Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buongiorno a tutti.. Dunque, per prima cosa mi presento, mi chiamo Francesca ed ho 25 anni, sono alla mia prima esperienza di Acquariofilia e , forse avventatamente ma mossa da una fortissima passione per il mondo sottomarino, ho deciso di iniziare con un NanoReef.

Ho scelto questo forum perchè leggendo le risposte del vostro amminastrotere (Tatore , se non erro) ho percepito che tra tutte le persone che ho letto fino ad ora, sembra avere le idee molto più chiare in fatto di marino! :) (Poi ho notato che è anche di Roma.. spero potrà darmi delle dritte utili dove fare i miei prossimi acquisti! :D )

Ed orta veniamo al succo della faccenda :) :

Il mio cubo (30 per 30 per 35h) è un 30l , 25 netti. E' avviato da una settimana dopo molti, moltissimi problemini iniziali.

Avevo infatti iniziato con una vasca chiusa ma visto che tale vasca risultò difettosa 5 giorni dopo l'avvio , cambiai il prodotto con il cubotto da 30l che ho ora. (Wave)

Ho insatallato un wave nano scum 100 , ma il prossimo mese lo cambierò con l'Hydor slim perchè è TROPPO rumoroso! Schiuma molto bene ma sembra una caffettiera, avendolo in cameretta non è proprio il caso.

Ho deciso per lo schiumatoio perchè alla fine, vorrò mettere un piccolissimo pesce! So che lo sconsigliano tutti in un 30l ma, avverto subito, su questo sono inamovibile! :)

completano l'attrezzartura un termoriscaldatore da 50w (Hydor che fa più che il suo dovere) una Koralia nano che permette un ottimo movimento (per le dimesioni della mia vasca non credo debba aggiungerne una seconda..).

Per l'illuminazione ho una cosmos 20w sempre wave mezza bianca e mezza blu. Ecco in questo caso , vorrei aggiungerne un altra identica , perchè solo questa non mi soddisfa pienamente! Qui il primo dubbio:

Cosa mi consigliate? (Dico immediatamente che non ho intenzione di allevare coralli duri.. ) Vorrei un pò più di blu! Ne ho viste certe che danno una luce simil viola.. ma non saprei quali sono e se nel mio caso siano adatte!

Ho un filtro interno (in dotazione con il cubotto) ma non l'ho inserito! Occupava solo TANTO spazio.. stavo pensando di sostituirlo con uno a zainetto per eventuali resine o carbone attivo!

In tutta questa settimana ho somministrato un attivatore batterico apposito per i nanoreef , ho fatto vari test e sembra tutto nella norma:

Nitriti e Nitrati a 0

Ca 420

Kh 9

PH:8,4

 

Salinità (ho il refrattometro..) stabile sui 1025

% 34!

 

Vi dico che ho comprato tutto dal negozioante compresa l'acqua e le rocce già abbondatemente spurgate (5kg)!

Ho iniziato con un fotoperiodo di 3 ore aumentando di mezz'ora ogni 3 giorni.

Ora sono a 4.

DI alghe ne ho giusto una "spolveratina" marroncina ma , a parte quelle, niente di niente!

A questo punto io pensavo al purple up .. ma mi hanno detto che sarebbe più che altro dannoso all'inizio!

:-??

Non ho l'osmoregolatore! Sono un disastro nel costruirmi le cose da me! Non vorrei spendere 200 euro per uno commerciale, ergo non so proprio come proseguire!

Se qualcuno sa dove acquistarne uno "fatto in casa" MAGARI! :-bd

Sarebbe utilissimo, visti i rabocchi giornalieri che mi tocca fare sin da ora e non siamo che a inizio primavera! :eek:

Per quanto riguarda la rocciata ho diversi dubbi! Non ho voluto svilupparla in altezza (arriva a metà vasca!) Ma ora mi accorgo che ho davvero poco spazio (utile) per appoggiare i coralli!

Ho una roccia molto bella a palla ma piena di "corni" non mi pare che ci si possa appoggiare qualcosa!

Insomma ora vi posto le foto e faccio prima! /:)

Per ora non ho cambiato l'acqua .. ho letto che dovrei farlo a fotoperiodo completo! Dunque il 12 del prossimo mese (quando arriverò ad 8 ore..)

E qui sorge l'altro dubbio (Perdonate la lunghezza del post.. se non sto parlando da sola e qui non c'è arrivato nessuno a leggere =)) ) Quando e come procedere al popolamento?!

E visto che ho lo schiumatoio i cambi parziali dell'acqua sono necessari 2 volte a settimana?

Io pensavo ad un 10% 1 volta alla settimana! Il punto è che l'acqua salata (comprata in negozio) al buio ed al fresco quanto si mantiene?

E poi.. la devo riscaldare prima di effettuare il cambio?

Ok per ora meglio che mi fermo qui altrimenti spavento e rischio di ostracizzarmi dal forum, appena arrivata!

 

Grazie a chiunque abbia avuto la pazienza di seguirmi ( Al pari di Alberto Angela) e grazie infinite per tutte le eventuali risposte che vorrete darmi! [-O<

Buon proseguimento giornata a tutti e complimenti per la competenza del forum! :D/

 

Ps: a breve posterò le immagini! :-w :yup:

  • Replies 62
  • Views 15.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Buona sera Salvo!!!! Allora ho finito ora di sistemare tutto per bene!!! Ecco le foto:

  • Cosa è cambiato??! Dunque, dire tutto non sarebbe esagerato! A partire dalla vasca stessa che ho dovuto cambiare perchè quella che avevo , nel pulirla, mi si è frantumata nella doccia! La rocciat

Posted Images

  • Author

Ecco le foto! :D/

post-2201-0-14018200-1332252775_thumb.jpg

post-2201-0-45320100-1332252807_thumb.jpg

post-2201-0-76044600-1332252839_thumb.jpg

Bene Liara,cominci già con un'avventura impegnativa, ma non c'è niente che non si possa fare se alla base c'è calma e voglia di imparare. Come hai

già visto e capito ci sono poche persone che ti possono aiutare essendo un forum specializzato sui Discus; però @@tatore in primis e altri utenti hanno

una bella esperienza con questo mondo e ti potranno dare un ottimo e competente supporto!

Ciao e benvenuta.

Ciao, Angela. Io posso fare Piero Angela, vista l'età..ma mi sa che sei abbastanza infarinata bene, anche se i tuoi punti "inamovibili" mi lasciano perplesso...ma procediamo.

Parlare di cambi adesso no, se conosci i fosfati e i nitrati (i fosfati non li hai misurati) che sono bassi, non vedo quale bisogno c'è di squilibrare un battesimo di picoreef che è fatto di microrganismi che andresti ad estrarre coi cambi, e parliamo di 30lt lordi. Ti potrai mantenere più in là con cambi davvero piccoli, tipo 2 lt a settimana.

Per il momento ti dico che la roccia è troppo affondata e lontana dalla luce, e punta su gradazioni che partono da 10.000 °K (che comunque rimane biancastra) e arriva a 14.000°K che invece è bluastra come piace a te. Il mix è perfetto.

Francamente pretendo di più da quel layout, qualcosa che diventi un micro-terrazzato per i tuoi futuri coralli.

Lascia stare filtrazioni biologiche. Quindi se vuoi usare gli zaini per le resine varie (e carboni attivi) è OK, ma non per operazioni di filtraggio biologico, e non ti nascondo che non farebbero male altre due roccette porose e piatte.

Il movimento a cosa l'hai affidato? Che pompa hai in vasca?

  • Author

Ciao, Angela. Io posso fare Piero Angela, vista l'età..ma mi sa che sei abbastanza infarinata bene, anche se i tuoi punti "inamovibili" mi lasciano perplesso...ma procediamo.

Parlare di cambi adesso no, se conosci i fosfati e i nitrati (i fosfati non li hai misurati) che sono bassi, non vedo quale bisogno c'è di squilibrare un battesimo di picoreef che è fatto di microrganismi che andresti ad estrarre coi cambi, e parliamo di 30lt lordi. Ti potrai mantenere più in là con cambi davvero piccoli, tipo 2 lt a settimana.

Per il momento ti dico che la roccia è troppo affondata e lontana dalla luce, e punta su gradazioni che partono da 10.000 °K (che comunque rimane biancastra) e arriva a 14.000°K che invece è bluastra come piace a te. Il mix è perfetto.

Francamente pretendo di più da quel layout, qualcosa che diventi un micro-terrazzato per i tuoi futuri coralli.

Lascia stare filtrazioni biologiche. Quindi se vuoi usare gli zaini per le resine varie (e carboni attivi) è OK, ma non per operazioni di filtraggio biologico, e non ti nascondo che non farebbero male altre due roccette porose e piatte.

Il movimento a cosa l'hai affidato? Che pompa hai in vasca?

 

Grazie Angela! :yup: Fortuna che mi hai risposto!! :-bd

Ho una "hydor koralia circulation and wave pump" quella per il nano!

Sai non si vede ma ho una roccia sotto quella rotonda piatta che potrebbe davvero fare da "terrazzina" ...

Solo che ho paura a muovere tutto .. meglio che uso i guanti?

Quindi per la luce ne aggiungo un altra da 20? Perchè quella che ho ora è per metà bianca e per metà blu! Se ne aggiungessi un altra così.. che ne pensi?

Ma ,dunque, devo mettere il filtro a zainetto oltre allo skimmer? E come dovrei "caricarlo"'

Tu come sistemeresti la rocciata della mia vasca in pratica?

(Così magari mi segno gli appunti e domani "opero")

 

Scusa le tantissime domande e grazie davvero per ogni consiglio! [-O< ;)

..chiamami Salvo :yup: Va bene lo stesso :-bd

Quasi tutti i tuoi futuri inquilini saranno animali che useranno luce e polipi per nutrirsi, ossia filtratori e fotosintetici. Capisci quindi che luce e movimento sono il loro principale mezzo di sostentamento, sia per i processi fotosintetici dei pigmenti zooxantellati, che per le piccole bocche che si nutriranno dei microrganismi che la corrente porterà a portata di tentacoli. oltretutto i molli, molti, fanno saltuariamente una sorta di muta, un cambiamento di pigmento e se non riescono con la corrente a liberarsene in fretta implodono, avvelenandosi con le proprie tossine.

Adesso non avrei questa fretta di mettere qualcosa nei vari filtri. Non hai ancora riportato il valore dei fosfati che è fondamentale. Lascia che tutto maturi prima, e poi si può rischiare di perdere microrganismi che magari finiscono lì dove ci sono resine e carboni che eviterei ora, ora.

luce e movimento, il KH è spettacolare, il pH pure, sei pronta per farlo partire, anche se insisto col dire che per quanto minuscolo vedi di far crescere in altezza la rocciata. Inventati qualcosa, ma falla arrivare su, quanto più vicina possibile alla luce. Per l'illuminazione non sai quanti gradi kelvin hanno le tue lampade?

Per come è posta adesso la rocciata devi per forza giocare con molli che crescono espandendosi come prato, o in altezza come funghi. Che non è male come idea. Ma più terrazzato potresti creare contrasti geniali.

Allora, ricapitolando:

rocciata che si erga in altezza

gradi Kelvin dell'illuminazione (OK la blu, che è amatissima dai molli, ma è troppa il 50%, ti giochi il PAR)

Fosfati, monitorarli e riportare il valore.

  • Author
..chiamami Salvo :yup: Va bene lo stesso :-bd Quasi tutti i tuoi futuri inquilini saranno animali che useranno luce e polipi per nutrirsi, ossia filtratori e fotosintetici. Capisci quindi che luce e movimento sono il loro principale mezzo di sostentamento, sia per i processi fotosintetici dei pigmenti zooxantellati, che per le piccole bocche che si nutriranno dei microrganismi che la corrente porterà a portata di tentacoli. oltretutto i molli, molti, fanno saltuariamente una sorta di muta, un cambiamento di pigmento e se non riescono con la corrente a liberarsene in fretta implodono, avvelenandosi con le proprie tossine. Adesso non avrei questa fretta di mettere qualcosa nei vari filtri. Non hai ancora riportato il valore dei fosfati che è fondamentale. Lascia che tutto maturi prima, e poi si può rischiare di perdere microrganismi che magari finiscono lì dove ci sono resine e carboni che eviterei ora, ora. luce e movimento, il KH è spettacolare, il pH pure, sei pronta per farlo partire, anche se insisto col dire che per quanto minuscolo vedi di far crescere in altezza la rocciata. Inventati qualcosa, ma falla arrivare su, quanto più vicina possibile alla luce. Per l'illuminazione non sai quanti gradi kelvin hanno le tue lampade? Per come è posta adesso la rocciata devi per forza giocare con molli che crescono espandendosi come prato, o in altezza come funghi. Che non è male come idea. Ma più terrazzato potresti creare contrasti geniali. Allora, ricapitolando: rocciata che si erga in altezza gradi Kelvin dell'illuminazione (OK la blu, che è amatissima dai molli, ma è troppa il 50%, ti giochi il PAR) Fosfati, monitorarli e riportare il valore.

 

Grazie ancora Salvo! [-O<

Dunque, la mia pompa di movimento non basta? E' quindi insufficiente?! :(

Per la lampada che ho ora (e' una da 20w metà blu e metà bianca) ha 10000k!

Quindi ne dovrei prendere una con entrambi le parti bianche?!

Questa cosa dei "contrasti geniali" è bellissima da leggere! :yup: Del tipo?! Qualche idea?!

Domani mi metto all'opera! :-bd

Per i fosfati servono test appositi?!

Avevo intenzione di farla salire in altezza la rocciata, tramite i coralli che inserirò... Ma il problema che non avendo appoggi devo crearli! Purtroppo la roccia grande è troppo irregolare per ospitare cose sopra ! :-w

Per tal motivo pensavo di appoggiare quella piatta sopra e creare così la terrazza! Il problema è che così facendo copro la roccia irregolare che era davvero bella a vedersi.. anche se problematica!

Ho parecchi dubbi sul come svilupparla sta rocciata!

Oggi ho visto lo slim della Hydor (lo schiumatoio..) nella vasca da 30l in negozio! e' enorme! Ho paura che prenderebbe troppo spazio! Effettivamente!

Ultima cosa:

Quindi il filtro a zainetto lo devo prendere ed attivare da subito? (se si con cosa?!)

Grazie ancora Salvo e scusami se risulto prolissa e noiosa (e mischio parecchi argomenti.. :undecided: ) ! :-@

Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Dunque, la mia pompa di movimento non basta? E' quindi insufficiente?!

No, Liara. Per il momento va bene, ma considera che le rocce sono quella meraviglia che in vasca depurano l'acqua, in quanto al loro interno hanno i batteri che denitrificano, ergo, se vengono ben lambite dalla corrente avrai sempre acqua pulita e senza nitrato. Roba che col dolce ci sogniamo.

Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Per la lampada che ho ora (e' una da 20w metà blu e metà bianca) ha 10000k! Quindi ne dovrei prendere una con entrambi le parti bianche?!
La metà blu è come se non ci fosse nei conteggi dei Watt, quindi fai il bis, ma prendine una che abbia anche 12-14000 °K, perché il "giallino" della 10000 finirà con l'innervosirti, vedrai :yup:
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Questa cosa dei "contrasti geniali" è bellissima da leggere! Del tipo?! Qualche idea?!
Esempi pochi, o ti brucio subito: un tappetino di Briareum (che sembra prato) o Ricordea, e a ridosso una Lobophyton o un Sarcophyton che cresce a mò di fungo. Euphyllia parancora e vicino (ma non troppo) una gorgonia zooxantellata...ma quanti potrei dirtene (perché è la mia attuale ricerca). Ma iniziamo dalla base...ok?
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Per i fosfati servono test appositi?!

Certo, prendi i Salifert (PO4), scala bassa, per marino. I fosfati NON devono essere presenti se hai duri, ma con coralli molli un minimo non fanno nulla. Ma sono quelli che ostacolano la calcificazione dello scheletro di carbonato dei duri, e se presente li scioglie. Vanno presi e usati frequentemente.

Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Quindi il filtro a zainetto lo devo prendere ed attivare da subito? (se si con cosa?!)

Pensa alla illuminazione e al layout, anche i tuoi dubbi sono legittimi e intelligenti. Lo zainetto successivamente lo riempirai con del carbone attivo, anche perché quello che puoi mettere è una resina anti-fosfati (che non conosci) e carbone attivo (che non è tempo), quindi va bene così, tienilo ancora nella scatola.

Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Grazie ancora Salvo e scusami se risulto prolissa e noiosa (e mischio parecchi argomenti.
Se pensassi questo immagino il forum non è il posto migliore per confrontarsi con la gente. Penso invece che le domande più scontate, sono quelle che meritano le risposte più intelligenti.

:yup:

  • Author
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Dunque, la mia pompa di movimento non basta? E' quindi insufficiente?!
No, Liara. Per il momento va bene, ma considera che le rocce sono quella meraviglia che in vasca depurano l'acqua, in quanto al loro interno hanno i batteri che denitrificano, ergo, se vengono ben lambite dalla corrente avrai sempre acqua pulita e senza nitrato. Roba che col dolce ci sogniamo.
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Per la lampada che ho ora (e' una da 20w metà blu e metà bianca) ha 10000k! Quindi ne dovrei prendere una con entrambi le parti bianche?!
La metà blu è come se non ci fosse nei conteggi dei Watt, quindi fai il bis, ma prendine una che abbia anche 12-14000 °K, perché il "giallino" della 10000 finirà con l'innervosirti, vedrai :yup:
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Questa cosa dei "contrasti geniali" è bellissima da leggere! Del tipo?! Qualche idea?!
Esempi pochi, o ti brucio subito: un tappetino di Briareum (che sembra prato) o Ricordea, e a ridosso una Lobophyton o un Sarcophyton che cresce a mò di fungo. Euphyllia parancora e vicino (ma non troppo) una gorgonia zooxantellata...ma quanti potrei dirtene (perché è la mia attuale ricerca). Ma iniziamo dalla base...ok?
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Per i fosfati servono test appositi?!
Certo, prendi i Salifert (PO4), scala bassa, per marino. I fosfati NON devono essere presenti se hai duri, ma con coralli molli un minimo non fanno nulla. Ma sono quelli che ostacolano la calcificazione dello scheletro di carbonato dei duri, e se presente li scioglie. Vanno presi e usati frequentemente.
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Quindi il filtro a zainetto lo devo prendere ed attivare da subito? (se si con cosa?!)
Pensa alla illuminazione e al layout, anche i tuoi dubbi sono legittimi e intelligenti. Lo zainetto successivamente lo riempirai con del carbone attivo, anche perché quello che puoi mettere è una resina anti-fosfati (che non conosci) e carbone attivo (che non è tempo), quindi va bene così, tienilo ancora nella scatola.
Liara[/b]' timestamp='1332285375' post='57364'] Grazie ancora Salvo e scusami se risulto prolissa e noiosa (e mischio parecchi argomenti.
Se pensassi questo immagino il forum non è il posto migliore per confrontarsi con la gente. Penso invece che le domande più scontate, sono quelle che meritano le risposte più intelligenti. :yup:

 

Ciao Salvo! Grazie per le risposte dettagliatissime...

Qualche curiosità (approfitto delle tue conoscenze e soprattutto della tanta gentilezza, grazie!) :>

Per il movimento , ho fatto in modo che la posizione della pompa fosse la migliore per colpire tutte le aree della vasca. Spero vada bene!

Quindi la luce ed il movimento sono i concetti fondamentali! Per favorire la corretta illuminazione io avevo pensato di far crescere tutto verso l'alto man mano che proseguirò con gli acquisti .. So che i coralli sono (di loro) attaccati alla roccia , per tal motivo speravo di sviluppare in altezza , proprio con i coralli.

Devo essere sincera, non so come sistemare al meglio la rocciata che ho ora! Oggi ci volevo provare ma ho avuto troppa paura di fare un casino, sconvolgendo troppo!

Stavo pensando di mettere dei guanti per evitare di dover cambiare acqua una volta finito il lavoro! :(

a proposito di coralli! Visto che ho anche la fortuna che sei di Roma! :yup: :-bd Per caso sapresti dove indirizzarmi?

Perchè vorrei evitare di acquistare su internet (non per i pagamenti.. ma perchè mi piacerebbe aver supporto diretto da un rivenditore esperto..).

Fino ad ora mi sono affidata a Moby Dick , bravissimi ragazzi , tutti molto disponibili e simpatici .. ma quello che ho visto (a pelle, non credo d'aver l'occhio esperto..) Non mi piace!

A parte la poca scelta di invertabrati, ma questi sembrano spenti e non in ottime condizioni!

Oltre al fattore prezzi che sinceramente non offrono quello che chiedono!

Quindi mi piacerebbe poter contare su un negozio specializzato!

Potresti consigliarmi?!

Grazie davvero!!!

 

PS: Ma la luce giallina perchè arriverà a darmi fastidio?! :yup:

 

psps: Sulle mie rocce oltre a parecchi spirografi ed una piccolissima stella marina, non ho notato nient'altro di interessante! Vuoldire che le rocce sono di pessima qualità?!

 

pspsps: Posso inserire sin da ora (prima di qualsiasi altra cosa) una o duue turbo lumache .. per il fattore alghe marroncine??!

 

 

Grazie ancora per tutte le risposte! [-O< :>

Edited by Liara

Beh, caspita...se hai stelline e spirografi sono delle SIGNORE rocce. Io gli spirografi li ho dovuti comprare :yup: =))

A parte lo scherzo...sono serio, e lo penso davvero. Per il layout mettiti in mente che lo cambierai 3000 volte. Stanotte mentre parlavo con te, cambiavo il mio. giusto per dirti.

Moby Dick è caro in maniera antipatica, e te lo dico con dispiacere, ma mi girano i maruuns, quando vedo che su internet un oggetto costa 5, da loro deve per forza costare il triplo. E' una cosa che mi manda al manicomio. Di vivo a parte piccole rarità per il dolce (perché all'Anagnina ne hanno, quando gli salta l'embolo giusto), fin'ora per il marino ho preso un'anemone, due turbo snail e basta. E il prezzo era discreto. Natura Amica (Largo preneste) è fornitissimo, ma anche lì per il vivo mena. Credo che sia mal comune.

Ti aiuterò invece a comprare dai vari mercatini (tipo Acquaportal), dove io prendo tutto, perché non è tempo di spendere 200 euro per una acropora. O al massimo da Baan Reef, ragazzi appassionati seri con bellissimi animali.

Hai ben capito il concetto di luce e movimento, che più son forti e più aiuti i coralli a crescere. La giallina è fastidiosa perché ti restituisce non l'iridescenza dei coralli, ma il color the. Negli atolli il colore non è iridescente, ma in casa avere un certo effetto sui coralli male non fa. Ci vuole la componente azzurra, ma la radiazione che agevola la fotosintesi si trova nel bianco fondamentalmente. Infatti anche la luce non ti soddisferà mai, anche perchè stiamo parlando di viraggi cromatici che l'occhio umano non percepisce nemmeno.

  • Author

Beh, caspita...se hai stelline e spirografi sono delle SIGNORE rocce. Io gli spirografi li ho dovuti comprare :yup: =))

A parte lo scherzo...sono serio, e lo penso davvero. Per il layout mettiti in mente che lo cambierai 3000 volte. Stanotte mentre parlavo con te, cambiavo il mio. giusto per dirti.

Moby Dick è caro in maniera antipatica, e te lo dico con dispiacere, ma mi girano i maruuns, quando vedo che su internet un oggetto costa 5, da loro deve per forza costare il triplo. E' una cosa che mi manda al manicomio. Di vivo a parte piccole rarità per il dolce (perché all'Anagnina ne hanno, quando gli salta l'embolo giusto), fin'ora per il marino ho preso un'anemone, due turbo snail e basta. E il prezzo era discreto. Natura Amica (Largo preneste) è fornitissimo, ma anche lì per il vivo mena. Credo che sia mal comune.

Ti aiuterò invece a comprare dai vari mercatini (tipo Acquaportal), dove io prendo tutto, perché non è tempo di spendere 200 euro per una acropora. O al massimo da Baan Reef, ragazzi appassionati seri con bellissimi animali.

Hai ben capito il concetto di luce e movimento, che più son forti e più aiuti i coralli a crescere. La giallina è fastidiosa perché ti restituisce non l'iridescenza dei coralli, ma il color the. Negli atolli il colore non è iridescente, ma in casa avere un certo effetto sui coralli male non fa. Ci vuole la componente azzurra, ma la radiazione che agevola la fotosintesi si trova nel bianco fondamentalmente. Infatti anche la luce non ti soddisferà mai, anche perchè stiamo parlando di viraggi cromatici che l'occhio umano non percepisce nemmeno.

 

:-bd Grazie ancora Salvo!

Guarda io parlavo proprio di Anagnina!! Bravissimo! Considera che lì ho preso le rocce vive ma a parte una.. le altre di rosso hanno ben poco!

Direi che sono più sul bianco "pistacchiato" (non so perchè ora , inizio anche a coniare aggettivi nuovi :-?? ) che sul rosso! Per tal motivo io volevo prendere il purple up .. ma tu me lo consigli?!

Li ho preso anche lo schiumatoio maledetto che sembra una caffettiera e volendolo cambiare avevo optato per lo slim della Hydor! L'ho visto montato e mi sembra leggermente fuori misura per un 30l!

E' enorme e credo occuperebbe troppo spazio! A questo punto sono tentata di fare il callo con il mio (Nano scum 100 wave) che non è così grande, schiuma alla grande e si riempie molto lentamente!

Il problema è che se fosse per me ricomincerei da capo per quanto sto diventando MANIACA! :040:

Nessuno lo dice che il problema più grande in questa passione diventa la ricerca della PERFEZIONE!

Mi fisso a guardare le rocce pensando: mmm.. non mi convincono! :-w

Guardo lo skimmer e la pompa e la luce con la stessa faccia perplessa!

Poi faccio due conti e inizio a pensare che forse è meglio se non faccio pazzie!

Costa tantissimo!!!! Io ho speso (per il mio cubetto e solo per inziare) 500 euro! Tra acqua, skimmer,rocce,acquario,refrattometro,sale, resine (che non sto usando..), filtri (2 che non sto usando..), termoriscaldatore,pompa,attivatore batterico, mobile per il cubetto! :eek:

Non parliamo di quanto tempo occorre per prepararsi adeguatamente e informarsi al punto da poter iniziare a creare qualcosa! A volte penso che il periodo di maturazione o di buio serve per prendere la laurea in acquirofilia. :mysmilie_1:

Insomma volevo qualcosa che mi prendesse anima e corpo e credo d'averlo trovato ampiamente! #:-S

 

La composizione della rocciata proverò a sistemarla domani! Se mia madre è a casa (maniaca delle pulizie) e vede certe "manovre" credo dovrò, presto, trasferirmi in magazzino!

Quello che non mi piace è la mancanza di posti utili per i coralli e poi le alghe marroncine che si stanno creando! Vorrei sbarazzarmene a vantaggio delle rosse!! (per questo chiedevo del purple up) Il fatto è che il fotoperiodo l'ho iniziato 10 giorni fa (partendo da 3 ore ..oggi sono a 4) quindi presumo sia naturale aver avuto una piccola esplosione di quel genere! regredisce giusto?

 

Per il negozio "natura amica" ci farò senz'altro un "tuffo" .. :yup: Oltretutto vivendo vicino ciampino, non è molto lontano da casa mia!

Tu che ne dici di quest altro? :

http://www.oltrenaturaroma.it/index.php?route=product/category&path=112_113_115

 

Su internet sicuramente ci acquisterò! (il refrattometro ATC l'ho preso iun questo modo a 40 euro spese di spedizione incluse!) Solo che per la prima volta avrei voluto un consiglio anche su come debbano essere inseriti in vasca i vari coralli! :-??

Sai per la luce , posso aggiungere una seconda plafo accanto od opposta a quella che ho montata? O deve essere unica la plafoniera?

Questo è un bel dubbio!

 

Dunque ricapitolando:

 

1: acquariofilo=Maniaco =))

2: le mie rocce da bianchicce spolverate dalle alghe marroni, a Rosse grazie al purple up ?

3: Nuova plafoniera unica o un altra uguale attaccata a quella che ho?

4: Oltre natura impressioni.

5 Skimmer nuovo (quale se si?) o mi tengo questo ..?

6 Chi faccio venire a casa mia per sistemare sta rocciata!? =))

7: Me la posso prendere la turbo per mangiare ste alghe?! :D/

 

Grazie ancora Salvo! mi stai schiarendo tantissimo le idee..! [-O< #:-S

Allora...

Adesso ho capito cos'è questo Purple Up, mentre ero convinto che parlassi della luce Fiji Purple, ma essendo una T5 Giesemann, non capivo.

Intanto sia chiaro: se stai iniziando ad avere alghe brunastre sul bianco delle rocce (cavolo, 18,00 Euro al Kg mi hanno chiesto all'anagnina, e a me è scappato un vaffa delle occasioni domenicali) vai tranquilla che la vaschetta sta iniziando a maturare. Se vuoi che si trasformino in rosa o rosse incrostanti, mantieni i valori che hai, Ca >400, Mg >1250, KH > 7, e soprattutto usa lo Stronzio (Sr), che fa venire le rosa incrostanti. E' quello l'elemento chiave. Stronzio, luce ad alta gradazione Kelvin, e pazienza. A me su una roccia bianca, bianchissima, il "pelo algale" quando ho smontato la rocciata per cambiarla con altre rocce (pensi di essere l'unica cervellotica? :yup: ) ho visto che stava diventando rosacea, ma ormai l'avevo venduta/sostituita, e mi son girate le scatole. Erano bastate due settimane. Quindi ci vuol sempre pazienza. Col marino. Quel Purple Up è un mix infatti di aragonite e Stronzio. Che male non fa, ma perché buttare soldi? Almeno compriamo prodotti mirati. Ti si sta maturando l'acqua e non lo sai.

Anzi: comincia col dosare 6-8 ore al dì di luce, perché molti microrganismi che sono fotosintetici non sopravvivono con 3 ore di luce al dì, e le rocce continuano a buttare e spurgare.

Per lo skimmer aspettiamo, non è necesario adesso. Semmai quando potrai misurare i PO4 e rileverai un valore alto, allora useremo resine e zainetto. Lo skimmer toglie le sostanze (proteine) che fanno schiumare l'acqua, ma non tolgono i fosfati. Le proteine inizierai ad averle in eccesso tra un pochino, adesso non va male lasciare l'acqua un pochino...grassa.

Per la rocciata fai come me: googla a caccia del pico perfetto, cercando un layout adottabile. Una volta trovato, metti la foto. Altrimenti prendi un'altra roccetta e falla diventare "piedistallo" del tuo roccione. Non ti scoraggiare, questo hobby è bello, ma basta saper passare e bypassare le spese inutili.

La prima volta mi son fatto fregare comprando tutta l'inutilità del mondo. Questa volta ho preso tutto quello che potevo di seconda mano, mentre le cose più delicate nuove.

Dai...ce la faremo. Le turbo adesso no!

Aggiungi una seconda e terza plafo, che te frega? Magari sembrano non bellissime, ma quanto ti ameranno coralli e sistema....con l'illuminazione non dirai mai "Questo non posso tenerlo".

Ma di dove sei di Rm? Se non vuoi dirlo mandami un mp o niente...ho sempre paura d'essere invadente. :(

  • Author

Allora...

Adesso ho capito cos'è questo Purple Up, mentre ero convinto che parlassi della luce Fiji Purple, ma essendo una T5 Giesemann, non capivo.

Intanto sia chiaro: se stai iniziando ad avere alghe brunastre sul bianco delle rocce (cavolo, 18,00 Euro al Kg mi hanno chiesto all'anagnina, e a me è scappato un vaffa delle occasioni domenicali) vai tranquilla che la vaschetta sta iniziando a maturare. Se vuoi che si trasformino in rosa o rosse incrostanti, mantieni i valori che hai, Ca >400, Mg >1250, KH > 7, e soprattutto usa lo Stronzio (Sr), che fa venire le rosa incrostanti. E' quello l'elemento chiave. Stronzio, luce ad alta gradazione Kelvin, e pazienza. A me su una roccia bianca, bianchissima, il "pelo algale" quando ho smontato la rocciata per cambiarla con altre rocce (pensi di essere l'unica cervellotica? :yup: ) ho visto che stava diventando rosacea, ma ormai l'avevo venduta/sostituita, e mi son girate le scatole. Erano bastate due settimane. Quindi ci vuol sempre pazienza. Col marino. Quel Purple Up è un mix infatti di aragonite e Stronzio. Che male non fa, ma perché buttare soldi? Almeno compriamo prodotti mirati. Ti si sta maturando l'acqua e non lo sai.

Anzi: comincia col dosare 6-8 ore al dì di luce, perché molti microrganismi che sono fotosintetici non sopravvivono con 3 ore di luce al dì, e le rocce continuano a buttare e spurgare.

Per lo skimmer aspettiamo, non è necesario adesso. Semmai quando potrai misurare i PO4 e rileverai un valore alto, allora useremo resine e zainetto. Lo skimmer toglie le sostanze (proteine) che fanno schiumare l'acqua, ma non tolgono i fosfati. Le proteine inizierai ad averle in eccesso tra un pochino, adesso non va male lasciare l'acqua un pochino...grassa.

Per la rocciata fai come me: googla a caccia del pico perfetto, cercando un layout adottabile. Una volta trovato, metti la foto. Altrimenti prendi un'altra roccetta e falla diventare "piedistallo" del tuo roccione. Non ti scoraggiare, questo hobby è bello, ma basta saper passare e bypassare le spese inutili.

La prima volta mi son fatto fregare comprando tutta l'inutilità del mondo. Questa volta ho preso tutto quello che potevo di seconda mano, mentre le cose più delicate nuove.

Dai...ce la faremo. Le turbo adesso no!

Aggiungi una seconda e terza plafo, che te frega? Magari sembrano non bellissime, ma quanto ti ameranno coralli e sistema....con l'illuminazione non dirai mai "Questo non posso tenerlo".

Ma di dove sei di Rm? Se non vuoi dirlo mandami un mp o niente...ho sempre paura d'essere invadente. :(

 

Ma che invadente! :) Io abito vicino ciampino! Quindi molto molto vicino ad anagnina! Per tal motivo la cosa più ovvia era appoggiarmi su Moby! :-??

Quindi dici di prendere direttamente lo stronzio , invece che il purple red!? Effettivamente sto notando le prime incrostazioni rosse! Ogni giorno sempre di più! :-bd

Per quanto riguarda la luce a questo punto aumento subito a 6-7 ore! Dicono molti di fare gradualmente.. ma la mia vasca è partita che una bellezza! Non freniamola! :yup:

Ho come l'impressione che uno spirografo stia crescendo! E' trasparente e sinceramente me lo ricordavo più piccolo all'inizio!

La seconda plafo domani cercherò di prenderla e montarla! Un altra uguale a quella che ho(metà bianca,metà blu..) ma magari con più gradi K. come da te suggerito!

Il led mi attrae tantissimo ma 300 euro per 2 luci .. un pò meno! :eek: =))

Un altra cosa che devo assolutamente acquistare è un osmoregoaltore! Magari quelli autocostruiti, ma notando i 2 rabocchi quotidiani (non tutti i giorni ..a volte ne basta uno..) non posso che pensare a questa estate!

Quindi per la lumaca ancora aspetto! Ma quando potrò iniziare a popolare?

E con cosa?!

Questa credo sia una domanda fondamentale oltre che molto controversa!

Guarda, Salvo, lo skimmer per ora evito! Ma quando servirà, confermo che dovrò cambiarlo! :( :(

Anche stanotte ho aspettato 3 ore prima di poter prendere sonno! Senza pensare che mi sveglia ogni tot per il troppo rumore!

Hai ragione le spese inutili, all'inizio, è quasi prassi farle!

Ne ho sentite tante e tutto sommato (grazie anche all'autodistruzione della prima vasca chiusa che avevo comprato ,che mi è stata rimborsata , sbagliando..) a me non è andata poi così MALE /:)

 

Per Moby: Confermo le rocce costano 18 euro al kg! :undecided: Purtroppo quello è stato uno dei sbagli in cui sono caduta! :(

Grazie ancora per tutte le risposte!!!!!!!!!!!!!!!!!!! [-O< :D/ :yup: :-bd

 

ps: Ma l'acqua marina e quella di osmosi al buio ed al fresco.. quanto si conservano?! :o

Ti segnalo un altro posto in Via Amelia (tuscolano), che un mio amico ha aperto:http://www.h2oacquari.it/ Lo conosco da anni, ed è da lui che ebbi le prime talee, e nacque una bella amicizia. Non pensavo si fosse evoluto così, è davvero appassionato ed esperto in illuminazione e movimento oltre agli animali.

l'osmoregolatore ho inizialmente comprato pezzi qui e là, volendo eludere quello Tunze che costa circa 144 euro, ma alla fine l'ho dovuto comprare. considera che le variazioni di salinità ti stecchiscono gli animali. E' un valore troppo importante. Vai di Stronzio, lascia perdere i prodotti combo (purple up). Se lo hai già preso il purple usalo, ma è placebo.

Anche per l'illuminazione se adesso implementi con una bianca, avrai 3/4 di fotosintetica per i coralli e 1/4 attinica per i colori. Perfetta. Per i led c'è tempo. Falli abbassare di prezzo.

Non hai però ancora preso il test dei fosfati per il marino...

Lo skimmer adesso lascialo da parte.

io ho usato il Purple Up ne la prima vasca marina ma lo dico sincero un grande aiuto non mi l'ha dato. come ha detto anche Salvo e tutto l'insieme di elementi che fanno sviluppare le alghe. quando stavo con un mini come il tuo era un divertimento ma quando sono passato a 450 litri era diventato un vero lavoro

  • Author

Buona sera ragazzi! :-bd

Non potete immaginare quanto sono contenta oggi!

Sono stata da oltrenatura sull'appia! A parte il negozio bellissimo!! una luce fantastica, degli animali sanissimi (anche se detto da un neofito non è il massimo :-@ ) il ragazzo che lavora lì è disponibilissimo!

Da moby mi hanno fatto pagare 3 euro per un test con le striscette!!! ~X(

Oggi questo ragazzo mi ha analizzato il campione tramite test liquidi GRATIS! Si è sorpreso quando gli ho chiesto se dovevo qualcosa!

Comunque ho visto parecchi nano da 30l allestiti lì in negozio e sono FANTASTICI! Ha detto che lui utilizza un metodo giapponese per comporre rocciate sui DSB! Mi sono davvero stupita per la quantità e la qualità di variazioni che riesce a comporre con 3-4 roccette! Sarà che io sono "impedita" in qualsiasi forma di incastro e, più in generale, con qualsiasi lavoro manuale/creativo! :(

Comunque mi è piaciuto talmente il posto ed i suoi lavori che opto per il DSB! Al diavolo il mio berlinese! l'unico problema che sorge è: Che ci faccio ora con il resto delle rocce?!

Ragazzi gliele regalo se non le compra! :-bd

Comunque gli ho chiesto se poteva aiutarmi lui nella composizione! Mi ha detto che non c'è nessun problema e che avremmo fatto un bel lavoro, spaccando molte delle rocce che ho e optando per il DSB!

Gli ho chiesto quanto prendeva per questo GRANDE favore ed ha risposto nulla a parte il prezzo della sabbia!! :undecided:

:yup: :yup: :yup: :yup:

Purtroppo io non posso neanche provare a fare certi lavori perchè mia madre è tedesca L-)

Rischierei la fucilazione immediata e senza processo! :028:

E poi del DSB non so praticamente nulla! Stavolta voglio evitare danni e spese inutili! Non so neanche come rompere una roccia senza frantumarla in pezzi inutili!

Insomma lunedì vado lì e mi rimetto nelle sue mani! :yup:

Salvo tu che ne pensi del DSB?!

Il ragazzo ha detto che una volta avviato e molto di più facile mantenimento! Il che è sicutramente positivo!

Sono troppo impaziente ! Non vedo l'ora di andare lì ed assistere al suo lavoro! Perchè voglio davvero imparare! La prenderò come una lezione preziosa!

Poi ha detto che lo skimmer potrò toglierlo e caricheremo solo il filtro con carbone attivo, resine e mi ha parlato anche di un altro tipo di pietre da mettere nel filtro, ma non ricordo il nome.

Lo skimmer (mi ha consigliato il Tunze nano, non certo per il prezzo =)) risata isterica, ma per la qualità del prodotto..) lo inserirò quando avrò coralli! Ergo, sono troppo contenta che l'epoca delle notti insonne sia FINITA!

Un altra di epoca FINITA oggi è quella di Moby Dick! Dico addio al mio "trampolino di lancio" per il mare meglio altri lidi!

Anche perchè da loro ho sbattutto già la testa contro parecchie rocce!! Considerando che sono 18 euro di roccia al kg, ho già pagata cara l'inesperienza! :o

 

Ps: Salvo, non sono riuscita a passare da H2O a causa del pochissimo tempo libero di oggi! Ad ogni caso, sicuramente, la prossima settimana vado in avanscoperta! Anche perchè è vicinissimo a casa mia.

:)

Edited by Liara

Io adesso ho proprio il DSB, e se son tornato al marino...e proprio per fare il DSB.

Più tardi rispondo al resto.

  • Author

Io adesso ho proprio il DSB, e se son tornato al marino...e proprio per fare il DSB.

Più tardi rispondo al resto.

 

Aspettoil resto allora!! :-bd :yup:

Per me il DSB è una magia...in quanto la sabbia vive, e col tempo si popola di tutti microrganismi bentonici che fanno tutto.

Non so dove, avevo già parlato di come si stratifica l'aragonite (sabbia, ti consiglio la Carribean Sea, ma 15 kg penso possano bastare se non sono troppi), ma è indispensabile che il fondo non sia più basso di 12 cm, altrimenti non si formeranno aree per batteri anaerobi che denitrificheranno, e per il benthos, che è insieme ai batteri il miracolo vivente del DSB. A quel punto, quando la sabbia si popolerà, le rocce che poggerai sopra saranno solo porta-coralli, puoi occupare al max il 30% della superficie, questo te lo avrà detto.

Una richiesta giggiona e ruffiana che devi fare al negoziante di fiducia è di darti un inoculo di benthos o sabbia già popolata da organismi bentonici. Quello sarebbe un goal, perché ovviamente la maturazione avverrebbe in tempi brevissimi (si parla sempre di 2-3 mesi, contro i 6 canonici).7

Nel frattempo puoi mettere le rocce e qualche corallo, facendo sì a questo punto che la corrente lambisca la sabbia senza però dissotterrare nulla.

La sabbia costa circa 3 euro al kg, ma quella viva (però non intendo viva come riportato sulla confezione, piuttosto proveniente da altri acquari) non ha prezzo, davvero. Ho messo tanti di quegli annunci per trovare il benthos...

  • Author

Per me il DSB è una magia...in quanto la sabbia vive, e col tempo si popola di tutti microrganismi bentonici che fanno tutto.

Non so dove, avevo già parlato di come si stratifica l'aragonite (sabbia, ti consiglio la Carribean Sea, ma 15 kg penso possano bastare se non sono troppi), ma è indispensabile che il fondo non sia più basso di 12 cm, altrimenti non si formeranno aree per batteri anaerobi che denitrificheranno, e per il benthos, che è insieme ai batteri il miracolo vivente del DSB. A quel punto, quando la sabbia si popolerà, le rocce che poggerai sopra saranno solo porta-coralli, puoi occupare al max il 30% della superficie, questo te lo avrà detto.

Una richiesta giggiona e ruffiana che devi fare al negoziante di fiducia è di darti un inoculo di benthos o sabbia già popolata da organismi bentonici. Quello sarebbe un goal, perché ovviamente la maturazione avverrebbe in tempi brevissimi (si parla sempre di 2-3 mesi, contro i 6 canonici).7

Nel frattempo puoi mettere le rocce e qualche corallo, facendo sì a questo punto che la corrente lambisca la sabbia senza però dissotterrare nulla.

 

Ciao Salvo! Scusa il ritardo nella risposta ma questi giorni ho lavorato TANTISSIMO! #:-S

Dunque potrei chiedere questo tipo di sabbia già "avviata" diciamo! :-bd

Chissà se ce l'ha in negozio o dovrò aspettare 7 mesi! :o

Ma questo vuoldire che prima di 7 mesi non potrò popolare? :(

c'ha messo prima Frodo per arrivare all'occhio che io a mettere anche solo un invertebrato in vasca! :-?? :yup:

3 euro al kg?????!!!!!! :undecided:

O cacchio! partono 50 euro solo per la sabbia (questo vuoldire) ! :D/

Non sapevo costasse così tanto! E va bene! alla fine... ho fatto 100 facciamo 101! :50:

Ma nella sabbia cresceranno anche vermi?

Si dovranno togliere immagino?

va sifonato a questo proposito, giusto?

 

Comunque l'idea di pochissime rocce mi piace parecchio! Rimane più essenziale!

Secondo me in un nano reef è più gradevole! :>

 

aaa una cosa, quasi dimenticavo.. :

 

Domani (verso le 4 parto da qui...) porterò l'acquario con le rocce al negozio!

Qualche consiglio per il trasporto della vasca e delle rocce stesse?

Naturalmente al ritorno fotografo e lascio le foto qui!!!!! Non vedo l'ora! :yup: :yup:

No no...i vermi devi farteli dare. Hai presente il concetto del dolce? Ecco: quello del marino è completamente ribaltato. Il fondo deve formare zone anossiche>>>anaerobie>>>benthos. Non va assolutamente toccato una volta avviato. E quello che ti serve è un "inoculo" di fondo proveniente da altro acquario con DSB (solo un inoculo, mentre l'aragonite o altro anche se è nuova va bene) con copepodi, vermetti ecc... così colonizzano il suolo fino al fondo, e formano il cuore pulsante della vita biologica e nascosta del tuo sistema. Comunque dì pure queste cose alla persona che ti sta di fatto seguendo, e dimmi se te ne da conferma o no.

Il DSB deve essere alto minimo 11 cm, anche perché altrimenti è impossibile che si formino zone senza ossigeno. Vale per un acquario di 10000 litri, ma vale anche per un acquario di 30 lt. Puoi anche affondare le rocce, così potrebbero gli organismi presenti sulle rocce stesse colonizzare in parte il fondo.

Per me il DSB è il top in ambito marino, piccolo o grande che sia l'acquario.

TRovo innaturale le rocce poggiate sul fondo senza nulla, mentre è naturalissimo un fondo sabbioso (alto). Il reef non è poggiato su una lastra di vetro. :-w

  • Author

No no...i vermi devi farteli dare. Hai presente il concetto del dolce? Ecco: quello del marino è completamente ribaltato. Il fondo deve formare zone anossiche>>>anaerobie>>>benthos. Non va assolutamente toccato una volta avviato. E quello che ti serve è un "inoculo" di fondo proveniente da altro acquario con DSB (solo un inoculo, mentre l'aragonite o altro anche se è nuova va bene) con copepodi, vermetti ecc... così colonizzano il suolo fino al fondo, e formano il cuore pulsante della vita biologica e nascosta del tuo sistema. Comunque dì pure queste cose alla persona che ti sta di fatto seguendo, e dimmi se te ne da conferma o no.

Il DSB deve essere alto minimo 11 cm, anche perché altrimenti è impossibile che si formino zone senza ossigeno. Vale per un acquario di 10000 litri, ma vale anche per un acquario di 30 lt. Puoi anche affondare le rocce, così potrebbero gli organismi presenti sulle rocce stesse colonizzare in parte il fondo.

Per me il DSB è il top in ambito marino, piccolo o grande che sia l'acquario.

TRovo innaturale le rocce poggiate sul fondo senza nulla, mentre è naturalissimo un fondo sabbioso (alto). Il reef non è poggiato su una lastra di vetro. :-w

 

Salvo! Grazie davvero per la presenza!! Mi fa enormemente piacere condividere questa espeirenza con qualcuno! ;)

Dunque ho lasciato il cubo con le rocce al negozioante! Ha detto che domani posso andarlo a ritirare!

Purtroppo aveva troppa gente in negozio e non mi ha potuto servire immediatamente!

Devo dire che l'effetto sabbia è TUTTA un altra cosa.. è la natura! Hai ragione!

Ora mi manca da morire il mio acquario! Anche mia madre quando ha visto la stanza vuolta ha urlato: E l'acquario??????!!

Sta iniziando ad appassionare tutti .. anche solo con le rocce , ci siamo affezionati! :wub:

Ora domani vado a riprendermelo e faccio le foto!

Appena vedrò la vera vita in vasca , mi innamorerò ancora di più ! :yup:

Ma quindi non va sifonato il fondo?! Mai???!

 

A domani con le foto!! Non vedo l'ora di leggere i commenti! :>

No! Non va assolutamente sifonato. E ti aggiungo che anche le luci, avendo avvicinato la parte esposta all'irraggiamento, saranno sfruttate al 100%. Ricorda che in mare niente è per caso, nemmeno le carogne degli animali e guai se non ci fossero. L'infinità di organismi bentonici, larve pelagiche, coralli, copepodi, anfipodi ecc.. fanno del marino l'argomento più dinamico che esista..anche se rispetto al dolce è indubbiamente una forzatura perché siamo (passami il termine) sfacciati se vogliamo emulare l'infinità del mare in 30-300-3000 lt di acqua.

La sabbia, una volta maturata, devi solo ammirarla. Anzi capiterà che per effetto reattore (il pH scenderà, scioglierà il carbonato presente sul fondo, e quindi si stabilizzerà) il livello ogni anno si abbasserà di qualche mm. Ma mai toccarlo. Capirai in scala perché in natura l'aumento di un grado, l'abbassamento del pH degli oceani ecc.. possono avere effetti così devastanti.

Dai...a domani allora. Non dimenticare di farti mettere sabbia popolata da vermetti e copepodi se ne hanno.

  • Author

Buona sera Salvo!!!!

Allora ho finito ora di sistemare tutto per bene!!!

Ecco le foto:

post-2201-0-91451200-1332875513_thumb.jpg

post-2201-0-26324500-1332875551_thumb.jpg

post-2201-0-82451100-1332875578_thumb.jpg

post-2201-0-24874700-1332875608_thumb.jpg

post-2201-0-07177600-1332875646_thumb.jpg

post-2201-0-50104400-1332875675_thumb.jpg

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.