Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Per la vasca di 2 metri che è in fase di allestimento vorrei realizzare un'illuminazione con sole strip led.

 

L'idea è quella di costruire quattro tubi sigillati in plexligas, lunghi circa 195 cm e con all'interno diverse gradazioni di strip led.

Utilizzerò i profili in alluminio per creare una struttura di supporto sulla quale verranno fissati i tubi.

Questo è il coperchio sul quale dovrò fissare i tubi led.

post-1301-0-81422700-1356831981_thumb.jpg

post-1301-0-52968100-1356832004_thumb.jpg

 

 

Il problema principale è scegliere i tipi di strip led da mettere nei quattro tubi.

Due tubi li volevo dedicare alla luce bianca mettendo le strip led 5630 da scegliere fra:

  • Warm White (3200K) - 60led/metro - 1000/1200 Lumens/Metro
  • Nature White (6500K) - 60led/metro - 1000/1200 Lumens/Metro

Gli altri due tubi volevo dedicarli ad uno spettro di colore ad hoc per le piante mettendo le strip led 5550 da scegliere fra:

  • RGB - 60led/metro
  • Red - 60led/metro - 780-900 Lumens/Metro
  • Green - 60led/metro - 780-900 Lumens/Metro

I due tubi principali dovrebbero rendere per circa 4 metri si strip sui 4400 Lumens, da sommare ai  3300 Lumens dei due tubi per le piante.

 

Ogni singolo tubo potra essere acceso singolarmente e se necessario sarà dimmerabile.

 

Prima di acquistare le strip vorrei qualche consiglio, che ne dite?

Modificato da Ettore Nappini

  • Risposte 86
  • Visite 17,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ettore Nappini
    Ettore Nappini

    Finalmente posso costruire i tubi Led.   Il materiale necessario per la realizzazione di un tubo è il seguente: 81 cm di tubo in PMMA estruso da Ø 20 mm; 82 cm di profilo ad U in PVC 10 x 14 x 10

Posted Images

Inviato:

che se sapessimo le fotometrie dei LED sarebbe ancora meglio, comunque puoi abbinare gli RGB alle strisce da 3200K e 6500K,volendo potresti pensare di mettere solo i blu e rossi visto che il verde nn viene assorbito nella fotosintesi..

Inviato:
  • Autore

Purtroppo i dati forniti sono scarsi.

Il verde lo volevo inserire per bilanciare il rosso a livello ottico.

Quindi mi consigli bianco neutro, bianco caldo e due RGB?

Penso che il blu ci sia a sufficienza nei due tubi bianchi, al limite per gli altri tubi potrei assemblare una doppia striscia mista con rosso e verde, in modo da garantire sia la fotosintesi che un bilanciamento ottico.

Inviato:

il blu c'è specialmente nel 6500 mentre rosso arancio e giallo sono presenti nel 3200, direi che per una questione anche di estetica a livello dell'occhio devi trovare la giusta quantità di LED, io dico comunque di nn esagerare con gli RGB, poi magari ti trovi con troppo rosso in vasca..

Inviato:
  • Autore

Appena mi arrivano le bobine faccio delle prove e vediamo quale combinazione è la migliore

  • 1 month later...
Inviato:
  • Autore

Finalmente posso costruire i tubi Led.

 

Il materiale necessario per la realizzazione di un tubo è il seguente:

  • 81 cm di tubo in PMMA estruso da Ø 20 mm;
  • 82 cm di profilo ad U in PVC 10 x 14 x 10 mm;
  • 80 cm di strip led 5630;
  • n.1 valvola camera d'aria bicicletta;
  • n.2 tappi rigidi per tubi da Ø 20 mm;
  • n.1 calzino nylon;
  • n.1 busta gel di silice;
  • 300 cm di cavo bipolare 0,75 mmq con guaina;
  • n.1 connettore Jack da 5,5 x 2,1 mm.

post-1301-0-02660200-1360411455_thumb.jpgpost-1301-0-58339500-1360410670_thumb.jpgpost-1301-0-64456200-1360410626_thumb.jpg

 

Gli utensili che ho usato sono:

  • saldatore a stagnio;
  • filo di stagno
  • pistola per colla a caldo;
  • stick colla a caldo trasparente;
  • taglia balsa;
  • taglierino;
  • lima da ferro;
  • seghetto;
  • forbici;
  • pistola per sottovuoto;
  • colla.

post-1301-0-41510800-1360410598_thumb.jpg

 

Di seguito le fasi di costruzione.

 

1) Con il seghettoho tagliare a misura il tubo in PMMA e i profilo in PVC.

 

2) Rifilare con la lima ll tubo.

 

3) Rifilare con il tagliablasa il profilo ad U.

 

4) Incollare la valvola all'estremità del profilo in PVC.

Stendere uno strato di colla a caldo sul profilo e farla freddare per 30 secondi.

Appoggiare la valvola a filo del profilo e dopo 60 secondi ricoprire totalmente la valvoa con la colla a caldo.

La valvola deve essere posizionata con la testa all'interno del profilo, in modo da permettere l'aspirazione dell'aria.

post-1301-0-45896800-1360410871_thumb.jpgpost-1301-0-21460800-1360410890_thumb.jpgpost-1301-0-48257000-1360410907_thumb.jpg

 

5) Con la calza e la colla a caldo realizzare un piccolo sacchetto nel quale mettere i cristalli di gel di silice.

post-1301-0-83431800-1360410950_thumb.jpg

 

6) Incollare il sacchetto internamente al profilo in PVC.

post-1301-0-22136100-1360410969_thumb.jpg

 

7) Tagliare a misura la strip led e stagnare i poli di contatto.

 

8 ) Stendere un filo di colla sul profilo ad U ed incollare lo spezzone di strip led.

post-1301-0-93818900-1360411034_thumb.jpgpost-1301-0-94253700-1360410992_thumb.jpgpost-1301-0-37308100-1360411010_thumb.jpg

 

9) Attendere che la colla si asciughi e che la strip sia ben fissata al profilo in PVC.

 

10) Tagliare a misura il filo bipolare e stagnare i terminali.

post-1301-0-59198400-1360410758_thumb.jpgpost-1301-0-48458700-1360411051_thumb.jpgpost-1301-0-22311900-1360411097_thumb.jpg

 

11) Saldare i terminali del filo ai poli della strip led.

 

12) Inserire il profilo ad U all'interno del tubo, lasciando sporgere 5 mm per parte.

post-1301-0-54282300-1360411113_thumb.jpgpost-1301-0-67895700-1360411131_thumb.jpgpost-1301-0-07087600-1360411147_thumb.jpg

 

13) Sigillare con la colla a caldo entrambe le estremità del tubo.

post-1301-0-53738000-1360411176_thumb.jpg

 

14) Forare centralmente uno dei due tappi e far passare il cavo elettrico.

post-1301-0-17444300-1360410931_thumb.jpg

 

15) Colare la colla a caldo all'interno del tappo forato e inserilo all'estremità del tubo.

 

16) Siglillare il cavo elettrico al tappo.

post-1301-0-50221300-1360411190_thumb.jpg

 

17) Posizionate la pompa sulla valvola e estrarre l'aria dal tubo.

post-1301-0-30471800-1360410728_thumb.jpgpost-1301-0-65121600-1360411205_thumb.jpgpost-1301-0-76754200-1360411219_thumb.jpg

 

18) Sigillare l'interno della valvola con la colla a caldo.

 

19) Colare la colla a caldo dentro il secondo tappo e inserirlo nell'estremità del tubo.

 

20) Se necessario saldare il jack all'estremità del filo bipolare.

 

Il tubo è pronto per essere utilizzato.

post-1301-0-14219200-1360411236_thumb.jpg

 

Per ora ne ho realizzati due che ho collegato ad una centralina.

post-1301-0-44826900-1360411369_thumb.jpgpost-1301-0-63147200-1360411387_thumb.jpgpost-1301-0-32573800-1360411403_thumb.jpg

 

Questa è la luce emessa da tubi da 80 cm.

post-1301-0-11080000-1360411261_thumb.jpgpost-1301-0-30390400-1360411341_thumb.jpg

Inviato:

bello..grazie per aver condiviso.. che centralina hai usato? meriteresti mille 'mi piace' ma te ne posso dare solo uno..

Inviato:
  • Autore

bello..grazie per aver condiviso.. che centralina hai usato? meriteresti mille 'mi piace' ma te ne posso dare solo uno..

 

E' una centralina made in Cina, controlla fino a cnque canali e può dimmerare ogni canale separatamente, la utilizzerò per l'effetto alba\tramonto e per regolare la potenza dei led.

Inviato:

Ciao @@Ettore Nappini posso chiederti dove hai reperito i tubi.

Grazie

 

Daniele

Tapatalk HD

Inviato:

comunque hai fatto un bellissimo lavoro, l'idea della valvola dell'aria è fantastica

Inviato:
  • Autore

Ciao @@Ettore Nappini posso chiederti dove hai reperito i tubi.

Grazie

 

Daniele

Tapatalk HD

I tubi li ho presi in una grande ferramenta vicino casa, online c'è qualche sito che li vende.

Inviato:

puoi mettere il ilnk dove hai preso la centralina? :-)

Inviato:
  • Autore

puoi mettere il ilnk dove hai preso la centralina? :-)

 

E' una ditta cinese http://www.leynew.com/en

Vende in stock, quindi devi acquistare un certo numero di pezzi, più dogana, iva ecc ecc

Inviato:

Complimenti Ettore, descrizione del lavoro ben dettagliato, grande

 

Si potrebbe organizzare un gruppo di acquisto per la centralina se i costi  lo giustificano

Inviato:
  • Autore

Complimenti Ettore, descrizione del lavoro ben dettagliato, grande

 

Si potrebbe organizzare un gruppo di acquisto per la centralina se i costi  lo giustificano

Grazie :yup:

 

In effetti ci stavo pensando, se raggiungiamo 10 pezzi si può fare.

Inviato:

marinum è la stessa che ti ho fatto vedere nel post dove parlavi di arduino

Inviato:

Salve Ettore volevo un chiareimento sul tuo collegamento dell' alimentatore con la centralina.

io ad esempio nella mia nuova vasca ho un sorta di plafoniera in acrilico che racchiude una serie di striscie a led connesse tra loro, da cui parte un filo bipolare che và a collegarsi nell'alimentatore.

Come dovrei collegarli alla centralina

Inviato:
  • Autore

Salve Ettore volevo un chiareimento sul tuo collegamento dell' alimentatore con la centralina.

io ad esempio nella mia nuova vasca ho un sorta di plafoniera in acrilico che racchiude una serie di striscie a led connesse tra loro, da cui parte un filo bipolare che và a collegarsi nell'alimentatore.

Come dovrei collegarli alla centralina

 

La centealina va messa fra alimentatore e strip led, quindi dovrai collegare l'alimentatore alla centralina tramite due fili, poi colleghi i due fili provenienti dalle strip a un canale della centralina.

Inviato:

Ciao anchio uso strisce led da tempo ormai ottimo effetto visivo ottimo risparmio pesci tranquillissimi piante così così perché non ho abbondato in lumen. con la centralina come controlli l'rgb? io ho impostato un 90%rosso e 10% blu mentre bianco caldo e freddo sempre accesi. per la notte solo blu.

Inviato:
  • Autore

Ciao anchio uso strisce led da tempo ormai ottimo effetto visivo ottimo risparmio pesci tranquillissimi piante così così perché non ho abbondato in lumen. con la centralina come controlli l'rgb? io ho impostato un 90%rosso e 10% blu mentre bianco caldo e freddo sempre accesi. per la notte solo blu.

Avendo cinque canali, se hai una o più strip RGB e vuoi variare i colori puoi collegare i tre colori a tre canali separati, in questo modo programmi i tre canali RGB come vuoi.

Di contro restano liberi solo altri due canali per singoli colori.

Dipende da quante strip una ha in vasca.

Inviato:

 

Ciao anchio uso strisce led da tempo ormai ottimo effetto visivo ottimo risparmio pesci tranquillissimi piante così così perché non ho abbondato in lumen. con la centralina come controlli l'rgb? io ho impostato un 90%rosso e 10% blu mentre bianco caldo e freddo sempre accesi. per la notte solo blu.

Avendo cinque canali, se hai una o più strip RGB e vuoi variare i colori puoi collegare i tre colori a tre canali separati, in questo modo programmi i tre canali RGB come vuoi.

Di contro restano liberi solo altri due canali per singoli colori.

Dipende da quante strip una ha in vasca.

Non si posso collegare più strisce sullo stesso canale? Qual è il massimo assorbimento x canale? Sapendo quello sai quanti metri di strisce puoi collegare

Inviato:
  • Autore

 

 

Ciao anchio uso strisce led da tempo ormai ottimo effetto visivo ottimo risparmio pesci tranquillissimi piante così così perché non ho abbondato in lumen. con la centralina come controlli l'rgb? io ho impostato un 90%rosso e 10% blu mentre bianco caldo e freddo sempre accesi. per la notte solo blu.

Avendo cinque canali, se hai una o più strip RGB e vuoi variare i colori puoi collegare i tre colori a tre canali separati, in questo modo programmi i tre canali RGB come vuoi.

Di contro restano liberi solo altri due canali per singoli colori.

Dipende da quante strip una ha in vasca.

Non si posso collegare più strisce sullo stesso canale? Qual è il massimo assorbimento x canale? Sapendo quello sai quanti metri di strisce puoi collegare

Certo, si possono collegare più strisce ad un canale.

Ogni canale supporta 4A, quindi a seconda del tipo di strip led su ogni canale se ne possono collegare circa 3/4 metri.

  • 1 month later...
Inviato:

 

5) Con la calza e la colla a caldo realizzare un piccolo sacchetto nel quale mettere i cristalli di gel di silice.

post-1301-0-83431800-1360410950_thumb.jpg

Ciao Ettore, ti chiedo un info, ho reperito tutto il materiale per realizzare i tubi led, solo mi

Mancano i cristalli, secondo te, in termini di quantità, cosa ne serve? Io ho quelle bustine che si trovano nelle scatole delle scarpe, possono andar bene?

Queste!

Grazie.

Inviato:
  • Autore

 

 

5) Con la calza e la colla a caldo realizzare un piccolo sacchetto nel quale mettere i cristalli di gel di silice.

attachicon.gif09022013573.jpg

Ciao Ettore, ti chiedo un info, ho reperito tutto il materiale per realizzare i tubi led, solo mi

Mancano i cristalli, secondo te, in termini di quantità, cosa ne serve? Io ho quelle bustine che si trovano nelle scatole delle scarpe, possono andar bene? attachicon.gifImageUploadedByTapatalk 21364216257.728230.jpg

Queste!

Grazie.

 

Penso di si, dipende se hanno già assorbito umidità, una/ due bustine dovrebbero bastare.

 

La fase più delicata è quando sigilli il tubo, prima di aspirare l'aria, ti consiglio di smussare il profilo.

Devi smussare gli angoli del profilo in corrispondeza della zona che andrà sommersa dalla colla, in modo da vere una circonferenza di sigillatura di spessore maggiore.

post-1301-0-44642100-1364220554_thumb.jpgpost-1301-0-39131000-1364220570_thumb.jpgpost-1301-0-92285700-1364220581_thumb.jpgpost-1301-0-29355800-1364220593_thumb.jpg

 

Partendo da sinistra, la prima linea rossa è dove arriverà la stip led, la seconda dove arriverà il tubo in plexiglass.

Modificato da Ettore Nappini

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.