Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Dopo il consiglio di @@tatore, di cambiare 50 litri ogni 2 giorni, sono arrivato ad avere ad oggi kh=4

Gli altri valori:

gh=8

No2=0

No3=10

Nh3/nh4=0,5 in relazione al ph (8)= 0,08

 

 

Come vedi Tatore i nitrati finalmente sono arrivati, ma nonostante ciè è rimasta quella traccia di ammoniaca che non se ne vuole andare!!!!

  • Replies 39
  • Views 4.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ok, quindi non mi preoccupo di questa cosa e cerco di procurarmi quel prodotto!   Per quanto riguarda i futuri cambi. Ogni quanto? E in che misura?... Tenendo conto che ho solo 10 cory e due ancistr

I valori sono perfetti. Io penso che qualcosa potrebbe non andare nella lettura "fisica" dell'ammoniaca, perché per il resto è tutto perfetto.

Puoi adesso dedicarti fattivamente al popolamento della vasca, magari tenendo sempre a portata di mano un prodotto tipo Stop Ammo (Prodibio). Ma ci sei..

  • Author

Ok, quindi non mi preoccupo di questa cosa e cerco di procurarmi quel prodotto!

 

Per quanto riguarda i futuri cambi. Ogni quanto? E in che misura?... Tenendo conto che ho solo 10 cory e due ancistrus e per il momento (salvo miracolo economico) non inserirò altri pesci...

 

Devo tarare il kit di mineralizzazione in modo da ottenere acqua di osmosi e prefiltrata a valori idonei, mi sai dire a che valore settarlo?

Non lo so, comunque se ti è possibile penso intorno ai 300 µS/cm, per avere i medesimi valori.

Prova e misura anche l'acqua in uscita..finché non arriverai al valore desiderato. Ormai quelli della vasca sono spettacolari, e anche per la vasca ti dico che se vuoi cambiarne un pochino adesso bene, ma a rigor di logica dopo gli infiniti cambi che hai fatto, e col nitrato a dieci, ma che te cambi? :yup:

Bravissimo, sei pronto per i discus. Non preoccuparti se adesso non puoi, però la vasca aspetta pronta. Il miscelatore che ho io non mi fa andare sopra i 200 µS/cm purtroppo e per fortuna.

  • Author

Il lettore che ho io è di ppm:)

fra io l'ho smanettato stamattina il lettore uguale al tuo..ho impostato 100ppm sono circa 260 us...

Si, scusa, anche il mio è in ppm.

Tradotto in microsiemens (però col conduttivimetro, non coi calcoli empirici) arrivo al massimo a 220-230 µS/cm. Stanotte provo e riporto. Mi avete incuriosito.

io ho usato la penna della hanna instrument. stasera se volete vi riporto i valori giusti cosi confrontiamo :yup:

ho provato a fare un test veloce ma ce qualcosa che non mi torna.

ppm misurato dal lettore nuovo 55-60

conducibilità con penna 200-205us

kh a reagente: 4

ph a reagente:7

 

mmm...domani li ripeto con calma

  • Author

Oggi ho trovato un cory morto, steso su un fianco! Ho eseguito il test No2=0

Mentre il test dell'ammoniaca è risultato come sempre presente... Test sera (colore verde) 0,5 nh3/nh4 che in relazione al ph abbiamo un valore di ammoniaca pari a 0,08.

Non capisco se le due cose sono da collegare oppure no!

@@tatore

 

Al suo interno ho un aeratore accesso. Ieri sera stavano bene i pesci.. Mentre oggi la brutta sorpresa..

Cosa devo fare?

può capitare che muoia un pesce, ma difficile dirti se è da attribuire all ammoniaca o è stato altro, più che osservare il comportamento degli altri cory nn puoi fare, se riuscissi a far scendere il ph vicino al 7 sarebbe ancora meglio..

  • Author

A me preoccupa questo valore di ammoniaca! Perché da me non diventa zero? Eppure sono mesi che è avviato....

  • Author

E se fossero i pratico che non funziano a dovere?

nn so da cosa dipende la presenza di ammoniaca sta di certo che per dormire sogni più tranquilli puoi abbassare il ph è limitare i danni..

  • Author

Si ma io non voglio limitare solo i danni.. Voglio risolvere il problema a monte e capire da cosa dipende!!!!

 

hai ragione, ma comunque è inspiegabile.

Ormai i valori e il tempo trascorso dovrebbero garantirti una certa stabilità, che invece non hai. io sono sicuro che quel qualcosa che non va e che mantiene l'ammoniaca presente in traccia è qualcosa che abbiamo davanti agli occhi ma ci sfugge.

I legni sono per acquari? Molto tempo fa ebbi problemi con delle liane, che non erano da acquario. Immesse in vasca marcirono.

  • Author

Ciao Tatore! I legni sono da acquario e sono sicuro della loro provenienza, perché acquistati in un negozio prestigioso di cui conosco la professionalità!!! Quindi non capisco nemmeno io... I filtri? Che non funzionano?!

per quanto riguarda i nitriti no2 ,sei a zero?

  • Author

No2 a zero e No3 a 10!

 

  • Author

@@tatore parlando di elementi esterni..questa notte mi si è accesa una possibile lampadina...

 

Quando comprai l'acquario, essendo usato, oltre a pulirlo, rimossi i filtri interni, e per sicurezza passai una strisciata veloce sulle silliconature (ma utilizzai ingenuamente del silicone ANTIMUFFA) colto dall'errore, diedi una seconda passata con del silicone (seratoga per acquari) per coprire il silicone precedentemente messo.. dopo di che, feci girare l'acquario per una settimana con acqua e amuchina, poi acqua e aceto, poi acqua di rubinetto con carbone attivo! e pompe di movimento.

 

Può essere che questa presenza di ammoniaca, dipenda magari, da alcuni punti di silicone che non sono stati coperti bene e quindi rilascino nell'acqua una sostanza che può provocare la presenza di ammoniaca? (nonostante i risciaqui, la copertura con silicone non acetico e non antimuffa per uso acquariofilo)..e il riposo di un anno prima di riempirlo?

 

Se si.. come posso risolvere? Ovviamente non posso svuotare l'acquario, rimuovere il silicone e risiliconarlo..perchè sarebbe una impresa epica... oltre che praticamente impossibile ( se lo rimuovo male, rischio delle perdite..).

 

Non esistono soluzioni alternative? Resine? Materiali appositi nei filtri? Fino a quando magari, smetterò di rilasciare...SEMPRE SE dipende da questo.

nn credo se si decomponesse il silicone nn se ne farebbe uso, l unico materiale che assorbe l ammoniaca è la zeolite, ha questa proprietà di sottrarre ammoniaca/ammonio più o meno 'funziona' come il carbone attivo, di contro dovrebbe mangiarsi i carbonati...

  • Author

Non si tratta di decomposizione! Ma di rilascio!!!

e se si decompone pian piano rilascia, comunque il silicone è fatto per la maggiorparte da silicio nn credo abbia legami con il problema dell ammoniaca

  • Author

A me l'unica cosa che è venuta in mente è questa! Altro non saprei.. Sta diventando più che un piacere un problema questo acquario!!!

Si, anche a me è venuta la zeolite come idea. Ma è innaturale questo processo che descrivi.

In ogni caso quando il pH si abbasserà con esso dovrebbe sparire anche l'ammoniaca. La cosa che mi lascia perplesso è che tu l'ammoniaca l'hai sempre avuta fissa in vasca.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.