tanto i tubifex e li dava ai guppy che teneva nel terracquario in salone .....che ricordi..... :cry:

 

Quanti anni porc****************!!!!!!!!!!!!!! :na: :na:

 

 

Vi prego di condividere metodi di reperimento e di allevamento di ogni animale che possa essere utilizzato senza pericoli per i nostri beniamini adulti.

  • Replies 16
  • Views 12k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

io invece sto allevando i lombrichi da terra, in un scatolone di polistirolo. sono partito da due scatole comprate da un negozio di pesca, e adesso non lo so quanti sono, si stano riproducendo, li do la frutta da mangiare una volta a settimana, e l'acqua fresca. i dischi vanno pazzi

l'esperto in cibo vivo è @@Wado . mi ha spiegato come alleva le dafnie e anguillole però dopo varie discussioni eravamo giunti alla conclusione che erano troppo piccole per essere mangiate dagli adulti. sentiamo lui cosa ci dice piu dettagliatamente :yup:

io invece sto allevando i lombrichi da terra, in un scatolone di polistirolo. sono partito da due scatole comprate da un negozio di pesca, e adesso non lo so quanti sono, si stano riproducendo, li do la frutta da mangiare una volta a settimana, e l'acqua fresca. i dischi vanno pazzi

 

Titi i lombrichi come glieli dai ai dischi.....così come sono (dopo averli sciacquati)?

li do una sciacquata veloce e poi con un forbice ben affilato li faccio pezzettini direttamente in vasca. qualche volta li metto in un bicchiere di plastica con un cucchiaio di acqua e qualche goccia di vitamine e cosi spurgano un pochettino. l'acqua non deve essere troppa se no affogano

Io adesso per i discus adulti ho solo la Dafnia Magna (la Dafnia Pulex è troppo piccola non la considerano nemmeno)

Però la Dafnia per avere un valore nutritivo interessante deve essere nutrita con alghe altrimenti ha poco interesse, se non magari di pulire l'intestino con il guscio duro.

Io le tengo in giaridino in una bacinella di un'80ina di litri (la coltura fuori è stata appena avviata dopo l'inverno)

Ho messo una 60ina di litri di acqua di rete direttamente che ho lasciato riposare per una settimana per fare evaporare il cloro, poi ho messo una 20ina di litri dell'acqua del cambio appena sifonata dall'acquario per portare un po' di batterie e organismi piccoli vari. Ho messo anche una buccia di banana per aiutare a partire.

Se le tieni fuori non devi fare niente, solo raccogliere le dafnie ogni tanto e darle ai pesci.

 

Devi solo posizionare bene la cisterna dall'inizio perché spostarla quando è piena..........

Devi scegliere un posto che prenda la luce diretta del sole solo alla mattina o alla sera, e ombreggiato di pomeriggio.

Questo per permettere un giusto sviluppo di alghe (necessarie) senza che diventino infestanti.

 

Con questo metodo in bonus avrai le larve di zanzare ;)

 

Le piogge rabboccherano l'acqua evaporata, ma se non piove per un po' puoi benissimo rabboccare con acqua dell'acquario o di osmosi.

 

 

Puoi fare lo stesso per le artemie.

Si possono benissimo allevare in giardino con l'unica differenza che l'acqua è salata.

Acqua di osmosi o le piogge per rabboccare.

 

Occhio però a non riempire i contenitori/cisterne fino al bordo, altrimenti con le prime piogge fuoriuscirà tutto!

Io ho lasciato una 15ina di cm liberi in modo da stare tranquillo.

 

I tubifex sono ottimi e conosci il metodo per allevarli, però bisogna stare molto attento perché è facile avvelenare i pesci con i tubifex.

 

 

Per la coltura fatta in casa invece devi organizzarti bene e avere una coltura di alghe per nutrire le dafnie/artemia, perché per esperienza dopo tutto questo inverno, il latte inquina molto e devi stare attento alle quantità, il lievito deve essere tenuto comunque ad una certa temperatura per sviluppassi e quindi per nutrire le dafnie.

Io tengo dei contenitori fuori pieni di acqua ed esposti al sole da l'anno scorso, in uno di essi si è sviluppata l'acqua verde che do da mangiare alle mie dafnie.

 

 

Per i lombrichi devi utilizzare i vermi del letame, che sono di taglia più piccola.

Gli puoi trovare in qualsiasi negozio di pesca.

L'anno scorso ho iniziato una coltura di questi anch'io in una scatola di polistirolo ma purtroppo non ha preso e sono morti tutti, adesso vorrei riprovare magari con qualche consiglio di @@titi :)

Bisogna però non abusarne perché i discus ne vanno matti ma sono anche moooolto grassi.

 

Ci sono anche gli enchitrei, che però non sono riuscito a portare avanti molto nel tempo, adesso anche questo vorrei riprovare.

 

Alla fine spenderò più tempo per le culture che non per i pesci! :-w

Per gli avannotti invece, ci sono alternative altrettanto interessanti al solito naupli di artemia, o magari che possono fare comodo tra una schiusa e l'altra...

Ho appena iniziato una coltura di anguillole dell'aceto (turbati aceti) molto facile da tenere perché basta una caraffa da 1 litro con il collo stretto (la tipica caraffa da osteria per intenderci)
Ci metti metà mela, e il resto lo riempi con una mistura a 50/50 di acqua e aceto di mela fino ad arrivare a sotto il collo della caraffa.
Si nutrono di funghi e batteri.
Per raccoglierle basta mettere nel collo stretto della lana per filtro normalissima e sopra dell'acqua di osmosi. I vermi andranno su da soli e basta raccoglierli con una siringa e distribuire.
Si riproducono ad una velocità incredibile, la femmina (sono presenti i 2 sessi) partorisce 50 piccoli ogni settimana...

Allevo anche da poco i Micro Worms che si riproducono ancora più velocemente, la femmina partorisce ogni 2 giorni fino a 50 piccoli...
Per allevarli basta un contenitore di platica alto al meno 10 cm perché salirono sui bordi.
Sul fondo metti una pasta semi liquida fatta di fiochi di avena (io uso i Weetabix) con un po' di lievito.
Si nutrono di lieviti e batteri.
Loro si svilupperanno sopra e saliranno sui bordi.
Basta un pennello per raccogliergli sui bordi e darli direttamente agli avannotti da mangiare.
(occhio però a non prendere anche con il pennello un po' di avena altrimenti inquinerai l'acqua della vasca)

Ogni 3 o 4 settimane si rifa la coltura e via.

Qualcuno alleva qualcos'altro?

Ah! poi allevo anche Hyalella aztec, che è un gammarus con il guscio morbido.

Penso sia la forma di cibo vivo piu vicino a quello che mangiano in natura.

Si tengono come le caridine praticamente e si nutrono delle stesse cose.

Hanno solo bisogno di molti ripari, l acquario ideale per loro è munito di spugne di filtro nelle quali si nascondono.

Sono anche buffi perche sono pessimi nuotatori e quando smettono di nuotare cadono sul lato o sul dorso.

 

Insomma prede facili :yup:

  • Author

ma hai una serra di pesci o di insetti :yup: :yup: :yup: :yup: :yup: :yup: :yup:

Allora.....ora.....mi serviranno tutte "le vostre ricette" per coltivare tutto sto vivo:

 

Manu la prossima volta che passo su ROma ti "rubo" un inoculo di dafnie =)) =)) =)) =))

 

Per i lombrichi non dovrei avere grosse difficoltà........li usavo per andare a pesca di carpe.....quindi "so come fare"

 

Wado[/b]' timestamp='1332785042' post='57785'] Ah! poi allevo anche Hyalella aztec

 

Questa oltre ad essermi completamente nuova........volevo sapere come la trovo e soprattutto se hai "predisposto" un acquarietto per loro in modo da poterli poi distribuire.

All'Hyalella sono interessato pure io :D ora la cerco

Praticamente si tratta di un Amphipoda.

La vasca di allevamento necessita di una porosa e di spugne tipo quelle dei filtri, t° tra 15 e 25°, il ph non credo abbia importanza.

 

Io ho tagliato le spugne a lamelle così quando voglio raccoglierli prendo qualche lamella e le agito in un contenitore con acqua della vasca dei discus in modo che i Hyalella cadono.

Poi li verso nella vasca dei pesci e basta.

 

Si nutrono nella stessa cose delle caridine, io do il cibo per pesci una volta ogni tanto.

 

Adesso che le temperature sono salite di un po' sta ripartendo, perché io le tengo in cantina dove l'acqua era a 10° quest'inverno.

Sono sopravvissuti ma naturalmente hanno rallentato il loro metabolismo, adesso dovrebbe ripartire alla grande.

 

Se avete altre domande fattemi sapere! :yup:

Dove si comprano? io ho provato a cercarle ieri sera e non ho trovato nulla... :)

Beh ne ho io volendo...

ah bene :) se vendi, compro :D ma spedisci anche? Hanno bisogno di luce?

ah bene :) se vendi, compro :D ma spedisci anche? Hanno bisogno di luce?

 

Dovrei fare delle prove senza luce, io li tengo con la luce si.

Apprezzano la sabbia fina anche, si nascondono sotto pochi millimetri di sabbia a volte, o sotto rocce, radici, foglie ecc ecc

 

Per i starter ci sentiamo in MP se vuoi :-bd

  • 3 weeks later...

Praticamente si tratta di un Amphipoda.

La vasca di allevamento necessita di una porosa e di spugne tipo quelle dei filtri, t° tra 15 e 25°, il ph non credo abbia importanza.

 

Io ho tagliato le spugne a lamelle così quando voglio raccoglierli prendo qualche lamella e le agito in un contenitore con acqua della vasca dei discus in modo che i Hyalella cadono.

Poi li verso nella vasca dei pesci e basta.

 

Si nutrono nella stessa cose delle caridine, io do il cibo per pesci una volta ogni tanto.

 

Adesso che le temperature sono salite di un po' sta ripartendo, perché io le tengo in cantina dove l'acqua era a 10° quest'inverno.

Sono sopravvissuti ma naturalmente hanno rallentato il loro metabolismo, adesso dovrebbe ripartire alla grande.

 

Se avete altre domande fattemi sapere! :yup:

Hai disponibile ancora uno starter per questi gamberetti ?(Hyalella)fa sapere...

Grazie [-O<

Edited by cash974

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.