Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ormai è risaputo che la scelta del granulato è ardua, tra i brand che oggi sono presenti sul mercato, e in linea di massima quasi tutti possono, chi più chi meno, essere considerati alimenti completi.

Voglio andare un pochino contro tendenza, perché insieme ai discus selvatici, mi è tornata la voglia di congelato, e non parlo solo di pastone (che al momento non uso per mancanza di idee), ma anche di larve di zanzara (bianche, rosse ecc..) Dafnie, Cyclops, Mysis, Artemia salina e Krill (ottimo pigmentante naturale per basi rosse)

 

Il problema che si pone sempre l'acquariofilo è: sono sicuri? Come vanno somministrati? Perché molti ne fanno volentieri a meno? Come si riconoscono gli alimenti sani (tenuti bene) da quelli non buoni (tenuti male)?

Molti declinano, e continuano con il granulato o fiocchi...o meglio con il liofilizzato.

 

Purtroppo per molti versi l'altra faccia del proteico, ossia le larve di zanzara, l'Artemia salina adulta, Mysis ecc..sono per tanti versi insostituibili, ciascun alimento ha le sue peculiarità, e fondamentalmente sono stimolatori ai fini riproduttivi come pochi ce ne sono, se non abbiamo vivo a disposizione.

 

Chi di voi ha perplessità sull'uso del congelato?

 

Chi di voi usa il congelato e quale?

 

Chi di voi preferisce non usarlo e perché?

 

Continuerò con una specifica dei vari congelati.

  • Replies 108
  • Views 36.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • ThomasSquinzani
    ThomasSquinzani

    Penso che ocean nutrition e amtra siano il top. Io il pastone me lo faccio e la catena del freddo la curo io!!! Per il resto mi affido a liofilizzati shg e congelati amtra... Li alterno a seconda d

  • io non ho mai usato il congelato delle aziende che lo producono proprio perchè nn si sa se la catena del freddo viene mantenuta o meno..ma me lo sono sempre fatto con le mie mani per essere più sicuro

  • @@rex, stiamo parlando della digeribilità del congelato, come chiro ecc.. comparandolo al secco. Perché troppo è demonizzato dalle letture sparpagliate qui e là. Non me ne frega niente dei discorso ve

Posted Images

per i dischi cerco sempre di evitare di somministrare congelato al limite artemia, preferisco il liofilizzato, da oggi sono condizionato ad utilizzare cibo da freezer, pallino mangia preferibilmente mazzancolle

  • Author
per i dischi cerco sempre di evitare di somministrare congelato

Perché? Proprio diretto..

Una volta si usava tranquillamente, poi i primi bollettini di guerra(occlusioni, infezioni, cibo scadente e scaduto, catena del freddo interrotta con relativa carica batterica infettiva, sepsi ecc...), ma hai avuto esperienze dirette negative?

E' proprio di questo che vorrei parlare .

Ho avuto diverse brutte esperienze, sopratutto in merito a problemi di gestione termica, diverse volte dopo aver scongelato chironomus a sentito adore di ammonio sintomo di un ricongelamento

  • Author

Ho avuto diverse brutte esperienze, sopratutto in merito a problemi di gestione termica, diverse volte dopo aver scongelato chironomus a sentito adore di ammonio sintomo di un ricongelamento

...almeno hai avuto la prontezza di buttarlo!

Spesso il pastone in qualche maniera ci tiene lontani da questi problemi, perché si consuma in fretta, si mantiene + o - bene, e quando abbiamo dubbi...lo buttiamo e via.

 

Ma conoscendo il valore di molti congelati, e avendo visto ultimamente una sorta di rinascita qualitativa (vedi i cibi congelati Amtra)..io li sto somministrando praticamente tutti i giorni. Chironomus e krill in particolare.

Io do regolarmente Bloodworms e artemia congelati (che prima decongelo) della Ocean Nutrition non ho mai avuto problemi di nessun tipo.... però non mi sono mai messo ad annusarli ora mi hai fatto venire i dubbi.

Penso che ocean nutrition e amtra siano il top.

Io il pastone me lo faccio e la catena del freddo la curo io!!! :)

Per il resto mi affido a liofilizzati shg e congelati amtra... Li alterno a seconda delle mie voglie :)

  • Author

Entriamo nel merito degli alimenti più utilizzati:

 

Chironomus: grandi stimolatori ai fini riproduttivi, sviluppa la formazione delle gonadi, ottimo apporto proteico, utile per gli adulti debilitati, esoscheletro con proprietà depurative lì dove sono presenti massicce quantità di flagellati. Spesso l'esoscheletro intero presente nelle deiezioni viene scambiato per verme intestinale. Dovrebbe essere somministrato agli esemplari adulti per la stimolazione riproduttiva. E' importante non esagerare se non si conosce il metabolismo del pesce (che varia di esemplare in esemplare). Provoca occlusioni intestinali se si eccede.

 

Artemia salina: ottimo piccolo crostaceo, utile sia per lo sviluppo della tessitura endo-scheletrica dei piccoli, cartilaginea, che trova un ottimo riscontro/aiuto nell'assimilazione dell'Artemia. ha anche proprietà lassative, quindi somministrarlo in eccesso potrebbe risultare deleterio.

 

Cyclops, Mysis, Daphnia. piccoli animali che non stanno mai male nella dieta dei discus, presenti anche in natura alcuni di essi come molti copepodi. I miei discus non li hanno mai accettati.

 

Krill pacifica: il miglior alimento naturale pigmentante mai provato. Per tutti i pesci a base rossa, di meglio non c'è. S. Francisco's Bay la marca migliore mai provata.

  • Author

Penso che ocean nutrition e amtra siano il top.

Io il pastone me lo faccio e la catena del freddo la curo io!!! :)

Per il resto mi affido a liofilizzati shg e congelati amtra... Li alterno a seconda delle mie voglie :)

Thomas, sono d'accordo con te 100%.

Amtra non era così per i congelati qualche anno fà. Ha fatto un salto di qualità incredibile. Ho comprato alcuni blister qualche settimana fa, e la domenica scorsa ho riempito il freezer. Da uno a dieci otto!!

Ho come l'impressione che sia stata assorbita dal gruppo croci trading...

Su una confezione nuova grafica dello stesso prodotto vi era la ducitura amtra croci gmbh e non piu amtra gmbh.. Probabilmente con questo passaggio hanno rivisto anche la qualita!!! Io uso anche il biocondizionatore.. Da sempre secondo me ottimi prodotti

  • Author

Io do regolarmente Bloodworms e artemia congelati (che prima decongelo) della Ocean Nutrition non ho mai avuto problemi di nessun tipo.... però non mi sono mai messo ad annusarli ora mi hai fatto venire i dubbi.

Mauro, che l'artemia profumi di...mare è più che accettabile. Ma che i chiro - bloodworms - puzzino di ammoniaca no, è uno sconvolgimento del prodotto proprio per lo stato (pessimo) di conservazione. E' il chiro a diventare pericoloso se, come ha detto Gianluca, puzza o non è rosso-sangue.

  • Author

Ho come l'impressione che sia stata assorbita dal gruppo croci trading...

Su una confezione nuova grafica dello stesso prodotto vi era la ducitura amtra croci gmbh e non piu amtra gmbh.. Probabilmente con questo passaggio hanno rivisto anche la qualita!!! Io uso anche il biocondizionatore.. Da sempre secondo me ottimi prodotti

Anche questo è vero...il logo è riveduto.

Amtra è una delle marche più antiche che io ricordi..ma ha davvero più di 20 anni. Ma la conoscevo solo per il prodotto che tropicalizzava l'acqua. l'estratto di quercia.

Io e' una decina di anni che ho sotto mano diversj prodotti e mi sob sempre trovato bene..

Restando in tema ti straquoto con il chironomus, sempre rosso sangue!

E approposito di aver paura attenti che in molti sono allergici! Io sono allergico al resto del mondo ma al chironomus pare di no..

il chironomus congelato lo uso solo per stimolare l'appetito a qualche esemplare inappetente,non mi fido non delle case produttrici, ma del trasporto e della conservazione nei negozi.chi mi dice che non si è interrotto il processo di congelamento. io somministro il pastone fatto da mè e da mè congelato.altrimenti chironomus,artemia e tubiflex tutto liofilizzato.

Si che poi il liofilizzato... Dipende da come e cosa liofilizzano, se gli arriva il chironomus congelato e ricongelato, anche se lo liofilizzano...

  • Author

il chironomus congelato lo uso solo per stimolare l'appetito a qualche esemplare inappetente,non mi fido non delle case produttrici, ma del trasporto e della conservazione nei negozi.chi mi dice che non si è interrotto il processo di congelamento. io somministro il pastone fatto da mè e da mè congelato.altrimenti chironomus,artemia e tubiflex tutto liofilizzato.

Vedi Fabrizio, sono d'accordo a rigor di logica con quanto dici..e infatti il topic l'ho chiamato così, perché la stragrande maggioranza della gente non usa più il 'vivo' congelato (scusa la contraddizione in termini, ma lo dico per distinguerlo dal pastone)per paura di toppare.

ma io ad un certo punto penso (forse riflessione che scatta osservando i selvatici che coi chiro e artemia ci fanno letteralmente i figli): quante sono le cose che ci frenano, e quante peculiarità alimentari si perdono non dando cibi e non conoscendone la specificità voce per voce?

Nel tuo caso, posso capire che avendo un allevamento se ti metti a rischiare e somministrare cibo congelato (oltre al prezzo)...beh, non rischi su un pesce ma su minimo 50 pesci alla volta.

 

Detto questo, e accantonato un attimo il discorso del pastone che meriterebbe un forum, non un topic, ti dico che per riconoscere per esempio un prodotto congelato e tenuto bene (congelato, non surgelato), soprattutto un chironomus, devi NON vedere brina dentro il blister ma direttamente il rosso sangue dei chiro, il chironomus deve avere la forma del blister senza rigonfiamenti ecc.. e sulla confezione devono essere riportati data di confez. e scadenza.

 

Appurate queste caratteristiche...è per me una gioia vedere i pesci che banchettano con i chiro o con l'artemia. Obbligherei invece i wildisti ad usare il Krill.

  • Author

Si che poi il liofilizzato... Dipende da come e cosa liofilizzano, se gli arriva il chironomus congelato e ricongelato, anche se lo liofilizzano...

Il liofilizzato non lo faccio rientrare in questo argomento. Il liofilizzato "serve", per la somministrazione di complessi vitaminici e per l'ottimo Tubifex, che non darei MAI congelato, per esempio.

 

Per quel che concerne il valore nutrizionale è palese che non possono nemmeno paragonarsi due artemie, esempio liofilizzata e congelata. O chironomus. Il liofilizzato di chiro lo do..ma mi sembra letteralmente....finto. Perdonatemi per la pochezza dei termini.

il chironomus congelato lo uso solo per stimolare l'appetito a qualche esemplare inappetente,non mi fido non delle case produttrici, ma del trasporto e della conservazione nei negozi.chi mi dice che non si è interrotto il processo di congelamento. io somministro il pastone fatto da mè e da mè congelato.altrimenti chironomus,artemia e tubiflex tutto liofilizzato.

Ciao Fabrizio :dft010:

Fino a poco tempo fa (settimane) la pensavo esattamente come te avendo solo ibridi senza alcun problema ad alimentarsi con qualsiasi alimento e non somministravo piu da tempo chironomus congelato per la paura che fosse veicolo di patogeni o mal conservato.

Ora con i selvatici non ho potuto farne a meno e ho trovato / provato quello della ocean green, ho preso una tavoletta, aperto e iniziato a somministrare era bello rosso e dopo una settimana vedevo che i discus NON davano segni di malessere sono passato a ricomprarne 4 tavolette cosi per un po' almeno son sicuro che questa "partita" è buona e ben conservata :funny:

 

ciao

bene sono contento di sbaglirmi,anche perchè penso che il congelato a livello nutritivo sia quanto di piu' vicino al vivo.cosa che il liofilizzato per ovvi motivi no.:thumbsu:

la stessa cosa valle anche per me, magari timorato da tutto quello che si sente in giro, e anche per la mia esperienza,tanti anni non ho usato il congelato. adesso uso chiro,mysis,krill, ma sto piu attento nel alimentazione e lo lavo benne al inizio. comunque lo userò per poche settimane tempo che i pesci si rimettono in forma

Che gran bel topic, bravo Salvo...

Come sapete anch'io uso il pastone, rigorosamente fatto in casa, e con ingredienti molto semplici. Lo somministro solo quando ho tempo e quando mi ricordo, perché per adesso i pesci accettano molto volentieri il granulato - tetra prima discus -, diversi liofilizzati - artemia salina, tubifex e chironomus - e mangime in fiocchi/scaglie come spirulina e aglio.

In passato ho utilizzato il chironomus congelato e devo dire che dovevo monitorare di più i pesci perché la minaccia Hexamitosi era lì e dovevo stare attento..ma forse si trattava di una partita non troppo buona per le problematiche relative al congelamento e altro.

Per quanto riguarda la riproduzione, nella seconda fase di accrescimento, ovvero dal passaggio di naupli appena schiusi al pastone, è la fase che ritengo più delicata e in quel caso abituo i piccoli a mangiare il congelato, ma in questo caso si tratta di artemia salina adulta.

Seguendo questa linea ho sempre avuto buoni risultati, ma devo dire che semmai dovessi allevare dei selvatici, proverò sicuramente del krill e chironomus, perché da quanto leggo è una vera e propria leccornia per i selvatici.

Anche io uso congelato, un pò di tutto, pastone (comperato), Chiro, artemie... il Chiro lo faccio scongelare in acqua dell'acquario con insieme ad un pò di sale (non iodato)... poi risciacquo e somministro...

Se non ricordo male... me lo aveva consigliato Riccardone... spero la memoria non mi inganni...

 

 

Vorrei però un indicazione... la mia folta fauna apprezza molto il congelato, soprattutto i chironomus... ma non so come comportarmi con le dosi... nel senso che penso che se buttassi in vasca anche due confezioni di chiro verrebbero divorate...

 

Indicaticamente per una decina di dischi, quanti cubetti dareste?

Edited by robin1

  • Author

@ Robin1, ovviamente osserva sempre i tuoi pesci, ma io per 10-12 esemplari uso numero un cubetto di chironomus ogni 2/3 giorni. Ma ho 10 selvatici. A tre Blue Diamond che ho in altra vasca ne somministro mezzo di cubetto ogni 4-5 giorni.

Bisogna fare esattamente come fai te, anche se la mia procedura per pulire il chiro è leggermente diversa, perché ci mette poco a scongelare, e sullo scongelato faccio cadere prima un bicchierino di plastica con acqua e sale non iodato sciolto, e poi acqua dell'acquario. In 60 secondi. Meno forse. Questo è il modo migliore secondo me in quanto basta per fare letteralmente esplodere i patogeni che possono eventualmente insediarsi nel congelato (non ci ho mai creduto fino in fondo...ho più paura di problemi batterici).

@ Jamy: diciamo che è proprio il Krill pacifica ad avere ottime proprietà pigmentanti per i pesci con colorazione a base rossa (può dirti titi cosa succede ai miei dopo il primo morso ai krill). Ma anche per il manto di altri pesci perché ne tira fuori la brillantezza, contenendo dell'Astaxantina naturale nell'esoscheletro chitinoso.

Il congelato che stiamo descrivendo non sostituisce nulla, perché il congelato stesso non è sostituibile da nulla.

Ma posso dire con estrema certezza che, se non si esagera e si mantiene la misura il congelato (tutto) è davvero un ottimo alimento.

scusa... ma che cubetti di chiro usi? quelli piccoli di circa 1 cm?

  • Author

La linea Amtra, (si, un cm x 1,5 cm) ma cerco il Krill pacifica che fa la S Francisco's Bay (che non trovo). Se trovate questa marca riempitevi il freezer di krill.

Già dal blister potete notare il colore:

krill_2.jpg

krill.jpg

 

E il chiro, che qui appare scuro. Scherzi dell'obiettivo. In realtà è rosso-sangue.

chiro.jpg

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.