Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Dato che non mi bastavano gli acquari che possiedo ne ho aggiunto un altro in cantina, eccolo al suo arrivo

post-2059-0-07061100-1362175168_thumb.jpg

 

Questo il mobiletto

 

post-2059-0-22407900-1362175204_thumb.jpg

 

In fase lavori

post-2059-0-60216100-1362175238_thumb.jpg

 

Mancano due pannelli in mdf grigio che metterò come sportelli (domani, se ho tempo li compro) per coprire il serbatoio e tutto il resto.....unica perplessità, sono indeciso se lasciare il filtro interno o levarlo per fare più spazio, tanto ho un Eheim prof 3 ed un cubo g6 Askoll.....vorrei mettere gli sfondi juwel e cambiare i neon classici con quelli a led.....accetto consigli.

  • Risposte 60
  • Visite 14,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • l'unico che si ossida meno è l'acciaio inox ma io vengo dalla vecchia scuola di acquariologia dove la prima regola che ti insegnavano era niente metalli in acqua, personalmente li avrei fatti in plast

  • La barra è in acciaio inox, ma ho letto che tutti i metalli si ossidano in acqua, anzi è proprio il processo di ossidazione che forma un micro film che protegge lo strato ferroso dalla ruggine. In na

  • è vero che tutti i metalli si ossidano ma alcune leghe come gli  acciai inox  e le leghe di nichel si ricoprono immediatamente di un ossido compatto ed inerte che li rende "inossidabili" cioè non dimi

Posted Images

Inviato:

Gli acquari non bastano mai

Inviato:

a che tipo di discus la devi adibire adulti o accrescimento? direi che il filtro interno lo puoi togliere visto che ne hai 2 esterni a portata di mano, in estetica ci guadagnerai parecchio specialmente se farai un'acquario ben arredato, per il filtro che toglierai penso gli potrai mettere delle ventose e nel caso di rottura lo trovi già pronto per l'uso solo spostando del materiale biologico..

per i LED potresti anche tu provare con un lavoro simile http://www.discusclub.net/forum/topic/3794-illuminazione-con-tubi-a-led/?p=74169

Inviato:
  • Autore

Tony vorrei usare le plafoniere già esistenti mi basta mettere dei neon t5 da 120cm a led, l'unica plafoniera Juwel ad averli standard, ma non so se i wattaggi dei ballast della plafo sarebbero compatibili con i neon a led, chiedo l'aiuto degli esperti pechè non ho idea, Per il filtro sono propenso anche io a toglierlo. Vorrei mettere qualche echinodorus e discus solidi media taglia.

Modificato da Upacciu

Inviato:

se i wattaggi dei ballast della plafo sarebbero compatibili con i neon a led

i ballast li devi togliere devi staccare e smontare tutto quello che c'è sigillato nella plafoniera,nn hanno niente a che fare  con i LED..consigliarti dei tubi mi vien difficile anche perchè nn ne ho mai usati, ma visto che hanno misure standard puoi utilizzare i classici neon commerciali philips o osram per risparmiare qualcosa quando dovrai cambiare i tubi, secondo me vale la pena se dovresti passare a LED tutti gli acquari li si che avresti un'enorme risparmio sui consumi

Inviato:

hai aggiunto un el acquarietto......visto i due filtri esteni togierei il filtro interno,naturalmente. Gli sfondi Juwel quanto

sono spessi?

Inviato:
  • Autore

Filtro interno tolto, è in vendita per chi lo volesse, gli sfondi sono spessi 8mm al max 1cm

Inviato:

aspettiamo qualche foto dell'allestimento..quindi vista la misura dei discus potrai cimentarti nel mettere qualche pianta in più del solito

Inviato:
  • Autore

Ordinato tre pannelli Juwel cliff dark, arriveranno prossima settimana, intanto ho chiuso la struttura nei due laterali e questa sera ho finito di passare la nitro per i pannelli anteriori, poi domani spruzzo di grigio.....sto aspettando le guarnizioni nuove dei due filtri, erano inattivi già da un anno e sto aspettando i tubi per collegarli ai raccordi della mandata ed uscita, quelli vecchi erano rigidi, sporchi e corti, sabato mi sono accorto che l'attacco dell'Eheim era rotto, non veniva più via dalla sede, ho dovuto smontare tutta la testata, mamma mia quanto tempo assorbono gli acquari, ci lavoro da una settimana ed i discus di casa già mi dicono: non ci pensi più, ho saltato un cambio :-

Modificato da Upacciu

Inviato:
  • Autore

 

Gli sfondi Juwel quanto sono spessi?

Questi da 2 a 4 cm sono leggermente tridimensionali.

Inviato:
  • Autore

Finito di pitturare il mobiletto e messo lo sfondo

post-2059-0-14327100-1362784960_thumb.jpg

post-2059-0-28721800-1362785221_thumb.jpg

post-2059-0-83956100-1362785231_thumb.jpg

post-2059-0-06478500-1362785245_thumb.jpg

Modificato da Upacciu

Inviato:

Lo sfondo non é male.Hanno un senso oppure si posono capovolgere per vitare che ripetano lo stampo-motivo?

Inviato:

Penso che gli sfondi juwel siano tutti con lo scalino laterale per favorire l'incastro tra un pannello e l'altro. percui si orientano come ha fatto upacciu o si ruotano di 180^. la riga tra un pannello e l'altro si noterà meno una volta riempito l'acquario.( eventualmente ci metti davanti una echinodorus tipo la bleheri e sei apposto).. Farai anche qui la terrazzetta?

Inviato:
  • Autore

Si possono montare praticamente solo in un senso, perchè montarlo al contrario le sporgenze farebbero ombre fastidiose, poi sono maschio e femmina e quindi non li posso mettere opposti per spezzare il disegno. L'acquario è 1,5 mt e ho dovuto comprare 3 pannelli da 60cm, con i 30cm che sono avanzati farò il terrazzamento oggi pomeriggio come mi ha chiesto Brex89 montandoli su una L in acciaio per tenerli saldi sul vetro di fondo.

Modificato da Upacciu

Inviato:

Io ho acquistato 3  cliff lite Juwel e mio marito è riuscito a capovolgerli in modo che non si ripetesse il disegno ...

Inviato:

ciao, come hai sistemato i pannelli nel supporto? grazie, Fabio..

Inviato:

@@Upacciu,

 sono felice del tuo nuovo acquisto :)>-

miglior prodotto qualità/prezzo

dopo lo sfondo occorre

lavorare per un buon layout, ma a quanto vedo sei sulla buona strada

Inviato:
  • Autore

ciao, come hai sistemato i pannelli nel supporto? grazie, Fabio..

I pannelli vanno siliconati al vetro posteriore, ho messo delle bacchette che facendo leva sul vetro frontale spingono lo sfondo per farlo aderire meglio.

Prima di incollarlo dovrai tagliarlo con un cutter secondo le misure che ti servono (in questa fase devi essere pratico).

Inviato:
  • Autore

Grazie Oannes, ormai sono fissato con un layout, ce l'ho in tutti gli acquari: piante sullo sfondo con terrazzamento e sabbia fertilizzata di 7cm di altezza per 3cm di profondità per tutta la parete posteriore, e spazio per il nuoto anteriore con un millimetro di ghiaia facilissima da sifonare, praticamente discreto effetto scenico e pochissima manutenzione.

Inviato:
  • Autore

Spero che le piante spezzino un pochetto l'apparente "pesantezza".

post-2059-0-76923000-1362946982_thumb.jpg

post-2059-0-53098000-1362947046_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

Premessa, non ho mai utilizzato le terre fertilizzanti.....

Un consiglio: uso lo stesso ghiaietto sia per lo spazio dove metterò le piante, naturalmente fertilizzato, ed il resto dell'acquario, oppure metto un filo di ghiaietto avanti e qualche terra allofona per acquario dietro?

Inviato:

 oppure metto un filo di ghiaietto avanti e qualche terra allofona per acquario dietro?

 

opterei per questa soluzione,l'unica cosa che non mi piace e la troppa regolarità del terrazzamento.

Avrei differenziato in altezza e sfalsato.Non una linea dritta ma un pochino avanti un pochino pù indietro e così

via...insomma non regolare.

Inviato:
  • Autore

Ci avevo pensato, ma il taglierino su questo materiale spugnoso e duro non ti dava la possibilità di curve, forse ci voleva un taglia polistirolo, di quelli a caldo.....

Inviato:

Comunque é bello anche così,essendo dello stesso materiale, frontalmente non si nota  neppure.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.