Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Visto il periodo di stabilità (il più lungo che conosco da quando ho i discus), ho pensato di combattere la "noia" allestendo un 20 lt che avevo

in cantina con gli accessori che avevo. Ho comperato un fondo fertilizzato tipo ADA , 3 piantine, acqua di rubinetto biocondizionata.

Avevo una piccola plafoniera da 18w e l'ho utilizzata. Devo vedere se le piantine da prato (Hemiantus Callitrichoides e Glossostigma)

riusciranno ad attecchire o se avranno bisogno di più luce e cO2 . Poi vedrò che pesciolini prendere....sono indeciso...

DSC_0606_l.jpg

  • Risposte 35
  • Visite 9,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Oggi l'acquarietto è molto limpido! Comincia a piacermi. Ho inserito qualche pesciolino

Posted Images

Inviato:

il pollice verde non è scomparso del tutto :-bd

direi endler o caridine per quel cubino...anzi le caridine no perchè si cibano dal fondo e con il fondo fertilizzato non è proprio il max....vai di endler

Modificato da brex89

Inviato:

carino(ti ho spostato il topic), ti puoi sbizzarrire a nanofish hypessobrycon boraras edler i cory pigmaeus, a fertilizzazione invece come ti sei organizzato? :-bd :-bd

Inviato:

con il terra del ada in genere non ce bisogno di fertilizzanti, al limite potassio e ferro. pero con le piante ti serve per forza il co2 ​. una bella vaschetta, io metterei le iriaterine

Inviato:
  • Autore

carino(ti ho spostato il topic), ti puoi sbizzarrire a nanofish hypessobrycon boraras edler i cory pigmaeus, a fertilizzazione invece come ti sei organizzato? :-bd :-bd

 

Per il momento uso il dupla 24. Poi vedrò come procederà....

Inviato:
  • Autore

con il terra del ada in genere non ce bisogno di fertilizzanti, al limite potassio e ferro. pero con le piante ti serve per forza il co2 ​. una bella vaschetta, io metterei le iriaterine

 

Penso anch'io che la co2 sarà necessaria. Bel suggerimento le iriaterine: molto molto belli : bisognerà vedere se si trovano in qualche negozio........

Inviato:

Ma scusa, tu mi avevi descritto un acquario piccolo e sfigato. Già come premessa è abbastanza bello, altroché-

Alla fine hai preso il fondo ADA, ma io sai che preferivo l'akadama (eccola: http://www.japanbonsai.it/Negozio/Terre-e-concimi/Akadama-fine ), seppur leggera rispetto alla terra che hai adottato te. Bellissimo davvero per iniziare.

Trova (ti consiglio) dei Corydoras pigmaeus, delle Popondette, Endler, Bororas maculatus, e altri animaletti così. Io mi alleno con questi animali, per fare ottime macro. Anche se faticoso.

Bello, ma avendo 1 watt al litro, puoi osare con le piante.

Inviato:
  • Autore

Non è ADA (ho scritto tipo ADA) , anche se gli somiglia, ma è comunque giapponese (l'ho trovato per caso in un negozio che ne aveva avanzato un paio di sacchetti ) e molto leggero oltre a non costare molto (13 euro 4 lt).

Grazie per i nomi dei pesciolini, bellissime le popondette,magari trovarle. Qua vicino ho visto solo qualche endler un pò sfigatini a dire la verità!

Questa settimana mi faccio un giretto in un paio di negozi a vedere cosa tengono di piccolino!

Inviato:

allora se è giapponese sarà akadama da li proviene questo tipo di fondo se nn erro, vedremo presto una bella foresta

Inviato:

@@Maury62: il problema è che tanti pesci non li abbiamo mai ca*ati perché siamo sempre dietro ai discus, ma i negozi questi gioielli ce l'hanno. Guarda questi Danio erythoromicron:

5270250532_c1516b31e9.jpg

Mai visti?

Inviato:
  • Autore

@@Maury62: il problema è che tanti pesci non li abbiamo mai ca*ati perché siamo sempre dietro ai discus, ma i negozi questi gioielli ce l'hanno. Guarda questi Danio erythoromicron:

5270250532_c1516b31e9.jpg

Mai visti?

 

 

Forse hai ragione Salvo! Bellissimi anche questi!!!

Inviato:

anche io ho in maturazione un piccolo 25 litri con fondo l akadama , però io l'allestirò a caradinaio

Inviato:

E ce ne sono...altro che loricaridi e discus. I Nannostomus (già son giganti rispetto a questi) che ormai pochi negozi hanno, e che @@titi tiene insieme ai discus, Telmatherina ladigesi (purtroppo l'ultima mi è morta perché era saltato dalla vasca il suo compagno) ecc..

Ricorda: quando entri in un negozio (anche fosse un garden), controlla sempre questi piccoli animaletti. Nelle loro vasche aimè sono incolori e trascurati, ma una volta in vasca "si esprimono" alla grande. Altro bellissimo pesce (grazie a @@dotto): Trichopsis pumila, fratello del Betta splendens, ma meno splendens. Senti il loro chiacchierio da 20 mt (si, chiacchierano per allontanarsi quando ci sono più maschi). Prezzo medio di questi pesci menzionati 3-6 euro.

Inviato:
  • Autore

Mmmmmmhhhh....mi sa che mi preparo una lista con questi nomi e vado a....pesca!!!

Inviato:

eh si maury una bella lista ci vuole....spero che riesci a trovarne qualcuno perchè quella vaschetta è davvero bella....

Inviato:
  • Autore

Oggi l'acquarietto è molto limpido! Comincia a piacermi.

Ho inserito qualche pesciolino

DSC_0002_l.jpg

Inviato:

complimenti bellissima vaschetta!!!!bravo maury come sempre!!!!

Inviato:

mi piace proprio la tua vaschetta......

comunque stanno a streatto contatto con voi viene voglia di allestire un acquario al giorno

siete incredibili hehehehehehe

Inviato:

bellissima davvero, personalmente non amo molto le pietre in vasca ma in queso contesto ci stanno benissimo un bel +1 per il buon gusto

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.