Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao ragazzi,

 

Ho una vasca nella quale il ph sale da solo e si stabilizza sui 7,4.

Io ci metto l'acqua a ph 6 o 6,2 ma inevitabilmente il ph sale, anche con cambi giornalieri.

 

La vasca è una vasca di seconda mano, che ho pulito bene con aceto e amuchina.

Non c'è niente nella vasca, solo acqua. Niente sabbia o legni o sassi o altre cose che potrebbero avere un influenza sul ph. Filtro ad aria.

 

Ci sono segni di incrostazioni bianche ma pensavo fosse solo calcare. boh

 

Secondo voi cosa potrebbe essere? 

Cosa potrei fare?

  • Risposte 8
  • Visite 2,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
Ci sono segni di incrostazioni bianche ma pensavo fosse solo calcare. boh
SOLO? Già basta per giustificare una lettura del pH in salita. Nel marino si usa la kalkwasser per tenere il pH alto, e secondo me hai un fenomeno analogo.

Comunque non sono solo incrostazioni, oltre alla domanda di @@tony81, dovresti descrivere fondo, arredo, valori di durezza e conduttività.

Inviato:
  • Autore

 

 

Ci sono segni di incrostazioni bianche ma pensavo fosse solo calcare. boh

SOLO? Già basta per giustificare una lettura del pH in salita. Nel marino si usa la kalkwasser per tenere il pH alto, e secondo me hai un fenomeno analogo.

 

Comunque non sono solo incrostazioni, oltre alla domanda di @@tony81, dovresti descrivere fondo, arredo, valori di durezza e conduttività.

Ovviamente "da solo" era solo per sottolineare la mia incapacità a comprendere il fenomeno, non sale da solo ma per colpa di fattori che non capisco.

 

La vasca è vuota, solo acqua, niente sabbia ne rocce ne niente.

 

Stasera vi posto i valori ph, kh e microsiemens dell'acqua della vasca prima del cambio e anche quelli dell'acqua di cambio.

Poi domani vi posto di nuovo i valori dell'acqua della vasca.

Inviato:

E' importante conoscere:

acqua e valori di durezza (possibilmente anche i µS/cm della vasca) della vasca incriminata

"             "             "           dell'acqua per i cambi.

Comunque, basta anche un 1 °dKH, che se non deve combattere con alcuna sostanza acida, è quasi normale che ti restituisca un pH sopra la soglia del neutro.

Se inoltre il 6 di pH del cambio è dato dalla erogazione dell'impianto ad osmosi, fai male a prenderlo in considerazione: il valore corretto di pH dell'acqua a conduttività 0/20 , a temperatura di circa 22 °C (che corrisponde alla temperatura ambiente domestica) è neutro: 7.0

Non meravigliarti quindi. 

E semmai la torba potrebbe acidificarla. Ma se ci sono presenti carbonati, senza alcun contrasto di sostanze acidificanti, il pH si assesterà sempre sopra la soglia del neutro o poco più alto.

Inviato:
  • Autore

E' importante conoscere:

acqua e valori di durezza (possibilmente anche i µS/cm della vasca) della vasca incriminata

"             "             "           dell'acqua per i cambi.

Comunque, basta anche un 1 °dKH, che se non deve combattere con alcuna sostanza acida, è quasi normale che ti restituisca un pH sopra la soglia del neutro.

Se inoltre il 6 di pH del cambio è dato dalla erogazione dell'impianto ad osmosi, fai male a prenderlo in considerazione: il valore corretto di pH dell'acqua a conduttività 0/20 , a temperatura di circa 22 °C (che corrisponde alla temperatura ambiente domestica) è neutro: 7.0

Non meravigliarti quindi. 

E semmai la torba potrebbe acidificarla. Ma se ci sono presenti carbonati, senza alcun contrasto di sostanze acidificanti, il pH si assesterà sempre sopra la soglia del neutro o poco più alto.

 

Il ph 6 dell'acqua dei cambi è ottenuto dopo filtrazione su torba.

Ho provato anche a mettere nel filtro (filtro a 3 compartimenti dove ho sostituito la pompa per farne un filtro ad aria) ho messo quindi nel filtro direttamente della torba, anche più del dovuto (250gr, per 50 litri di acqua) ma no ha cambiato assolutamente niente. 

Devo misurare per avere parametri esatti ma l'acqua dei cambi dovrebbe essere sui 200 microsiemens, ph 6/6,2, kh 0/1. Comunque stasera controllo e vi posto i valori esatti.

Inviato:
  • Autore

Ragazzi scusate se non ho più aggiornato.

 

Penso di aver capito il problema, con l'aiuto di @@tatore.

 

Praticamente ho kh 3/4 nell'acqua di ricambio, quindi mi torna su il ph appena tolgo il filtro con la torba.

 

Proverò a lasciare la torba agire più a lungo per ridurre il kh a 2, oppure userò acqua RO per abbassare la durezza prima di filtrare con la torba. nelle prossime settimane faccio diverse prove per trovare quello che mi conviene di più.

Inviato:

Corretto.

Non ci sono diavoli: finché il KH è pari o superiore anche di poco a 3 °dKH, l'apparente acidità che rilascia la torba viene "abbattuta" dai tamponi che sono superiori. Pareggiare gli ambienti vuol dire ottenere un 2,5-3 dKH, meglio se ottenuto con torba.

E' chiaro che devi calcolare:

  • temperatura dell'acqua pretrattata con torba
  • grado di assorbimento della torba che via via si esaurisce
  • tempo di contatto dell'acqua con la torba
  • valori di durezza di partenza dell'acqua pretrattata.

E penso che questo è davvero tutto che ti serve.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.