Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao Ragazzi,

 

Apro questa discussione perché ogni volta che pulisco i miei filtri (sia interno che esterno) succede che al riavvio mi buttano fuori un sacco di sporco e mi tocca sifonare di nuovo l'acquario.

 

Non so se è normale o se è dovuto ad una cattiva manutenzione?

 

Praticamente per il filtro esterno (eheim), penso che quello che vedo sia lo sporco che si stacca dall'interno dei tubi. (potrebbe essere?)

 

Per il filtro interno (juwel bioflow 6.0) non so da dove arriva :(

Ci deve essere un sacco di sporco accumulato nel basso del filtro, e con la corrente staccata e riattaccata vado a smuovere questo sporco. Ma è normale?

Posso provare a togliere tutte le spugne e il ciporax dal filtro in modo da aspirare lo sporco depositato sul fondo?

 

Ma a voi succede lo stesso?

  • Replies 29
  • Views 7.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

succede anche a me nel pratiko...rimane dello sporco nei tubi e testa-motore che nel momento del riavvio viene gettato in vasca...io nel pratico l'operazione di svuotare il fondo del filtro lo effettuo solo nel vano spugne dove va a finire anche la sabbia,mentre i fanghi della parte biologica non li ho mai toccati..

se è fatto a lamelle questo sporco che ti spara sono le alghe e sporco che si depositano nei tubi..io nn andrei a toccare la parte biologica che comprende anche i fanghi almeno che nn hai problemi di getto del filtro che si riduce..tieni più pulite spugne e lana e i tubi di mandata

  • Author

se è fatto a lamelle questo sporco che ti spara sono le alghe e sporco che si depositano nei tubi..io nn andrei a toccare la parte biologica che comprende anche i fanghi almeno che nn hai problemi di getto del filtro che si riduce..tieni più pulite spugne e lana e i tubi di mandata

succede anche a me nel pratiko...rimane dello sporco nei tubi e testa-motore che nel momento del riavvio viene gettato in vasca...io nel pratico l'operazione di svuotare il fondo del filtro lo effettuo solo nel vano spugne dove va a finire anche la sabbia,mentre i fanghi della parte biologica non li ho mai toccati..

 

Ma il problema non è solo del filtro esterno che tutto sommato mi manda fuori poca roba, è più il filtro interno che ieri mi ha (scusate il termine) smerdato tutto l'acquario appena dopo averlo pulito.

Avevo appena sifonato la sabbia... :'(

 

Nel filtro interno, il bioflow 6.0 della juwel, pulisco circa una volta alla settimana la lana nella parte superiore.

Se cambiassi tutte le spugne della parte alta senza toccare alla parte biologica sotto sarebbe un problema per il filtro? Mi sembra che nel filtro della juwel le spugne hanno un lavoro biologico oltre che meccanico no?

per quando riguarda il filtro interno:prova a inserire un sifone nel vano riscaldatore e nel vano pompa,ed aspirare ,è li che normalmente si forma piu' porcheria.

Io dopo aver pulito il filtro,sia interno che esterno,metto la mandata del filtro fuori dall'acquario,in questo modo le schifezze non vanno in vasca

:011: mi viene da ridere..ma è vero.

@@Wado , ti conviene giocare d'astuzia e sifonare dopo aver pulito a turno i filtri. E' ovvio che succede a me e a tutto il mondo.

L'alternativa è far ripartire il filtro abbassando la portata in un catino, così i primi litri sei sicuro che non ti ....tappezzano la vasca. E' uno dei motivi che mi fanno allungare i tempi di manutenzione filtri. Alla ripartenza....un ciclone di..insomma :042:

Allora io agisco così, e non svuoto l'acquario perché:

  • Sostituisco completamente l'ovatta di serie
  • Preparo un secchio con acqua di acquario (solo continuando a sostituirla ad ogni bagno di materiali l'acquario si svuota in parte).
  • uno ad uno a bagno pulisco cestelli epurando l'eccesso di fanghi dai materiali filtranti
  • Continuo a cambiare buttandola, l'acqua del secchio. Da me si deposita parecchia fanghiglia che non è nel complesso molto utile. Spesso sono colonie batteriche giunte al capolinea, quindi ammassi di acidi nucleici che tolgo.
  • Rimetto tutto a posto, dando una pulita anche alla testata e alla girante, con un batticuore che non immagini.
  • Se sono in vena faccio partire il filtro col tubo di uscita nel secchio che ho svuotato, almeno preservo la vasca dalla cacca più sfacciata.
  • Messo tutto a posto comincio a sifonare tutto.

E' un'operazione che mi scassa fare perché è peggio che mettere pesci nuovi in vasca, per la mia misera esperienza.

Io quando faccio ripartire il filtro metto semplicemente della lana e un retino davanti al flusso della mandata. :dft010:

Io dopo aver pulito il filtro,sia interno che esterno,metto la mandata del filtro fuori dall'acquario,in questo modo le schifezze non vanno in vasca

@@Salvo marchese - Benvenuto, mio omonimo. In sintesi è esattamente come dici te.
Maury6263[/color]' timestamp='1320261919' post='42231'] Io quando faccio ripartire il filtro metto semplicemente della lana e un retino davanti al flusso della mandata.
E anche si.
  • Author

Pensavo di fare cosi e temevo di aver sbagliato io qualcosa fino ad ora.

 

Invece no, devo solo organizzarmi diversamente. Ancora. :D

 

Non si smette mai di imparare! Grazie a tutti.

 

Matteo

:011: mi viene da ridere..ma è vero.

@@Wado , ti conviene giocare d'astuzia e sifonare dopo aver pulito a turno i filtri. E' ovvio che succede a me e a tutto il mondo.

L'alternativa è far ripartire il filtro abbassando la portata in un catino, così i primi litri sei sicuro che non ti ....tappezzano la vasca. E' uno dei motivi che mi fanno allungare i tempi di manutenzione filtri. Alla ripartenza....un ciclone di..insomma :042:

Allora io agisco così, e non svuoto l'acquario perché:

  • Sostituisco completamente l'ovatta di serie
  • Preparo un secchio con acqua di acquario (solo continuando a sostituirla ad ogni bagno di materiali l'acquario si svuota in parte).
  • uno ad uno a bagno pulisco cestelli epurando l'eccesso di fanghi dai materiali filtranti
  • Continuo a cambiare buttandola, l'acqua del secchio. Da me si deposita parecchia fanghiglia che non è nel complesso molto utile. Spesso sono colonie batteriche giunte al capolinea, quindi ammassi di acidi nucleici che tolgo.
  • Rimetto tutto a posto, dando una pulita anche alla testata e alla girante, con un batticuore che non immagini.
  • Se sono in vena faccio partire il filtro col tubo di uscita nel secchio che ho svuotato, almeno preservo la vasca dalla cacca più sfacciata.
  • Messo tutto a posto comincio a sifonare tutto.

E' un'operazione che mi scassa fare perché è peggio che mettere pesci nuovi in vasca, per la mia misera esperienza.

 

 

 

 

ciao ogni quanto tutto questo? e poi ancora pulite tutto il filtro? cannolicchi compresi?

Occhio al concetto di pulire i cannolicchi, è un'operazione rischiosissima, in quanto ivi risiede il cuore del filtraggio e della vasca.

Io ho detto la mia in merito al mio modo di fare manutenzione, ma la faccio talmente di rado, che come ho anche scritto non sciacquo materiali quali lana, semmai li sostituisco. Però la regola o la cadenza della manutenzione varia con il variare delle circostanze.

La vasca arredata e sovrappopolata avrà bisogno di più accorgimenti di una vasca spoglia, o di una vasca con pochi animali. Quindi io imparo sempre a contestualizzare le cose, anche a casa. Ossia: se ho 5 vasche attive so perfettamente che ogni vasca vorrà la sua manutenzione, modalità e tempi diversi da un'altra vasca. Un filtro che annaspa e che ha un'emissione rallentata vuol essere liberato. E' l'unico "sintomo" che possiamo valutare che ci conduce alla manutenzione straordinaria. Ma se fatta regolarmente e agevolmente è probabile (8 su 10) che è sufficiente sciacquare il materiale ad azione meccanica (spugne e lana) e non toccare minimamente i substrati biologici.

per darti un esempio pratico quando avevo pesci in accrescimento pulivo lana e spugne un giorno si e uno no..in acquari allestiti normalmente 1 volta a settima o 10 giorni..

Occhio ad una cosa: io sto parlando di filtri esterni, a canestro.

pre.jpg

 

l'utilizzo di un pre filtro potrebbe essere utile.

Scusa @@saba ma te lo sei costruito o si vende? Mai visto, ed è una soluzione efficace e disarmante per quanto semplice.

Mai, mai visti. Domani mi arriva un ordine....ormai devo passare. Grazie e +1 per il ragguaglio. Sembrerò tonto, ma non lo conoscevo.

:011: mi viene da ridere..ma è vero.

@@Wado , ti conviene giocare d'astuzia e sifonare dopo aver pulito a turno i filtri. E' ovvio che succede a me e a tutto il mondo.

L'alternativa è far ripartire il filtro abbassando la portata in un catino, così i primi litri sei sicuro che non ti ....tappezzano la vasca. E' uno dei motivi che mi fanno allungare i tempi di manutenzione filtri. Alla ripartenza....un ciclone di..insomma :042:

Allora io agisco così, e non svuoto l'acquario perché:

  • Sostituisco completamente l'ovatta di serie
  • Preparo un secchio con acqua di acquario (solo continuando a sostituirla ad ogni bagno di materiali l'acquario si svuota in parte).
  • uno ad uno a bagno pulisco cestelli epurando l'eccesso di fanghi dai materiali filtranti
  • Continuo a cambiare buttandola, l'acqua del secchio. Da me si deposita parecchia fanghiglia che non è nel complesso molto utile. Spesso sono colonie batteriche giunte al capolinea, quindi ammassi di acidi nucleici che tolgo.
  • Rimetto tutto a posto, dando una pulita anche alla testata e alla girante, con un batticuore che non immagini.
  • Se sono in vena faccio partire il filtro col tubo di uscita nel secchio che ho svuotato, almeno preservo la vasca dalla cacca più sfacciata.
  • Messo tutto a posto comincio a sifonare tutto.

E' un'operazione che mi scassa fare perché è peggio che mettere pesci nuovi in vasca, per la mia misera esperienza.

 

 

 

 

ciao ogni quanto tutto questo? e poi ancora pulite tutto il filtro? cannolicchi compresi?

 

 

Le lane in linea di massima ogni settimana/15 giorni, le spugne ogni mese, i cannolicchi Mai!!!! e la pulizia del filtro non va mai abbinata ad grosso cambio d'acqua.

Maury ha avuto la mia stessa idea, metetre della perlon per un'ora sotto la mandata per raccogliere le schifezze è molto comodo ed efficace... io ogni sei mesi smontavo i tubi e li lavavo inoltre...

ho cliccato sul link per capirne di piu ed ecco cosa mi si para davanti :

 

Informazioni Generali:

 

Grazie a questo prefiltro EHEIM adesso è possibile ottenere prestazioni migliori e all'ungare gli intervalli di pulizia e dei filtri esterni e delle pompe...

 

 

Vado a vomitare!!! :046: :046: :nohope:

ho cliccato sul link per capirne di piu ed ecco cosa mi si para davanti :

 

Informazioni Generali:

 

Grazie a questo prefiltro EHEIM adesso è possibile ottenere prestazioni migliori e all'ungare gli intervalli di pulizia e dei filtri esterni e delle pompe...

 

 

Vado a vomitare!!! :046: :046: :nohope:

 

lo hai già utilizzato?

no no saba... mi riferivo all'immenso orrore di italiano : all'ungare

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.